Capitolo undicesimo
La costruzione della personalità La rinascita della civiltà
«La nostra identità comunitaria è in realtà la nostra civiltà». Yahya Kemal Levent Bayraktar: Una cultura, una civiltà, uno stato, a volte, creano un’autocoscienza e, quando si entra in contatto con l’altro, si riconoscono le proprie debolezze. Tale riconoscimento, però, potrebbe non essere sufficiente per combatterle: c’è bisogno di un’energia più dinamica, più forte, per riuscire a vincerle. Vorrei sapere come potremmo leggere in questa prospettiva la nostra esperienza storica. Kenan Gürsoy: Molti esempi di dinamismo nella storia turca sono emersi dopo periodi di crisi. La nostra pecca è non prestare ascolto a chi riflette su queste situazioni, ne è consapevole e si adopera per trovare soluzioni. Allora, come dovremmo essere considerati noi che, partendo da tale condizione, siamo arrivati a parlarne, a trattare della storia e della tradizione del pensiero turco? Si potrebbe, inoltre, affrontare il problema dello stato di crisi che periodicamente investe il pensiero islamico, a causa di una civiltà che non è la sua, e le vie percorse per uscirne. La soluzione è entrare completamente all’interno della crisi e, partendo da essa, cercare una scappatoia. Noi, in qualità di storici della filosofia, dovremmo indagare quali presupposti intellettuali l’abbiano generata, quali valutazioni sono state fatte e quali soluzioni sono state proposte. Si tratta 135
GÜRSOY-Divenire unificandosi 14x20.indd 135
22/07/16 20.12