Cartina PONTE TRESA CH

Page 1


Scegli l‘impegno

Engagieren Sie Engagement

Jacqueline Heule è l’indirizzo giusto per la compravendita immobiliare in Ticino. Consulenza qualificata, servizio affidabile e rete RE/MAX professionale garantiscono un impegno su cui poter contare. Prova personalmente. Basta una telefonata.

Jacqueline Heule ist für den Kauf und Verkauf von Immobilien im Tessin die richtige Adresse. Kompetente Beratung, zuverlässigen Service und professionelles RE/MAX Networking bündelt sie zu Engagement, das Sie engagieren können. Überzeugen Sie sich selbst und rufen Sie an.

Jacqueline Heule Tel. 091 611 10 10 jacqueline.heule@remax.ch

RE/MAX 4 all, Via Lugano 14, CH-6988 Ponte Tresa, www.remax.ch

Via Monte Oliveto E4 – E5 – F5 Vicolo Municipio F2 Vicolo Pessina G2 – G3 – F3 Lungo Tresa B2 – C2 – D1 E1 – F1 – G1 Via Pezza B3 – C3 Vicolo Ponte Vecchio F1 Via Privata F5

Via Purasca E3 – E4 – D3 D4 – B3 – C3 Via Regina B2 – C2 D2 – D3 Salita Rocchetta C3 – C4 – D3 Via San Bernardino E3 – E4 F4 – F5 Piazza Castello G2

Piazzale Chiesa Piazza Dogana Piazzale Stazione Streccia Val di Cros Villaggio del Sole

E3 G1 E3 – F3 E3 – F3 E4 – E5 D3 – D5

02.10.12 10:50

Fiume Tr esa

Remax_J.Heule_Ins_201x85mm.indd 1 Al Marcadello E3 Via ai Ronchi B3 – D6 Via alla Piana B4 – C4 Via delle Scuole E2 – F2 Vicolo Baragia F2 – E3 Vicolo del Portico F2 – G2 Via Lugano G2 – G5 F3 – F5

uras ca

zza

ai Ro nc hi

www.piazzapavimenti.ch

piazzapavimenti@bluewin.ch

Piana

a

Vi

ina

Pe Via

Via P

Sagl

Artigiano Posatore Pavimenti Diploma Federale

a Via all

g Via Re

Lungo Tresa

Comune di Croglio

Via Vedeggi 16 6983 MAGLIASO

ta

li Sa

Via Purasca

Italia

tta

e ch oc

R

Fiume Tr esa

Vi a Vil lag a occhett Salita R

a Vi

le So el od gi

Vi a

ai R onc hi

Pu

ras c

a

R

Pura

a

in

eg

Via Purasca e ol

el

lo

a

er

rd i

Ol ive to

no

s ro

al V

P.le Stazione

iC

d

Pr Vi a

Lu ga no Vi a

Caslano Lugano

Pe ss in

a

o

in rd

P.zza Castello

iva ta

Banca U.B.S.

na er nB

Via de lle Sc uo l

e

Sa

Fiume Tresa

na

a Vi

V.lo del Portico

V.lo Ponte Vec chio

lo V.

Al

cia ec Str

u

M

Via Monte

nB

io

ip

c ni

Sa

ar ca d

de

Vi a

M

a Vi

u Sc

Vi co lo Ba rag i

lle

P.le Chiesa

lo it V. Credisse Su

P.zza Dogana

Via Lugano

Alba e Fernando vi aspettano!

Freddy Snack Bar NUOVA Pasticceria - Internet c@fè Menù fisso a Mezzogiorno Prelibatezze varie Lunedì - Venerdi 7.00/19.00 Sabato 8.00/19.00 Domenica 9.00/12.30 Via LUGANO 9, 6988 Ponte Tresa (CH)

Tel. +41 91 6061050

OLTREPASSA IL CONFINE OFFRENDOVI SEMPRE LO STESSO MERAVIGLIOSO MONDO

Via Lugano 16 6988 PONTE TRESA CH Tel 0041 91 606 5191 taverviaggisuisse@gmail.com

Tel/Fax: 091 606 30 75 Natel: 079 459 51 07


La Nostra Storia La storia del nostro villaggio ha origini assai più remote, ma in base a documentazioni di carattere ufficiale riteniamo opportuno iniziare con una citazione di Gregorio da Tours tratta dal libro “Storia dei Franchi” scritta nel 594, in cui lo stesso parla di una colonna di soldati merovingi in lotta contro i longobardi “ove esiste uno stagno, che chiamano Ceresio, dal quale esce un piccolo ma profondo fiume”. Un dato sicuramente attendibile per dimostrare l’esistenza di una comunità nella nostra zona c’è fornito da un certo “Vuarino” che si definisce “de vico Ponte Tresa” in un documento vidimato a Lugano nell’875 dal notaio Gundovaldo di Agno. Al Ponte giungeva dalle zone italiane la famosa “strada regina”, diretta a Bellinzona. Questa via è percorsa nel 1186 dall’imperatore Federico Barbarossa proveniente dalla Lombardia e diretto in val di Blenio. Sul Ponte della Tresa transitano eserciti ducali dei Visconti e degli Sforza: i primi vincitori ad Arbedo nel 1422, gli Sforza sconfitti a Giornico nel 1478. Nel 1499 trecento guasconi capitanati da Francesco Triulzio passarono la Tresa per occupare in nome del re di Francia Luigi XII il castello di Lugano, fatto costruire da Ludovico il Moro nel 1498. A cavallo del primo e secondo decennio del 1500 da ponte Tresa passa gran parte delle milizie svizzere impegnate nelle campagne d’Italia e culminanti con la sconfitta di Marignano che, come noto, determinò un radicale mutamento della politica dei cantoni confederati. Nel 1518 si riuniscono a Ponte Tresa i delegati svizzeri e francesi per l’esecuzione di un articolo della pace perpetua di Friborgo del 1516. Nel periodo di sudditanza ai 12 cantoni (1512/1798) il villaggio di Ponte Tresa è, se non il più importante, uno dei maggiori posti di transito delle merci che la Confederazione manda al sud e viceversa. Un fatto curioso, ma che avvalora l’importanza di Ponte Tresa in questo periodo è dato dal modo in cui sulla bella carta (Landvogtien Lugano ind Mendris) realizzata da Conrad Finzler nel 1786, ponte Tresa è indicato nello stesso ordine di importanza di Chiasso, quasi come Mendrisio!

La Chiesa

La chiesa è dedicata a S. Bernardino da Siena. Alla fine del 1500 la chiesa aveva due navate: la media e la laterale e settentrione dove era l’altare dei SS. Rocco e Sebastiano. Nel 1609 la vicinanza ottenne dal Vescovo che il reditto di certi legati venisse applicato alla fabbrica della chiesa di S. Bernardino, fino a che questa costruzione venisse ultimata. Sembra quindi che la navata della chiesa attuale risalga all’inizio del 1600; mentre il coro è costruzione della seconda metà del 1700 (così dagli atti di visita, 1755, del vescovo Peregrini, delegato alla visita dal vescovo diocesano Neuroni). La cappella, fatta costruire da Ambrogio Crivelli (Cribellorum Sacellum) nella metà del 1600 fu dedicata a S. Antonio da Padova; venne restaurata nel 1933 dal pittore Aldo Crivelli, del medesimo casato.

Uffici Scheda Nme: PONTE TRESA Cantone: TICINO Distetto: LUGANO Circolo: MAGLIASINA Superficie: 40 ha (è il Comune con il territorio più piccolo della svizzera) Altitudini: 271,7 m.s.l.m. quota del lago 580 m.s.l.m. punto culminante sul Monte Rocchetta Confini: a sud: confine internazionale con L’Italia (Comune di Lavena Ponte Tresa) a ovest e nord: Comune di Croglio a est: Comune di Pura e Caslano Popolazione: 800 abitanti

Amministrazione MUNICIPIO Cancelleria comunale

Ufficio Tecnico Ufficio sociale Azienda Elettrica Comunale Azienda Comunale Acqua Potabile

Tel. 091 / 606 16 86 Tel. 091 / 606 16 86 Tel. 091 / 606 16 86 Tel. 091 / 606 16 86

Scuola Elementare Scuola dell’ Infanzia

Tel. 091 / 606 24 75 Tel. 091 / 606 48 45

Farmacia - Ambulatori AMBULATORI Dr. Paolo Michalopoulos Dr. Urs Meyer FARMACIA Malcantonese SA Internazionale SA Fisioterapia Renato Muneratti

ORARI Lunedì e venerdì ore 10.00 / 12.00 Martedì e Giovedì ore 16.00 / 18.00 Mercoledì chiuso

Tel. 091 / 606 21 22 Tel. 091 / 606 40 12 Tel. 091 / 606 32 31 Tel. 091 / 606 12 36 Tel. 091 / 606 40 12

Amministrazione Tel. 091 / 606 16 86 Polizia Comunale Tel. 076 / 432 53 03 Ufficio Sociale Tel. 091 / 606 16 86 Ferrovie Luganesi Tel. 091 / 923 23 92 Croce verde 114 Vigili del Fuoco 118 Polizia Cantonale 117 Rega 1414

Il Ponte Dal ponte ha preso nome il villaggio raccolto sui fianchi e alle falde del

L’anno 1667 i consorti del ponte sono: Stoppani brazza 58, Crivelli brazza

promontorio dei Mondini. Ci è dato intuire, da alcune citazioni di Gre-

22 1/4 , Righetti Franceso 27, Chiesa Parrocchiale 4. Nel 1803 tutti i diritti

gorius Turonensis, che già all’epoca dei Longobardi esistesse perlomeno

sul ponte passano alla neonata Repubblica del Cantone Ticino.

un passaggio fra le due rive. Il primo documento conosciuto con diretto

Il 29 novembre 1843 il Gran Consiglio approva la costruzione di un nuovo

e preciso riferimento al ponte è esplicito nel dare allo stesso una chiara

ponte essendo quello esistente “malagevole e insicuro”. L’opera viene ap-

importanza militare.

paltata nell’agosto del 1845 ad Antonio Rusca di Rancate. L’imprenditore

Nei primi mesi del 1477 la camera Ducale di Milano intimava al Capitano

si rivelerà “scarso di cognizioni e di mezzi”, per cui i lavori saranno pro-

di Lugano “per interesse del nostro stato” di obbligare i guastatori “ad

seguiti dall’ispettorato delle strade sotto la guida specifica dell’ing. Seba-

regare et conzare esso ponte in quello modo che era prima, et in tal modo

stiano Beroldingen e dell’assistente ing. Pasquale Lucchini.

che bisognando possano per quello passare la nostra gente d’arme”.

L’opera sarà ultimata nel dicembre 1846 (costerà circa 46’000 Lire Mila-

La Tresa è di quei tempi un fiume di estrema importanza strategica per il

nesi). Solo nel 1963 sarà abbattuto, dopo la costruzione di quello attuale.

Ducato di Milano e manterrà questa condizione per almeno altri quattro

Con la costruzione dell’attuale ponte si provvide a dar sistemazione al

secoli: basta ricordare che alla metà del XIX secolo il maresciallo Ra-

primo tratto del fiume Tresa il che eliminò l’inconveniente di periodiche

detzky farà pressioni a Vienna perché il Cantone Ticino ceda, tra l’altro,

inondazioni ricordiamom quelle del 1896 e 1951 particolarmente disastro-

Ponte Tresa Svizzera al Lombardo-Veneto.

se. La nuova costruzione indubbiamente più funzionale del vecchio ponte

A cominciare dal secondo decennio del cinquecento (1513) transita sul

ha però modificato l’aspetto paesaggistico del nostro villaggio.

ponte la maggior parte del bestiame acquistato dai mercanti lombardi alle fiere di Lugano e di Agno (la “fiera grossa” di Lugano si teneva nella prima quindicina di ottobre e godeva fama europea). A Ponte Tresa Italia esisteva allora per questo bisogno numerose stalle e rimesse. Nel Medio Evo il ponte era regalia dell’arcivescovo di Milano, che l’alienava solo nel XVI secolo. Una sentenza del 1571 liberava la Comunità di Lugano dal pagare il pedaggio sul ponte, tanto per le persone quanto per le bestie. Nel 1584 i sindacatori dei 12 Cantoni Sovrani, riconoscono Bernardino Gasparino, padrone e beneficiario del ponte. Le tariffe fissate sono le seguenti: “un pedone, duoi quattrini: un cavallo o bestia grossa un soldo imperial: bestie minute come pecore e capre, soldi venti imperial per cento”.

BAR Snack Bar Freddy Caffè Bar Sport Bar Tonino Sagl

Tel. 091 / 611 27 00 Tel. 091 / 606 13 33 Tel. 091 / 606 68 98 Tel. 091 / 611 27 04 Tel. 091 / 980 29 94 Tel. 091 / 606 10 50 Tel. 091 / 606 72 97 Tel. 091 / 606 45 72

Alberghi - Campeggi

Numeri utili

Tel. 091 / 606 16 86

RISTORANTI Tresa Bay Hotel L Edy Pizza Ristorante Giardino Ristorante La Piazza Timotie Sagl

Ristoranti - Bar

HOTEL Tresa Bay Hotel Tel. 091 / 611 27 00 Villa del Sole Tel. 091 / 606 57 22 Paladina Tel. 091 / 611 20 00 CAMPEGGI Camping La Piodella Eurocamp Camping Molizzano

Tel. 091 / 600 90 98 Tel. 091 / 605 21 14 Tel. 091 / 605 17 57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.