http://www.richard-clements.com/ PAULKUHN.html http://amtproject.sk/artist/ it-sergio-limonta
Richard Clements è nato a Londra nel 1983. Ha studiato scultura all’Alberta College, poi al Goldsmiths College. Attualmente vive a Vancouver, dove insegna all’Accademia di Belle Arti. Ha esposto in numerose mostre presonali e collettive, tra cui: 2013 Day Treads On Night, Paul Kuhn Gallery, Calgary, (CND); Dialogos, CACT, Bellinzona, (CH); Art13, Fold Gallery, London (U.K) / 2011 Matter, APT Gallery, London (U.K); Archaeology & Nostalgia (Part of N.O.K), O’artoteca, Milan (I); Floating & Waterlogged Objects, Fold Gallery, London (U.K) / 2010 Roaming. The Absence of Everything, Forum Stadtpark, Graz, (A) / 2009 Richard Clements: New Work, Room Arte, Milan (I); Alex Robbins and Richard Clements, MOT Gallery, London (U.K.); Part One, Nordisk Kunst Plattform, Brusand (N) / 2008 Richard Clements: New Work, Tenderpixel Gallery, London (U.K.); Richard Clements: New Work, Brown Space, Milan (I); Terra Firma, Fold Gallery, London (U.K.).
Sergio Limonta è nato a Lecco nel 1972. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive tra Lecco, Milano e Bratislava. E’ attualmente in corso una sua mostra personale presso la galleria AMTPROJECT di Bratislava. Ha esposto in mostre personali e collettive presso O’, Milano, la Triennale di Milano, il museo MAGA di Gallarate, La Galleria Comunale di Monfalcone, Fondazione Capri, Teatro Margherita a Bari, Brown project sapce, Milano e galleria Neon, Bologna.
“Nel suo far ricorso alla memoria non invita ad un’azione segnata dalla nostalgia per ciò che non c’è più, e non soltanto ad una riattualizzazione, ma è propositiva di azione dinamica e di cambiamento. Guarda al passato per un’analisi e un’azione sul presente,...” Mili Romano ( da ‘A partire da un vuoto su una mappa’, Alberghi Diurni Cobianchi - tra storia e public art Scuola Officina, numero 2,2011 - Museo del Patrimonio Industriale di Bologna). Alcuni lavori: Asterisma, Fessure, Museo Cerro di Laveno; 2013, Open the door - Alberghi Diurni Cobianchi; Urban Center Salaborsa Bologna, 2012; Onde parallele, Casabianca 2012; Qui sei ora, Premio Basi, 2011; Work.lab Thomas Kilpper, Museo Marino Marini 2011; 639023008#stelle, Cuore di pietra, 2010
http://www.barbaradeponti.it/
http://www.ermannocristini.it/
E’, con Alessandro Castiglioni, ideatore di ROAMING, un progetto di ricerca che attualmente ha realizzato 22 mostre in musei e project spaces di altrettanti paesi europei, coinvolgendo oltre cento artisti di diverse nazionalità. I temi del confronto e della negoziazione sono alla radice del suo lavoro ed hanno prodotto altre esperienze, come quella di DIALOGOS che ha dato luogo nel 2010 ad una mostra ad Assab One, a Milano e nel 2013 al MACT/ CACT di Bellinzona in Svizzera, di CHIRALITA’, di FESSURE, di PRIERE DE TOUCHER, ecc. Dal 2009 ha aperto la sua casa studio invitando ad esporre altri artisti nell’avventura de L’OSPITE E L’INTRUSO, che, dal 2011 ha dato vita ad un nuovo progetto di mostre “domestiche”, che si chiama RISS(E).
Barbara De Ponti dedica la propria ricerca artistica all’identità dei luoghi, attraverso progetti di ricerca, installazioni e lavori a carattere relazionale. Tra questi si ricordano: Route to Identity, Casa dell’architettura, ex acquario romano, Roma, 2012; Mantero. Op. Cit, 2011, Politecnico di Milano, 2011; La Luce Naturale delle Stelle, Planetario Civico di Milano, 2010; Speaking Things, Delft (NL), 2009
www.francisca-silva.com
Francisca Silva è nata a Mendrisio nel 1984. Ha studiato a Zurigo. Vive e lavora tra Berlino e Zurigo. Ha partecipato a varie mostre collettive in Svizzera e ora per la prima volta espone in Italia. Lavora con diversi media passando dal tatuaggio a installazioni di grandi dimensioni.
http://www.gasconade.it/ Beatrice-Marchi
Beatrice Marchi è nata a Gallarate nel 1986. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora a Milano. Ha partecipato a mostre personali e collettive a Gasconade, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Galerie 1m3, Losanna; Galleria d’Arte Moderna, Milano; Galleria Vistamare, Pescara. Lavora con diversi media lasciandosi ispirare principalmente da ciò che legge su Facebook.
http://www.patriziagiambi.it/
Dal 1991 al 1997 ha vissuto a Los Angeles dove ha esposto in solo shows con Shoshana Wayne Gallery e con Carl Berg negli spazi da lui gestiti e in numerosi altri shows con Sue Spaid Fine Arts, Turner/Krull Gallery, Santa Monica Museum of Art, Los Angeles Contemporary Exhibitions- LACE), Lasca Gallery, Remba Gallery. A Chicago ha esposto in solo show con Zolla/ Lieberman Gallery. Ad Amsterdam ha esposto con Carl Berg presso W139. Nella sua evoluzione, significativi sono stati gli anni di collaborazione con Maurizio Cattelan dal 1985 al 1991 con cui ha realizzato numerosi progetti editoriali ed espositivi, anche con il nome collettivo ‘PALAZZO DEL DIAVOLO PRODUZIONI’. In Italia ha esposto, tra gli altri, con Viafarini ed Emi Fontana a Milano, con Neon di Bologna con cui ha spesso partecipato a fiere e mostre internazionali. Ha esposto in Austria e Slovenia con Gregor Podnar , in Francia con La Station e la Galerie Vigna a Nizza e al Musèè de La Villette a Parigi.Recentemente ha intensificato i rapporti con la scena americana, ha esposto al Contemporary Museum di Baltimora (2011), è stata presentata ad Art Basel Miami (2012), ha fatto parte del group show Summer Reading alla Black Square Gallery di Miami (2012), dove ha tenuto la sua personale Haunted Land nel 2013.Ha presentato a Bologna al padiglione Esprit Nouveau durante Arte Fiera 2014 per la mostra “se di-segno” i lavori del workshop tenuto in Accademia BBAA di Bologna sulla pratica del disegno.
5 1 2
3 4
6
7 8
10 12
11
9