farma | beauty | trade
Comparti
Colmano il fabbisogno di nutrienti della donna in gravidanza e allattamento e consentono di raggiungere una normale crescita del feto e del lattante. Ecco perché gli integratori naturali vanno consigliati a queste clienti
Nove mesi di benessere Alessandra Mecca
Q
uaranta settimane: è questo, in genere, il numero che caratterizza la durata della gravidanza, un lungo periodo nel quale si crea un rapporto unico tra la donna e il nascituro, che si nutre prima attraverso la placenta, poi attraverso il latte materno. In gravidanza e in allattamento, quindi, l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale, influisce sull’accrescimento del bambino e sul buon esito del parto. Durante questo periodo, l’organismo richiede un supplemento di minerali, vitamine, calorie e proteine. “In gravidanza - sottolinea Francesca Marini, responsabile dell’ufficio Ricerca&Sviluppo
58
febbraio / marzo 2011
AGIPS FARMACEUTICI Gravid 30 compresse è un integratore di Acido Folico (400 mcg), Ferro, vitamina C e Fluoro, per la profilassi dei difetti del tubo neurale - spina bifida -. Il brand è presente sul mercato anche con prodotti come Adivit K con DHA gocce, integratore di vitamina D, A, E, con DHA algale e vitamina K. Quest’ultima è utile nei primi 3/4 mesi di vita in quanto i neonati non sono ancora in grado di produrla e il latte materno non ne presenta grandi livelli. Una sua carenza nell’allatta-
farma | beauty | trade
Sugli scaffali in Farmacia mento può causare un disturbo della coagulazione, la malattia emorragica del neonato.
RPF RICERCA PRODOTTI FARMACEUTICI
DEMETRA PHARMACEUTICAL In mini capsule softgel di facile deglutizione, Forgest è un integratore alimentare che contiene Acido Folico, per la prevenzione di difetti congeniti del tubo neurale, DHA di origine ittica puro al 60%, per lo sviluppo neurocerebrale e visivo del feto, la riduzione del rischio di parto prematuro e la prevenzione depressione post parto. Tra gli ingredienti, inseriti nelle quantità consigliate dalle Linee Guida in gravidanza e allattamento, vi sono anche Luteina, vitamine del gruppo B, Selenio, Rame, Iodio, Zinco e Ferro Bisglicinato.
Matervit Capsule presenta vitamine e minerali nelle giuste proporzioni e in azione sinergica, come Acido Folico, Magnesio, Ferro,Vitamina C, Zinco e Rame. L’integratore è sicuro e privo di effetti collaterali perché contiene sostanze in linea con i livelli di assunzione raccomandati (L.A.R.N.) durante la gravidanza e l’allattamento. Nel rispetto della posologia consigliata, non comporta quindi rischi di sovradosaggio o accumulo per la gravida o per il nascituro.
SOLIMÈÈ Tra la vasta offerta del marchio, spicca Gastro Remargin Colostrum e Baby Remargin Tisana. Il primo integratore rafforza il sistema immunitario e rappresenta un aiuto efficace e naturale ai processi fisiologici riparativi della mucosa gastrica. È a base di Estratto secco di Colostro che, a contatto con epiteli lesi, promuove effetti cicatrizzanti e di riparazione tissutale; Trigonella, calmante in caso di gastriti e ulcere gastriche e Angelica, tonica, digestiva e antispasmodica. La tisana, invece, è studiata per stimolare la secrezione lattea e vede tra gli ingredienti Finocchio, Galega, Ortica e Anice.
U.G.A NUTRACEUTICALS VitaDHA Materna è costituita da L-metilfolato e DHA in forma di gliceride, che ne amplifica la stabilità e la biodisponibilità. Il DHA è un acido grasso poli-insaturo omega-3 fondamentale nella costituzione e reintegrazione delle membrane cellulari del sistema nervoso centrale e della retina. L’integratore può essere associato anche ad altri multivitaminici per la gravidanza, a patto che le due somministrazioni avvengano in momenti diversi della giornata al fine di evitare il contatto con i microelementi che possono causare l’ossidazione del prodotto.
febbraio / marzo 2011
59
di U.G.A. Nutraceuticals - ma anche nella fase periconcezionale, l’alimentazione deve essere equilibrata e variata, con un apporto bilanciato di tutti i nutrienti. Bisogna fare attenzione ad assumere a sufficienza frutta e verdura, latte e latticini, prodotti integrali, carne e pesce, per assicurare un adeguato apporto di acidi grassi polinsaturi a lunga catena”. Inizialmente l’apporto calorico giornaliero aumenta di sole 250-300 Cal al giorno ma durante le prime 14 settimane di gestazione si ha un aumentato fabbisogno di vitamine e sali minerali, non sempre assicurato dalle diete comuni.
UNA QUESTIONE DI ENERGIA Nel caso in cui la gravidanza s’instauri intorno ai 30 anni di vita, le energie necessarie per portarla avanti sono maggiori. È questa l’opinione di Piero Di Lauro, direttore marketing di RPF Ricerca Prodotti Farmaceutici, che afferma:
“Il periodo in cui si concepisce il primo figlio è passato dai 20/25 anni del 1960 ai 25/30 del 2000. La forza e le energie di una ventenne non sono le stesse che può avere una trentenne. Se a questo associamo i comuni disturbi della condizione gravidica ( malessere mattutino, inappetenza, avversione per alcuni alimenti), si comprende come la dieta materna sia spesso inadeguata a colmare le aumentate richieste nutrizionali tipiche della situazione”. Per sopperire a questo tipo di carenze, sono fondamentali gli integratori naturali. Alessandro Brenna, responsabile del servizio scientifico Agips Farmaceutici, ne spiega il motivo sottolineando “La loro assunzione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie al corretto sviluppo e funzionamento dell’organismo, di sopperire a carenze alimentari, di favorire lo stato di benessere della persona e, soprattutto, di prevenire alcune malattie”.
Utili per tutte, gli integratori sono particolarmente indicati per alcune categorie di future mamme. A rivelarlo è Andrea Fiorito, titolare di Demetra Pharmaceutical: “Queste referenze sono consigliate per tutte le donne e si rendono necessarie per le vegetariane o vegane, le fumatrici o per chi porta avanti gravidanze gemellari”.
ACIDO FOLICO, MA NON SOLO... Quali sono dunque, le sostanze che sono necessarie per la salute e il benessere di mamma e bambino? Prima di tutto, l’Acido Folico, da assumere almeno tre mesi prima del concepimento. Le linee guida nazionali e internazionali, come la National Academy of Science (NAS), le Recommend Dietary Allowances (RDA) e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di Acido Folico corrispondente a 400 mcg, per allontanare il rischio di malforma-
LIVELLI RACCOMANDATI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI DI NUTRIENTI IN GRAVIDANZA (L.A.R.N.)
60
Calcio
Fosforo
Potassio
Ferro
Zinco
Rame
Selenio
Iodio
Vit.B1
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
1200
1200
3100
30*
7
1,2
55
175
1
Vit.B2
Niacina (N.E.)
Vit.B6
Vit.B12
Vit.C
Acido Folico
Vit.A (R.E.)
Vit.D
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
(mg)
1,6
14
1,3
2,2
70
400*
700*
10
febbraio / marzo 2011
zioni al feto, come la spina bifida. E poi Ferro, vitamine A, C, D, il complesso delle vitamine B e alcuni minerali, quali Fluoro, Iodio, Zinco, Calcio. E il DHA, acido grasso polinsaturo della serie Omega-3, un costituente fondamentale delle membrane delle cellule del sistema nervoso centrale. Invece, per lo stress fisico e mentale sono consigliati integratori a base di Miele, Polline Multiflora e Pappa Reale. Oltre a quelli che contengono attivi come il seme di girasole. Roberto Solimè, fondatore e amministratore unico dell’azienda omonima, suggerisce ai Farmacisti di consigliare prodotti con questo attivo, perchè contiene un elevato numero di vitamine e minerali, tra i quali Calcio, Ferro, Magnesio, Iodio, Potassio, Sodio e Zinco. “Per la mamma fumatrice - aggiunge l’imprenditore - l’azienda offre le perle di aglio deodorizzato, per ridurre ed evitare l’intossicazione da nicotina”. Ottenuto per macerazione a freddo di bulbi di aglio freschi in olio di soja, l’attivo possiede, inoltre, attività antisettica e antibatterica, fluidificante del catarro dei bronchi ed espettorante.
LA VISIBILITÀ PASSA ATTRAVERSO IL MARKETING Depliant e materiale pubblicitario, campioni gratuiti, scontistiche e pubblicità sulle riviste del settore sono tra i supporti che le aziende interpellate offrono ai Farmacisti, con l’obiettivo di aumen-
febbraio / marzo 2011
tare la visibilità degli integratori e, di conseguenza, le vendite. Solimè punta molto sulla formazione e sull’assistenza, mentre Demetra Pharmaceutical e Agips Farmaceutici sottolineano il valore della loro rete di informatori scientifici presente sul territorio, al fine di aumentare la conoscenza dei prodotti. Un’informazione completa, documentata e rassicurante è offerta anche da RPF, come rivela il direttore marketing: “Congressi ed eventi a tema, pubblicazioni su riviste scientifiche e strumenti per soddisfare il crescente bisogno di informazione delle consumatrici (come banner, brochure, sperimentazioni sui prodotti, campioni, allestimento di vetrine) sono i supporti fondamentali che offriamo al Farmacista e alla sua clientela”.
IL BUSINESS, IN ITALIA Oggi il mercato degli integratori alimentari sta conquistando una fetta importante del fatturato delle Farmacie italiane. La maggior parte delle aziende intervistate registra segni positivi. Solimè, per esempio, prevede un aumento del 10% durante l’anno in corso. A incrementare il business, la crescente richiesta da parte di un consumatore sempre più attento alle scelte, specie in fatto di salute. “Non solo sono in aumento i consumi nel campo dei prodotti salutistici, na-
turali e degli integratori alimentari ma anche il livello di consapevolezza di chi acquista si incrementa - è la tesi di Brenna -. Questo ha portato le aziende del comparto a un maggiore investimento in Ricerca e Sviluppo, per rispondere in maniera innovativa alle necessità del mercato”. Un segmento florido, con interessanti margini di crescita è la visione della responsabile dell’ufficio Ricerca e Sviluppo di U.G.A. Nutraceuticals, che rende noti anche alcuni dati che fanno riflettere. “Il mercato attuale degli integratori per la gravidanza - rivela - ammonta a 20 milioni circa di euro con una vendita di 1,2 milioni di confezioni che coprono il fabbisogno di 100.000 donne gravide all’anno. Tale mercato può essere sviluppato di molto in quanto il numero medio delle donne in attesa di un figlio, in Italia, è di circa 570.000 unità. Considerando i dati, possiamo comprendere che il mercato italiano degli integratori per la gravidanza copra solamente il 15%-20% del potenziale annuo”.
61