6
2013
Calendario
2013
Alba Sabato 6 aprile Il culto della croce nella Diocesi di Alba Mondovì Sabato 13 aprile La salvezza nella croce: Vicoforte, Mondovì e Carrù.
Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali
Cuneo Sabato 20 aprile Arte e devozione alle pendici della Bisalta
Ecclesiastici
La Fondazione San Michele Onlus, che riunisce le diocesi di Cuneo, Alba, Fossano, Mondovì e Saluzzo continua a lavorare per la valorizzazione del grande patrimonio spirituale, storico e artistico dei Beni Culturali Ecclesiastici. Giunto alla sesta edizione, ritorna l’ormai tradizionale appuntamento con gli Itinerari del Sacro, la proposta che le Diocesi della Provincia di Cuneo rivolgono a quanti sono interessati a conoscere il patrimonio artistico di un’ampia area estremamente eterogenea dal punto di vista del paesaggio, delle tradizioni, delle manifestazioni culturali ed artistiche. L’approccio è sempre quello del turista che si accosta al patrimonio di arte sacra in modo laico, ma consapevole della ricchezza di significati che solo la mediazione di chi ne conosce a fondo la storia può trasmettere appieno. La proposta si articola in venti itinerari e tre escursioni a piedi che si svolgeranno tra aprile e novembre. Si aggiunge anche un appuntamento speciale a dicembre in concomitanza con le festività natalizie, sul tema della Natività nell’arte espressa a Saluzzo e nel suo territorio. Il tema principale che fa da filo conduttore di questa edizione è legato ad una particolare ricorrenza. Nel 2013 si celebra l’anniversario dell’Editto di Tolleranza, emesso nel 313 da Costantino per porre fine alle persecuzioni religiose nell’Impero Romano. La croce e tutte le tematiche connesse caratterizzano alcuni dei percorsi di visita che ci permetteranno di riscoprire preziose opere di oreficeria, manufatti lignei o lapidei e cicli pittorici legati al tema proposto. Le Confraternite, sodalizi laicali esistenti sin dal Medioevo, hanno caratterizzato nei secoli la storia delle nostre comunità e segnato il territorio con
Alba Sabato 27 aprile Sentieri d’arte nel Roero interessanti edifici di culto sede dei riti religiosi e dell’attività di mutuo soccorso dei confratelli. Alcuni itinerari ci apriranno le porte di oratori e confraternite che recano al loro interno tracce della storia di queste associazioni e preziose testimonianze artistiche. Proponiamo inoltre una novità: le escursioni a piedi. La modalità è la stessa dei classici itinerari in quanto si raggiunge in pullman o con mezzi propri il luogo di ritrovo per poi privilegiare la possibilità di immergersi nella natura in una vera e propria escursione. La lentezza del cammino ci permetterà di godere appieno dei luoghi percorrendo a piedi le strade, ridotte a semplici sentieri, solcate dai pellegrini dei secoli passati fino a raggiungere la meta. Infine ricordiamo che molti Luoghi del Sacro, oggetto dei nostri itinerari sono visitabili anche autonomamente in diversi periodi dell’anno grazie al supporto dei Volontari per l’Arte. Vi invitiamo a consultare l’elenco ed il calendario delle aperture presente all’interno dell’opuscolo e sul sito www.fondazionesanmichele.it.
Fossano Sabato 11 maggio Croce e simbologia Cuneo Sabato 18 maggio Il culto della croce nella Diocesi di Cuneo 1 Mondovì Sabato 25 maggio La croce e il patibolo: Mondovì e Rocca de’ Baldi Alba Venerdì 31 maggio Arte romanica e rinascimentale in Alta Langa Saluzzo Sabato 8 giugno Recenti recuperi in Valle Maira Cuneo Sabato 15 giugno Le confraternite della Santa Croce in Valle Gesso Fossano Alba
Sabato 29 giugno Sentieri d’arte in Langa 1
Cuneo Alba
Sabato 22 giugno Villafalletto e Fossano: confraternite, santuari e sacrestie
Sabato 6 luglio Confratelli in Valle Grana
Venerdì 12 luglio Antichi oratori in Alta Langa
Cuneo
Sabato 20 luglio Il culto della croce nella Diocesi di Cuneo 2
Saluzzo
Sabato 27 luglio Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia
Mondovì
Sabato 24 agosto I martiri e la croce: Calizzano e Castelnuovo di Ceva
Alba Sabato 7 settembre Alba
Sabato 28 settembre Alle origini del Cristianesimo nella Diocesi di Alba
Alba
Sabato 12 ottobre Le confraternite religiose negli oratori di Langa
Saluzzo Sede Sociale: via Roma, 7 12100 - Cuneo - Tel. e Fax 0171 480612 IBAN IT59W0690610202000000020329 C.F. 96074780048
www.fondazionesanmichele.it
Sentieri d’arte in Langa 2
Sabato 19 ottobre Acceglio e la sua conca
Alba Sabato 9 novembre Le confraternite di San Bernardino nel Roero Saluzzo
Sabato 7 dicembre La natività nell’arte a Saluzzo
do vì
Sabato
13 APRILE
on
ba
6 APRILE
Il culto della croce nella Diocesi di Alba
Il caratteristico borgo di Santa Vittoria d’Alba è riconoscibile per la sua posizione dalla quale domina le terre del Roero con la sua imponente torre medievale. Meno appariscente è la Confraternita di San Francesco, preziosissimo scrigno d’arte eretto come Oratorio dei Disciplinati che custodisce ancora oggi un ciclo di affreschi datato alla fine del XV secolo. Itinerari alla scoperta L’opera si sviluppa per oltre trentaquattro metri sui tre lati della navata dei Beni Culturali e raffigura, in diciannove scene, la Passione del Cristo. L’autore ignoto è citato Ecclesiastici come Maestro di Santa Vittoria. Poco distante la chiesa parrocchiale dell’Assunta (XVIII secolo) ospita una pala d’altare attribuita alla cerchia del Macrino d’Alba, Cuneo celebre pittore le cui linee ci riconducono alla delicata pittura di Leonardo. Fossano A Monticello, antico centro che vanta la più antica figurazione a fresco sinora ravvisata nell’Albese, si visiteranno la parrocchiale di San Ponzio, antico oratorioMondovì di Santa Maria Saluzzo di Piazza edificato in stile gotico-lombardo, e la cappella cimiteriale di San Ponzio con affreschi del IX secolo. Di grande suggestione il castello, antica proprietà dei Conti Roero, offre la possibilità di visitare il bel giardino all’italiana, i locali interni con la Sala d’Armi, i sotterranei e la cappella gentilizia.
Alba
La salvezza nella croce: Vicoforte, Mondovì e Carrù
La pittura ha avuto nei secoli il compito di descrivere con le sue immagini il dramma della croce come visione salvifica dell’umanità. L’itinerario ha lo scopo di mostrare come questa concezione sia stata espressa nell’ambito della pittura gotica prima e barocca poi. Il pathos dell’evento è ben espresso dal pittore Antonio da Monteregale atrepocs alla irarenitI nel cappella domenicana di Santa Croce a i lacapolavoro rutluC ineB dell’antica ied icitsgli aisaffreschi elccE Mondovì: risalenti al 1450-1460 sono tra i migliori esempi di pittura gotica europea e rappresentano l’iconografia rarissima della Croce brachiale. L’itinerario prosegue a Vicoforte al Santuario della Natività di Maria: o e n uC nella splendida volta nella cappella dei Principi la visione barocca di Sebastiano Taricco, o nassoF e della Croce (1683) evidenzia il confronto tra la croce che salva Gloria ìvodella dnoSindone M e la Sindone ozzuche la Sla esalta. Nel pomeriggio visita alla chiesa parrocchiale di Carrù, autentico gioiello del Barocco piemontese dove hanno lavorato importanti artisti come lo stuccatore Cipriano Beltramelli e il progettista Francesco Gallo, entrambi attivi in vari luoghi del Piemonte per la Corte sabauda, la nobiltà e gli ordini religiosi.
ablA
Programma:
Programma: h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 9.30
Santa Vittoria d’Alba: borgo medievale, chiesa dell’Assunta e Confraternita di San Francesco
h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 9.30
Mondovì Piazza: cappella Santa Croce
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 11.00 Santuario di Vicoforte: cappella dei Principi
h 14.30 Monticello d’Alba: chiesa e cappella di San Ponzio, castello dei Conti Roero
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 19.00 Arrivo in Torino
h 15.00 Carrù: chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Nella quota di partecipazione non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al castello di Monticello: 6,00 €.
M
Al
Sabato
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
eo
Arte e devozione alle pendici della Bisalta
L’itinerario si ispira all’ importanza che il fenomeno delle Confraternite ebbe nello sviluppo sociale, religioso e artistico della realtà cuneese. Al mattino sarà possibile conoscere ciò che si è conservato del notevole patrimonio artistico delle due maggiori confraternite di Cuneo. La Confraternita di San Sebastiano, la cui eredità è confluita, oltre che nella fastosa chiesa barocca in cui operarono alla Trono, scoperta pittori quali Giovanni Antonio Molineri eItinerari Alessandro dei Beni Culturali anche nelle opere del Museo Diocesano recentemente Ecclesiasticiaperto. Il pomeriggio si aprirà con la visita alla splendida chiesa della Confraternita di Santa Croce, eccezionalmente aperta per l’occasione, in cui si potranno ammirare alcune tele dei pittori Giulio e Giovan Battista Bruno Cuneo (XVII secolo). Trasferimento a Boves, dove si potranno Fossano visitare la chiesa della Confraternita della SS. Trinità, edificio già attestatoMondovì nel XV secolo, e la chiesa delle consorelle della Santa Croce, che conserva Saluzzo una copia della cinquecentesca Deposizione di Federico Barocci.
Alba
Programma: h 8.30
Sabato
no
20 APRILE
11 MAGGIO
sa
Sabato
Fo s
Cu n
Croce e Simbologia
La visita inizia nel centro storico di Cervere, dalla Confraternita di Santa Croce edificata nel 1725 sulle rovine della precedente chiesa del 1289 circa, di cui rimangono ancora alcune testimonianze. L’itinerario prosegue nella chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta, in cui sono conservate le reliquie del Beato Bartolomeo, frate domenicano che venne assassinato presso Cervere. La mattinata si conclude con la visita alla Cappella del Beato Bartolomeo, eretta nel luogo del martirio sulla fine del XV secolo. Nel pomeriggio è previsto il trasferimento a Fossano, dove si prosegue con l’itinerario fissando l’attenzione sul sistema di confraternite attive nella città nei secoli. In particolare è prevista una breve tappa alla Confraternita della Misericordia (Battuti Neri), edificio del 1618 oggi trasformato in centro congressi. Si prosegue, attraversando il centro storico, con la visita al Museo Diocesano dove sono custodite preziose opere del secolo XVII-XVIII, provenienti dalle confraternite cittadine. La sala dedicata ai Battuti Neri rievoca, attraverso gli arredi superstiti, le celebrazioni della Settimana Santa in Confraternita.
Programma:
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.00 Cuneo: Museo Diocesano San Sebastiano h 12.30 Pausa pranzo libera h 14.30 Cuneo: Confraternita di Santa Croce
h 8.00
Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio
h 9.30
Cervere: Confraternita di Santa Croce
h 10.30 Cervere: chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta e cappella del Beato Bartolomeo
h 16.00 Boves: Confraternita della SS. Trinità
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 19.00 Arrivo a Torino
h 15.00 Fossano: Confraternita dei Battuti Neri e Museo Diocesano h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano un abbigliamento e calzature comode. Nella quota di partecipazione non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Diocesano di Cuneo 3,00 €; gratuito per i possessori della Card Abbonamento Musei Torino Piemonte.
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano calzature comode per una breve passeggiata alla cappella del Beato Bartolomeo.
Il culto della croce nella Diocesi di Cuneo itinerario 1
Il culto della croce si radica nella fede popolare degli abitanti di Cuneo e delle sue valli montane, trovando una forte espressione nelle produzioni artistiche che sono lo spunto principale dell’itinerario proposto. A Robilante, caratteristico centro della Valle Vermenagna, sarà la parrocchiale di San Donato a testimoniare il culto del Crocifisso in un pregevole esemplare Itinerari alla scoperta del XV secolo, conservato all’interno dell’edificio insieme dei Beni Culturali ad altre importanti opere artistiche. Tappa successiva sarà la Ecclesiastici chiesa di Borgo San Giuseppe a Cuneo, in cui si ritrova uno splendido Crocifisso ligneo della fine del Quattrocento, proveniente con tutta probabilità dal convento Cuneo di San Francesco, nel cui complesso è oggi ospitato il Museo Civico della città. Fossano Al pomeriggio si potranno visitare due delle più interessanti chiese di Cuneo: Mondovì Sant’Ambrogio, realizzata su progetto dell’ architetto Francesco Gallo (XVIII secolo) Saluzzo e la cattedrale di Santa Maria del Bosco, che conserva un bel Crocifisso settecentesco dello scultore torinese Giuseppe Plura.
Alba
25 MAGGIO
La croce e il patibolo: Mondovì e Rocca de’ Baldi
L’itinerario offre la possibilità di fare un salto nel passato di oltre 150 anni: a questo periodo risale infatti la data dell’ultima esecuzione capitale avvenuta a Mondovì. Si partirà dalla chiesa della Misericordia, sede dell’antichissima confraternita dei Carmelitani scalzi che avevano il compito di confortare i condannati a morte. La splendida chiesa barocca fu progettata da Francesco Gallo tra il 1708 e il 1717 e conserva gli oggetti che venivano utilizzati per il sollievo del detenuto tra cui la croce per la salvezza dell’anima. Il percorso del condannato si concludeva presso la cappella di San Bernardo alla quale fu aggiunta successivamente la denominazione “delle forche”. Nella cappella è conservato un capolavoro di pittura gotica monregalese che rappresenta l’estrema sintesi della salvezza con la contesa dell’anima del condannato tra l’angelo e il demonio. Il pomeriggio sarà dedicato alla scultura barocca: nella chiesa parrocchiale di San Marco a Rocca de’ Baldi è conservato uno splendido altare barocco, grandioso capolavoro dei fratelli Carlone.
Programma:
Programma: h 8.30
do vì
18 MAGGIO
eo
Sabato
on
Sabato
M
Cu n
Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio
h 8.30 Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio
h 10.00 Robilante: chiesa parrocchiale di San Donato
h 9.45 Mondovì: chiesa della Misericordia e cappella di San Bernardo delle forche
h 11.30 Borgo San Giuseppe: chiesa di San Giuseppe
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 12.30 Pausa pranzo libera h 14.30 Cuneo: chiesa di Sant’Ambrogio e cattedrale di Santa Maria del Bosco h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano un abbigliamento e calzature comode, adatte all’ambiente montano.
h 15.00 Rocca de’ Baldi: chiesa di San Marco h 18.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
Arte Romanica e Rinascimentale in Alta Langa
Un percorso suggestivo per immergersi nell’arte romanica e rinascimentale conservata in Alta Langa: frontiera naturale tra il Piemonte e la Liguria. Principale centro di questo territorio è Cortemilia, circondata da uno spettacolare anfiteatro di colline arricchite dai terrazzi di pietra che ne caratterizzano il panorama e che sono oggi tutelati dall’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite. Itinerari alla scoperta Prima tappa dell’itinerario che proponiamo è la chiesa di Santa Maria dell’Assunta, dei Beni Culturali meglio conosciuta come la pieve. La costruzione risale al XIII secoloEcclesiastici ed è uno splendido esempio ad impianto romanico. La leggenda narra che sia stata fondata da San Francesco d’Assisi nel 1213 nel suo viaggio verso la Francia. Nel pomeriggio scopriremo veri gioielli d’arte costruiti Cuneodi San ed affrescati in piccoli borghi di antica fondazione. A Bergolo la cappella cimiteriale Sebastiano risale al XII secolo e domina dai suoi 650 m s.l. m. il Paese di pietraFossano e le valli circostanti. Mondovì A Levice è conservata la cappella romanica di San Rocco la cui superficie interna dell’abside è Saluzzo interamente affrescata da un ciclo del XIV-XV secolo che rappresenta la Madonna in trono con Bambino, i Santi Sebastiano e Rocco, San Giuseppe e Santa Lucia.
Alba
Programma: h 8.00
Recenti recuperi in Valle Maira
zz o
8 GIUGNO
lu
31 MAGGIO
ba
Sabato
Sa
Al
Venerdì
L’itinerario si apre con la visita alla chiesa dei Cappuccini di Dronero ed agli spazi adiacenti, in particolare con l’intento di presentare ai partecipanti il recupero del complesso gnomonico del convento. Nel 1596 papa Clemente VIII affidava ai Cappuccini le Missioni nel Marchesato di Saluzzo, su istanza del duca Carlo Emanuele I: la chiesa dronerese è ritenuta prossima al 1620 e custodisce al suo interno preziose testimonianze d’arte sacra che a t r e pattestano, o c s a l l a ialmeno r a r e nit I sino agli anni Sessanta del Settecento, la predilezione per gli artisti ilarutluC ineB ied attivi ialla c i t scorte a i s e l cdei cE Savoia. La visita alla parrocchiale di San Damiano Macra ci consente di presentare la nuova collocazione della croce rogazionale; il prezioso manufatto lapideo è opera attribuita ai lapicidi fratelli Zabreri, nativi di Pagliero; in tale frazione o eDamiano n uC sarà possibile ammirare la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, di San o n a s sdioSant’Antonio F la cappella ed una seconda croce rogazionale, quella in località Crou Barisan, ìnonché v o d ntornare o M sul tema delle meridiane, in virtù di recenti restauri. L’itinerario si conclude z z u l aSant’ S Antonio di Dronero, con l’ingresso al chiostro quattrocentesco delle monache: nellao frazione l’attuale parrocchiale fu sede di una comunità monastica cistercense femminile dal 1125 al 1592, fondata dai marchesi di Busca.
ablA
Programma:
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 8.15
h 10.15 Cortemilia: pieve di Santa Maria e Monte Oliveto
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.00 Dronero: chiesa dei Cappuccini
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 11.30 San Damiano Macra: chiesa dei Santi Cosma e Damiano
h 15.00 Bergolo: cappella di San Sebastiano
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 16.00 Levice : cappella di San Rocco
h 14.30 Pagliero: chiesa di San Giovanni Battista
h 19.00 Arrivo a Torino
h 16.00 Dronero: chiesa di Sant’Antonio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu L’itinerario prevede un viaggio di andata e ritorno di circa due ore per raggiungere le destinazioni di arrivo e di partenza.
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto all’ambiente montano.
15 GIUGNO
Le confraternite della Santa Croce in Valle Gesso
L’itinerario vede protagonisti due dei più suggestivi centri della Valle Gesso, Andonno e Valdieri, colti attraverso il ruolo fondamentale che giocarono in essi le confraternite della Santa Croce, già attive tra Quattro e Cinquecento. Sarà dunque possibile seguire un percorso che toccherà, al mattino, la notevole chiesa settecentesca della Confraternita di Santa Croce di Andonno, sulla cui facciata curvilinea Itinerari alla scoperta trova ancora oggi posto un dipinto raffigurante l’Invenzione Croce, dei Benidella Culturali e che conserva al proprio interno una pregevole tela della Consolata del pittore locale Ecclesiastici Baracco (1764). Il pomeriggio porterà alla scoperta di Valdieri, importante comunità già esistente nel XIII secolo, dove si potranno ammirare le preziose opere d’arte conservate Cuneo nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, tra le quali un’ Assunzione di Fossano Sebastiano Taricco del XVII secolo. Il culto locale della croce si potrà infine cogliere nella visita Mondovì alla cappella di San Giuseppe, antica sede della Compagnia della buona morte soppressa Saluzzo nel 1735 per discordie sorte con i confratelli della Croce e la cappella di Santa Croce, in cui si potrà ammirare un antico affresco della Crocifissione sopravvissuto allo scorrere dei secoli.
Alba
Programma:
22 GIUGNO
Villafalletto e Fossano: confraternite, santuari e sacrestie
La visita ha inizio a Villafalletto, antico ricetto, feudo dei Falletti, con la vittoniana chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, recentemente restaurata. La chiesa è interamente affrescata e custodisce sculture lignee di pregio. Si prosegue con la visita alla vicina Confraternita Bianca, nella quale si può ammirare uno straordinario gruppo in cartapesta di Giovanni atrepocs alla irarenitI iBattista l a r u t l u CBernero, i n e B ieche d rappresenta la flagellazione del Cristo. La visita prosegue alla seicentesca Nera, che conserva intatto l’apparato ligneo utilizzato ic i t s a i sConfraternita elccE del Mortorio, che ancora oggi si svolge con cadenza quadriennale. Segue il trasferimento a Cussanio e, dopo la pausa pranzo, visita al Santuario o e n uC della Madre della Divina Provvidenza che conserva, oltre alla collezione di ex-voto, o n a s s oF le importanti tele di Claret, Beaumont, Muissens, Rollini ed un importante coro ligneo ìsettecentesco. v o d n o ML’itinerario si conclude a Fossano presso le sacrestie della Cattedrale oz z u l a S che custodiscono la prestigiosa pinacoteca con tele dei pittore d’origine fiamminga Jean Claret e la settecentesca sacrestia della Chiesa di San Filippo.
ablA
Programma:
h 8.30 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio h 10.30 Andonno: Confraternita di Santa Croce
h 8.20
Partenza da P.zza Castello – Torino. Fronte Teatro Regio
h 9.30
Villafalletto: chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo e confraternite
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 14.30 Valdieri: Confraternita di Santa Croce, cappella di San Giuseppe e cappella di Santa Croce
h 14.30 Cussanio: Santuario Madre della Divina Provvidenza
h 19.00 Arrivo a Torino
h 15.30 Fossano: sacrestie e chiese h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu. Sarà possibile, eventualmente, raggiungere la cappella di Santa Croce attraverso un antico sentiero privo di difficoltà con una camminata di circa un’ora. Si consigliano un abbigliamento e calzature comode, adatte all’ambiente montano.
no
eo
Sabato
sa
Sabato
Fo s
Cu n
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
6 LUGLIO
eo
Confratelli in Valle Grana
Il percorso si snoda attraverso i tre centri principali della Valle Grana e segue il robusto filo che legò nel passato la realtà delle confraternite locali alle comunità qui presenti. Al mattino la visita prenderà le mosse da Caraglio, con la magnifica chiesa parrocchiale di San Giovanni, già sede pievana nell’ anno Mille, che conserva ancora al proprio interno preziosi affreschi Itinerari allapittore scoperta quattrocenteschi attribuiti alla bottega dei fratelli Biasacci, e tele del dei Beni aCulturali fiammingo Jean Claret (XVII secolo). Completerà la mattinata Caraglio Ecclesiastici la visita al bell’edificio barocco della Confraternita dell’ Annunziata, realizzato tra XVII e XVIII secolo. Al pomeriggio trasferimento a Valgrana, dove l’importanza della Confraternita di San Giuseppe è ben testimoniata Cuneo dall’ imponente chiesa settecentesca. Sulla via del ritorno Fossano tappa a Bernezzo, dove Papa Clemente VII eresse nel 1603 la Confraternita della Mondovì SS. Annunziata per il già fiorente pio sodalizio dei Disciplinanti. Saluzzo Sarà proprio la magnifica chiesa sede della Confraternita, ricca di affreschi, stucchi e dipinti, a concludere la giornata.
Alba
Programma: h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.00 Caraglio: chiesa di San Giovanni e chiesa della Confraternita dell’ Annunziata
Venerdì
12 LUGLIO
a
Sabato
Antichi Oratori in Alta Langa
In Alta Langa, l’ antico paese di Serravalle Langhe deve il suo nome alla posizione di cerniera tra quattro dorsali. Serravalle si raccoglie intorno alla chiesa settecentesca dedicata a Maria Vergine Assunta, in stile barocco con una singolare impronta rinascimentale riconoscibile specie nella facciata che si ispira al classico stile dorico. L’attuale palazzo comunale, un tempo residenza signorile della famiglia a t r emarchionale p o c s a l l a i r adel r enCarretto, itI fu costruito alla fine del 1600 in sostituzione del vecchio castello. il acappella r u t l u C i n emedievale B ied La di San Michele, antico oratorio costruito nel XII secolo, fu icitsaiselccE sede della Confraternita dei Disciplinati e conserva ancor oggi preziosi dipinti del XV secolo, attribuiti alla scuola monregalese. Dal 1909 è stata dichiarata Monumento Nazionale. Cerretto o eLanghe n uC si distingue per chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, edificio particolarmente per l’architettura neogotica ed eclettica della seconda metà o n a s s ointeressante F del in quanto, insieme ad altri esempi, rappresenta uno degli esiti più convincenti ì vXIX o dsecolo noM nella vasta oz zopera u l a Sdel famoso architetto Giovanni Schellino. La prima chiesa del paese, però, fu quella intitolata a Sant’Andrea, dove officiava la Confraternita dei Disciplinati. Della costruzione originaria, risalente al XIII secolo, rimane la possente torre in pietra, che conserva lacerti di affreschi del XVI secolo. Di epoca barocca sono le decorazioni pittoriche ancora presenti nell’abside rettangolare, in cui spicca la volta affrescata e l’altare in finto marmo policromo.
ablA
Programma: h 8.00
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 14.30 Valgrana: Confraternita di San Giuseppe
h 9.40
Serravalle Langhe: chiesa dell’Assunta, oratorio San Michele
h 16.00 Bernezzo: Confraternita dell’Annunziata
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 19.00 Arrivo a Torino
h 15.00 Cerretto Langhe: chiesa SS. Annunziata, confraternita Sant’Andrea
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano un abbigliamento e calzature comode, adatte all’ambiente montano.
Al b
Cu n
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
Cu n
Sabato
20 LUGLIO
eo
Il culto della croce nella Diocesi di Cuneo itinerario 2
Tracciare un percorso sul culto della Santa Croce non può prescindere, nella realtà delle vallate cuneesi, da una visita alla scoperta delle testimonianze artistiche presenti a Cuneo e in alcuni dei più importanti centri della Valle Stura. Al mattino si farà tappa in Valle Stura: primo centro sarà Argentera con la chiesa parrocchiale dei Santi Pietroalla e Paolo, Itinerari scoperta dove si conserva il Benedetto Crocefisso, che fu per secoli dei oggetto grande Beni di Culturali Ecclesiastici venerazione nella Valle e che la fede popolare seicentesca considerava miracoloso. Sulla via del ritorno ci si fermerà a Demonte, dove si potranno ammirare i preziosi crocifissi medievali conservati nella chiesa parrocchiale di San Donato.Cuneo Al pomeriggio trasferimento a Cuneo, dove sarà possibile visitare il Santuario dellaFossano Madonna degli Angeli, che ancora oggi conserva il corpo del BeatoMondovì Angelo Carletti, compatrono e protettore di Cuneo, e dove si può ammirare una croce del XVIII secolo. Saluzzo La giornata si concluderà con la visita alla moderna chiesa del Cuore Immacolato di Maria, in cui campeggia il monumentale Crocifisso ligneo dello scultore Beppe Viada.
h 16.00 Cuneo: chiesa del Cuore Immacolato di Maria h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu. Si consigliano un abbigliamento e calzature comode ed adatte all’ambiente montano.
Le aperture dei Luoghi del Sacro sono garantite anche grazie alla collaborazione di: Associazione Culturale Per-corsi - Castelletto Stura Confraternita dei Battuti Neri - Villafalletto Associazione Culturale Verzuolese - Verzuolo Associazione Pro-Villar - Villar San Costanzo Associazione Culturale S. Fiorenzo - Bastia Mondovì Associazione Terre dei Bagienni - Beinette
h 15.00 Cuneo: Santuario degli Angeli
organizzano alcune giornate di apertura delle chiese durante le quali avrete la possibilità di scoprire alcuni siti con l’ausilio dei Volontari per l’Arte.
h 12.30 Pausa pranzo libera
Diocesi della Provincia di Cuneo
h 11.30 Demonte: chiesa parrocchiale di San Donato
La possibilità di visitare alcuni dei più interessanti edifici religiosi del territorio delle diocesi del Sud Piemonte non si esaurisce con gli itinerari proposti. Fondazione S. Michele e le
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.30 Argentera: chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
2013
h 8.00
Calendario
Programma:
LUOGHI DEL SACRO
Alba
Alba
Cuneo
OTTOBRE (da giovedì 4 a domenica 6) CUNEO - ore 10.00/17.00 (aperture straordinarie per la Fiera del
LUGLIO (giovedì 11 e giovedì 18) CUNEO - ore 20.00/23.00 (ingresso gratuito per la Festa della Madonna del Carmine) Museo Diocesano San Sebastiano e chiesa di San Sebastiano
LUGLIO (domenica 7) CASTELLETTO STURA - ore 15.00/19.00 Cappella di San Bernardo e Confraternita di Santa croce
MAGGIO (tutti i sabati su richiesta) OTTOBRE (sabato 5 e domenica 6) MONTANERA - ore 15.00/19.00 Santuario di Madonna Lunga
DIOCESI DI
Da APRILE a LUGLIO e da SETTEMBRE ad OTTOBRE (tutte le domeniche) CHERASCO - ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00 Chiesa di S. Iffredo Per info: Ufficio Turistico di Cherasco 0172.427050
Da APRILE a LUGLIO e da SETTEMBRE ad OTTOBRE (la prima domenica del mese) CORNELIANO - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale SS. Gallo e Nicolò (punto di ritrovo per partenza visita guidata), chiesa di S. Bernardino, chiesa di S. Elisabetta, chiesa della SS. Trinità. Per info: 338.9654524
DIOCESI DI
APRILE (tutte le domeniche) VILLAFALLETTO
Da MARZO ad OTTOBRE (tutte le domeniche) FOSSANO - ore 15.00/18.00 Chiesa della Santissima Trinità
Da GENNAIO A DICEMBRE (domenica e festivi) FOSSANO - ore 15.00/19.00 Museo Diocesano
DIOCESI DI
Fossano
Marrone, ingresso a pagamento) Museo Diocesano San Sebastiano e chiesa di San Sebastiano Per info: www.museodiocesanocuneo.it
Da sabato 11 MAGGIO ALBA - lunedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 sabato e domenica dalle 14 alle 18.30 Museo del Tesoro della Cattedrale Per Info: 345.7642123
Da MAGGIO a OTTOBRE (la prima domenica del mese) RODELLO - ore 15.00/18.00 Museo diocesano di Arte Sacra Contemporanea “Dedalo Montali” Per info: 333.3985593
APRILE (tutte le domeniche) SETTEMBRE (da domenica 15 a domenica 29) OTTOBRE (domenica 6) SOMMARIVA PERNO - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, chiesa di S. Bernardino, Santuario della Madonna del Tavoleto. Per info: 339.8178347
LUOGHI DEL SACRO
Per Info: 348.8575066
Da GIUGNO ad AGOSTO (sabato e domenica) CERVERE - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta CENTALLO - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista GENOLA - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo VILLAFALLETTO - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo
Da GIUGNO ad AGOSTO (sabato e domenica) FOSSANO - ore 15.00/18.00 Cattedrale di Santa Maria e San Giovenale, chiesa parrocchiale di S. Filippo, Santuario Madre della Divina Provvidenza, chiesa dello Spirito Santo
ore 15.00/18.00 Confraternita La Nera
LUOGHI DEL SACRO
Da SETTEMBRE (per conferma sui giorni e luoghi di apertura contattare il Comune di Guarene) GUARENE ore 10.00/12.30 e 15.30/18.30 Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Bartolomeo, chiesa della SS. Annunziata, pinacoteca comunale del Roero. Per Info: Comune di Guarene 0173.611183
Da GIUGNO a SETTEMBRE (tutte le domeniche) CORTEMILIA - ore 15.00/18.00 Chiese parrocchiali di S. Pantaleo e S. Michele, chiesa della SS. Trinità e pieve di S. Maria. Per Info: 320.4955751
Sabato 1 GIUGNO ALBA - ore 14.00/18.00 Cattedrale S. Lorenzo, chiesa di S. Domenico, chiesa di S. Giuseppe, chiesa di S. Maria Maddalena, chiesa di S. Giovanni Per Info: Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Alba 0173.440350
CALENDARIO 2013 DELLE LUOGHI DELAPERTURE SACRO
zz o lu
27 LUGLIO
Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia
Sa
LUOGHI DEL SACRO
0175.42360 (lunedì e mercoldì 9.30-11.30) beniculturali@diocesisaluzzo.it
Per info: Ufficio Beni culturali
APRILE (lunedì 1, domenica 7 e giovedì 25) MAGGIO (domenica 5),
Chianale fu parte della Castellata, porzione del Delfinato al di qua dei monti sino al 1713, anno del trattato di Utrecht che ridisegnò la geografia politica delle aree sottoposte alla Corona di Francia ed ai Savoia. La chiesa di Sant’Antonio, sede parrocchiale dal 1459 al XVII secolo, è posta all’imbocco dell’antica via di Francia, detta Chemin Royal. La facciata a vela, cui è addossato il protiro d’ingresso, culmina in un imponente a t r ecampanile p o c s a l l a ai rvela. a r enL’edificio itI custodisce un notevole patrimonio di decorazioni il aepoca r u t l u Cmedievale: i n e B ied si segnalano in particolare gli affreschi recentemente affiorati di icitsaiselccE del Giudizio Universale, opera databile tra XIV e XV secolo di pittore francese. La chiesa di San Lorenzo è posta in prossimità dell’antico ponte che supera il torrente Varaita. Venneoedificata e n uCnel XVIII secolo su committenza del re di Francia Luigi XIV. Con o la cultura n a s sfigurativa oF dell’area del brianzonese dialoga in particolare il mirabile retablo ligneo ì v o dintagliato n o Me policromo, la cui pala d’altare celebra tra le altre la devozione per San Luigi. L’itinerario oz zsiuconcluderà l a S con la visita al Santuario della Madonna Nera di Becetto, nell’omonima frazione di Sampeyre, edificato nel XIII secolo e sottoposto all’Abbazia di Rivalta, presto divenuto meta di pellegrinaggi, come attesta quello del 1219 da Vercelli. In esso è possibile ammirare il così detto tesoro di Becetto, insieme di raffinate oreficerie donate da Carlo Emanuele III di Savoia come ex voto.
ablA
Programma: h 8.00
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.30 Chianale: chiesa di Sant’Antonio e chiesa di San Lorenzo
www.fondazionesanmichele.it
LUOGHI DEL SACRO
h 12.30 Pausa pranzo libera
Da MAGGIO a SETTEMBRE (tutte le domeniche)
DIOCESI DI
Saluzzo
Domenica 15 SETTEMBRE SALUZZO - ore 10.00/18.00 Chiesa di S. Giovanni
SETTEMBRE (tutte le domeniche) SALUZZO - ore 14.00/18.00 Cattedrale di Maria Vergine Assunta
Da OTTOBRE 2013 (tutte le domeniche) MONDOVÍ - ore 15.00/17.30 Cattedrale di S. Donato Per info: 335.5453199
Da MAGGIO a LUGLIO e SETTEMBRE (prima e terza domenica del mese) BEINETTE – ore 16.30/18.30 Pieve di Santa Maria
GIUGNO (domenica 16, 23 e 30) SETTEMBRE (tutte le domeniche) OTTOBRE (domenica 6) VERZUOLO ore 14.30/18.00 Antica Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo
Da APRILE ad OTTOBRE (tutte le domeniche) MONDOVÍ - ore 15.00/17.30 Chiesa parrocchiale Ss. Pietro e Paolo, chiesa parrocchiale Sant’Evasio di Carassone, chiesa della Misericordia e chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta di Breolungi VICOFORTE MONDOVì - ore 15.00/18.00 Santuario Basilica della Natività di Maria Santissima MOROZZO - ore 15.00/18.00 Santuario del Brichetto CARRU’ - ore 15.00/17.00 Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta BASTIA - ore 15.00/17.00 (domeniche e festivi) Cappella di S. Fiorenzo ROCCAFORTE MONDOVÍ - 15.00/17.00 Cappella di S. Maurizio
Da APRILE e SETTEMBRE (tutte le domeniche) VILLANOVA MONDOVÍ - ore 15.00/17.00 Ex parrocchiale di Santa Caterina
DIOCESI DI
Da MAGGIO a SETTEMBRE CENGIO (tutte le domeniche ore 11.00/12.30 visita con volontario da richiedere all’osteria Il Castello) 19 MAGGIO ore 10.30/12.00; 7 SETTEMBRE ore 20.00/21,30; 8 SETTEMBRE ore 11.00/12.00 Antica parrocchia della Natività di Maria Vergine
GIUGNO (domenica 2) LUGLIO (domenica 7 e mercoledì 24) AGOSTO (domenica 4 e giovedì 15) SETTEMBRE (domenica 1) OTTOBRE (domenica 6) VILLAR SAN COSTANZO ore 15.00/18.00 Complesso monumentale di San Costanzo al Monte S. MICHELE MONDOVÍ - ore 15.00/17.00 Cappella Madonna della Neve
vì Mondo
CALENDARIO 2013 DELLE APERTURE
Sabato
h 15.00 Becetto: Santuario della Madonna Nera h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto all’ambiente montano. L’itinerario prevede un viaggio di andata e ritorno di circa due ore per raggiungere le destinazioni di arrivo e di partenza.
do
Sabato
24 AGOSTO
vì
I martiri e la croce: Calizzano e Castelnuovo di Ceva
La Diocesi di Mondovì fu eretta nel 1388 da papa Urbano VI. Nel 1817 i suoi confini furono estesi fino a comprendere le Valli Tanaro e Bormida, includendo le parrocchie del distretto ligure di Millesimo. Con questo itinerario conosceremo un territorio storicamente collegato alla diocesi monregalese, la vicina Liguria appunto, per mettere in evidenza le testimonianze storiche e gli influssi artistici. Itinerari alla scoperta L’antico borgo di Calizzano, in alta Valle Bormida, appartenne alla famiglia dei dei Beni Culturali Del Carretto di Millesimo. Vanta una storia millenaria, leggibile nella chiesa Ecclesiastici parrocchiale di Santa Maria e San Lorenzo, fondata sui resti della chiesa marchionale in stile romanico e nelle cappelle che costellano il piccolo centro. Nel pomeriggio, sulla strada Cuneo del ritorno, è prevista una tappa a Castelnuovo di Ceva per ammirare gli affreschi tardo-gotici di Giacomo Jaquerio nella chiesa di San Maurizio (oggi nellaFossano cinta del cimitero). Mondovì La rappresentazione pittorica di Jaquerio rievoca in modo suggestivo Saluzzo i martiri della legione tebea che, in nome della Croce, sacrificarono la vita.
Alba
Programma: h 8.00
Sabato
28 SETTEMBRE
a
on
Alle origini del Cristianesimo nella Diocesi di Alba
Al b
M
Le indagini archeologiche nella cattedrale di San Lorenzo ad Alba, avviate in occasione del rifacimento della pavimentazione nell’estate 2007 hanno restituito importanti informazioni sulle vicende costruttive dell’edificio. È stato così possibile studiare le varie fasi a partire dall’età paleocristiana sino alla totale ricostruzione promossa dal vescovo Andrea Novelli nel 1486 e, in ultimo, i restauri dell’architetto Edoardo Arborio atrepocs alla irarenitI Mella il a r u tnel l u CXIX i n esecolo. B ied Con l’aiuto di una guida esperta, vi accompagneremo alla scoperta delle origini di ic i t s a i s eAlba, lccE in un viaggio tra reperti romani e antiche testimonianze religiose. Per approfondire alcuni interessanti aspetti ed evoluzioni del territorio albese, il Museo civico archeologico e di scienze naturali, fondato nel 1897 da Federico Eusebio, conserva interessanti oantichi. e n uC reperti L’illustre studioso albese diede un forte impulso nel nostro territorio all’analisi di una o n a s s opoco F conosciuta per l’epoca: l’archeologia. I suoi studi e pubblicazioni sono tutt’oggi scienza ancora ìunvpunto o d ndioriferimento M fondamentale per la comprensione della storia antica dell’Albese. oz z umuseo l a S è articolato in 21 sale che conservano il patrimonio archeologico Il rinnovato dell’originaria sede, integrato con i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi venticinque anni.
ablA
Programma:
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.30 Calizzano: borgo antico ed edifici religiosi h 12.30 Pausa pranzo libera
h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 9.45
Alba: Cattedrale di San Lorenzo e Museo archeologico
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 15.00 Castelnuovo di Ceva: chiesa di San Maurizio
h 14.30 Alba: centro storico, percorso archeologico e Museo F. Eusebio
h 18.00 Arrivo a Torino
h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano abbigliamento e calzature comode adatte alla stagione estiva.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu. Nella quota di partecipazione non sono compresi i costi del biglietto d’ingresso al Museo archeologico della Cattedrale di Alba 2,00 € e al Museo Civico F. Eusebio: intero 2,00 €; gratuito per i possessori della Card Abbonamento Musei Torino Piemonte, minori 18 anni e over 65 anni.
12 OTTOBRE
19 OTTOBRE
lu
ba
Sabato
zz o
Sabato
Le confraternite religiose negli oratori di Langa
Nel cuore della Langa del Barolo, Novello sorge a 471 metri d’altezza, sulla rocca dominata dal castello costruito nell’Ottocento su progetto dell’architetto Giovanni Schellino di Dogliani insieme agli architetti Pelagio Palagi ed Ernest Melano. La via che conduce al castello è caratterizzata da case-forti da un antico portale di accesso e dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. Edificata, tra il Itinerari alla scoperta dei Beni Culturali 1761 e il 1783, su progetto dell’architetto Nicola Vercellone da Cherasco conserva nel Ecclesiastici presbiterio due scene affrescate dal pittore Amedeo Augero da Verolengo. Sulla stessa piazza si affaccia la chiesa della confraternita di San Giovanni, edificata a metà del XVIII secolo dall’architetto Fontana di Alba su un precedente edificio destinato ad Cuneo oratorio, in cui si riunivano i membri della Confraternita per pregare. Fossano Nel vicino comune di Monforte d’Alba, una passeggiata nelle viuzze medioevali che salgono Mondovì verso il nucleo storico del paese ci conducono alla confraternita dei Disciplinati, presso l’oratorio Saluzzo di Sant’Agostino e San Bonifacio e all’oratorio di Sant’Elisabetta. Entrambi gli edifici sono in stile barocco e concorrono insieme alla Torre campanaria del XII secolo, all’Auditorium Horszowski e a Palazzo Scarampi a rendere il paese un luogo unico per bellezza e suggestione.
Alba
Sa
Al
Acceglio e la sua conca
La visita alla conca di Acceglio, nei colori dell’autunno, inizia con la tappa nel capoluogo. Ad accogliere i visitatori sarà il Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira, inaugurato nel 1998 nella Confraternita dell’Annunziata. Presso tale spazio di culto e museale è confluita la prestigiosa quadreria del locale Convento dei Cappuccini, che vanta opere della bottega dei Dolce, di Jean Claret e di Vittorio Amedeo Rapous. Acceglio è il paese natale del pittore atrep o c s a lOlivero l a i r a r e(1879-1932), nitI Matteo l’attività del quale potrà essere ripercorsa attraverso iildipinti arutluC i n e B nel iedMuseo stesso, nella nuova saletta a lui dedicata. allestiti icitsaiselccE Seguirà la visita alla parrocchiale dell’Assunta, riedificata nel XVIII secolo su di una preesistenza sottostante la rocca fortificata che dominava l’insediamento. In frazione di Acceglio, borgo per il quale è in atto un prestigioso recupero, sarà o e n uChiappera C o n avisitare s s oFla parrocchiale di Santa Margherita, ricostruita a partire dal 1898 in linee possibile ì v o d n o Mma sui resti della primitiva chiesa romanico-gotica, come attesta tra l’altro il portale neomedievali, oz zreimpiegato u l a S quale accesso all’adiacente cimitero. Dal suo ricco interno è giunta al Museo di d’ingresso Acceglio la preziosa miniatura di primo Quattrocento raffigurante Santa Margherita condotta al martirio.
ablA
Programma:
Programma:
h 8.20 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.30 Acceglio: Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira e chiesa di Maria Vergine Assunta
h 9.30
Novello: chiesa San Michele Arcangelo, confraternita San Giovanni, centro storico
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 12.30 Pausa pranzo libera
h 14.30 Acceglio, frazione Chiappera: chiesa di Santa Margherita
h 14.30 Monforte: oratori di Sant’Agostino, San Bonifacio e sant’Elisabetta, chiesa Madonna della neve
h 19.00 Arrivo a Torino
h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto all’ambiente montano.
9 NOVEMBRE
7 DICEMBRE
lu
ba
Sabato
zz o
Sabato
Le confraternite di San Bernardino nel Roero
Nelle antiche terre della famiglia Roero troviamo il centro abitato più importante di questo territorio, Canale, sede dell’Enoteca Regionale del Roero e della fiera dedicata al pesco. Nell’originaria villanova, un tempo protetta dal fossato e dalla cinta con porte di accesso, sorse nel XVI secolo la chiesa di San Bernardino. L’edificio appartenuto alla Confraternita dei Disciplinanti (Battuti bianchi) venne ricostruito in forme baroccheItinerari a partirealla dal scoperta 1727. dei Beni Culturali La chiesa parrocchiale di San Vittore, antica pieve oggi riconoscibile per la Ecclesiastici facciata dalle linee barocche, è stata per lungo tempo intitolata a Santo Stefano. Il simbolo di Canale è il castello di Malabaila: costruito nel 1270 a difesa del paese divenuto poi residenza signorile. Vezza d’Alba, piccolo Cuneo centro costruito intorno alla Rocca del castello, conserva importanti testimonianze architettoniche: Fossano la chiesa parrocchiale di San Martino e la confraternita di San Bernardino, Mondovì considerata la più bella costruzione vezzese, edificata tra il 1744 e il 1768Saluzzo quasi certamente su disegni del conte Carlo Giacinto II Roero. La chiesa di Madonna dei Boschi, santuario edificato in stile romanico conserva nel sottotetto un prezioso affresco gotico raffigurante l’Annunciazione, dipinto verso la fine del XV secolo mentre nella cripta vennero sepolti vari esponenti della famiglia dei conti Roero di Vezza e di Guarene.
Alba
Programma:
La Natività nell’arte a Saluzzo
In concomitanza con le festività natalizie, si propone un itinerario strettamente dedicato alla Natività nell’arte espressa a Saluzzo e nel suo territorio. La visita al Museo Civico di Casa Cavassa offre la possibilità di ammirare la culla intagliata e dipinta, proveniente dal Castello di Lagnasco, opera di Pietro Dolce prossima al 1560, nonché la tavola di Jacopino Longo, recante l’Adorazione dei Magi, opera del 1530 proveniente da Villaretto Bagnolo. atrep s a l l achiesa i r a r e ndi it ISan Giovanni, con la mirabile Cappella Marchionale, mostra Laocvicina iallo l a r uspettatore t l u C i n e Bil iraffinato ed intaglio del tabernacolo monumentale, databile su base icitsaiselccE documentaria tra il 1610 ed il 1633, con la lunetta centrale dedicata al tema oggetto di approfondimento e la Natività tra le piccole tavole dei Misteri Gaudiosi che compongono il celebre o e naltare uCdel Rosario di Pascale Oddone del 1535. Presso il Palazzo dei Vescovi di Saluzzo, n aMuseo s s oFDiocesano d’Arte Sacra, sarà possibile ammirare le raffinate statuine del presepio sedeodel ì v o d n o Mgenovese provenienti dalla parrocchiale di Cardè. Seguirà la visita alla Cattedrale, settecentesco z z u l ascolpita S all’altare dei Santi Pietro e Paolo, avvicinata alla produzione di Marco Sanmicheli con laoNatività forse nel primo decennio del Cinquecento, e la mirabile Adorazione dei Magi di Sebastiano Ricci, commissionata dal Vicario generale Maruchi verosimilmente tra il 1733 ed il 1735.
ablA
Programma: h 8.30
h 8.20
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 9.30
Canale: chiesa San Bernardino, chiesa di San Vittore, castello e centro storico
h 12.30 Pausa pranzo libera h 14.30 Vezza d’ Alba: chiesa di San Martino, confraternita di San Bernardino e chiesa Madonna dei Boschi h 19.00 Arrivo a Torino
Sa
Al
Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio
h 10.00 Saluzzo: Casa Cavassa e chiesa di San Giovanni h 12.30 Pausa pranzo libera h 14.00 Saluzzo: Palazzo dei Vescovi, mostra presepi artistici h 15.15 Saluzzo: Cattedrale Santa Maria Assunta h 19.00 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu. Si consiglia un abbigliamento con calzature comode adatte a camminare nel centro di Saluzzo. Nella quota di partecipazione non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Civico di Casa Cavassa: 2,50 €; gratuito per i possessori della Card Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Sabato odo è, da sempre, il m
re Camminam prendere un migliore di co
tezza del passo , lasciando che la len . tutte le cose intorno ensione sacrale di ci avvicini alla dim sita uni itinerari di vi Vi proponiamo alc mbiente ll’a de za conoscen per approfondire la artistiche o ric sto stimonianze naturale e delle te . dei
territorio
info
Cuneo Fossano Mondovì Saluzzo
nque condizione lgeranno con qualu Le escursioni si svo ergenza verranno em le rea di lo in caso ente. meteorologica. So am nic contattati telefo annullate e sarete
Barolo - Monforte - Barolo (10 km) Il percorso parte dal borgo medievale di Barolo, il cui castello è legato alla benemerita Marchesa Giulia Falletti di Barolo fondatrice dell’omonima Opera Pia. Percorrendo le pregiate colline vitate destinate alla produzione di vino Barolo si raggiunge l’abitato di Monforte. Il centro storico “La Saracca” è uno dei più suggestivi di tutta la Langa e ha visto svilupparsi dopo l’anno Mille una comunità di eretici: i Catari. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00
Sabato
ba
h 8.30 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio h 10.00 Barolo: ritrovo in Piazza Colbert con la guida e partenza per l’escursione a piedi h 12.30 Pranzo al sacco
ablA
Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano scarpe e abbigliamento da trekking, bastoncini, berretto per il sole, bottiglietta d’acqua. Pranzo al sacco.
Al
atrepocs alla irarenitI ilarutluC ineB ied icitsaiselccE
Alba
Luoghi del Sacro
Sentieri d’arte in Langa 1
o e n uC on a s s oF ìvodnoM oz z u l a S
Itinerari alla scoperta dei Beni Culturali Ecclesiastici
Escursioni
a piedi
29 GIUGNO
h 14.30 Monforte: centro storico e cappelle h 18.30 Arrivo a Torino
27 APRILE
Sentieri d’arte nel Roero Al
ba
Montà – Santuario dei Piloni – Montà (6 km)
Un affascinante percorso devozionale tra natura, cultura e fede, alla scoperta di un cammino rituale tracciato da moltitudini di pellegrini attraverso due millenni di storia. Il Santuario dei Piloni di Montà d’Alba è intitolato ai Santi Giacomo e Filippo, da qui parte un percorso caratterizzato da 13 cappelle di fine Ottocento ornate da belle statue di gesso policromo che si snodano nei boschi componendo una Via Crucis, sino ad arrivare alla più antica cappella del Santo Sepolcro nel punto più elevato dell’altura, secondo un disegno artistico e paesaggistico riconducibile alla tipologia dei Sacri Monti.
h 8.30 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio h 10.00 Montà: ritrovo in Piazza V. Veneto con la guida e partenza per l’escursione a piedi h 12.30 Pranzo al sacco h 14.30 Trasferimento in pullman a Monteu Roero e visita ad un produttore di miele h 18.30 Arrivo a Torino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano scarpe e abbigliamento da trekking, bastoncini, berretto per il sole, bottiglietta d’acqua. Consigliato pranzo al sacco.
Sabato
7 SETTEMBRE
Sentieri d’arte in Langa 2 La Morra - Verduno - La Morra (9 Km) Piacevole trekking sulle colline della Langa dei “ grandi vini” tra religione, storia e enologia. Partendo da La Morra e ammirando dal Belvedere il panorama sulle colline di tutta la Langa si raggiunge, percorrendo panoramici sentieri tra le vigne, l’abitato di Verduno. Il piccolo e curato paese ha dato i natali al beato Sebastiano Valfrè, cappellano e confessore di Vittorio Amedeo II di Savoia. Il nome del beato, nell’immaginario enoico è legato a un pregiato vino denominato “Verduno” o “Verduno Pelaverga”. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Si consigliano scarpe e abbigliamento da trekking, bastoncini, berretto per il sole, bottiglietta d’acqua. Pranzo al sacco.
h 8.30 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio h 10.00 La Morra: ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele con la guida e partenza per l’escursione a piedi h 12.30 Pranzo al sacco h 14.30 Verduno: Santuario del Beato Valfrè e Belvedere h 18.30 Arrivo a Torino
Al
ba
Eventi
313 - 2013
Anniversario dell’Editto della Tolleranza PROGETTI IN RETE
ALBA Museo del Tesoro della cattedrale
313-2013. Antiche croci nella diocesi di Alba (ottobre - dicembre 2013) Il viaggio alle origini del cristianesimo della diocesi albese, narrato nell’esposizione permanente del sottopiano della cattedrale, viene completato da una mostra temporanea sul tema della Croce con l’esposizione di alcuni esemplari di croci tra i più antichi conservati nella diocesi albese. Sul territorio saranno per l’occasione valorizzate ed inserite nel circuito di visita delle sedi museali alcune croci di particolare pregio per antichità, originalità e accuratezza di esecuzione. www.mudialba.it
CUNEO Museo Diocesano San Sebastiano BORGO SAN DALMAZZO Museo dell’Abbazia
Una Croce di luce (14 settembre - 17 novembre 2013) La mostra tematica, organizzata su più sedi, svilupperà la diffusione del cristianesimo dei primi secoli ed il culto della Croce in area cuneese, attraverso la lettura dei siti archeologici di maggiore spicco e l’esposizione di opere di differenti tipologie, testimoni di storia e fede: crocifissi lignei, oreficerie medievali, tessuti e paramenti provenienti dall’intero territorio della diocesi. Particolare attenzione è rivolta al territorio ed alla devozione popolare nei confronti della Croce. www.museodiocesanocuneo.it
SALUZZO Museo Diocesano d’Arte Sacra
313-2013. La diocesi di Saluzzo per l’anniversario dell’Editto della Tolleranza (21 settembre – 3 novembre 2013) Dalla collaborazione tra l’Ufficio Beni Culturali e l’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della Diocesi di Saluzzo nasce l’idea della mostra La Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca. Rilettura francescana, che porta nel Palazzo dei Vescovi gli elaborati grafici di fra Sereno Maria Lovera, allievo di Francesco Franco, con una selezione di opere d’arte antica. Sul territorio, l’anniversario verrà celebrato con un seminario sul tema del dialogo religioso e con percorsi tematici dedicati al signum crucis, nel XV secolo in particolare.
Altri Eventi
CHI SIAMO I nostri paesi possiedono un interessante patrimonio di arte e tradizioni che merita di essere valorizzato e reso fruibile dai visitatori sempre più numerosi. È necessario che le iniziative volte alla conoscenza ed alla promozione di questi beni coinvolgano in maniera sempre più strutturata il volontariato a livello locale, perché solo la collaborazione con chi, in loco, si occupa quotidianamente della gestione di questo patrimonio può portare risultati duraturi e stabili. Per coordinare questo tipo di iniziative, nell’estate del 2011 è nata l’Associazione VOLONTARI PER L’ARTE che segue ed incrementa il gruppo di volontari che da anni collaborano attivamente con gli uffici beni culturali ecclesiastici delle Diocesi e la Fondazione San Michele rendendo visitabili i LUOGHI DEL SACRO in modo continuativo anche al di fuori degli Itinerari.
LA FORMAZIONE L’Associazione organizza periodicamente giornate di formazione ed aggiornamento per i volontari volte a migliorarne le conoscenze in ambito storico, artistico e culturale, ma anche informarli sulle modalità di gestione delle strutture e dei gruppi. Fanno parte di questo aggiornamento anche le giornate formative, i convegni e le uscite sul territorio.
TESSERAMENTO La tessera dell’associazione ha valenza annuale (dal 29 settembre, festività di San Michele). Il costo è di 5,00 €. La tessera dà diritto a: • corsi di formazione ed aggiornamento • cartellino di riconoscimento • manuale del volontario • assicurazione • gadget dell’associazione • agevolazioni in occasione di gite, mostre, convegni ed aggiornamenti
CUNEO - Museo Diocesano San Sebastiano (28 settembre) Concerto di inaugurazione dell’organo restaurato - www.museodiocesanocuneo.it MONDOVÌ - Cattedrale di San Donato (Mondovì Piazza) Inaugurazione dei restauri dell’apparato decorativo in occasione dei festeggiamenti per il 250° della dedicazione del duomo. Per info sulla riapertura della Cattedrale tel. 335.5453199 SALUZZO - Palazzo Vescovi Rassegna di presepi artistici - Sabato 7 dicembre 2013 (fino al 6 gennaio) SALUZZO - Palazzo Vescovi Biblioteca Diocesana Mostra celebrativa dell’apertura della Biblioteca Diocesana - Sabato 4 maggio 2013 (fino al 2 giugno 2013)
Diventa volontario Chi fosse interessato a partecipare attivamente alla valorizzazione del ricco patrimonio di storia ed arte del nostro territorio può informarsi sulle attività dell’Associazione ed iscriversi direttamente andando sul sito www.fondazionesanmichele.it alla pagina “diventa volontario”.
La prenotazione ai singoli itinerari è obbligatoria e deve essere effettuata telefonando al numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 o registrandosi sul sito www.piemonteitalia.eu. Con la prenotazione telefonica vengono richiesti i dati anagrafici dei partecipanti. Le prenotazioni si chiudono quattro giorni prima dell’itinerario. La conferma dell’iscrizione (anche di quella sul sito internet) avviene con il pagamento della quota di partecipazione da effettuarsi entro 10 giorni dalla prenotazione stessa recandosi presso InfoPiemonte TorinoCultura (Torino, via Garibaldi 2, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote di partecipazione sono indicate nella scheda relativa al singolo itinerario, specificando eventuali costi aggiuntivi per biglietti d’ingresso a siti e mostre. La quota di partecipazione sarà rimborsata presentando il coupon di ricevuta presso InfoPiemonte solo nel caso di annullamento da parte dell’organizzazione, per mancato raggiungimento del numero minimo o per cause di forza maggiore.
GRATUITÀ Minori di 12 anni, disabili e loro accompagnatore. Chi ha diritto alla gratuità deve comunque prenotarsi e recarsi presso InfoPiemonte TorinoCultura (Torino, via Garibaldi 2, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00) per ritirare la conferma della prenotazione, dopo aver esibito un documento che attesti il diritto alla gratuità. Sono previste agevolazioni per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte nei siti convenzionati. Per usufruirne occorre esibire la carta in loco.
Informazioni utili
LUOGO DI PARTENZA
preventivamente che alcuni itinerari si svolgono in piccoli borghi non sempre attrezzati. Alcuni itinerari potrebbero subire variazioni di data o di programma per cause meteorologiche. In casi eccezionali saranno possibili variazioni rispetto al programma pubblicato. Le proposte di percorso alternative verranno tempestivamente segnalate sul sito www.fondazionesanmichele.it. Si consigliano abbigliamento e scarpe confortevoli. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni subiti dalle persone e dalle cose durante lo svolgimento di tutte le fasi dell’iniziativa e si riserva di annullare le visite in caso di emergenze e/o indisponibilità dei luoghi per cause indipendenti dall’organizzazione. Con il pagamento della quota di iscrizione si accettano le condizioni di partecipazione ed il programma, pertanto si declina ogni responsabilità rispetto ad iniziative dei singoli.
PARTECIPANTI CON MEZZI PROPRI È possibile partecipare seguendo con mezzi propri gli itinerari organizzati. La partecipazione dovrà però essere segnalata e prenotata direttamente ed esclusivamente a Fondazione San Michele Onlus 0171.480612 e al numero 334. 89.67.889 entro 3 giorni prima dell’itinerario. La quota di partecipazione di € 6,00 a persona dovrà essere corrisposta il giorno stesso dell’itinerario alla guida. Di volta in volta verranno segnalate le modalità di partecipazione, il luogo e l’ora di ritrovo.
Legenda icone:
Il luogo di partenza e di arrivo è a Torino in Piazza Castello 1, di fronte al Teatro Regio. In caso di variazioni di orario o di luogo i partecipanti verranno contattati direttamente. Non saranno effettuate per alcun motivo fermate intermedie durante gli itinerari in pullman.
Tema della croce
NOTE
Itinerario non accessibile ai disabili motori
Le visite sono accompagnate da guide formate ad hoc, storici dell’arte esperti dell’argomento, accompagnatori turistici o volontari. Le visite si svolgono in lingua italiana. Gli itinerari verranno annullati qualora non si raggiunga una quota minima di iscrizioni. All’atto della prenotazione si prega cortesemente di segnalare la presenza della persona disabile e del suo accompagnatore. Si fa presente che i pullman non sono dotati di pedana per i disabili motori. Se l’itinerario viene segnalato come non accessibile ai disabili, si declina ogni responsabilità in caso di partecipazione ad esso da parte di chi ha difficoltà motorie. La durata dei percorsi è indicativa e può subire delle modifiche. Il pranzo è libero e a carico dei partecipanti. È possibile avere indicazioni durante la giornata su bar e/o ristoranti rivolgendosi direttamente alle guide, ricordando
Escursioni a piedi
Itinerario accessibile ai disabili motori
Itinerario parzialmente accessibile ai disabili motori Itinerario con passeggiate a piedi (calzature comode) Itinerario in ambiente collinare Itinerario in valli montane (abbigliamento adatto) Possibilità acquisto prodotti tipici Possibilità ristorante/bar/trattoria
Informazioni utili
COME PRENOTARE
Per informazioni telefonare o scrivere ai seguenti recapiti: Fondazione San Michele Onlus 0171.480612 Ufficio Beni Culturali Alba 334.8967889 Ufficio Beni Culturali Saluzzo 0175.42360 arte@diocesicuneo.it arte@alba.chiesacattolica.it beniculturali@diocesisaluzzo.it Il programma dettagliato, le date dei singoli itinerari e le informazioni sulle attività della Fondazione San Michele Onlus sono disponibili sul sito
www.fondazionesanmichele.it
Per prenotazioni InfoPiemonte TorinoCultura - 800.329.329 (Tutti i giorni 9.00 -18.00)
www.piemonteitalia.eu È possibile organizzare gli itinerari in data da concordare per gruppi precostituiti facendone richiesta in anticipo. Il sistema di prenotazione, sostenuto da REGIONE PIEMONTE e CITTÀ DI TORINO, è realizzato dall’ASSOCIAZIONE TORINO CITTÀ CAPITALE EUROPEA
in collaborazione con:
6
2013
ITINERARI DEL SACRO
6
Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici Alba Cuneo Fossano MondovĂŹ Saluzzo Cabina di regia del Sistema territoriale per i Beni Culturali Ecclesiastici e le AttivitĂ Culturali