City Access

Page 1

PROGETTO AREA ACCESS Soluzioni, realizzazioni e servizi SMART per: CONTROLLO ACCESSI VEICOLARE SICUREZZA ENERGIE RINNOVABILI SEGNALETICA, ILLUMINAZIONE e ARREDO URBANO WEB MOBILITY e SISTEMI WI-FI


AREA ACCESS

PROGETTAZIONE MONTAGGIO SICUREZZA VERIFICA

SVILUPPO PROGETTO NEL TESSUTO URBANO

SOLUZ IONI SMART

ZTL, VARCHI, RAMPE

ENERGIE RINNOVABILI

sistemi di gestione a mezzo di meccanismi mobili, aree aziendali, sensibili, varchi e rampe di accesso.

impianti fotovoltaici, mini turbine eoliche, gestione green in efficienza energetica.

SEGNALETICA verticale, orizzontale e luminosa. Pannelli informativi a messaggeria variabile e gestione dei flussi veicolari

COLONNINE RICARICA per auto elettriche con sistema di controllo carica e gestione utenti.

ARREDO URBANO, ILLUMINAZIONE PUBBLICA E ARTISTICA, SISTEMA DOMOTICO DI GESTIONE AREE SOSTA Sistemi di gestione della sosta in aree attrezzate e in strada (righe blu), con riscossione tramite parcometri, casse automatiche e smartphone.

WEB MOBILITY SISTEMI WI-FI

piattaforme multicanale (web, smartphone, touch screen) fornisce servizi evoluti e integrati.

COMUNICAZIONE E MARKETING

Web solution, campagne informative, ADV


MOBILITY ACCESS: LA SFIDA DELLE NOSTRE CITTÀ Nelle città del terzo millennio, l’uso delle tecnologie digitali non è più soltanto un valore aggiunto, ma diventa una condizione fondamentale per lo sviluppo e la competitività. Con il termine smart city, o città intelligente, si intende descrivere una città che mira a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Una Smart City è una città che sa armonizzare la sostenibilità e vivibilità attraverso innovazioni tecnologiche, anche mediante una attenta pianificazione urbanistica con gestione automatica dei varchi di accesso veicolari. In tal caso si utilizza il termine Smart Mobility, è in questo contesto si inserisce il nostro progetto AREA ACCESS. Il controllo e la gestione dei varchi di accesso al centro storico, ai parcheggi ed alle zone a traffico limitato, è divenuta una necessità impellente sia dal punto di vista della sicurezza attiva e passiva per i cittadini, che da un punto di vista delle risorse umane ed economiche disponibili. Gestire i varchi di accesso con l’utilizzo di tecnologia certificata, consente di raggiungere entrambi questi obiettivi: rende sicuri e regolamentati tali accessi e libera risorse umane essendo la gestione completamente automatica. Orientati in direzione Smart City sono anche tutte quelle tecnologie utilizzate per l’informazione attraverso pannelli luminosi, le colonnine per ricarica auto elettriche con personalizzazione dell’utenza, i generatori eolici di energia, arredi urbani a geometria variabile, videocontrollo e registrazione degli eventi, controllo dell’illuminazione pubblica, il pagamento della sosta, consultare info dettagliate sui trasporti urbani ed extraurbani, prenotazione e pagamento dei ticket tutto attraverso un App su smartphone. Il concetto di Smart Area ipotizza anche l’utilizzo di energie alternative, quali eolico e solare, che convertite da un inverter collegato a colonnine di ricarica, sarà utilizzata da auto elettriche consentendo la circolazione a costo ed emissioni zero. In questo progetto condiviso da un gruppo di aziende del settore è possibile trovare tutti gli elementi in precedenza descritti. L’attività del gruppo parte dallo studio di fattibilità del progetto che verrà configurato sulle caratteristiche del cliente, e sarà comunque open, predisposto cioè ad implementazioni future. Il gruppo svolge la sua attività attraverso tutte le fasi, fino alla presa in carico della manutenzione ordinaria degli impianti. Tutte gli operatori sono certificati secondo gli standard europei ed i materiali utilizzati sono corredati di certificazione di conformità CE.


AREA ACCESS: IL NOSTRO MODUS OPERANDI L’attività del gruppo si svolge in affiancamento al committente, ente pubblico o gestore privato in tutte le fasi descritte in dettaglio: Studio di fattibilità sono prese in esame le necessità dell’ente committente, le problematiche legate al sito di destinazione ed assieme si verificano e concordano le condizioni migliori possibili per la soluzione da adottare. Sviluppo dell’offerta economica Successivamente all’approvazione di massima dello studio di fattibilità viene redatta l’offerta economica necessaria per la valutazione dei costi e la verifica dei finanziamenti disponibili. È possibile inoltre sviluppare un piano di ammortamento dell’impianto e conseguente verifica del ritorno economico. Progettazione tecnica In conformità con le direttive e le norme di riferimento sarà sviluppato un progetto tecnico per la valutazione dell’impatto ambientale e la verifica della corretta installazione, che fungerà da linea guida per l’esecutore e rimarrà agli atti a collaudo avvenuto. Installazione e collaudo Tutti i sistemi presi in esame saranno installati secondo le direttive e le norme di riferimento, in osservanza con gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro, nei tempi previsti dal progetto esecutivo ed a regola d’arte utilizzando solo prodotti riconosciuti dagli enti certificatori. A fine lavori sarà redatto il verbale di collaudo e consegna dell’impianto, corredato di istruzioni per l’uso. Certificazioni di conformità Relativamente ai materiali utilizzati ed agli impianti eseguiti saranno rilasciate le dichiarazioni di conformità attestanti l’osservanza delle specifiche normative di riferimento. Assistenza tecnica Durante tutta la vita dell’impianto sarà nostra cura fornire il servizio di assistenza tecnica ai prodotti ed ai materiali impiegati per la realizzazione degli impianti, gestendo a magazzino le parti di ricambio. Manutenzione ordinaria Per particolari tipologie di impianti è previsto dalla normativa la fornitura di un servizio annuale di manutenzione ordinaria, orientato a mantenere la continuità d’esercizio del sistema, a svolgere una funzione predittiva per l’eventuale sostituzione di componenti esausti.

CERTIFICAZIONI


AREA ACCESS: REALIZZAZIONI Comune di Cesena - Teatro Bonci Impianto di illuminazione e scenari gestiti da sistema domotico. Comune di Galeata Impianto fotovoltaico da 1 mWp. Fiat Engineering - Torino Illuminazione e motorizzazione della copertura in vetro di piazzale Lingotto. Comune di Forlì Impianti di pubblica illuminazione in Piazza Saffi, utilizzando corpi illuminanti ad alta efficienza e controllo da remoto degli scenari tramite monitor Touch Screen. Realizzazione di varchi di accesso in Corso Diaz, Garibaldi e via Filopanti gestiti da dissuasore FAAC CITY singoli con gestione a mezzo radiocomandi, analizzatore acustico di sirena, combinatore telefonico e via web da sala operativa. Il sistema configurato consente di avere report delle movimentazione, statistiche e controllo delle utenze. Fiera di Forlì Impianto fotovoltaico da 500 kWp. Comuni di Ravenna, Cervia, Pesaro, Ancona Sono stati dotati del sistema ISosta di PLUSERVICE, che consente all’utenza abbonata di parcheggiare all’interno di righe blu, ed utilizzare il telefono cellulare per pagare le somme dovute. Tale sistema consente all’utenza di pagare solo e soltanto i minuti di sosta effettivi. Comune di Sarsina. Realizzazione di isola pedonale in Piazza Plauto utilizzando 11 dissuasori di traffico FAAC CITY per gestione accesso 4 varchi di ingresso. Il sistema funziona in automatico con priorità orologio digitale che governa la discesa e la salita in fasce orarie preimpostate. Gestione dei flussi veicolari ed indirizzamento alle aree di sosta tramite pannelli luminosi Info Traffico a messaggeria variabile. Comune di Cesena Realizzazione di varchi di accesso Z.T.L. con software di gestione liste utenti autorizzati. Amadori S.p.A. Gestione del varco di ingresso automezzi pesanti con cancelli ad alzata verticale AVANT GATES. Il passaggio netto a cancelli aperti è di mt 16,60 e non richiede spazi di manovra ne lateralmente alle aperture, ne tantomeno in profondità. L’anta aperta diventa un totem che si sviluppa in altezza, può riportare il marchio dell’azienda ed essere illuminato. Ospedale di Ancona e di Riccione Sistema di gestione parcheggio con due piste di ingresso e due piste di uscita. Il sistema consente di parcheggiare ad utenti occasionali e/o abbonati. Il pagamento della sosta avviene a mezzo di cassa automatica, tessera a scalare e borsellino elettronico. Amministrazione Provinciale Forlì Cesena Revisione degli ingressi automatici agli edifici interessati dal nuovo corso della strada provinciale Bidentina. PARTNER


AREA ACCESS: PRODOTTI Zone a traffico limitato

I varchi di accesso gestiti da telecamere con funzione Zone Traffico Limitato funzionano da barriera elettronica. Non c’è ostacolo fisico al transito che è regolamentato previa opportuna segnaletica solo ed esclusivamente agli automezzi autorizzati. Le telecamere riprendono la targa dei veicoli in qualsiasi situazione di luminosità e/o

difficoltà di lettura a causa di eventi atmosferici ed in tempo reale il dato viene trasferito ad un software che ne valuta l’autorizzazione oppure emette la sanzione. I dati e le immagini dei transiti sono trattati nel rispetto delle norme sulla privacy (D.L. n 193/2003)

Dissuasori e sistemi di controllo

I DISSUASORI DI TRAFFICO A SCOMPARSA sono consigliati dove oltre alla gestione del varco è importante anche la sicurezza. Infatti oltre all’abbassamento per consentire i transiti autorizzati, forniscono anche un elevato grado di resistenza allo sfondamento. È possibile l’azionamento automatico a mezzo di radiocomandi, sistema di controllo accessi con gestione delle fasce orarie, trasponder in movimento, analizzatori di sirene dei mezzi di soccorso, combinatori telefonici e da postazione remota via web o GSM/GPRS. Sono particolarmente utilizzati per la pedonalizzazione di aree interessate da mercati, fiere e sagre temporanee solo in determinate giorna-

te e/o fasce orarie, o per proteggere aree sensibili. SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI consentiti solo a personale e/o automezzi autorizzati tramite lettori e badge magnetici e di prossimità, trasponder e tag attivi. In presenza di un varco gestito dal sistema è possibile configurare da remoto le liste degli accessi consentiti, gestire black list e limitare i passaggi solo in certe fasce orarie. Si può utilizzare inoltre un sistema di lettura targhe con illuminatore ad infrarossi. Tutti questi sistemi forniscono in tempo reale lo stato di occupazione e possono generare report e statistiche.


Varchi

Sistemi di gestione parcheggi a raso o multipiano sono gestiti da uno o più pannelli luminosi con l’indicazione di libero o completo, colonnina ticket dispenser con lettore di tessera per abbonati, barriere automatiche e spire magnetiche di conteggio e deconteggio. Il pagamento può avvenire a mezzo di cassa manuale presidiata, cassa automatica, carte di credito e bancomat, ed anche a mezzo di App My Cicero. Le piste di uscita sono gestite da una o più colonnine ticket reader. CANCELLI AD ALZATA VERTICALE I cancelli ad alzata verticale Avant gates a movimentazione oleodinamica, sono particolarmente indicati per gestire i varchi di accesso in aree a forte transito, in condizioni particolarmente difficili, e laddove gli spazi di movimento sono ridotti. Il cancello anziché aprirsi in senso longitudinale o scorrevole, si apre alzandosi per intero consentendo in tal modo di poter usufruire di grandi aperture anche in piccoli spazi. Rappresentano inoltre una chiusura a tutti gli

effetti, fino ad altezze di 2,50 metri e lunghezze di 10 metri. La componente idraulica e la grande velocità di movimento consentono l’utilizzo anche in stazioni di risalita per garantire il deflusso in tempi molto rapidi ed a temperature particolarmente rigide. Si possono utilizzare anche contrapposti raggiungendo la ragguardevole misura di 20 metri di apertura, e sono quindi particolarmente indicati per aree smistamento merci, porti commerciali, aeroporti, scali ferroviari e depositi autobus. Offrono inoltre la possibilità di essere personalizzati con il logo del cliente. BARRIERE AUTOMATICHE Le classiche barriere automatiche possono essere utilizzate nella gestione dei varchi privati e pubblici per impedire accessi indesiderati e/o regolamentare ingresso ed uscita da parcheggi. Sono molto utilizzate anche nelle piste d’ingresso e di uscita di strade, autostrade, stazioni ferroviarie, aeroporti.

Videosorveglianza

VIDEOSORVEGLIANZA (truVision) Prima di tutto: la sicurezza! Questo è senz’altro il concetto introduttivo per pensare all’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza ed ai sistemi di videoregistrazione, essendo in constante aumento proprio la domanda di sicurezza. Questi sistemi sono utili per prevenire e perseguire eventi criminosi, fungono da deterrente e fanno percepire maggiore tranquillità. I sistemi moderni sono efficienti 365 giorni l’anno, e garantiscono una qualità di immagine molto elevata permettendo di preservare beni pubblici e privati.

ANALISI VIDEO (Video IQ) Uno step successivo ai sistemi tradizionali di video sorveglianza è l’analisi video. Con gli strumenti opportuni è possibile discriminare diverse situazioni mediante algoritmi di analisi in autoapprendimento, anche dove le scene riprese si presentano particolarmente complesse. L’analisi consente di valutare in automatico comportamenti, velocità e volumi di oggetti e persone, filtrando gli elementi di disturbo quali vento, pioggia e neve.


Energie rinnovabili

Energie rinnovabili dal sole e dal vento nelle Smart City promuovono il risparmio energetico e l’efficienza energetica dei consumi urbani. Pannelli Fotovoltaici dedicati alla segnaletica lampeggiante stradale e monitor informativi a luci led. Grazie alle Miniturbine eoliche installate su pali con illuminazione a Led è possibile sfruttare la forza del vento, senza limiti alla risorsa perché il vento è sempre presente a determinate altezze come per l’illuminazione pubblica notturna stradale, ottima soluzione per dare corrente anche alle banchine di Porti, Marine e Yacht Club.

Colonnine ricarica

Stazione di ricarica in corrente alternata. La stazione in corrente alternata Conforme alla normativa CEI EN 61851 permette scegliere tra diverse tipologie di poli di ricarica: versione con presa di ricarica singola, oppure versione a modulo doppio con due prese di ricarica. Massima sicurezza In conformità agli standard applicabili (IEC 61851-

22), la stazione di carica in CA è protetta da un interruttore magnetotermico differenziale. Le parti esterne vengono alimentate soltanto al collegamento corretto del cavo di carica e all‘attivazione dell‘operazione di ricarica. In caso di incidente o di collegamento errato, l‘alimentazione viene immediatamente disinserita. I sistemi di ricarica sono dotati di segnalazioni LED dello stato del sistema di ricarica (disponibile, in ricarica, ricarica ultimata, fuori servizio). Fino a due display multifunzione per comunicazioni visive all’utente. Le stazioni montano tecnologia RFID per riconoscimento utente.


Illuminazione Pubblica

PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADALE realizzata con apparecchi a led ad alta efficienza. Gestiti da centraline con regolazione del flusso luminoso emesso per ottenere un’elevato risparmio energetico. ILLUMINAZIONE ARTISTICA gestita con domotica, scenari di luce, impostazioni automatiche di accensione spegnimento e scelta del soggetto nei vari orari serali e notturni.

Nella schema (sopra) il “Print Screen” del monitor touch che si trova negli uffici comunali del Comune di Forlì per la gestione e monitoraggio dei vari gruppi di illuminazione divisi per Palazzi (es. Palazzo CCIAA, Municipio, Palazzo Poste, Statua Aurelio Saffi…).

Fioriere Mobili

Il prodotto consiste in una fioriera telecomandabile adibita alla regolamentazione dei flussi di transito in aree a traffico limitato o in aree pubbliche e private, dove è necessario controllare ingressi ed uscite. La struttura si compone di due unità: una fissata a terra e destinata a contenere le apparecchiature elettroniche ed il motoriduttore, l’altra mobile che con movimento lineare e parallelo, apre e chiude il varco interessato. Le fioriere possono validamente

sostituire le barriere ad alzata verticale e i dissuasori a scomparsa in tutte quelle situazioni in cui sia importante l’impatto ambientale o risulti problematica la realizzazione di tagli di pavimentazioni di pregio o scavi profondi. Le loro dimensioni sono adattabili alle condizioni del sito di alloggiamento. Le fioriere mobili possono essere realizzate con materiali a scelta della DD LL e possono gestire varchi di accesso fino a 6 metri.

Comunicazione e Marketing Informare e comunicare è il modo migliore per sviluppare i servizi. Proprio per questo, offriamo anche servizi di comunicazione e marketing sul territorio relativi a web solutions mediante i nuovi sistemi di comunicazione, soluzioni grafiche, siti e campagne web. Ci occupiamo inoltre di: ideazione e gestione campagne pubblicitarie, pianificazione e gestione media, grafica e stampa, organizzazione convegni, conferenze stampa ed eventi.


Arredo urbano/pavimentazioni

Pavimentazioni stradali in pietra naturale, restauro conservativo di piazze, sostituzione con nuovi lastricati, consulenza archeologica per siti di particolare interesse storico-scientifico, predisposizioni

edili per alloggiamenti strutture tecnologiche, realizzazione di cavidotti e di torrette di alimentazione elettrica. Realizzazione di piste ciclabili e varchi di accesso, fornitura e posa di arredo urbano.

Web Mobility

Oggi le città sono diventate virtuali e necessitano di sistemi attraverso i quali sia possibile integrare tutti i protagonisti della community territoriale. Questa operazione è possibile grazie alla piattaforma multicanale MyCicero che fornisce servizi evoluti e integrati alle imprese e facilita l'accesso ai cittadini mediante tre modalità: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: che permette di cercare gli orari degli autobus, scoprire gli itinerari

migliori, acquistare il biglietto, rinnovare l'abbonamento e seguire il percorso sulla mappa; IL TUO COMUNE IN UN CLIC: che permette di ricevere comunicazioni e notizie sulle attività del proprio comune, segnalare qualsiasi problema o inviare suggerimenti attraverso il cellulare, effettuare qualsiasi pagamento spontaneo o ricevere in tempo reale notizie di pagamento per sanzioni e tributi.


Segnaletica

Fornitura ed installazione di segnaletica stradale verticale, esecuzione di segnaletica orizzontale con pitture spartitraffico a solvente alchidiche ed acriliche, vernici spartitraffico all’acqua, laminati elastoplastici/termoplastici e resine idrosolubili a spatola. Studio ed elaborazione grafica di immagini per la realizzazione di segnaletica turistica e pubblicitaria, stampa digitale per esterno su pellicola autoadesiva e PVC per striscioni occhiellati. Segnaletica luminosa per controllo velocità ed a

messaggeria variabile info traffico con programmazione da remoto, sevizi per la gestione programmata e personalizzata del parco segnali intesi come piani segnaletici. Fornitura ed installazione di barriere di sicurezza stradale e guardrail in conformità alla Norma UNI EN ISO 146 e barriere antirumore. Fornitura e installazione di strutture a portale per segnaletica, dissuasori per la sosta e dissuasori manuali di parcheggio.

Aree Sosta

iSosta è il nuovo servizio che permette di attivare o disattivare la sosta con un click su smartphone o con un telefonata, con qualsiasi cellulare e a costo zero. Puoi dire addio ai parcometri e alle monete e paga solo gli effettivi minuti di sosta. È un sistema: SEMPLICE: con un clic identifichi l’area di sosta in cui ti trovi e puoi attivare la sosta. COMODO: non devi più andare in cerca del parcometro per pagare, basta avere il cellulare. VELOCE: se non hai uno smartphone, basta uno telefonata (a costo zero) per attivare la sosta.

ECONOMICO: la durata del parcheggio viene calcolata al minuto, sul reale tempo di sosta. L’addebito della sosta può avvenire utilizzando un credito precaricato o pagando al consumo. Il servizio prevede un canone mensile di 0,50 € che l’utente paga solo se utilizza il servizio. MULTIGESTORE: ogni utente si registra al servizio attraverso il proprio gestore di riferimento ma può utilizzare il suo credito per sostare presso tutti i parcheggi aderenti al circuito iSosta.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.