RIVIERA agosto 11

Page 1



3

Editoriale

di Cesare Brusi Direttore responsabile

NEL SEGNO DEGLI EVENTI Questo numero di Riviera di Cervia esce nel cuore dell’estate, in coincidenza con la festa di ferragosto. La città è concentrata nell’attività di accoglienza turistica nel mese che rappresenta da sempre il termometro dell’andamento stagionale. E si fa bella con gli eventi che ne ritmano le giornate, nelle ore diurne in spiaggia e in quelle serali nel centro storico e nei locali del divertimento. Alcuni di questi eventi appartengono ormai alla tradizione cervese e sono vissuti da residenti e turisti come parte integrante della vacanza e della vita quotidiana. Primo fra tutti “ Cervia la spiaggia ama il libro” che festeggia quest’anno la sua diciannovesima edizione. Lo “sbarco di ferragosto” degli autori sull’arenile di fronte al Grand Hotel di Cervia è una grande festa di popolo nel segno della cultura e dei valori profondi

della convivenza civile. Esso conclude una manifestazione che ha dato grande spazio alla storia e all’identità locale con la rievocazione del Centenario della fondazione di Milano Marittima e delle origini dell’impresa turistica. L’itinerario letterario dedicato al Centenario e Anello del Pino Live ne sono stati il segno più evidente. Vi invitiamo a leggere le pagine iniziali sugli incontri con gli autori e l’inserto centrale dedicato al Centenario. Insieme con “La spiaggia ama il libro” gli altri grandi eventi dell’ estate cervese, quelli appena conclusi e quelli imminenti: fra i primi il Vip Master di Tennis, il Sarchiapone e la Notte di San Lorenzo, fra i secondi Sapore di Sale e il Mercato Europeo dei Sapori. Si aggiungono poi le iniziative musicali in pineta e in altre suggestive location, le gare sportive di vela, ippica e golf, le mostre d’arte, i mercatini distribuiti capillarmente nelle quattro località del litorale. In tutto oltre quattrocento eventi da giugno a settembre. Gli eventi rendono viva e più attraente l’offerta turistica, alcuni di essi fungono da veri e propri catalizzatori di presenze e danno vita a interessanti pacchetti di soggiorno , altri animano la vacanza balneare degli ospiti italiani e stranieri arricchendo le proposte delle strutture ricettive. Tutti, indistintamente, segnalano una ricchezza di creatività che non conosce soste. Qual è il segreto di una tale vivacità? Non l’abbondanza delle risorse disponibili – molti eventi sono autofinanziati o fruiscono di contributi limitati- ma la capacità di mantenere il legame con la propria identità dalla quale hanno origine le idee e i progetti più interessanti. L’identità della città e del suo territorio – l’insieme unico e irripetibile di storia, esperienze e valori radicati nella vita e nella memoria della comunità- è il patrimonio a cui vale la pena attingere per essere veri e propositivi. Allora gli eventi acquistano autenticità e si distinguono nel “mare magnum” delle iniziative che pullulano in estate nelle località balneari.Se sapremo essere coerenti con questa intuizione, l’allungamento della stagione turistica (“ Cervia aperta tutto l’anno”) diventerà gradualmente una realtà. Con gli eventi nel ruolo di forza motrice.

Sommario 3

Editoriale

4

150 anni di unità e molte emozioni

6

The day after... 100 anni, e il mare sta a guardare

8

Pubblicata la nuova brochure del Circuito gastronomico del sale

10

Vip Master memory

13

Inserto Centenario della Fondazione di Milano Marittima

17

Hotel Antares, leader ambientale

21

Un calendario storico 2010 2012 per ricordare il centenario di M. Marittima

23

Quattro appartamenti d’avanguardia in bioarchitettura

24

Le ricette del mese

25

Eventi a Cervia

26

Notizie in breve

Riviera di Cervia.it

Anno VIII - n° 7 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.


4

Cultura 150 ANNI DI UNITÀ E MOLTE EMOZIONI NEL GIORNO DI FERRAGOSTO COSÌ

Cervia, la spiaggia ama il libro

METTE IN SCENA ANCORA UNA VOLTA LO SBARCO DEGLI SCRITTORI di Letizia Magnani Arriva un bastimento carico di…scrit-

e autori che dialoghino con il pubblico

tori. Ad accoglierlo, sulla spiaggia,

in un festival fatto di parole e pagine”.

migliaia e migliaia di turisti, che, costume da bagno e un libro in mano,

Un contenitore di sogni e parole

sono pronti ad ascoltare un talk show

in un crescendo di momenti unici si

davvero originale. E’ questa la conclu-

arriva così, all’evento dell’estate: lo

sione della diciannovesima edizione

“Sbarco degli autori di Ferragosto”.

di Cervia, la spiaggia ama il libro, la

Appuntamento

rassegna letteraria più famosa d’Italia,

segna, “lo sbarco” prevede che gli

organizzata da Confcommercio Ascom

autori arrivino dal mare, su antiche

Cervia. Il salotto letterario ripropo-

imbarcazioni da pesca e si intrat-

ne il suo modello contro lo sballo del

tengano in una festa senza ugua-

Ferragosto. Ai turisti di Cervia, Milano

li con i turisti davanti al Grand Hotel

Marittima, Pinarella e Tagliata gli alber-

di Cervia, alle ore 11,00. Presente-

gatori Ascom regaleranno 15 mila libri

rà la giornalista Francesca Cantiani.

anziché rumore e gavettoni. “Un libro

Fra gli altri sbarcheranno quest’an-

in ogni stanza” è infatti l’iniziativa, del

no Alessandro Meluzzi, autore di “Ho

tutto originale, degli operatori turistici

seguito il mio maestro” (ed. Piem-

cervesi, che, la mattina di Ferragosto,

me), Maria Rita Parsi, con “Ingrati”

fanno trovare nelle stanze dei propri

(Mondadori editore),

ospiti un libro. Il libro di quest’anno

mondo di Giacomo Bulgarelli”, (ed.

è “La storia bugiarda. Mussolini e gli

Limina),

altri protagonisti del ‘900” nelle pagi-

morte” (Mondadori editore),

ne firmate da Arrigo Petacco edito da

Franceschini, “Londra Babilonia” (ed.

Poligrafici Editoriale S.p.a – Il Resto

Laterza), Alessandro Mischi “Il batti-

del Carlino. Il volume è stato stam-

to nelle corde” (ed. Albatros). Ospiti

pato in collaborazione fra il Resto del

d’onore saranno Beppe Boni vicedi-

Carlino, Confcommercio Ascom Cervia,

rettore de il Resto del Carlino, QN.

APT Servizi Emilia Romagna, Fonda-

Arrigo

zione Cassa di Risparmio di Raven-

zuca

principe

della

ras-

Italo Cucci, “Il

Arrigo Petacco, “O Roma o

Sacchi, e

Giancarlo

Salvatore

Enrico

Maz-

Giannella.

na e Cassa di Risparmio di Ravenna. Un omaggio al mare, al turismo, alla

La spiaggia ama il libro per la solidarietà

storia e all’Italia, un po’ come tutto il

come di consueto il giorno di Ferrago-

cartellone, dedicato quest’anno ai 150

sto serve anche per far volare la soli-

anni dell’Unità d’Italia, con più di 30

darietà. Quest’anno la manifestazione

presentazioni di libri in un mese e mez-

sostiene l’Istituto Scientifico Romagno-

zo, serate speciali, premi giornalistici

lo per lo Studio e la Cura dei Tumori

e culturali, la nuova sezione dedicata

(IRST), un centro dall’alto potenziale

alla letteratura per l’infanzia. Que-

tecnologico e scientifico interamen-

sti i filoni dell’edizione 2011: “Ogni

te dedicato alla cura, alla ricerca e

anno – spiega il presidente di Cervia,

alla formazione in campo oncologico.

la spiaggia ama il libro, Terenzio Me-

Operativo dal 2007 all’interno del-

dri – vogliamo raccontare l’Italia con

le strutture dell’ex Ospedale Civile di

le sue penne. Così ospitiamo giornalisti

Meldola (cittadina dell’entroterra ro-

magnola vicina a Forlì) grazie a un’al-

IT76 Z063 8502 4091 0000 0004 240.

leanza pubblico-privato tra enti non

Cervia, la spiaggia ama il libro è pro-

profit, l’IRST nasce per dar corpo ad

mossa dall’Associazione Culturale Cer-

una convinzione: la lotta alle malattie

via, la spiaggia ama il libro, con la col-

tumorali può esser vinta. Nell’istituto

laborazione di Confcommercio Ascom

lavorano oltre 280 persone tra medi-

Cervia, Regione Emilia Romagna, Ca-

ci, ricercatori, personale infermieristi-

mera di Commercio di Ravenna, Comu-

co e amministrativo ed è significativa

ne di Cervia, APT Servizi Emilia Roma-

l’età media dei dipendenti: 39 anni.

gna, Provincia di Ravenna, Fondazione

La sua missione consiste nel pro-

Cassa di Risparmio di Ravenna, Cassa

muovere e realizzare attività di cura,

di Risparmio di Ravenna, Il Resto del

studio e ricerca, in particolare ricer-

Carlino-Quotidiano Nazionale, Cassa

ca traslazionale, ovvero quel tipo di

dei Risparmi di Forlì e della Romagna,

ricerca che produce risultati rapida-

Deco Industrie, Banca di Cesena, Ga-

mente trasferibili all’attività clinica.

par Ravenna, Ordine dei Giornalisti

Per sostenere la ricerca svolta all’IRST

dell’Emilia Romagna, Premio Ilaria Alpi.

è possibile effettuare una donazione

Il programma della manifestazione è

tramite bonifico bancario: codice IBAN

visibile sul sito: www.cerviamailibro.it

“Ritornano a Cervia le storiche tende da spiaggia” 15 agosto in riva al mare dall’alba al tramonto Mostra di tende da sole realizzate dall’Antica bottega Pascucci 1826 di Gambettola LA ROMAGNA NELL’ARTE E NELLA FRUTTA Omaggio di pesche nettarine IGP di Romagna della Cooperativa Centro Servizi per l’agricoltura di Bagnacavallo C.S.A. di Confcooperative e di rose offerte dalla Cooperativa Rose e Fiori di Bagnacavallo ai turisti presenti come augurio di Ferragosto. Esposizione di elaborati in ceramica di Faenza in collaborazione con CCIAA e Provincia di Ravenna.



6

Eventi

THE DAY AFTER…100 ANNI, E IL MARE STA A GUARDARE di Laura Vestrucci Gli intrattenimenti organizzati nel contesto della manifestazione “La spiaggia ama il libro” e dedicati in anteprima al Centenario hanno siglato il “core” dell’estate cervese con 4 appuntamenti di forte impatto non solo sul pubblico degli incontri con l’autore, ma anche sui turisti più inclini alla conoscenza della storia delle nostre località. In questo senso le due edizioni dell’itinerario letterario “100 ANNI…E ILMARE STA A GUARDARE” hanno centrato il target proponendo un percorso tra tempo e spazio, tra arti e letteratura, tra storia e attualità. Si conferma come valida la scelta di una regia-conduzione di entrambe le tipologie di eventi. CENTO ANNI IN 100 MINUTI, potrebbe essere il sottotitolo dell’itinerario letterario: poco più di due ore per condensare i passaggi epocali che hanno definito il volto di Milano Marittima sempre vista dentro il solco della storia internazionale che si affaccia con

la dirompente forza della musica, del canto lirico e con la coreografica plasticità della danza. La sceneggiatura va rapidamente a imbastire una trama dalla Bella Epoque ai nostri giorni sul binario prescelto della fondazione della città-giardino di Giuseppe Palanti e, subito dopo, delle cittadinanze onorarie concesse dalla Municipalità cervese ai grandi letterati del secolo, Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi. I testimoni sono una preziosa partecipazio-

ne che conferisce autenticità allo spettacolo, trasferiscono la memoria del proprio vissuto condensando in pochi minuti esperienze che hanno segnato molti anni di storia, come hanno fatto Alessandro Madesani Deledda, Walter della Monica, Massimo Medri, Wilma Venturi. La scenografia, sia quella ambientale del Parco dei Fondatori e del villino storico “Palanti”, sia quella creata nell’ Hotel Mare Pineta tra il verde del parco-giardino e

l’azzurro della piscina, con l’ausilio delle immagini in mega riproduzione, ha riservato al pubblico come un’oasi di riflessione e di ascolto. Molti hanno rilevato l’atmosfera di intimo coinvolgimento che ha permeato l’itinerario, laddove ci si è sentiti tutti come coinvolti in una conversazione amicale nella quale si può concedere anche qualche battuta in più all’interlocutore per non interrompere il filo del suo ricordo. Scriveva Mario Luzi, ”Noi siamo quello che ricordiamo, il racconto è ricordo e ricordo è vivere”, e il grande poeta, ultimo cittadino onorario di Cervia nel 1999, sostiene con queste semplici parole l’idea che la regia ha espresso. Si può affermare che la regiaconduzione sia la chiave di volta di uno spettacolo che nasce come “in itinere”, ma che può impattare l’ostacolo delle avverse condizioni climatiche, come è avvenuto il 27 luglio e deve perciò essere velocemente riscritto come spettacolo in sala.



8

Ristorazione

IMMAGINI E RICETTE IN UNA PUBBLICAZIONE DEL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL SALE. UN PERCORSO IN QUINDICI TAPPE NEI LOCALI DELLA RISTORAZIONE CERVESE

Il Circuito Gastronomico del Sale si è dotato di un nuovo strumento di comunicazione: la brochure ufficiale che propone i migliori piatti della ristorazione cervese attraverso un originale “percorso dei sapori della tradizione” che fa tappa nei quindici ristoranti aderenti. La pubblicazione, fresca di stampa, dà ampio spazio alle immagini fotografiche dei piatti elaborati dalle mani esperte degli chef che hanno saputo unire tradizione e innovazione. In primo piano viene posta la “ mat-

tonella al sale” con la nuova tecnica di cottura che recupera e sviluppa l’antico metodo della cottura in “crosta di sale”. La mattonella, con la sua superficie omogenea e resistente, consente la cottura dei cibi senza aggiunta di grassi favorendo l’assunzione della giusta quantità di sale in maniera autonoma. Una tecnica al tempo stesso veloce, divertente dietetica. Ottimi i risultati sia per la carne che per il pesce. Nelle pagine interne le ricette sono presentate come

vere e proprie opere d’arte, abili composizioni di ingredienti e colori nella cornice del piatto. I loro nomi evocano al tempo stesso esperienze del passato e intuizioni attuali: “Tricolore di pesce su mattonella al sale dolce”, “Tartare calda e fredda di tonno pinna gialla e code di mazancolle nostrane su mattonella al sale”, “Scaloppina d’Ombrina biscottata”, “Filetto agli aromi su mattonella di sale di Cervia. L’invito a sedersi a tavola per gustare i sapori è diretto ed efficace.

Nei saluti introduttivi Umberto Bagnolini, presidente dei ristoratori Confcommercio, ricorda che il Circuito è un’ “amicizia professionale” fra un gruppo di ristoratori che hanno intrapreso un percorso comune, la cui regola è mantenere alta la qualità della ristorazione. Gli fa eco Terenzio Medri, presidente Confcommercio Ascom Cervia, che ribadisce l’importanza dell’orientamento alla qualità della ristorazione cervese in sintonia con la riqualificazione in corso nell’intero settore turistico. Giuseppe Pomicetti, presidente del Parco della Salina, descrive la nuova tecnica di cottura della “mattonella al sale dolce di Cervia” messa a punto dagli esperti del Parco dopo un adeguato tempo di sperimentazione. Chiude l’introduzione Roberto Zoffoli, Sindaco di Cervia, sottolineando che “il sale è custode della storia, della tradizione e dell’ambiente naturale della città. Oggi le saline e il sale dolce di Cervia, presidio Slow Food, sono l’anima dell’identità cervese” e da merito ai ristoratori di aver promosso il circuito gastronomic dedicato all’oro bianco.



12 12 10

Eventi

VIP MASTER MEMORY La ventunesima edizione del Vip Master Tennis organizzata a Milano Marittima da Mario e Patrick Baldassari si è conclusa confermando il grande successo di pubblico già registrato negli anni passati. Notevole anche la visibilità della manifestazione sui media locali e nazionali che hanno seguito il programma della due giorni di venerdì’ 15 e sabato 16 luglio. Al Vip Master 2011 e al suo patron Mario Baldassari dedichiamo queste immagini fotografiche che ritraggono i momenti salienti dell’evento.


Anniversario A nnivers sario

1133



15

CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DI MILANO MARITTIMA “Un centinaio di affezionati villeggianti; quattro ville sulla spiaggia. Il ristorante, lo “Stabilimento Balneare” pre-fabbricato in legno, eretto su palizzate ad un centinaio di metri dalla spiaggia al quale si accedeva percorrendo una passerella. A destra le cabine riservate alle donne e la biglietteria, a sinistra le cabine riservate agli uomini ed il bar, al centro un grande chiosco per ospitare l’orchestra, attorno la pista per il ballo. Per fare il bagno era necessario scendere alcune scalette di una quindicina di gradini. Le bagnanti indossavano giacche e mutandoni lunghi fino al ginocchio e calzavano scarpette di tela bianca e gli uomini certi costumi a righe orizzontali lunghi fino al polpaccio, confezionati

in maniera talmente elegante da non distinguere il punto terminale dell’epa…e l’inizio delle gambe. Sulla spiaggia, a destra, le cabine riservate alle donne. A sinistra le cabine riservate agli uomini. Erano le cabine per chi ne aveva pochi da spendere. Noleggio di una cabina compreso costume ed accappatoio costava centesimi trenta, accappatoio centesimi venti. Sia allo stabilimento che alla spiaggia non era ammessa la promiscuità: le donne con le donne, gli uomini con gli uomini. Usciti dall’acqua ed indossato l’accappatoio, allora…era un’ altra faccenda. Più in là, invece, oltre il Viale dei Mille, la spiaggia era libera a tutti. Non una cabina. La gente che calava a Cervia dalla campagna,

alla domenica, si spogliava sulla spiaggia; le donne entravano in acqua coperte da lunghe camice bianche che, al ritorno, si appicicavano al corpo mettendo in mostra tutto quanto intendevano nascondere; e gli uomini indossavano lunghe mutande di cotonina legate alla caviglia, assicurate alla cintura da un solo bottone, che spesso saltava a causa del ripieno d’acqua o per lo sguazzare. E birocci, e biroccini e plaustri e cavalli e asini e buoi disseminati lungo la spiaggia: un accampamento pittoresco, primitivo”. Storia della balneazione cervese, Umberto Foschi




18


17

Turismo e ambiente

HOTEL ANTARES, LEADER AMBIENTALE L’albergo di Pinarella ha ottenuto il riconoscimento di Legambiente come struttura vocata a un turismo compatibile con la tutela dell’ambiente L’etichetta ecologica di Legambiente ha premiato l’Hotel Antares di Pinarella per l’impegno profuso nell’“integrazione tra turismo, arte, tradizione e paesaggio”. L’importante riconoscimento della rinomata associazione ambientalista italiana è frutto di puntuali controlli effettuati in provincia di Ravenna nel periodo maggio-luglio 2011 dai quali risulta che l’ Antares si è adoperato in modo innovativo nello sviluppo di una proposta di ospitalità compatibile con la tutela dell’ambiente, riuscendo in tal modo a intercettare una clientela sensibile alle tematiche ambientali come fattore competitivo dell’offerta turistica. Il “decalogo” Legambiente, grazie al quale è possibile ottenere l’etichetta certificata, prevede diverse strategie di tutele ambientale, quali il risparmio

idrico ed energetico, lo smaltimento rifiuti orientato alla raccolta differenziata, l’utilizzo della bicicletta e del trasporto pubblico in alternativa all’auto, la valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle risorse del patrimonio culturale e ambientale. La famiglia Benaglia titolare dell’hotel Antares è particolarmente fiera di questo risultato che la inserisce nel circuito delle strutture eco-compatibili a livello nazionale In tutto sono 402 con oltre 65.000 posti letto e circa 6 milioni di presenze. Un terzo sono concentrate in Emilia Romagna. Delle sette strutture new entry 2011 nel territorio regionale il solo Hotel Antares è stato selezionato in provincia di Ravenna. Il riconoscimento ottenuto dall’Hotel Antares è un segnale interessante anche per la loca-

Hotel Antares lità di Pinarella: naturalmente vocata per storia e per organizzazione dell’offerta turistica alla “vacanza verde”, essa può conoscere un nuovo sviluppo

proprio consolidando questa sua immagine ambientale che la differenzia e al tempo stesso la integra con l’offerta delle vicine Cervia e Milano Marittima.


18

Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com


19

STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Pinarella di Cervia: In prossimità del centro commerciale appartamento usato di mq 90 calpestabili: Soggiorno, ampia cucina, due camere matrimoniali, due bagni, veranda, garage. Occasione. € 240.000,00 Cervia Centro: A 100 m dalla piazza del mercato e da tutti i servizi, unità immobiliare nuova, arredata, di mq 60,00 soggiorno/ cottura, ampia camera matrimoniale, due bagni, ripostiglio, balconcino, no garage. € 295.000,00 Cervia centro: Appartamento di mq 110,00 al 1° P. di condominio, ampia sala, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, ampio terrazzo ad angolo, garage e posto auto al piano terra, da ristrutturare. Posizione ottima. € 540.000,00 Milano Marittima: Vicinissimo al centro e a 20 m dalla spiaggia appartamento con soggiorno angolo cottura, due camere, bagno. Vista mare.€ 420.000,00 Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com

LIDO DI SAVIO: a 50 mt dalla spiaggia, appartamento con vista mare, al 5° ed ultimo piano con ascensore. composto da saletta con cucinotto, camera matrimoniale, camera singola, bagno ed ampio terrazzo abitabile. usato in buono stato, con riscaldamento autonomo, aria condizionata ed impianto elettrico a norma. completamente arredato. posto auto assegnato nel parco condominiale. RIF. C006 € 215.000,00 CERVIA: nel centro storico, comodo appartamento al 1° piano, composto da sala con camino, cucina abitabile, due camere da letto e bagno. impianti autonomi. immobile abitabile ma da attualizzare. RIF. C227 € 220.000,00.



21

La nostra storia UN CALENDARIO STORICO 2011-2012 PER RICORDARE IL CENTENARIO DI MILANO MARIT MARITTIMA TIMA di Renato Lombardi Nel

affol-

che all’inizio del secolo scorso vol-

lato incontro che ha dato avvio

corso

del

lero fondare una nuova località

all’edizione

turistica sulle rive dell’Adriatico

2011

primo, della

grande

manifestazione “Cervia la spiag-

ispirandosi

gia ama il libro”, è stato pre-

giardino”. Milano Marittima costi-

sentato, oltre ad un programma

tuisce un’esperienza straordinaria

di eventi rievocativi, anche un cal-

ed unica in campo nazionale ed

endario storico dedicato al Cente-

internazionale, di una nuova “città

nario di Milano Marittima. Il titolo

delle vacanze”, che nasce con un

dell’opera, curata da Renato Lom-

piano regolatore (un secolo fa!),

bardi è: “Milano Marittima. Calen-

che ne prefigura lo sviluppo com-

dario storico 2011-2012. Nascita

patibile con l’ambiente. Il sogno

e sviluppo di una Città giardino.”

era quello di realizzare una città

Il calendario presenta alcune no-

ideale nella quale, secondo le pa-

vità di rilievo. La prima è il periodo

role di Giuseppe Palanti, la poesia

di tempo a cui si riferisce. Parte

si sposasse alla praticità del vivere.

infatti da giugno 2011 per arriv-

Cervia era allora una città che,

are a dicembre 2012. Il perché di

al Censimento del 1911 contava

questa scansione di tempo è pres-

9.563

to spiegata. Il primo giugno 1911

più di 29.000). Era una città che

veniva costituita la Società Anoni-

basava la sua economia sulla

ma per lo Sviluppo della Spiaggia

produzione del sale, sulla pesca,

di Cervia “Milano Marittima”. La

sull’utilizzo delle risorse della mil-

società ha avuto un ruolo di rilievo

lenaria pineta, su un’agricoltura

nella nascita di Milano Marittima.

che viveva la fase di transizione

La data ufficiale della nascita

legata alle bonifiche. Un’economia

della nuova “città giardino” ri-

arretrata, in cui il turismo era an-

sale al 14 agosto 1912. In quella

cora in una fase pionieristica.

data venne firmata una conven-

Dopo i primi, importanti interventi

zione tra il Comune di Cervia e la

di fine Ottocento e dell’inizio del

precitata società, che disciplinava

Novecento

la concessione di un’ampia parte

e fontana di Piazza Garibaldi del

di territorio cervese alla “Milano

1882, ferrovia Ravenna Cervia del

Marittima”, prefigurando uno svi-

1884, convenzione con i Maffei del

luppo

su un

1907), si ponevano ora le basi, di

Il calendario ha le seguenti carat-

Culturale Casa delle Aie Cervia, il

piano regolatore ispirato all’idea di

un itinerario storico che nell’arco

teristiche: 22 pagine in quadricro-

Gruppo Culturale Civiltà Salinara e

“città giardino”, disegnato da un

di

trasformerà

mia, del formato di cm.29,7x45 su

il Circolo Pescatori La Pantofla, col

grande artista milanese:Giuseppe

l’antica “città del sale”, in una

cartoncino avorio di 170 grammi.

patrocinio del Comune di Cervia,

Palanti. La fondazione di Milano

moderna “città turistica”, a livelli

L’opera è stata realizzata dalle Ed-

del Comitato Organizzatore del

Marittima nasce dal sogno di al-

di eccellenza nell’ambito del tu

izioni Risguardi di Forlì. Promotori

Centenario di Milano Marittima e

cuni pionieri milanesi e lombardi

rismo nazionale ed internazionale.

dell’iniziativa sono l’Associazione

di enti ed associazioni di categoria

turistico basato

all’idea

della

“città

abitanti (oggi ne conta

alcuni

(Stabilimento

decenni

Bagni


22

La nostra storia

cervesi, tra le quali in prima fila

bello legato alla funzionalità, alla

ASCOM e Associazione Albergatori.

vivibilità della crescita urbana.

Nella copertina del calendario è

Un’altra idea forte era il legame

stato riprodotto un primo, grande

con la cultura nazionale ed in-

manifesto

ideato

ternazionale e con i nuovi fer-

intitolato

menti nel campo dell’architettura,

Cervia “Milano Marittima” Spiag-

dell’arte, della letteratura e della

gia incantevole aree villini nel pi-

poesia. Questo comportava anche

neto. Sia in copertina, che nelle

un legame con quanto fa ten-

singole pagine del calendario è

denza, col costume, con la moda.

stato riprodotto in modo efficace

Si affermava una concezione di

da

promozionale

Giuseppe

Palanti

vacanza-attiva e sportiva stretta-

il nuovo logo del centenario di Milano Marittima. Nel calendario

la spiaggia dell’inizio del Nove-

relativa al Centenario di Milano

mente legata con l’ambiente e con

sono inserite due pagine dedi-

cento, la pineta, i primi villini in

Marittima

la dotazione di un’impiantistica

cate ad una sintesi della storia

stile liberty e neogotico, il primo

one di un libro-catalogo,

della nascita di Milano Marittima

grande albergo: il Mare e Pineta;

camente illustrato, che sono

ed una dedicata a Giuseppe Pal-

e

della

pubblicaziric-

adeguata. Si prefigura uno svi-

in

luppo termale, legato ai fanghi e

le prime strutture di servizio (Bar

cantiere per il prossimo anno.

alle acque madri delle saline, in

anti (1881-1946) con immagini

Milano, Ristorante Milano Marit-

Il

un

una concezione di salute e be-

storiche. Seguono 19 pagine (da

tima) e le grandi colonie: Monte-

grande

inter-

nessere che si affermerà in anni

giugno 2011 a dicembre 2012)

catini, Varese, e l’attuale Centro

esse riscoprire il DNA di una lo-

successivi.

ciascuna delle quali riporta la

Climatico Marino (nel 1927 Casa

calità turistica, che alle sue origini

un soggiorno balneare basato in

riproduzione di una foto e di una

per gli Orchestrali di Milano

e

è nata dall’intuizione di pionieri

primo luogo sulle risorse natu-

cartolina d’epoca (delle collezioni

poi colonia negli anni trenta).

milanesi e lombardi di realizzare

rali (mare, pineta e saline), ma

di Renato Lombardi ed Oscar Tur-

Sono tanti fotogrammi della storia

una città ideale, con motivi ispi-

che veniva arricchito anche da

roni).

L’ultima pagina contiene

della “città giardino”, che merita

ratori che precorrevano i tempi.

altre,

un’immagine di Riccardo Todoli

di essere recuperata e valorizzata.

Erano idee che un secolo fa sem-

Certo, guardando al passato, oc-

dedicata

calendario

sta

successo.

avendo Desta

Era la concezione di

importanti

componenti.

flo-

Il calendario è in distribuzione

bravano avveniristiche: una pi-

correrebbe fare di queste idee gu-

reali di Milano in occasione della

nelle librerie ed edicole al prezzo

anificazione urbanistica ispirata

ida anche un punto di riferimento

manifestazione Cervia Città Gia-

di € 10. Il calendario costituisce

all’idea di “”città giardino”, ovvero

per il presente e per il futuro e

rdino - Maggio in Fiore del 2010.

un’anteprima di una grande mos-

di uno sviluppo compatibile con

non solo un’operazione nostalgica

Le immagini storiche riguardano

tra fotografica e documentaria

l’ambiente e di una ricerca del

di riscoperta delle nostre radici.

agli

allestimenti


23

Turismo e ambiente QUATTRO APPARTAMENTI IN BIOARCHITETTURA REALIZZATI NEL PIENO DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE A CERVIA

NEST è un nuovo progetto residenziale che ha consentito la costruzione a Cervia di un edificio in bioarchitettura con costruzione in legno e design d’avanguardia, premiato con la prestigiosa “ Classe A+” dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, ente di certificazione indipendente il cui marchio ambientale è leader in Europa. Si tratta di quattro appartamenti, appena ultimati in viale Nettuno, voluti da una famiglia di imprenditori bolognesi, gli Albrizzi, assidui frequentatori di Cervia da oltre trent’anni, animati dalla volontà di realizzare un nuovo tipo di immobile nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone. Volentieri ospitiamo l’intervento di Rudy Albrizzi che descrive l’origine e lo sviluppo del progetto. “Abbiamo iniziato a frequentare Cervia circa 30 anni fa e, da allora, ci è sempre rimasta nel cuore. Da tempo stavamo valutando la possibilità di investire in Riviera e subito le nostre ricerche si sono concentrate, non a caso, proprio su Cervia, che ritengo sia la vera perla della Riviera Adriatica. Pur non risiedendo in modo permanente, ci ha sempre affascinato l’equilibrio che Cervia e il suo territorio sanno trasmettere a chi visita questi luoghi… Dal fascino storico dell’antico borgo di pescatori alle famose saline, dal relax nella secolare pineta e nelle sue terme al divertimento in una spiaggia sempre ben organizzata, fino allo shopping più ricercato ed alle serate nei locali più alla moda, a Cervia ognuno trova la propria dimensione e si affeziona ad un luogo che è difficile dimenticare. Eventi sportivi, culturali e gastronomici di grande prestigio attira-

no un numero sempre crescente di visitatori e contribuiscono ad arricchire ulteriormente il panorama delle numerose iniziative cervesi. Cervia, inoltre, ha sempre puntato, grazie all’impegno lungimirante dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, su qualità, innovazione e tutela dell’ambiente, cercando di migliorare continuamente la qualità della vita sul suo territorio. Quale luogo migliore di questo, quindi, per realizzare ciò che avevamo in mente… I valori ai quali ci siamo ispirati quando abbiamo pensato al progetto NEST, infatti, sono gli stessi che Cervia ha sempre sostenuto ed incoraggiato: qualità, innovazione, rispetto per l’ambiente e benessere delle persone. Difficilmente avremmo potuto trovare altrove una tale coincidenza di intenti! Il lavoro è stato lungo e molto impegnativo, poiché la qualità

che ci eravamo proposti di raggiungere e la necessità di rispettare le severe direttive CASACLIMA, ci obbligavano a studiare ed analizzare ogni dettaglio, senza lasciare nulla al caso, per garantire la più alta qualità possibile ai futuri acquirenti. E’ stato però anche un bellissimo lavoro di squadra che ci ha visto impegnati al fianco di numerosi ed eccellenti professionisti, che

desidero ringraziare sinceramente e senza i quali non sarebbe stato possibile trasformare questo “sogno” in realtà”. “Gli appartamenti del progetto NEST sono costruiti esclusivamente con materiali naturali come certifica il “+” della Certificazione CasaClima, e sono, inoltre, a “bolletta zero”: non c’è gas e tutto è alimentato dall’energia solare, a costo zero.


24

Gastronomia

La ricetta del mese

Prosegue la collaborazione con IPSSAR (Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) che cura per Riviera di Cervia la rubrica sulla gastronomia. In questo numero una ricetta stagionale che utilizza i prodotti tipici del territorio a cura degli chef dell’Istituto Alberghiero di Cervia.

Filetti di alici gratinati con piadina, radicchio di campo, scquacquerone, cipollotto e aceto di mele Ingredienti per 10 persone: Alici freschissime Squacquerone Radicchio di campo Cipollotto Aceto di mele Sale e pepe Pane grattugiato grosso Erbe aromatiche Olio extravergine

kg. 0,800 kg. 0,250 n. 1 mazzo n. 3 q.b. q.b. kg. 0,200 q.b. q.b.

Piadina: Farina 00 Olio extravergine d’oliva Bicarbonato Latte Acqua Sale Miele

kg. 1,000 kg. 0,100 kg. 0,010 kg. 0,100 kg. 0,340 kg. 0,020 kg. 0,015

Procedimento: Per la piadina: impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividere in 10 palline, stenderle e cuocere in padella antiaderente. Pulire le alici eliminando la testa prendendola fra due dita e tirandola in avanti: in questo modo verranno via anche le interiora. Deliscare i pesci senza spezzare i due filettini, sciacquarli in acqua fredda e disporli in maniera circolare in uno scolapasta. Aromatizzare il pane grattugiato con le erbe aromatiche tritate, l’olio ed il sale. Lavare e tagliare il cipollotto a rondelle, lavare più volte il radicchio sotto l’acqua corrente eliminando le radici. Ungere leggermente un foglio di carta da forno, disporre ordinatamente le alici e gratinare in forno a 220°C per qualche minuto. Nel frattempo scaldare la piadina. Presentazione: Disporre la piadina calda nel piatto, adagiare su metà il radicchio tagliato, cospargere di cipollotto, squacquerone, aceto e miele. Adagiare quindi le alici gratinate e chiudere la piadina. UN PO’ DI STORIA…. La storia della piadina è molto antica. Già nel 1200 a.C. nella nostra

penisola, i l sii preparavano ffocacce azzime i iimpastando t d acqua e ffarina. i Gli Etruschi perfezionarono l’arte dei dischi di pasta cotti sul fuoco o sotto la cenere e, successivamente, i Romani ne divennero grandi estimatori, tanto da farla divenire quasi una moda. Erano soliti accompagnarla con il formaggio, una tendenza che portò Catone a “censurare” la pratica, ritenuta dissoluta e viziosa, di aggiungere il companatico alle piadine. Golosità e vizi a parte, la fortuna della piadina non ha conosciuto crisi, neppure quando il pane lievitato aveva ormai conquistato un posto d’onore sulle mense degli antichi. La piadina continuò ad essere ben presente sulle tavole degli italiani attraverso i secoli bui del Medioevo, quelli gioiosi del Rinascimento, fino ai giorni nostri. Pare però che il primo documento conosciuto che citi la piadina romagnola risalga al 1371: la descrizione della Romagna compilata dal Cardinale Angelico. Ma poi è Giovanni Pascoli a nobilitare la piadina facendo riferimento nelle sue opere al “pane di Enea”, al “pane rude di Roma”, legandone l’origine della “piada” alla latina “mensa”, scovandola nel settimo canto dell’Eneide. Di sicuro c’è che intorno al “pane dei Romagnoli”, come lo chiamava Pascoli, esiste una vera e propria disputa: ogni città della Romagna esibisce la propria paternità. Qualunque sia la sua origine, resta certo il legame della piadina con il mondo contadino: grazie alle sue componenti, sostituiva sia il pane che il pasto principale della giornata. E per questa specialità la Romagna si fa in due: a Ravenna, Imola, Faenza e Forlì si prepara più piccola e sostanziosa, con uno spessore maggiore; a Rimini, Riccione e Cattolica, invece, è più larga e più sottile. Ogni città, zona e chiosco ha, inoltre, una sua personalissima ricetta per preparare la piadina.


25

Salute

EVENTI A CERVIA dal 10 agosto Cervia, spiaggia libera Lungomare Deledda World Master Sculture di sabbia Grande gara internazionale di sculture in riva la mare. Premiazione dei vincitori 10 agosto, di seguito esposizione delle opere per i turisti. Opere imponenti che raggiungono anche gli otto metri di altezza, la cui conservazione si protrae per mesi grazie allo speciale liquido creato dalla miscela di acqua e colla spruzzata sui capolavori che ne impedisce l’evaporazione.

14-20 agosto Milano Marittima, Casa delle Farfalle Il Miele degli Angeli Quinta edizione dell’evento ideato a scopo benefico per la raccolta di fondi a favore di AITC Associazione Italiana per i Tumori Cerebrali, in memoria di Matteo Li Puma. Numerosi appuntamenti fra cui l’asta del miele prodotto dalle api di Casa delle Farfalle. 15 agosto Milano Marittima, spiaggia libera ore 6,00 Incontri di mare, concerti all’alba con l’Orchestra giovanile Città di Cervia. Brani musicali di vari generi, dal concerto barocco alle composizioni classiche e romantiche, dalle arie d’opera fino alla musica popolare e da film senza tralasciare il jazz.

15 agosto Spiaggia Cervia, Milano Marittima, Pinarella, Tagliata Apertura straordinaria degli stabilimenti balneari Dalle ore 20,00 alle 3,00 gli stabilenti restano aperti per la festa di ferragosto con iniziative varie, musica, spettacoli, animazioni per grandi e bambini. 16-21 agosto Cervia, Piazzale dei Salinari Palio della Voga Ventesima edizione della singolare sfida tra i bagnini di salvataggio. La sfida avviene lungo il porto canale di Cervia remando in piedi alla maniera “veneziana”. I caratteristici mosconi rossi gareggiano per proclamare il marinaio più veloce. In contemporanea si svolge il “Voga Ziria”, palio dedicato ad Alessandro Camprini, giovane bagnino prematuramente scomparso.

Mostra mercato dei prodotti tipici enogastronomici sardi a cura della Camera di Commercio di Sassari. La manifestazione nasce dalla collaborazione fra Comune e camera di Commercio sassarese che partecipa anche all’evento Maggio in Fiore con l’allestimento del “ Giardino sardo” in via Forlì.

vese del sale, da cui ha avuto orogine la città. L’oro bianco viene raccontato nella sua lunga e gloriosa storia con la rievocazione delle tradizioni locali, prima fra tutte la “Rimessa del sale”. Momenti conviviali, degustazioni, menù a tema, spettacoli e mostre. 16-18 settembre Cervia, Piazza Andrea Costa Mercato Europeo dei Sapori Ottava edizione del mercato dedicato ai migliori produttori enogastronomici d’Italia e d’Europa. L’organizzazione è a cura di Fiva Confcommercio nazionale e Ascom Confcommercio Cervia. Oltre 150 i commercianti ambulanti presenti. L’edizione cervese è una delle principali per numero di partecipanti e per afflusso di visitatori fra la ventina ospitate da città italiane.

19 agosto Milano Marittima, Rotonda Primo Maggio ore 21.30 Onde Sonore Rassegna di musica acustica 19-27 agosto Cervia Una settimana dolce come il miele Manifestazione dedicata alla produzione miele artigianale. 24-28 agosto Cervia, Piazza Pisacane ex Pescheria I profumi e i sapori del nord Sardegna

24 agosto Pinarella, via Emilia e viale Italia Aghi di Pino retrò Raduno di auto e moto d’epoca. Spettacoli, mostre, mercatini. 27-28 agosto Cervia, Fantini Club Lungomare Deledda Beach & Sand Volley Festival 9-11 settembre Cervia, comparto dei Magazzini del Sale Sapore di Sale Evento dedicato alla cultura cer-


26

News

Notizie in breve Anello del Pino Live 2011, bene l’anteprima Il Centenario della fondazione di Milano Marittima è stato festeggiato in anteprima (l’anniversario cade nel 2012) con l’evento Anello del Pino Live, organizzato da Music Club insieme con Federalberghi e Ascom Confcommercio. Le due serate del 20 luglio e del 3 agosto hanno registrato il pieno di turisti, attratti dall’insolito allestimento che ha avuto per protagoniste le migliori realtà culturali, artigianali ed enogastromiche dell’entroterra romagnolo. Erano presenti i Comuni di Brisighella, Predappio, Modigliana, Cesena, Longiano, Forlimpopoli, Bertinoro. Oltre venti i produttori tipici partecipanti. Il progetto, ideato da Giovanni e Laura Vestrucci per la cooperativa Music Club, ha coinvolto anche Confesercenti e Assohotel Cervia, le associazioni dei commercianti ambulanti Fiva e Anva, Confcooperative della provincia di Ravenna. Arrivederci al prossimo anno con un numero più nutrito di edizioni.

Nuovo sito Fedeferalberghi Federalberghi Ascom Cervia si è dotata di un nuovo sito internet concepito come strumento al servizio degli imprenditori associati. Il sito offre una panoramica completa dell’attività dell’associazione e consente l’aggiornamento in tempo reale su progetti di innovazione, prese di posizione pubbliche, articoli pubblicati sulla stampa, idee e iniziative in cantiere. Gli oltre trecento albergatori Federalberghi potranno così dialogare on line con i propri dirigenti e colleghi fornendo il loro contribuito di idee e spunti di lavoro sulle diverse tematiche sia gestionali sia di interesse pubblico. Per sua stessa natura, il sito, essendo dinamico, è soggetto a evoluzione continua e può essere facilmente aggiornato in base alle esigenze delle singole imprese. L’indirizzo è: info@federalberghicervia.it

Sarchiapone, ancora un successo Si è concluso con grande successo di pubblico in Piazza Garibaldi la ventesima edizione del Sarchiapone, il concorso per giovani talenti comici in memoria di Walter Chiari. Organizzatore l’instancabile Bruno Guidazzi, già segretario, manager e amico del famoso attore comico. Chiari trascorreva spesso le sue vacanze a Cervia e qui, proprio per l’interessamento di “ Zimbo” Guidazzi, nacque nel 1980 l’importante concorso nazionale tuttora in auge. Non si contano i numerosi talenti che sono saliti alla ribalta del cinema e della televisione dopo essersi esibiti sul palcoscenico cervese. Auguriamo al Sarchiapone lunga vita e ringraziamo il suo ideatore per il prestigio che la manifestazione conferisce all’intera località.


La nostra storia

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.