BENVENUTI NELLA DOLCE TERRA DEL SALE Welcome Kit 2011 Anche quest’anno si rinnovano i “Welcome Kit” proposƟ dalla Salina di Cervia. Si traƩa di originali Kit di benvenuto contenenƟ i prodoƫ alimentari e benessere Ɵpici della ciƩà del sale che gli ospiƟ potranno trovare al loro arrivo nella propria camera d’albergo. All’interno della confezione l’ospite troverà anche una mappa della località e informazioni sui prodoƫ e sulle escursioni in salina. Fra le novità 2011 della Salina troviamo nuove confezioni serigrafate con immagini storiche della salina e della ciƩà di Cervia. Alcuni esempi di kit di benvenuto proposƟ, oltre ai sempre apprezzaƟ saccheƫ in juta e cotone personalizzabili con il logo della propria aƫvità:
Ph: Mauro Foli fotografo Per maggiori informazioni e prenotazione dei Welcome Kit: TEL. FAX.
0544 1889097 0544 978016E-MAIL: ordini@salinadicervia.it
3
Editoriale re, anzi spesso collocate su fronti contrapposti, hanno maturato un’inedita capacità di ascolto e confronto reciproco che le ha portate in diverse occasioni a unirsi sul versante operativo, prima sulle ordinanze degli intrattenimenti con le proposte comuni sulla movida in spiaggia e in città improntate a posizioni di equilibrio e di sicurezza, poi sul rilancio della promozione turistica in Europa con le missioni ai campionati del mondo di sci a Garmisch e nella città neo gemellata di Aalen in Baviera.
di Cesare Brusi Direttore responsabile
LA NOVITA’ DEL CENTENARIO Come è ormai risaputo, ci apprestiamo a festeggiare il Centenario della fondazione di Milano Marittima, la “ città giardino” ideata e progettata a inizio ‘900 da un gruppo di imprenditori milanesi guidati dall’artista Giuseppe Palanti. Il Comitato del Centenario, costituito presso il Comune con l’assessore al Turismo Salimbeni come presidente, sta procedendo alla definizione del programma 2012. Un primo risultato è già stato ottenuto con la scelta del logo ufficiale tramite bando pubblico, un segno grafico che richiama una firma d’autore accompagnato dallo slogan “Mare forza 100”. Mentre la macchina del Comitato continua la sua attività, va segnalata la novità che sta producendo iniziative concrete, forse le uniche che vedranno la luce entro l’anno: la sinergia fra Confcommercio e Confesercenti. Le due associazioni di categoria, per anni restie a collabora-
Il salto di qualità è avvenuto proprio sulla ricorrenza del Centenario: insieme Confcommercio e Confesercenti hanno presentato al Sindaco e al Comitato un progetto articolato che insiste su alcune iniziative prioritarie da programmare nel corso del 2012, prima fra tutte il collegamento con le grandi mostre dei Musei San Domenico di Forlì; nello stesso tempo, hanno ideato alcuni eventi comuni da realizzare immediatamente in estate, come anteprima dei festeggiamenti dell’anno prossimo. Si tratta di “ Anello del Pino Live”, promosso da Federalberghi in collaborazione con la cooperativa Music Club, e dell’ “ Itinerario letterario del Centenario”, ideato da Laura Vestrucci e inserito all’interno della manifestazione “Cervia, la spiaggia ama il libro” voluta da Ascom. Se va ascritta al mondo Confcommercio la paternità dei due eventi, è merito indubbio di Confesercenti avervi aderito senza remore, con convinzione ed entusiasmo, riconoscendone il valore culturale e turistico. Così le quattro date programmate – 20 luglio e 3 agosto per l’Anello del Pino, 27 luglio e 11 agosto per l’itineario letterario- saranno nel segno dell’unità senza distinzione di appartenenze associative. Nota bene finale. La collaborazione Confcommercio-Confesercenti indica al Comitato del Centenario la strada giusta da percorrere: valorizzare la creatività e le idee espresse dai soggetti in esso presenti, senza la pretesa di pilotare “dall’alto” i programmi e le iniziative. E’ una straordinaria occasione per la pubblica amministrazione di iniziare a concepirsi come “ facilitatore di sistema” e “ coordinatore delle iniziative della società civile”.
Sommario 3
Editoriale
4
Centro Ippico Le Siepi
5
Anteprima “Cervia, la spiaggia ama il libro”
7
La nuova sede Ascom
9
L’augurio di Terenzio Medri
11
Centenario della Fondazione di Milano Marittima 2012
15
Inserto Centenario della Fondazione di Milano Marittima
19
Garibaldi, la trafila, l’Italia
23
La storia di Villa Inferno e Montaletto ricostruita attraverso i libri di Enzio Strada
25
Cervia Country
26
Le ricette del mese
27
Redazionale Le Saline
28
Circuito gastronomico del sale
29
Tamo tutta l’avventura del mosaico
30
Notizie in breve
Riviera di Cervia.it
Anno VIII - n° 5 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.
4
Imprese
CENTRO IPPICO LE SIEPI Prosegue il rilancio in grande stile fra gare ed eventi sul territorio La nuova gestione del Centro Ippico Le Siepi è in piena attività. Come da programma, si susseguono le gare 2011 che stanno riscuotendo un ottimo successo di partecipanti e di pubblico, a dimostrazione del fatto che nonostante la temporanea sospensione dell’attività nell’ultimo biennio il Centro ha mantenuto intatto il suo appeal. Anche la nuova linea di sinergie con il territorio sul versante dei principali eventi estivi sta dando i primi frutti: dopo la collaborazione con Pro Loco Project di Milano Marittima a fine marzo in occasione di Chocolat, ora è la volta del Vip Master Tennis in programma dal 15 al 17 luglio presso il circolo di via Jelenia Gora. Nell’evento organizzato da Mario e Patrick Baldassari è stata inserita una partita aperta a coppie formate da un tennista e da un cavaliere o amazzone famosi, con aperitivo finale all’Open Space delle Siepi. Seguirà la collaborazione con “Anello del Pino Live”, l’evento promosso da Music Club insieme con Ascom Federalberghi mercoledì 20 luglio e mercoledì 3 agosto. In questo caso, il Centro allestirà all’interno della pineta del Parco dei Fondatori un “recinto pony” per il “battesimo di sella” dei più piccoli, un modo originale per proporsi al target familiare che affolla gli hotel della zona. Poi, a settembre, la partecipazione alla manifestazione “Sapore di Sale” con l’apertura di stand di prodotti tipici a base
di sale all’interno dell’ open space Le Siepi e un’inedita serata nella quale le signore si presenteranno con un cappello secondo lo stile del più famoso appuntamento di Ascott in Inghilterra. Per quanto riguarda le gare, l’attenzione è concentrata sui concorsi nazionali di categoria A ( weekend aprilenovembre), sul Campionato Italiano Pony in programma dal 28 giugno al 3 luglio e, soprattutto, sul Concorso Internazionale di salto ostacoli del 19-21 agosto, evento clou dell’estate. La gara clou della tre giorni di competizione del concorso è rappresentata dal Gran Premio, un percorso irto di difficoltà e altamente spettacolare – le quattro stelle segnalano il livello massimo- che viene effettuato nella tarda mattinata della domenica. A settembre, dopo il Campionato Regionale di Dressage ( sabato 17 e domenica 18), si chiude in bellezza con il “ Western all around”, una prima assoluta che coinvolge il mondo della monta americana con performance di tutte le discipline e divertimento country. L’appuntamento è a fine anno, quando i responsabili del Centro Ippico faranno il bilancio della nuova esperienza e valuteranno, insieme con amministrazione comunale e associazioni di categoria, l’esito della collaborazione e i programmi futuri.
PROGRAMMA CIRCOLO IPPICO 29/06/2011 03/07/2011 Campionati Italiani Pony Cervia 08/07/2011 10/07/2011
Nazionale A**** - € 30.000,00 Cervia
15/07/2011 17/07/2011
Nazionale A**** - € 25.001,00 Cervia
22/07/2011 24/07/2011
Nazionale A**** - € 28.000,00 Cervia
29/07/2011 31/07/2011
Nazionale A**** - € 30.000,00 Cervia
05/08/2011 07/08/2011
Nazionale A**** - € 30.000,00 Cervia
12/08/2011 14/08/2011
Nazionale A**** - € 30.000,00 Cervia
19/08/2011 21/08/2011 CSI** + CSI* Cervia 26/08/2011 28/08/2011
Nazionale A**** - € 25.001,00 Cervia
02/09/2011 04/09/2011
Nazionale A*** - € 25.000,00 Cervia
10/09/2011 11/09/2011
Nazionale B* - € 2000,00 Cervia
17/09/2011 18/09/2011
Nazionale B* - € 2000,00 Cervia
30/09/2011 02/10/2011
Nazionale A**** - € 26.000,00 Cervia
14/10/2011 16/10/2011
Nazionale A*** - € 25.000,00 Cervia
22/10/2011 23/10/2011 Nazionale B* - € 2000,00 - Trofeo Cervia 12/11/2011 13/11/2011
Nazionale B* - € 2000,00 Cervia
25/11/2011 27/11/2011
Nazionale A*** - € 25.000,00 Cervia
03/12/2011 04/12/2011
Nazionale B* - € 2000,00 Cervia
17/12/2011 18/12/2011
Nazionale B* - € 2000,00 - Trofeo
5
Cultura
ANTEPRIMA
“Cervia, la spiaggia ama il libro” di Giovanni Vestrucci
Diciannovesima edizione della manifestazione culturale promossa da Ascom Confcommercio Cervia. Le conferme e le novità anticipate dal presidente Terenzio Medri. Non solo uffici tecnici e servizi sindacali per gli associati. Ascom è anche “ officina culturale” che progetta e realizza eventi per promuovere la località e le imprese del turismo e del commercio. Eventi che rafforzano il “marchio Cervia” e ne aumentano l’appeal al di là delle tradizionali motivazioni della vacanza balneare. Primo fra tutti “Cervia, la spiaggia ama il libro”. La cultura accanto a mare, sole e divertimento. Un abbinamento di sicuro interesse a giudicare dalla
Lo sbarco degli autori 2010
frequenzione di pubblico che affolla ogni anno gli incontri con gli autori e le altre iniziative in programma. Alcuni dati delle diciannove edizioni fin qui realizzate: 700 gli autori invitati, 240.000 i libri dati in omaggio agli ospiti degli hotel, 30 gli itinerari letterari sul territorio,500.000 il totale dei partecipanti fra turisti e residenti. L’esposizione mediatica su tivù e giornali è elevata, specialmente durante il mese di svolgimento della manifestazione – da metà luglio e ferragosto- e garantisce una visibilità che si traduce in ricadute positive sul versante della promozione generale della città e della sua offerta turistica. Ascoltiamo dalle parole del presidente Ascom
Terenzio Medri alcune anticipazioni dell’edizione 2011. D. Presidente, “Cervia la spiaggia ama il libro” compie diciannove anni. Quali risultati sono stati raggiunti e quali obiettivi, invece, restano ancora da perseguire? R. Un risultato su tutti mi pare di una evidenza oggettiva: oggi Cervia è conosciuta come località balneare vocata alla cultura in modo del tutto particolare. Il nostro evento ha evidenziato questa caratteristica esaltando il patrimonio della città che è sì ambientale ma anche storico, artistico e letterario, basti pensare al legame straordinario con scrittori del calibro di Grazia Deledda e Giovannino Guareschi.
Non mi stanco di ricordare che nel 1993, anno d’inizio della nostra manifestazione, puntare sulla cultura non era affatto scontato. Fummo i primi a portare i libri in riva al mare, poi nel corso degli anni, come per contagio, iniziative simili si sono diffuse lungo l’intera riviera romagnola. Ne sono orgoglioso. Un risultato ancora da raggiungere? Certamente quello di una maggiore consapevolezza da parte delle istituzioni dell’importanza della cultura per lo sviluppo complessivo, anche economico, del territorio. Ne potrebbe conseguire un maggiore sostegno a iniziative private con finalità pubbliche, ovvero la promozione della località, come la nostra manifestazione.
6
Eventi
individuali e di gruppo al San Domenico e presentiamo in anteprima nazionale le nuove mostre a Milano Marittima nel mese di agosto. Martedì 9 agosto saranno con noi il presidente della Fondazione Piergiuseppe Dolcini e il coordinatore delle mostre Gianfrancio Brunelli per illustrare l’esposizione che verrà inaugurata nel gennaio 2012.
Il palco di Ferragosto 2010 D. Per molti autori Cervia è ormai un appuntamento fisso dell’estate… R. Proprio così. Rientriamo in quel circuito ristretto di eventi che sono mete ambite di autori già famosi o emergenti. Cortina Incontra, Festival della Letteratura di Mantova, Festival di Pordenone e pochi altri di respiro veramente nazionale. Le case editrici ci cercano e gli autori sono felici di raggiungerci tanto che fatichiamo a contenere il numero degli incontri che variano da trenta a cinquanta ogni anno. Presentare un libro nel cuore glamour di Milano Marittima, negli stabilimenti balneari in spiaggia o nei Magazzini del Sale del centro storico di Cervia ha
una suggestione particolare e un ‘efficacia di coinvolgimento altrove impossibile. D. Oltre agli incontri con l’autore, negli ultimi anni avete dato vita a iniziative come gli itinerari letterari e la presentazione della grandi mostre d’arte dei Musei san Domenico di Forlì… R. Gli itinerari letterari risalgono al 2003 quando la Camera di Commercio e la Provincia di Ravenna pubblicarono il libro “ Itinerari letterari in provincia di Ravenna”scritto dalla giornalista Laura Vestrucci. Su idea della stessa autrice, iniziammo a proporre gli itinerari sotto forma di “percorsi spettacolo itinreranti” con attori, figuranti, animazioni musicali
e spettacolari. Così nacquero i percorsi di Grazia Deledda, di Giovannino Guareschi, di Dante,di Alfredo Oriani, per citarne solo alcuni. Novità 2011 sarà l’itinerario dedicato al Centenario della fondazione di Milano Marittima in programma mercoledì 27 luglio e giovedì 11 agosto. Inoltre, per commemorare i 150 anni dell’Unità d’Italia, è in fase di allestimento un “itinerario del Risorgimento” dedicato a Giuseppe Garibaldi e alla trafila garibaldina del 1849. Per quanto rigurada le mostre dei Musei San Domenico di Forlì, collaboriamo con l’ente organizzatore, la Fondazione Cassa dei Risparmi, fino dalla prima mostra del 2006. Da allora, ogni anno promuoviamo le visite
D. Ci può anticipare altre novità dell’edizione 2011? R. E’ riconfermata la serata del“ Premio Luciano Masi”, in collaborazione con la Provincia di Ravenna e l’ Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, che sarà consegnato al cameramen RAI Enrico Bellano. Tornano gli incontri animati dedicati ai bambini e, ovviamente, l’ immancabile sbarco di ferragosto degli autori sulla spiaggia di Cervia accompagnato dall’ omaggio del “Libro in ogni stanza” agli ospiti dei nostri hotel. Altra novità: per la prima volta verrà effettuato un incontro con l’autore al Circolo Ippico Le Siepi in collaborazione con Il Resto del Carlino e la rivista Cavallo Magazine. Una nuova location di grande prestigio entra a far far parte del circuito del libro.
7
Associazioni
LA NUOVA SEDE ASCOM Ad un anno di distanza dalla posa della prima pietra i lavori nel cantiere di viale G. Di Vittorio procedono regolarmente. Prevista la conclusione entro fine 2011 Un anno fa, sabato 12 giugno 2010, il presidente Terenzio Medri effettuava la posa della prima pietra alla presenza di autorità e dirigenti Confcommercio. Da allora il cantiere è proceduto speditamente e i tre piani della nuova sede sono cresciuti sotto gli occhi di tutti. La struttura, di complessivi 1800 mq di cui 1500 destinati ai servizi per gli associati e 300 ad attività economiche esterne in affitto di azienda, è ormai in dirittura d’arrivo e dopo la pausa di ferragosto avranno inizio i lavori di sistemazione interna dei locali. La sede, accogliente e moderna, è concepita secondo i dettami della sostenibilità ambientale, con vari accorgimenti interni innovativi e con l’impianto di pannelli
La nuova sede Confcommercio Ascom Cervia
fotovoltaici a copertura del tetto che consentirà un notevole risparmio energetico. Sarà in dotazione nel cortile esterno anche un avveniristica stazione fotovoltaica di noleggio biciclette elettriche e non a disposizio-
ne di residenti e turisti, che consentirà l’esplorazione del territorio cervese in sinergia con gli importanti progetti di sviluppo ambientale e culturale del comparto saline predisposti dall’amministrazione comunale.
Indicativamente la tempistica programmata è la seguente: entro fine anno la conclusione dei lavori, nei primi mesi 2012 il trasferimento dei servizi dalla sede attuale di via Roma, a inizio primavera l’inaugurazione ufficiale.
8
Eventi
9
Turismo
L’AUGURIO DI TERENZIO MEDRI Il Presidente Ascom Confcommercio Terenzio Medri augura una proficua stagione turistica a tutti gli imprenditori del commercio e del turismo e ribadisce l’importanza di presidiare al massimo livello la sicurezza della citta’ e dell’ambiente naturale Terenzio Medri, presidente Ascom Confcommercio Cervia, nell’imminenza dell’avvio della stagione turistica estiva augura a tutti gli imprenditori un’ attività ricca di soddisfazioni e risultati positivi, auspicando che i segnali che documentano un movimento di vivace interesse nei confronti dell’offerta cervese si traducano in risultati positivi per alberghi, negozi, bar, ristoranti e stabilimenti balneari. Medri sottolinea, in particolare, l’importanza di mantenere alto il livello di ospitalità che ha nelle caratteristiche identitarie romagnole la sua carta vincente. L’ospitalità, infatti, nelle sue concrete manifestazioni di attenzione al cliente, di flessibilità nella gestione, di innovazione continua delle strutture e dei servizi è in grado di fare ancora la differenza in un mercato sempre più anonimo e standardizzato in cui rischia di essere offuscata la centralità del fattore relazionale. Nello stesso tempo, il presidente richiama le autorità competenti a mantenete alto il livello di guardia sui temi della sicurezza nei confronti sia del controllo del territorio urbano sia della salvaguardia dell’ambiente naturale. In particolare, per quanto riguarda il controllo dl territorio, occorre proseguire con determinazione la lotta contro l’abusivismo commerciale, intensificando le attività di prevenzione e di intervento
diretto sul litorale e in città, e contro i fenomeni di illegalità che ostacolano la convivenza civile e lo sviluppo turistico. Nel rinnovare il proprio apprezzamento alle Forze dell’Ordine per il loro prezioso operato, il presidente sottolinea l’importanza di quel coordinamento stabile che già in passato si è dimostrato essenziale per l’efficacia del controllo del territorio e chiede che anche per la nuova stagione estiva si proceda immediatamente all’apertura del distaccamento estivo di Pubblica Sicurezza di Pinarella e al potenziamento delle Forze presenti . Fa parte, altresì, del tema sicurezza anche la cura del territorio urbano nei suoi aspetti principali, quali la manutenzione della rete viaria e dei marciapiedi, la gestione intelligente del traffico, la qualità dell’arredo urbano, l’igiene e la pulizia di tutte le zone urbane centrali e periferiche e, in questa direzione, Medri sollecita l’amministrazione comunale a utilizzare al meglio, pur nelle ristrettezze di bilancio, le risorse disponibili. Per quanto riguarda le problematiche della salvaguardia dell’ambiente, se da un lato occorre valorizzare al massimo grado gli ambienti delle saline e della pineta, garantendone la fruibilità in sicurezza da parte di residenti e turisti, dall’altro è necessario monitorare con attenzione la stato di salute del mare
Terenzio Medri
Adriatico che, pur presentando un buon livello di condizioni generali come ha ricordato anche recentemente Attilio Rinaldi direttore della Struttura Oceanografica Daphne, continua a dipendere strettamente dal tipo di afflusso di acque provenienti dal Po e dai fiumi del vicino entroterra. Diventa essenziale, pertanto, vigilare affinché siano rispettate tutte le norme vigenti sui corretti processi di smaltimento delle acque di scarico. Il presidente Medri non farà mancare alle Forze dell’Ordine e all’amministrazione comunale il sostegno convinto di Ascom Confcommercio per tutte le attività e iniziative volte a garantire la sicurezza del territorio e dell’ambiente naturale.
11
Eventi
CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DI MILANO MARITTIMA 2012 ANTEPRIMA 2011 A Cervia, Ascom Confcommercio e Federalberghi in collaborazione con Confesercenti si uniscono per dare il via agli eventi in anteprima delle celebrazioni del Centenario del 2012. di L.F A Cervia e Milano Marittima, l’estate 2011 si preannuncia intrisa di memoria e di anteprime di carattere storico, motivate dal Centenario della Fondazione di Milano Marittima molto sentito, ancorchè centrato nel 2012. Ascom Confcommercio e Federalberghi , in coerenza con il proprio impegno costante per la cultura con le migliori proposte sempre in programma durante l’alta stagione, hanno messo in cantiere alcuni appuntamenti per gli ospiti in soggiorno e proporrà almeno 4 date di Memory events. Il cartellone ha suscitato l’interesse anche di altre associazioni presenti sul territorio comunale, cosicchè si prefigura una seria collaborazione tra i suddetti promotori e la locale Confesercenti. Tale collaborazione si declinerà sostanzialmente nelle due edizioni degli “Itinerari letterari in forma di percorso spettacolo” [27 luglio e 11 agosto] e
due edizioni
dell’Anello del Pino Live 2011[ 20 luglio e 3 agosto]. ITINERARI LETTERARI 2011 I “Percorsi Spettacolo”
che dal 2003
vengono realizzati, anche con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna, per ideazione di Laura Vestrucci che ne cura la sceneggiatura e la regia, sono un appuntamento atteso all’interno della manifestazione “La spiaggia ama il libro”; in ogni edizione hanno creato un link alla storia locale con “quadri scenici ” in siti significativi di Cervia-Milano Marittima, di Ravenna, o di altre località della provincia. Siamo in clima di anteprima delle cel-
E’ un termine che riporta alle origini di
Quando il sindaco di Cervia Medardo Fusco-
ebrazioni dedicate al Centenario della
una storia e allo sviluppo di una comu-
ni nel 1907 stipulò la prima concessione
Fondazione di Milano Marittima “Città
nità e delle sue attività. Qui la comunità
a Giacomo e Pietro Maffei, padre e figlio,
Giardino” la cui data centrale ricorre il
era quella del Comune di Cervia, città di
di una zona di territorio cervese al fine
14 agosto 2012. La parola ”fondazione”
antiche origini nel sito presso le saline,
di favorire lo sviluppo turistico della città,
evoca subito l’idea di qualcosa che nasce
poi traslocata lungo la costa, battuta dal
ne segnò indelebilmente il destino. Nel
dove prima non esisteva altro, in un luo-
vento di mare e spalleggiata per quasi
1912, il passo conseguente e coerente
go prescelto.
nove chilometri dal verde pinetale.
con quel primo atto,
fu compiuto dal
12 12 12
Eventi
sindaco Ferdinando Busignani che siglò
Gino Pilandri, Mario Luzi, Umberto Fo-
dal monumento che vi sorge dedicato
un’ulteriore
schi.
alla fondazione della “Città Giardino”.
convenzione con una soci-
età milanese denominata “Milano Marit-
La rievocazione storica della fondazione
tima”: si fece un vero e proprio progetto
di Milano Marittima si avvale della cono-
Le due serate all’Anello del Pino prevedo-
urbanistico per sviluppare l’idea di “città
scenza e degli studi del cervese Renato
no la partecipazione di un pool di artisti e
giardino” dell’inglese Ebenezer Howard in
Lombardi, attuale presidente della As-
artigiani, di aziende dell’agroalimentare
riva all’Adriatico. Ne fu artefice Giuseppe
sociazione
con le produzioni tipiche, di associazioni e
Palanti (1881-1946) poliedrico artista
Cervia.
Culturale Casa delle Aie di
varie
milanese, pittore, figurinista, cartelloni-
realtà fortemente inserite nella pro-
mozione dei territori di appartenenza.
sta.
ANELLO DEL PINO LIVE 2011
L’itinerario dedicato al Centenario prende
E’ l’evento new entry tra quelli in cartel-
La scenografia è di grande suggestione
il via quindi dal ricordo della fondazione
lone nella stagione estiva, ma in secon-
grazie agli allestimenti degli artisti e ar-
e dalla figura di Palanti. Nelle due prime
da edizione dopo l’esordio nel 2009, per
tigiani e produttori e dei gruppi di rievo-
tappe si farà memoria dell’artista mila-
iniziativa della Cooperativa Music Club di
cazione storica e di intrattenimento per
nese e secondo lo stile del percorso spet-
Cervia e con la collaborazione di molti ti-
i bambini.
tacolo, le scene saranno realizzate con il
tolari di hotel della zona:
è un’opzione
In questa edizione si sperimenterà anche la
contributo di artisti e figuranti.
di
sperimentata
presenza di un gruppo di ambulanti del
E, poiché il centenario porta con sè la
all’Anello del Pino di Milano Marittima
settore abbigliamento per un tentativo
storia di cento anni, il percorso proseguirà
nord, un’ ampia area pinetale a forma di
di “vis à vis” tra storia e attualità e anche
con la comparsa di altri personaggi stret-
aiuola circondata da un anello di hotel di
perché a Cervia la tradizione di mercato
tamente legati alla storia di Cervia e Mi-
alta qualità. Il link alla storia, qui, è dato
ambulante, nelle diverse sue forme e
lano Marittima, Il premio Nobel Grazia
non solo dalla pineta, ma anche dal nome
proposte, fino alla recente del mercato
Deledda, Giuseppe Ungaretti, Max David,
stesso dell’area “Parco dei fondatori” e
Europeo dei sapori, è molto viva.
intrattenimento
mai
Il pubblico dei turisti troverà in questa location una proposta di intrattenimento accattivante, non dispersiva rispetto ad altre dislocate lungo le strade della città, una serata organizzata secondo uno script e governata, come nella precedente edizione del 2009, da una regia- conduzione: conoscere la storia e l’attualità, degustare i prodotti delle aziende (vini, formaggi, frutta, piadina, salumi autoctoni), ammirare le realizzazioni artistiche e artigianali in diretta, ascoltare testimonianze, incontrare personaggi significativi.
Itinerario letterario di Grazia Deledda
13
Mercatino dei Sapori d’Europa Anniversario
VIII° Edizione
AUSTRIA BELGIO FRANCIA GERMANIA INGHILTERRA SPAGNA SLOVENIA GRECIA BRASILE
POLONIA FINLANDIA OLANDA RUSSIA UNGHERIA REP. CECA BULGARIA Le regioni d’ITALIA
da venerdì 16 a domenica 18 Settembre 2011 - CERVIA dalle ore 10.00 alle 24.00
Piazza A. Costa - Viale Roma - Piazza Garibaldi - Piazza Pisacane con il contributo Con il contributo della
15
CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DI MILANO MARITTIMA “Penso che pochi milanesi abbiano ricordi tanto lontani di Cervia e della pineta come li ho io. Arrivata all’alba di una giornata d’agosto del 1910 per vedere mia sorella e mio cognato che villeggiavano in una casetta di un certo signor Maffei, mi entusiasmai della spiaggia larga e poco popolata e della vita semplice che si poteva condurre in contrapposto alla vita quasi cittadina che si faceva sulle spiagge della Liguria. Ero tanto entusiasta che mi impuntai e riuscii a strappare a mio papà e mia mamma il permesso di restare con mia sorella una quindicina di giorni, anche perché speravo di poter visitare la pineta che vedevo come una massa verde al di là del porto-canale. Infatti con la colazione e un paio di bottiglie di acqua mi mossi un mattino con mio cognato e cammina, cammina per quello che ora è il viale principale e allora era un sentiero, e su e giù per delle dune affondando nella sabbia e qualche volta graffiandoci coi cespugli di more, arrivammo fino a trovare un certo filo spinato che doveva segnare il limite della concessione che Palanti stava per rilevare: vi erano pini vecchissimi dai larghi ombrelli e, andando verso il mare, pini giovani dal bel verde chiaro sempre più piccoli fino a piccolissimi”. (“ A lume di candela”, 1912 – articolo di Pierina Ramussi Ferraris, cognata di Giuseppe Palanti, pubblicato su “ La Gazzetta di Cervia” il 31 maggio 1962)
Cervia, La Pineta
Cervia, Ferrovia nella Pineta * cartoline storiche: collezione Luigino Nanni
18
Cervia - Fontana - Milano Marittima
Cervia Milano Marittima - Spiaggia
Cervia Milano Marittima - Giochi in spiaggia * cartoline storiche: collezione Luigino Nanni
19
Eventi
GARIBALDI, LA TRAFILA, L’ITALIA di G. V.
segue a pag. 22
Itinerario del Risorgimento in occasione dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia
Memoria senza retorica. E’ questo l’intento dei promotori dell’inedito itinerario storico dedicato alla “ trafila garibaldina” del 1849 all’interno della manifestazione “ Cervia, la spiaggia ama il libro”. La trafila, per chi l’avesse dimenticato, è l’avventurosa fuga di Garibaldi attraverso la Romagna dopo la caduta della Repubblica Romana del 1848. Erano con lui la moglie Anita, il capitano Leggero e Nino Bonnet, patriota comacchiese che si offrì come aiuto insperato al momento dello sbarco di fortuna a Magnavacca (oggi Porto Garibaldi). L’idea dell’itinerario, voluto dalla Cooperativa Risorgimento insieme con l’Associazione Germano Todoli, il Circolo Culturare Endas “Garibaldi tra terra e mare”, la Coop.va Aurelio Saffi, l’Associazione Culturale Casa delle Aie, è stata messa a punto da Giovanni e Laura Vestrucci che hanno
Giuseppe Garibaldi con Anita morente in fuga nelle valli di Comacchio, 1864, olio su tela Pietro Bouvier.
fatto ricorso alla formula del “percorso spettacolo” gia sperimentata con successo da Laura Vestrucci negli itinerari letterari
dedicati a Dante Alighieri, Grazia Deledda, Giovannino Guareschi e altri autori ancora nelle ultime otto edizioni di “Cervia,
la spiaggia ama il libro”. La sceneggiatura prevede cinque tappe, tutte in territorio cervese, che scandiscono gli
ASCENSORI . PIATTAFORME ELEVATRICI SERVOSCALA . MONTACARICHI PROGETTAZIONE PRODUZIONE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE
.
.
Covezzi ascensori Via Lesina, 6 | 48015 Cervia (RA) Tel. 0544/971371 www.ascensorisele.com
20
Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com
21
STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Pinarella di Cervia: In prossimità del centro commerciale appartamento usato di mq 90 calpestabili: Soggiorno, ampia cucina, due camere matrimoniali, due bagni, veranda, garage. Occasione. € 240.000,00 Cervia Centro: A 100 m dalla piazza del mercato e da tutti i servizi, unità immobiliare di mq 60,00 soggiorno/cottura, ampia camera matrimoniale, due bagni, ripostiglio, balconcino, no garage. € 295.000,00 Cervia centro storico: Appartamento al piano terra con area esterna di proprietà, soggiorno angolo cottura, camera matrimoniale, bagno. Ristrutturato ed arredato € 350.000,00 Milano Marittima: Vicinissimo al centro e a 20 m dalla spiaggia appartamento con soggiorno angolo cottura, due camere, bagno. Vista mare. € 420.000,00 Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com
LIDO DI SAVIO: a 50 mt dalla spiaggia, appartamento con vista mare, al 5° ed ultimo piano con ascensore. composto da saletta con cucinotto, camera matrimoniale, camera singola, bagno ed ampio terrazzo abitabile. usato in buono stato, con riscaldamento autonomo, aria condizionata ed impianto elettrico a norma. completamente arredato. posto auto assegnato nel parco condominiale. RIF. C006 € 215.000,00 CERVIA: nel centro storico, comodo appartamento al 1° piano, composto da sala con camino, cucina abitabile, due camere da letto e bagno. impianti autonomi. immobile abitabile ma da attualizzare. RIF. C227 € 220.000,00.
22
Eventi
Quadro di Giuseppe Garibaldi.
episodi principali della trafila attraverso rievocazioni storiche, animazioni musicali, canti popolari romagnoli e inni risorgimentali. In rapida successio-
ne i turisti rivivranno lo sbarco dell’eroe nelle Valli di Comacchio, l’arrivo alla fattoria Guiccioli di Mandriole e la morte di Anita, la sosta al Capanno “Gari-
baldi”, la fuga prima nelle paludi poi a Ravenna, il prezioso aiuto fornito dal prete patriota don Giovanni Verità a Modigliana. L’itinerario ripropone il racconto di quel lontano 1849 senza pretese di interpretazioni storiche o ideologiche, ma con una forte sottolineatura dell’ umanità di Garibaldi e del sentimento di ospitalità così vivo nella terra romagnola. La trafila, infatti, viene inserita nel più vasto contesto del Risorgimento italiano con le sue figure più importanti sia in campo politico - Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele, Pio IX ma anche Pellico, D’Azeglio, Gioberti, Cattaneo- sia in campo culturale, Manzoni e Verdi sopra tutti. Si vuole suggerire una riflessione fondamentale: prima ancora del processo di unificazione politica della penisola sotto la monarchia sabauda, a cui l’eroe
dei due mondi diede un contributo decisivo con la spedizione dei Mille, l’Italia, pur divisa in tanti staterelli, era già una nazione con una precisa identità culturale basata sul comune patrimonio di lingua, arte, letteratura e valori religiosi. Ecco perché nella prima tappa del percorso spettacolo verranno lette alcune terzine della Divina Commedia di Dante Alighieri e i versi iniziali del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, prime espressioni letterarie della lingua nazionale, il “volgare” italiano. Nella tappa finale, presso il Ristorante Al Deserto, lo sguardo tornerà all’oggi, all’Italia del terzo millennio, che al di là delle mille crisi mantiene intatti i fermenti di una nuova civiltà basata sul rispetto delle identità e sul dialogo costruttivo orientato al bene comune.
23
La nostra storia
LA STORIA DI VILLA INFERNO E MONTALETTO RICOSTRUITA ATTRAVERSO I LIBRI DI ENZIO STRADA di Renato Lombardi Nel corso degli ultimi anni c’è stato un fiorire di studi e di ricerche sulle singole località del Comune di Cervia. A queste ricerche ha dato un contributo importante il Prof. Enzio Strada con la pubblicazione di 3 libri, relativi alla storia di Villa Inferno e Montaletto. Il primo libro, intitolato “Villa Inferno. Un po’ della sua storia, un po’ della sua gente” è del 2006. Gli altri due libri sono del 2009: “Montaletto di Cervia. Un po’ della sua storia, un po’ della sua gente”; “Villa Inferno. Un altro po’ di storia, un altro po’ di gente”. I tre libri sono stati realizzati dall’Associazione Germano Todoli per la difesa dello sport e della natura. Le opere sono il frutto del legame di Enzio Strada con la sua terra, essendo nativo di Villa Inferno, e della sua passione per la ricerca storica. La sua famiglia è del casato dei Faraiòn. Enzio Strada si è laureato in lingue presso l’Università di Bologna e in Pedagogia presso l’Università di Parma. E’ stato docente e preside in scuole di Bologna e Provincia.. Appassionato di storia si è occupato in particolare di storia del Risorgimento e del Ventennio. Una delle sue pubblicazioni riguarda anche le saline di Cervia. Il riferimento nei titoli dei libri alla storia e alla gente delle località, richiama la sua capacità di recuperare fatti, personaggi e vicende di una microstoria locale, avendo però anche chiaro il riferimento al contesto della storia cervese e di quella più generale del Paese. Enzio Strada ritiene che la storia delle frazioni sia complementare con quella di
Cervia. Il riferimento alla gente può essere visto nell’interesse di Strada a ricostruire le vicende di famiglie e di persone che hanno avuto un ruolo nella storia locale. Un’altra chiave di lettura riguarda il coinvolgimento attivo della gente nelle ricerche. Avvalendosi anche di un registratore Strada ha intervistato decine di persone, per ricostruire fatti, ambienti, vicende significative dal punto di vista storico. I libri di Strada sono stati scritti con la partecipazione dei suoi compaesani. La tradizione orale, i racconti, sono stati raccolti, ma sono stati confrontati con i documenti, con le “carte”. Qui entra in gioco la passione di Enzio Strada di esplorare archivi, di “spigolare”, di raccogliere documenti del passato. In questa sua passione Strada non ha confini. Ha passato al setaccio archivi di Cervia, Ravenna, Roma, di Parigi e Londra, perché anche a livello internazionale si trovano riferimenti a Cervia e alle località del suo territorio. Strada afferma: La storia di un territorio e della sua comunità è come un mosaico che è composto di tante piccole pietruzze (tessere): più ricca è la documentazione e più completo sarà il racconto che sarà trasmesso a coloro che verranno dopo di noi. Enzio Strada possiede questa capacità di “spigolare”, di raccogliere qualcosa di interessante, anche dove altri storici magari sono già passati, e ha la capacità di inquadrare anche piccoli fatti, quelli che sembrano avvenimenti minori, in un contesto più ampio. Un altro aspetto importante è quello del recupero di
fotografie, spesso lasciate dalle famiglie nel fondo dei cassetti, in scatole di cartone conservate nei solai o nelle cantine. Le fotografie, oltre a presentarci frammenti di storia familiare e individuale, ci portano a scoprire uno spaccato di ambienti, di stili di vita, di relazioni sociali. Nei secoli passati con la dizione “Villa Inferno” ci si riferiva ad un’ampia fascia di territorio compresa tra Pisignano, Cervia e Cesenatico. Solo dopo l’Unità d’Italia le due località vengono considerate separatamente. Già c’è un primo interrogativo Perché parlare di Villa Inferno? La parola latina infernus significa “posto in basso, po-
sto sotto, inferiore”. La prima considerazione riguarda quindi la collocazione di questa località in una posizione più bassa rispetto a quelle circostanti. Se in origine questa parola non ha un significato negativo, lontano quindi da quello di Inferno, luogo di dannazione assunto con il Cristianesimo, in realtà ripercorrendo la storia della località si evidenziano le difficili condizioni di vita, in una zona paludosa e malarica, a ridosso delle saline e di Cervia Vecchia. La demolizione della vecchia città e la costruzione di “Cervia Nuova”, tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, accentuano le condizioni
24
La nostra storia
di isolamento di Villa Inferno. Significative da questo punto di vista sono le vicende che parlano del “beneficio”. Vicende che partono dal 1637 quando Don Giovanni Ressi inizia a costruire la chiesa di Sant’Andrea. Nel testamento lascia i soldi per finirla e per mantenervi un prete che vi risieda stabilmente a BENEFICIO degli abitanti
di Villa Inferno. Presso l’archivio Arcivescovile di Ravenna sono conservati i documenti di una vicenda plurisecolare. Don Giovanni Ressi lascia in eredità a beneficio degli abitanti di Sant’Andrea un terreno agricolo. L’indicazione testamentaria è di consegnare “il luogo che ho nella Ragazzina di tornature incirca undici per sostentamen-
to di quel sacerdote. Se nessun prete resisterà a vivere a Villa inferno, le rendite del podere dovranno essere destinate ai poveri”. Dal 1637 parte una vertenza con i discendenti dei Ressi, famiglia peraltro legata alle vicende risorgimentali, che dura vari secoli e che va a danno dei residenti di Villa Inferno. E’ anche la storia delle difficoltà a far abitare in zona un sacerdote che provvedesse alle esigenze di una comunità religiosa. La Parrocchia di Sant’Andrea sarà istituita solamente nel 1920 e comprenderà le località di Villa Inferno e Montaletto. Per Villa Inferno nel corso degli ultimi secoli, si è parlato anche di Villa S. Andrea, di Confine. Sulle vicende di Montaletto riemergono anche i rapporti con le famiglie nobili e potenti, come i Marchesi Locatelli di Cesena, i Manzoni, la Contessa Felici: Riemergono le vicende legate alla bonifica e alla trasformazione del territorio, alla contesa per la costruzione delle risaie e l’introduzione di colture industriali. Riemerge la storia del Podere Visdomina e del Palazzo di Montaletto Chiesa. Riemergono anche le scene di vita quotidiana legate ai grandi momenti della vita: nascite, matrimoni, morti. E’ un viaggio nella microstoria che si intreccia
con i grandi eventi dei conflitti e delle guerre, del passaggio tra Papato e nuovo Stato Unitario; con le vicende storiche e politiche più recenti: il Ventennio, la Liberazione la ricostruzione e la nuova Italia del Dopoguerra. Riemergono i luoghi della socializzazione (la chiesa, la scuola, le sedi della partecipazione politica), il legame con le tradizioni, valga per tutte la Pasquella. La stessa cosa vale per entrambe le località. Viene fatta una ricostruzione cronologica delle vicende di Villa Inferno e Montaletto. Vengono ricostruiti episodi curiosi, ad es. le vicende amorose di Venturione e Leonarda, che “zurpavano” e si divertivano a darsi “spatassoni”, con conseguenti interventi pesanti da parte delle autorità ecclesiastiche; carcere per il giovane focoso e messa al bando per la donna considerata “scostumata”. Riemergono le vicende di famiglie conosciute e meno conosciute, a cominciare dai Gend (Zamagna) e dai Paia. Sullo sfondo vi sono le trasformazioni nel settore agricolo, il duro lavoro nei campi, i luoghi di socializzazione e di aggregazione sociale. E’ una proposta di lettura che ci consente di comprendere meglio la realtà di due località importanti del Comune di Cervia.
25
Eventi
CERVIA COUNTRY Successo della prima edizione dell’evento dedicato alla filosofia del vivere in campagna e all’antiquariato Oltre quaranta gli espositori presenti provenienti da tutta Italia, un flusso continuato di visitatori appassionati del settore e curiosi. Pienamente riuscito l’abbinamento fra la location di prestigio dei Magazzini del Sale e la produzione artigianale di alta qualità. Gli organizzatori stanno già preparando la seconda edizione
26
Gastronomia
Le ricette del mese Prosegue la collaborazione con IPSSAR (Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) che cura per Riviera di Cervia la rubrica sulla gastronomia. In questo numero una ricette stagionale che utilizzano i prodotti tipici del territorio a cura degli chef dell’Istituto Alberghiero di Cervia.
Tagliolini della pineta ingredienti per 6 persone: Tagliolini Stridoli Asparagi di pineta Pinoli tostati Scalogno tritato Pancetta arrotolata tritata Pomodoro fresco a dadini Olio etra vergine Vino bianco secco 1 Parmigiano grattugiato
600 50 50 50 30 50 50 50
G. G. G. G. G. G. G. G. dl q.b.
Esecuzione: Preparare i tagliolini, lavare e tagliare grossolanamentegli stridoli, glii asparagi a tocchetti, togliendo la parte più dura, i pomodori a dadini,, tostare i pinoli, tritare lo scalogno, la pancetta. Versare l’olio in un saltiere, far soffriggere lo scalogno,unire la pancetta, gli stridoli, gli asparagi, lasciar cuocere per due minuti, bagnare con il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere i dadini di pomodoro, i pinoli e far cuocere per cinque minuti circa. Cuocere in acqua bollente, adeguatamente salata, i tagliolini e saltarli con salsa precedentemente preparata, aggiungere un mestolo di acqua di cottura, spolverare con il parmigiano, amalgamare il tutto e assicurarsi
che h non siano i ttroppo roppo asci asciutti iutt ttii o sleg tt slegati. l ati ti. D Di Disporre isporre neii pi piatti iatti tti o iin una pirofi i filla a e servire ben caldi. Per preparare i tagliolini: disporre sulla spianatoia 400 g di farina e impastare con 4/5 uova intere, lasciar riposare l’impasto per una decina di minuti in un sacchetto per alimenti, in modo che non asciughi. Tirare l’impasto, possibilmente con il matterello, dello spessore di 1/2 mm.circa, lasciare asciugare leggermente la sfoglia, tagliarla nella misura di 1 mm. di larghezza circa, formare dei nidi, che rappresentano le porzioni pronti per essere cotti.
27
Redazionale MATTONELLA DELLO CHEF di Sale “dolce” di Cervia MaƩonella di puro Sale “dolce” di Cervia ideale per la coƩura a caldo o per preparazioni a freddo delle pietanza. PermeƩe di cucinare le pietanze senza l’aggiunta di grassi (olio, burro, margarina) risultando ideale per una cucina dieteƟca. La pietanza coƩa sulla maƩonella assume dalla stessa la giusta quanƟtà di sale di cui ha bisogno, salandosi autonomamente. I tempi di coƩura rispeƩo all’anƟca tecnica “soƩo sale” o “in crosta di sale” sono notevolmente ridoƫ, soluzione fondamentale per chi ha poco tempo a disposizione per il prando o pera la cena. Con la coƩura sulla maƩonella di sale il gusto è perfeƩo!
Bocconcini di manzo con primavera di pinzimonio IngredienƟ (per due persone) N. 2 MaƩonelle dello Chef FileƩo di manzo gr 250 Carote gr 100 Zucchine gr 100 Cipolla tropea gr 50 Pomodoro rosso n. 1 Pepe in grani fresco Sale medio-grosso per il pinzimonio Olio extra vergine d’oliva
Preparazione:
ph: Mauro Foli fotografo
Preriscaldare il forno a 250° (usare la stessa temperatura anche per il forno ventilato). Dopo circa 10 minuti inserire le mattonelle nel forno. Nel frattempo tagliare il filetto di manzo a cubetti di cm 1-2, tagliare le carote, le zucchine e la cipolla a fiammifero, mentre il pomodoro va tagliato a spicchi. Disporre la carne e le verdure in un piatto di portata, aggiungere in una ciotolina pepe in grani, olio extra vergine d’oliva e sale medio-grosso (consigliamo il Sale di Cervia o la Riserva Camillone). Dopo 20 minuti dall’inserimento delle mattonelle nel forno, tirarle fuori e servirle direttamente su un piatto. A questo punto il commensale potrà “cucinare” sopra la mattonella di sale i bocconcini di manzo, portando la cottura a proprio gradimento. Si consiglia l’utilizzo di piatti che possano sopportare alte temperature (ceramica, pietra, legno)* *per salvaguardare il piatto è consigliabile utilizzare un centrino in lino da porre tra la mattonella e il piatto. Per maggiori informazioni o visionare ulteriori ricette visita il sito: www.salinadicervia.it
28
Eventi
29
Mostre
TAMO - TUTTA L’AVVENTURA DEL MOSAICO La nuova esposizione permanente a Revanna curata dalla Fondazione Ravenna Antica presso il Complesso di San Nicolò Il nuovo progetto permanente allestito presso il Complesso di San Nicolò è un’esposizione innovativa, versatile e multiforme che racconta che cosa il mosaico è stato ed è, di che cosa è fatto e come si fa per conservarlo. In mostra, oltre a mosaici di raro pregio, in parte inediti, provenienti da Ravenna e dal suo territorio, il percorso museale si sviluppa con l’ausilio di strumenti multimediali d’avanguardia, tavoli touchscreen e touchless, che permettono di scoprire in modo interattivo sia il processo di realizzazione
del mosaico, esplorando in maniera interattiva un cantiere antico, una bottega dell’Ottocento e un laboratorio contemporaneo, sia la sua diffusione geografica. L’affascinante storia del mosaico viene narrata attraverso diversi percorsi tematici: i pavimenti musivi, la luce, l’ecclesia, il palatium e la domus e poi le tecniche e gli strumenti, i cartoni, i materiali e i calchi. Video e collegamenti wireless a ulteriori contenuti multimediali completano la conoscenza dell’arte musiva, creando un laboratorio ed insieme uno spazio espositivo capace di
sollecitare tutti i sensi del visitatore, con una fruizione emozionale e coinvolgente. La visita è accompagnata da una spettacolare proiezione architetturale in una chiesa, San Nicolò, che appare in tutta la sua inedita bellezza grazie alla nuova e spettacolare soluzione allestitiva. In contemporanea con la mostra, torna l’iniziativa speciale dei venerdì. A partire da venerdì 10 giugno, all’interno del Complesso di San Nicolò, prenderà il via la proposta “Il Venerdì . . . Tamo!”, promossa dagli operatori
economici dell’Associazione Amici di RavennAntica. In ognuna di queste giornate sarà presente uno degli operatori economici aderenti che, dalle 10 alle 18.30, offrirà l’ingresso gratuito a “Tamo” a tutti i visitatori. Alle ore 17.30 si terrà, inoltre, una visita guidata gratuita all’esposizione. Nell’occasione, il catalogo della mostra sarà in vendita al prezzo ridotto di 25 euro (anziché 35 euro Dal 21 maggio 2011 Tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 Info: Telefono 0544 213371
30
News
Notizie in breve Coffari bis Ancora un altro assessore ventiduenne in Comune: è Michela Bianchi, laureata in Filosofia all’università di Ferrara e responsabile del sito internet dell’Italia dei Valori, il partito di Antonio Di Pietro. Sostituisce il dimissionario Marco Zatti sempre dell’IDV. A lei il Sindaco ha affidato un pacchetto di deleghe comprendenti affari generali, servizi educativi, immigrazione e politiche giovanili. Al neo assessore un caloroso augurio di buon lavoro al servizio della città.
Parto gemellare In occasione dello Sposalizio del Mare è stato firmato l’accordo di gemellaggio fra Cervia e la cittadina tedesca di Aalen. Ottime le prospettive per la promozione turistica, già avviata dagli albergatori cervesi in collaborazione con alcuni giornalisti della provincia dell’Ostalbkreis, e per il volontariato grazie all’iniziativa “ Tutti per uno uno per tutti” che prevede soggiorni in Germania di di giovani cervesi impegnati in attività di soliodarietà alle persone anziani e disabili. Se son rose fioriranno.
Cervia open card Cervia Turismo e le associazioni di categoria – Ascom Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato- hanno messo a punto il progetto “ Cervia Open Card” per fidelizzare i turisti che scelgono la località e favorire la fruizione dei servizi presenti sul territorio. Si tratta di una carta esclusiva che consente l’accumulo degli sconti sugli acquisti di beni e servizi effettuati presso i punti vendita partner del circuito ( hotel, stabilimenti balneari, negozi, ristoranti…). L’ammontare degli sconti accumulati si trasfoma in un vero e proprio credito che il cliente può spendere a proprio piacimento nei punti convenionati.
Giornata mondiale contro la droga Il Comitato Antifroga di Cervia, in collaborazione con il Comitato Antidroga Ravenna, la comunità Saman, il CEIS e la Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, partecipa alla giornata mondiale contro la droga il prossimo 26 giugno. In programma, fra le altre iniziative, la pedalata di solidarietà “ Tutti in bicicletta nella città giardino” che attraverserà le vie di Cervia, Pinarella e Milano Marittima. Il ritrovo è alle ore 17.30 presso il bar Punto Verde in viale Roma a Cervia con buffet di benvenuto. Successivamente, il 6 luglio, si svolgerà un importante convegno sui danni provocati dalle sostanze stupefacenti durante il quale interverrà il dottor Giovanni Greco del Sert di Ravenna.
Kalumet 2 il ritorno Lo scorso 9 giugno il Comune ha rilasciato ai fratelli Del Bello il permesso di ricostruire il ristorante kalumet sul molo nord del porto canale di Milano Marittima. Il ristorante, andato distrutto probabilmente per un corto circuito nel 2009, è un locale simbolo con la sua tipica struttura in legno su palafitte. Il progetto di ristrutturazione è firmato dal geomoetra Enea Fontana. Destituite di ogni fondamento le voci relative a un presunto progetto di creazione nella stessa area di una scuola di vela gestita dal Circolo Nautico.
La nostra storia
31