RIVIERA ottobre novembre 2011

Page 1


I nuovi prodotti della Salina di Cervia che troveremo quest’anno sotto l’albero di Natale. Con l’avvicinarsi delle fes vità natalizie la Salina di Cervia amplia il proprio paniere con nuovi prodo gastronomici a marchio Sale “dolce” di Cervia. Quest’anno potremo infa trovare so o l’albero Salinae, birra ar gianale chiara al Sale di Cervia, dal colore bianco con riflessi verdi brillan , con retrogusto leggermente sapido e un leggero grado di acidità tale da renderla freschissima e ideale per gli abbinamen con pia a base di pesce, sopra u o crudo, carni alla griglia, affe a e formaggi di media stagionatura. Ideale come aperi vo sopra u o se abbinata alla Saraghina, specialità della cucina romagnola. Si tra a di un piccolo pesce azzurro pescato nell’alto Adria co u lizzando una tradizionale tecnica ar gianale di pesca nel rispe o dell’ambiente e immediatamente posta a salagione nel Sale “dolce” di Cervia dove stagionerà per almeno sei mesi. Ricca di Omega 3 e Omega 6, saporita senza eccessi, ricorda il gusto dell’acciuga ma è più delicata. Completa il triangolo l’abbinamento con le Birikkine, schiacciata di Piadina Romagnola, prodo o originale e gustoso, stuzzican e più digeribili, rendono più appe tosa qualsiasi pietanza. Buone da sole, o me se accompagnate con un salame di suino, prodo o con carni allevate in Romagna e preparato con Sale “dolce” di Cervia; con un prosciu o come il “Dolce Maggiore” dal colore rosa, con un gusto poco salato e con la piacevolezza che si prova una fe a dopo l’altra; o con la famosa cioccolata al Sale “dolce”. Sono proprio scaglie di cioccolato al Sale “dolce” insieme a pinoli e miele di melata della nostra Pineta ad arricchire il Pane one di Cervia, dolce pico della tradizione natalizia. Per i più golosi non mancheranno gli Acervi al Cioccolato, deliziosi bisco al cacao con Sale “dolce” di Cervia dalla forma pica dei cumuli di sale, il Miele di Melata di Pineta, prodo o della raccolta delle api sugli aghi di pino dell’an ca pineta cos era, il Savor di Romagna, pico prodo o della tradizione romagnola che si faceva a fine vendemmia con tu o ciò che dava la campagna in quel momento e i Fichi Caramella . Non dimen chiamoci dei Vini di Sabbia Poderi delle Saline, del Formaggio di Fossa con Sale “dolce”, del liquore di Prugnoli della Salina e di mol altri prodo che insieme ai diversi pi di sale aroma ci e non prodo e commercializza dalla Salina di Cervia daranno un tocco di qualità, originalità ma sopra u o territorialità ai regali del prossimo Natale, visto che donare il Sale è augurio di fortuna e prosperità!

a cura del Parco della Salina di Cervia srl Tel. 0544 971765 Fax 0544 978016 Mail ordini@salinadicervia.it Web www.salinadicervia.it


3

Editoriale

di Cesare Brusi Direttore responsabile

PIU’GRINTA, AMICI! Bisogna crederci. Come in ogni cosa. Far ripartire la macchina del nostro turismo verso nuovi obiettivi, non paghi dei risultati del passato e della buona tenuta delle presenze: questa è la sfida che abbiamo davanti. Bisogna crederci, fino in fondo, e agire con grinta. Ciò che può decretare ancora una volta il successo è quel mix di volontà, coraggio,creatività, lungimiranza che fa parte del nostro DNA, quale patrimonio prezioso ereditato dai “pionieri” del turismo cervese. A ben guardare, la stagione estiva appena conclusa ci sprona a intraprendere questa direzione senza indugio. E senza

sprecare tempo, nei lunghi mesi autunnali e invernali, in estenuanti quanto inutili diatribe intestine. Se da un lato la crisi economica ha accentuato la contrazione dei consumi, dall’altro il clima favorevole ha attenuato gli effetti più negativi. Ma oltre la pur positiva tenuta delle presenze, incombono le minacce dell’ “antiturismo” che irrompe sulla scena con la tassa di soggiorno, l’aumento delle tariffe Hera, la mancanza di liquidità per gli investimenti. Per non parlare del concentramento in corso delle risorse strategiche – ferrovie, aeroporti, fiere…- nell’area riminese con gravi conseguenze per la competitività del territorio cervese. Sì, bisogna crederci al rilancio del nostro turismo. Crederci insieme, uniti finalmente al di sopra delle diversità di opinione e di interessi. Idee e progetti non mancano. L’unità fra tutte le categorie imprenditoriali –albergatori, bagnini, commercianti, ristoratori, operatori dei servizi, artigiani,agricoltori, industriali- è la condizione fondamentale per tradurli in realtà. Ci sia di esempio la collaborazione fra le grandi associazioni di categoria a livello nazionale che insieme hanno creato “Rete Imprese per l’Italia” e hanno presentato al Governo il “manifesto per la crescita” con le cinque priorità da affrontare per uscire dalla crisi (pensioni, fisco, patrimonio, liberalizzazioni, infrastrutture). A Cervia si può dare vita al “manifesto delle imprese cervesi per la crescita della città”?

Sommario 3

Editoriale

4

Mercatino Europeo dei Sapori

6

Progetto delle Imprese per l’Italia

9

Il rilancio del turismo: priorità e progetti

11

I love Pinarella

12

Novità estate 2011: le uscite per famiglie dei Piccoli Hotel del Mare

13

Un cervese alla Nunziatella

15

Cervia Volley A.S.D.

16

Formarsi per competere

17

Successo del Circuito Gastronomico del sale a Cioccolatour

19

Aereoporti in Romagna

22

La pedalata del Centenario

23

Borgomarina vetrina di Romagna

24

Eventi a Cervia e in Romagna

27

La ricetta del mese

29

Dolci momenti d’autunno e relax invernale

30

Notizie in breve

Riviera di Cervia.it

Anno VIII - n° 9 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.


4

Commercio

MERCATINO EUROPEO DEI SAPORI Riflessioni a commento del successo dell’VIII^ edizione dell’evento promosso da FIVA Confcommercio e Ascom Cervia di Giovanni Vestrucci

Un flusso ininterrotto di folla, residenti, escursionisti, turisti, appassionati, semplici curiosi, giovani, famiglie, anziani. Non importa sapere quanti. La gratuità dell’ingresso ha impedito calcoli precisi, anche se a detta dei bene informati la partecipazione al mercatino è stata superiore a ogni previsione. Dunque, eccezionale. C’è da chiedersi: che cosa ha spinto tanta gente a percorrere i lunghi corridoi di bancarelle e stand di piazza Andrea Costa? I profumi, i sapori, i prodotti tipici insoliti, le manifatture artigianali provenienti da ogni angolo del continente? Fuor di dubbio, la qualità dell’enogastronomia e dell’artigianato degli oltre venti

Mercato Europeo 2011

paesi europei presenti ha rappresentato l’elemento di

maggiore richiamo, il fattore trainante della tre giorni cervese. Ma essa, da sola, non rende ragione del successo del mercatino. Siamo convinti che siano entrati in gioco due ulteriori elementi su cui vale la pena riflettere in prospettiva delle future edizioni: la collocazione strategica nella fase terminale della stagione estiva e il definitivo ingresso nel novero assai ristretto degli eventi “ rituali”. La collocazione strategica Pur riconoscendo l’aiuto determinante del tempo atmosferico (il sole ha favorito l’afflusso di pubblico), il terzo weekend di settembre si è rivelato una scelta vincente. Gli albergatori hanno puntato sul mercato dei sapori per

promuovere pacchetti ad hoc di fine stagione, alcuni turisti hanno scelto di permanere più a lungo, altri sono giunti appositamente anche grazie all’abbinamento sole-mercatino. Si sta determinando, cioè, un interessante fenomeno di de-stagionalizzazione, ovvero di allungamento del turismo balneare in un periodo che solitamente registrava la chiusura di gran parte delle attività ricettive. Si può già affermare che come la Sagra della Seppia di inizio primavera dà il la alla stagione turistica, così il mercatino europeo di fine estate ne suggella la conclusione in grande stile aprendo, nel contempo, la prospettiva di un ulteriore allungamento in autunno.


5

Commercio

Gli eventi rituali Un evento diventa rito quando è in sintonia con il sentimento della gente; entra, allora, nella memoria popolare e viene atteso come qualcosa di unico e di speciale. Una simile fortuna succede a pochi eventi. La maggior parte di essi resta relegata nell’anonimato, nè servono dispendiose campagne pubblicitarie o altri accorgimenti di marketing per far loro conquistare un posizionamento vincente. L’evento-rito si insedia in una data e si identifica con essa, la marchia con il suo “brand” a tal punto che per la gente “il terzo weekend è quello del mercatino europeo dei sapori”. Il passaparola anticipa le comunicazioni di manifesti e mass media che si limitano a confermare il già noto precisando i dettagli (le singole iniziative in programma, le novità, gli orari…). Se all’improvviso gli organizzatori decidessero per un qualsivoglia motivo di abolire il mercatino europeo, la sua data resterebbe orfana e a lungo si continuerebbe a dire “ Ricordi quando c’era il mercatino? … Perchè non c’è più il mercatino? ”. Le edizioni prossime venture Lunga vita, dunque, al mercatino europeo dei sapori! Che possa continuare per molti anni ancora e migliorare ad ogni edizione. Ha trovato la sede appropriata in piazza Andrea Costa, per sua stessa natura vocata a ospitare mercati, come dimostra il tradizionale mercato del giovedì mattina. Piazze e vie adiacenti, in questo caso, perdono di importanza.

La gente vuole passeggiare a piacimento fra le bancarelle percorrendo e ripercorrendo più volte i lunghi corridoi che le uniscono e le separano; vuole fermarsi a guardare, chiedere informazioni, assaggiare, mangiare, comprare.

Su e giù per la piazza che viene occupata fini all’angolo più remoto, da Torre San Michele a via Gervasi. L’indicazione per le future edizioni appare scontata: investire ogni risorsa disponibile sulla piazza, puntare a migliorarne

la scenografia, la fruibilità, i servizi, renderne sempre più accoglienti e personalizzati gli spazi. Siamo convinti che l’edizione 2012 riserverà gradite sorprese in questa direzione alle migliaia di visitatori e turisti che già l’attendono.


6

Economia

PROGETTO DELLE IMPRESE PER L’ITALIA A fine settembre le principali associazioni degli imprenditori italiani hanno presentato al Governo un manifesto programmatico che indica le cinque questioni prioritarie da affrontare per rilanciare la crescita economica. L’intero mondo politico è chiamato in causa. di Giovanni Vestrucci

Presidente Confesercenti Venturi, Presidente Confcommercio Sangalli, Presidente Confartigianato Guerrini, Presidente Cna Malavasi nell’ordine

apparati

istituziona-

la strada delle riforme e del-

frontare,

di cui fanno parte Confcom-

la crescita in un contesto di

sa pubblica e riforma delle

li, sulla spesa sanitaria con

mercio, Confersercenti, Cna,

stabilità dei conti pubblici o,

pensioni,

fiscale,

incentivazione della forme

Confartigianato e Casa Arti-

viceversa, scivolare inelut-

cessioni del patrimonio pub-

di sanità integrativa e, so-

giani - insieme con Alleanza

tabilmente verso un declino

blico, libelizzazioni e sem-

prattutto, sulla spesa delle

Cooperative Italiane, Con-

economico e sociale – così

plificazioni, infrastrutture ed

pensioni. Su questo ultimo

findustria, Ania Associazio-

esordisce il manifesto- per

energia. Per ognuna di esse

aspetto le proposte sono det-

ne Imprese Assicuratrici e

questo le imprese hanno de-

le

firmatarie

tagliate: elevamento dell’età

Abi

riforma

associazioni

spe-

sugli

Rete Imprese per l’Italia –

Bancaria

ciso di lanciare una proposta

avanzano proposte concrete

pensionabile a 65 anni dal

Italiana, hanno dato vita al

che indichi a tutti – Gover-

con tanto di individuazione

2012 per il pensionamento

“Progetto delle imprese per

no, Parlamento, forze politi-

delle

economiche.

di vecchiaia delle donne nel

l’Italia”, il manifesto che indi-

che di maggioranza e oppo-

Così sulla spesa pubblica,

settore privato, riforma del-

ca al mondo politico le prio-

sizione, parti sociali, tutti gli

che negli ultimi dieci anni è

le pensioni di anzianità con

rità per il rilancio della cre-

italiani- pochi punti essen-

passata dal 41,8% al 46,7%,

il superamento dell’attuale

scita economica nazionale.

ziali di forte discontinuità”.

si chiede sia data attuazio-

sistema ed erogazione non

“L’Italia si trova davanti a

Sono cinque i punti, “le

ne ai tagli già programma-

prima dei 62 anni, abroga-

un bivio. Può scegliere tra

questioni prioritarie”, da af-

ti sui costi della politica e

zione di tutti i regimi speciali.

Associazione

risorse


7

Economia

Per quanto riguarda la rifor-

tro della manomorta pub-

pagare le imprese nei termi-

alla promozione di campa-

ma fiscale, essa deve avere

blica sull’economia italiana”.

ni pattuiti e la Giustizia Civi-

gne informative sul consu-

come obiettivo una significa-

In merito, si suggeriscono

le deve ritrovare efficienza.

mo energetico responsabile.

tiva riduzione del prelievo su

ampie

nel

Da ultimo, le associazioni

Colpisce nel manifesto lo spi-

famiglie e imprese avviando

settore dei servizi pubblici

affrontano il tema infra-

rito costruttivo e la volontà di

subito il processo di supera-

locali secondo le procedu-

strutture

efficienza

dare il proprio contributo là

mento dell’Irap, riducendo il

re

pubblica.

energetica. Per investimen-

dove si afferma:” Non inten-

costo del lavoro, rafforzando

Capitolo

liberalizzazioni

ti pubblici e infrastrutturali

diamo minimamente sostitu-

il contrasto ai fenomeni di

e semplificazioni: “è in-

va incentivato il coinvolgi-

irci ai compiti che spettano

evasione, introducendo, in-

dispensabile procedere ad

mento della finanza privata

al Governo, alla politica, a

fine, un prelievo annuale sul

una energica

liberalizza-

con lo sviluppo dei “Project

chi rappresenta la sovra-

patrimonio delle persone fisi-

zione delle attività econo-

Bond” e vanno concentrate

nità popolare. Avvertiamo

che ad aliquota contenuta e

miche

le risorse sulle grandi prio-

però l’esigenza di non limi-

con una soglia di esenzione.

indipendenti nei settori che

rità

d’interesse europeo e

tarci alle ctitiche, ma di in-

Altrettanto chiare le idee sul-

ne sono privi” ed è urgente

nazionale; sull’energia va in-

dicare all’attenzione di tutti

le cessioni del patrimo-

liberalizzare i servizi pro-

trodotta “una nuova norma-

alcuni punti assolutamente

nio pubblico, mobiliare ed

fessionali e semplificare gli

tiva orientata a promuovere

prioritari. Chiediamo quin-

immobiliare

ottenere

oneri burocratici che ancora

l’uso di standard tecnologici

di di agire senza indugi”.

un rapido abattimento del-

pesano sulle imprese. Non

più efficienti nel settore resi-

E’nostro auspicio che tale

lo stock di debito pubblico

ultimo, la Pubblica Ammini-

denziale, terziario industria-

accorato appello delle im-

e ridurre l’enorme perime-

strazione deve impegnarsi a

le e dei trasporti” accanto

prese italiane sia ascoltato.

“per

privatizzazioni

dell’evidenza

istituendo

autorità

ed



9

Turismo

IL RILANCIO DEL TURISMO: PRIORITA’ E PROGETTI Ascom Federalberghi si è riunita per l’assemblea di fine stagione. Proponiamo la sintesi della relazione del presidente Luca Sirilli che valuta l’andamento

La centralità della riqualificazione Viviamo un momento di grande apprensione per il turismo. Lo scenario nazionale è confuso e contradditorio mentre tassa di soggiorno e altri balzelli vecchi e nuovi minacciano le nostre imprese. La stagione 2011 non ha fatto che confermare il trend degli ultimi anni, ovvero la tenuta sostanziale in termini di arrivi e presenze dell’offerta turistica cervese. Una tenuta, è bene sottolinearlo, ottenuta grazie alla politica di contenimento dei prezzi che noi tutti abbiamo perseguito pur a fronte del costante aumento dei costi di gestione aziendale. Un risultato facilitato dalle condizioni meteo ma anche grazie, e soprattutto, all’impegno profuso nella riqualificazione delle strutture e dei servizi alberghieri che ha registrato e continua a registrare notevoli progressi. Proprio sulla riqualificazione dobbiamo continuare a insistere perseguendo il miglioramento costante. Una riqualificazione, mi sia consentito, che non ha registrato uguali stati di avanzamento a livello di territorio e arredo urbano. Continuiamo a riscontrare la mancanza di servizi, strutture e infrastrutture che spettano per compito alla pubblica amministrazione, o quanto meno è suo compito incentivarne lo sviluppo.

Così rischiano di passare in secondo piano le eccellenze che ci contraddistinguono, come l’ambiente naturale, l’offerta commerciale, il servizio di spiaggia e le proposte di divertimento. C’è bisogno di accelerare il processo di rinnovamento in corso, i tempi sono sempre più brevi e stringenti, i mercati non aspettano. Chiediamo all’amministrazione comunale di farsi carico di questa ineludibile accelerazione indicando le linee guida del futuro sviluppo di Cervia. Come associazione albergatori vogliamo agire in prima linea, consapevoli di essere portatori di idee e progetti innovativi non solo per le nostre strutture ma per l’intera località. Chiediamo più capacità di ascolto e più volontà di dialogo da parte dell’amministrazione pubblica. Chiediamo ancora una volta il coinvolgimento reale degli operatori e delle associazioni di categoria nei progetti che intendono rispondere concretamente alle esigenze del turismo di oggi e di domani. “Il futuro della città di Cervia è giusto che sia nelle mani dei cittadini cervesi” ha affermato il Sindaco nell’incontro di presentazione di CerviaPiù nel dicembre scorso. E’ giunto il momento di dare seguito operativo a questa importante dichiarazione che condividiamo in toto.

Le risposte concrete di cui Cervia ha bisogno Naturalmente il piano strategico voluto dall’amministrazione comunale è lo strumento principe per indicare agli imprenditori la visione generale e gli obiettivi da raggiungere attraverso i propri investimenti. Ma altrettanto importanti sono le regole e gli strumenti messi a disposizione: per questo motivo occorrono risposte chiare sul piano regolatore, oggi Piano Strutturale Comunale (P.S.C.), e sulla variante al ricettivo, di cui mancano da tempo informazioni e aggiornamenti. Non vorremmo ritrovarci davanti al progetto finito per dire semplicemente se è di nostro gradimento o meno, ma vogliamo essere coinvolti nel suo sviluppo, ancora nella fase progettuale! Mi limito a riassumere di seguito le risposte concrete di cui Cervia ha bisogno: • pianificare lo sviluppo del Porto Canale e del Centro Storico di Cervia, che soffrono drammaticamente le conseguenze della crisi economica in corso e, ancora prima, l’assenza di un serio progetto di rilancio; • migliorare la vivibilità e la manutenzione del contesto urbano anche con l’adozione di opportune nuove isole pedonali; • programmare i lavori riguardanti la fascia retrostante ai

Luca Sirilli bagni di Milano Marittima, di cui si parla da molti anni senza mai addivenire, per un motivo o l’altro, all’avvio dei lavori; •affrontare con soluzioni efficaci e durature la questione “movida”: se da un lato si deve riconoscere che l’apertura di alcuni locali sul Porto Canale di Cervia ha rivitalizzate un’ area povera di richiamo, dall’altro non appare ancora chiara la situazione nel centro di Milano Marittima dove, dopo anni di scontri e polemiche e conseguenti soluzioni di compromesso, permane ancora una realtà contraddittoria e difficilmente controllabile che conferma l’opportunità di individuare un’area decentrata da destinare all’animazione notturna;



11

Turismo

• realizzare nuove infrastrutture e nuovi servizi in risposta alle esigenze della nostra clientela attuale e futura (ad esempio, spazi per grandi eventi anche tramite l’allestimento di coperture temporanee in siti come il piazzale dell’ex Mantovana). Un ultimo spunto importante e una provocazione: cento anni fa Milano Marittima è stata ideata come località turistica immersa nel verde , lontana dal traffico e dal caos dei grandi centri cittadini. Dopo 100 anni, come possiamo leggere questa intuizione in chiave moderna? Ed ecco la provocazione: perché non studiamo il modo di ridurre il traffico urbano limitando gli accessi indiscriminati e favorendo la mobilità alternativa con soluzioni coraggiose e lungimiranti già sperimentate da altre località turistiche di prestigio (soluzioni tese a premiare i turisti stanziali rispetto ai pendolari dei fine settimana) ? Noi continueremo a fare pressing sull’amministrazione comunale affinché prenda posizione su tutto questo e inizi a lavorare concretamente sul rilancio della località. E pretenderemo di avere risposte chiare, risposte che, sarà nostra cura, comunicarvi. I progetti di promozione turistica Il sostegno alla promozione turistica è tra i compiti principali della nostra associazione. Abbiamo iniziato a lavorare in questa dire-

zione su più fronti: il gemellaggio di Cervia con la città tedesca di Aalen mediante la costituzione del gruppo “ Gli amici di Aalen ” e di un sito internet dedicato; l’introduzione della linea bus Reggio Emilia – Modena – Cervia ben pubblicizzata a livello regionale e locale. Nel frattempo, nuovi progetti sono in cantiere, fra i quali un’ offerta innovativa per attirare la clientela tedesca a maggio, in concomitanza con la Pentecoste. Poiché conosciamo l’importanza di tale ricorrenza per i tedeschi, siamo convinti che occorra impostare una campagna ad hoc, senza limitarci ad effettuare promozioni legate esclusivamente a sconti e promozioni varie, non più sufficienti a frenare la progressiva riduzione di questa clientela per noi fondamentale. Ancora: stiamo lavorando sul target familiare, con la messa a punto di un progetto per il periodo primaverile e di inizio stagione, e sul periodo natalizio per il quale è necessario un radicale ripensamento. Sia ben chiaro: i progetti che abbiamo sviluppato e che svilupperemo si sostengono esclusivamente sull’adesione dei singoli albergatori che desiderano promuovere insieme a noi le proprie strutture. E proseguiremo a lavorare con questo metodo, in modo tale che ognuno di voi possa scegliere di aderire ai progetti che ritiene veramente interessanti e confacenti al proprio hotel e al proprio target di clientela.

Il Centenario della fondazione di Milano Marittima Un breve accenno sul Centenario della fondazione di Milano Marittima: il Centenario è un’ occasione irripetibile di grande visibilità per la nostra località. Dobbiamo purtroppo registrare la lentezza con la quale vengono portati avanti i lavori dal Comitato appositamente costituito dall’amministrazione comunale. Abbiamo operato affinché si lavorasse da subito su proposte concrete, alcune delle quali da noi suggerite. Purtroppo non è stata recepita la nostra richiesta di avviare la promozione nei confronti dei turisti già da questa estate e la tardiva pubblicazione di un depliant da parte del Comune non è risultata utile. Abbiamo, inoltre, realizzato in maniera autonoma alcune importanti iniziative, come la stampa delle 50.000 cartoline “Festeggia con noi cento anni di Milano Ma-

rittima”, l’evento “Anello del Pino Live”, l’Itinerario Letterario “ Cento anni…e il mare sta a guardare”, gli incontri della manifestazione “Cervia, la spiaggia ama il libro“. Si tratta di iniziative ideate e realizzate da Ascom Confcommercio e Ascom Federalberghi offerte come importante contributo e anteprima dei festeggiamenti 2012. Ora, a stagione estiva conclusa, chiediamo di riprendere immediatamente i lavori del Comitato del Centenario per definire insieme il programma del prossimo anno. Sarebbe davvero un pessimo segnale se ogni realtà precedesse per conto suo in modo autonomo. Ne uscirebbero, in tal caso, tante piccole iniziative settoriali di dimensione locale, prive di forza attrattiva a livello turistico. Luca Sirilli Presidente Ascom Federalberghi Cervia


12 122

Turismo NOVITA’ ESTATE 2011. LE USCITE PER FAMIGLIE DEI PICCOLI HOTEL DEL MARE Successo dell’iniziativa promossa dal Consorzio di Albergatori Cervesi specializzati nell’ospitalita’ familiare

I 19 albergatori del consorzio

vese oltre la ben nota spiaggia,

Piccoli Hotel del Mare sono stati

meta quotidiana e prioritaria

protagonisti di un progetto inno-

di tutti i vacanzieri. Il successo

vativo rivolto alle famiglie ospiti.

delle uscite è dovuto innanzi-

“Insieme nel Parco”, questo il ti-

tutto alla loro impostazione che

tolo del progetto, ha comporta-

si discosta dalla consueta ani-

to l’organizzazione di un’uscita

mazione in stile “ babysitter”.

settimanale nel Parco Naturale

L’invito è rivolto a grandi e pic-

di Cervia in collaborazione con

coli e la proposta è vivere un’

gli animatori della Cooperativa

esperienza comune – l’esplora-

Atlantide. Genitori e bambini, ac-

zione dell’ambiente della pineta-

compagnati da un albergatore del

recuperando la centralità della

consorzio nelle vesti di coordina-

relazione

genitori-figli,

spesso

tore, sono stati protagonisti di 17

sacrificata nello stress della vità

uscite pomeridiane nella giornata

in città. Visitare insieme il Parco,

di mercoledì, con una media di 90

divertirsi con le attività didattiche

cesso dell’iniziativa. Non secon-

za reciproca fra gli ospiti degli

persone partecipanti e un totale

proposte dagli animatori di At-

daria anche la scelta del trasporto

hotel. In caso di maltempo la de-

di 1400 dalla prima uscita del 25

lantide, ristorarsi con la salutare

in bus navetta in collaborazione

stinazione alternativa delle usci-

maggio all’ultima del 7 settembre.

merenda a base di frutta biolo-

con la società di trasporti: la co-

te è stata individuata nel Cen-

Interessante, piacevole e istrut-

gica e, infine, ascoltare durante il

moda partenza delle famiglie dai

tro Visite del Parco della Salina.

tiva, questi sono gli aggettivi

tragitto in bus cenni sulla storia

singoli hotel e il rientro festoso a

Gli albergatori dei Piccoli Hotel

utilizzati dai turisti a commento

e sulle tradizioni locali dalla voce

fine pomeriggio si sono trasfor-

del Mare hanno così dato vita a

dell’iniziativa che li ha guidati

del coordinatore sono gli ingre-

mati in alttrettante occasioni di

una nuova modalità di intratteni-

alla scoperta del territorio cer-

dienti che hanno decretato il suc-

incontro piacevole e di conoscen-

mento familiare, non affidata al singolo operatore ma gestita insieme dai membri del consorzio. L’ospitalità familiare si arricchisce di contenuto e la vacanza al mare acquista un nuovo appeal per famiglie in cerca di esperienze autentiche. I Piccoli Hotel sono già al lavoro per progettare il “sequel” della prossima stagione estiva. Le uscite sono state gratuite per i turisti anche grazie alla sponsorizzazione di un gruppo di aziende locali di cui fanno parte Bagno Paola, F.lli Bolognesi Opel, Cervia Gomme, Scozzoli, Bartolotti, Fanti Zanussi, Casa delle Aie, Tipografia Adriatica, Bolognesi

Spinelli,

Cosmotel,

Italsedie, Banca di Romagna.


13

Giovani

UN CERVESE ALLA NUNZIATELLA Enrico Romagnoli e’ il primo concittadino a entrare nella storica scuola militare attiva in italia da oltre 200 anni. la Nunziatella, la scuola militare

galano nulla. Questo risultato gli

di Napoli famosa in tutta Euro-

ha consentito non solo di ottene-

pa, passaggio prestigioso per

re la borsa di studio ma anche di

chi vuole intrapredere la difficile

partecipare a importanti missioni

carriera militare. La selezione è

della scuola, come la presenza

avvenuta a Foligno, con un nu-

alla parata ufficiale del 2 giugno a

trito set di prove attitudinali, fi-

Roma per i 150 dell’Unità d’Italia

siche, psicologiche e culturali.

e la Festa della Marina a Gaeta.

1000 candidati provenienti da

Quando le vacanze scolastiche

tutta Italia, 81 i prescelti, fra

lo consentono, Enrico raggiun-

loro Enrico è risultato settimo.

ge i suoi a casa e nell’intimità

Alla Nunziatella, Enrico, che ora

familiare, nel convinto sostegno

ha 17 anni, completerà il triennio

alla sua scelta da parte dei ge-

del liceo e dopo l’esame di matu-

nitori, trova conferma del per-

rità si trasferirà all’Accademia di

corso che ha intrapreso. In pie-

Modena dove si studia per diven-

na estate, lo scorso agosto, ne

tare ufficiali. Vita dura alla scuo-

ha approfittato per acquisire i

la di Napoli: studio e addestra-

due brevetti di paracadutista,

mento militare viaggiano di pari

civile

passo, nulla è lasciato al caso.

Ora alla Nunziatella, Enrico è

Così, il tempo per l’apprendimen-

istruttore dei novizi con il compi-

to disciplinare giornaliero am-

to di introdurli allo spirito di fon-

monta a circa due ore, le altre

do e ai comportamenti richiesti.

sono dedicate allo sport – nuoto,

Non ci resta che augurargli buon

scherma, equitazione, vela - e al

proseguimento e ottimi risulta-

e militare, a Ravenna.

Enrico Romagnoli Come molti figli di albergato-

di giornate trascorse a combat-

“galateo” militare ( come compor-

ti. Saremo lieti di ospitare una

ri, Enrico è cresciuto nei din-

tere e fare vita di campo, testi-

tarsi nelle diverse situazioni, ad

sua futura testimonianza sul-

torni

monianze di piccoli e grandi eroismi

esempio a tavola, durante la libe-

le pagine di questo giornale.

della

reception

mentre

quotidiani, dei rapporti con i

ra uscita, con i diretti superiori).

E’ nostra convinzione che la scel-

ospitalità dei clienti in hotel.

commilitoni

Ma Enrico è pronto ad affron-

ta di Enrico possa costituire un

Accanto a lui il nonno è sta-

Enrico ha fatto proprio i valori

tare ogni difficoltà perché

è

importante elemento di confronto

to una presenza fondamenta-

profondi di racconti del nonno e

certo di vivere un’esperienza

sulla condizione dei giovani a Cer-

le: i suoi racconti sulla seconda

ha maturato lentamente la scelta

da sempre attesa, il sogno ma-

via e, più in generale, nella società.

guerra mondiale, da lui vissuta

dell’età giovanile, quando dopo

turato fin dalla prima infanzia.

Non per indirizzare la moltitudine

come soldato al fronte in Gre-

il biennio delle superiori, al liceo

La media ottenuta nel primo

alla carriera militare ma invitare

cia e in Albania, hanno riempito

scientifico Righi di Cesena, ha

anno di Nunziatella parla chiaro,

tutti a cercare con ostinazione la

le lunghe ore estive. Racconti

deciso di partire alla volta del-

8,2, e si sa che i docenti non re-

strada migliore per la propria vita.

i

genitori

si

dedicavano

all’

e

i

comandanti.



15

Sport

CERVIA VOLLEY A.S.D. Presentazione dell’attività della società cervese di pallavolo. Gli obiettivi da raggiungere e i progetti in corso Nel 2008 un gruppo di amici pallavolisti cervesi ha deciso, insieme con Endas Cervia, di intraprendere un impegnativo percorso atto a promuovere ed organizzare il Volley per i giovani nell’ambito

del

territorio

comunale.

Il progetto è partito con 20 bambine, divenute 50 bell’arco di un anno. Nel 2011 gli iscritti sono saliti a 140. In seguito, la società Cervia Volley A.s.d., oltre a proseguire la collaborazione con l’Endas per il settore giovanile locale, ha deciso di iscrivere una squadra al campionato femminile di Serie C femminile. Questa scelta ha dato visibilità al movimento e ha suscitato l’interesse generale verso le giovani promesse cervesi. Fra le altre attività svolte nel

lia

raggiun-

presenza a Cervia sviluppando

moci Insieme” in collaborazione

marzo 2010 è stata organizzata

gimento della finale play off

un programma basato sui valori

con gli Assessorati allo Sport e

una festa di pallavolo al Palazzet-

per la promozione in serie B2.

fondanti della pallavolo e della

Ass. Politiche Educative, le socie-

to delle Sport con oltre 150 alun-

La stagione agonistica 2011/2012

tradizione sportiva in Romagna.

tà sportive e le scuole di musica.

ni delle quinte elementari di Cer-

ha visto l’ingresso nello staff tec-

La realizzazione di tale pro-

Obiettivo di questo ambizioso

via, festa replicata con successo

nico della società del cervese

getto necessita dell’aiuto del-

progetto è offrire ai giovani cer-

nel 2011 grazie alla collaborazio-

Paolo Pascucci, ex giocatore di

la pubblica amministrazione e

vesi una nuova opportunità di

ne dell’Assessore comunale alle

serie A per oltre 10 anni, il quale

delle forze economiche locali.

fruizione del tempo libero che

Politiche Giovanili Michela Bian-

seguirà come Capo Allenatore la

Inoltre, Cervia Volley

ha deci-

può consentire loro di cresce-

chi e delle Dirigenti Scolastiche

squadra di Cervia Volley che mi-

so di aderire al progetto “Sport

re in modo armonico sia nelle

Edera Fusconi e Silvana Manzitti.

lita nel Campionato di Serie C.

e Musica per i giovani a Cervia”

doti e nelle attitudini persona-

La stagione agonistica 2010/2011

Visti i positivi risultati dei primi

promosso dalla Consulta Comu-

li sia

Romagna

ed

il

come cittadini capaci di

si è svolta nel migliore dei modi

quattro anni di attività, la Socie-

nale del Volontariato di Cervia su

operare socialmente per il be-

con la vittoria della Coppa Emi-

tà vuole ora consolidare la sua

invito dell’Associazione “Integria-

nessere della propria località.

Info: Cervia Volley Associazione Sportiva Dilettantistica Via Levico, 48 - Cervia

La società Cervia Volley ringrazia gli sponsor che con il loro sostegno consentono lo sviluppo dell’attività sportiva rivolta ai giovani, primi fra tutti il “Main and title Sponsor” Azienda Scozzoli e il main sponsor Banca di Sala di Cesenatico insieme con Elettrotecnica Adriatica, Ravenna Commercio, Au. Ra. Autoscuole Ravenna, IperPneus, Project, Ristorante Pizzeria Duilio, Solo Affitti, Ristorante Pizzeria La Bella Napoli.


16

Formazione

FORMARSI PER COMPETERE LE PROPOSTE DI CONFCOMMERCIO ASCOM CERVIA In un mondo del lavoro complesso e problematico come quello

Confcommercio Ascom Cervia, in collaborazione con il proprio

attuale la formazione rappresenta l’ancora di salvezza per gli

istituto associativo Iscom Emilia Romagna ( sede di Ravenna) e

imprenditori e per i loro dipendenti e collaboratori. Non c’è al-

con Ial Campus di Cervia, offre ogni anno importanti opportuni-

ternativa all’apprendere, non una tantum ma permanente lungo

tà formative in linea con questa impostazione.

l’intero arco della vita professionale, in una situazione di grandi

I corsi Confcommercio spaziano dal marketing al management

cambiamenti che esige capacità di adattamento e innovazione.

turistico, dalla gestione del booking alle lingue straniere, dalla

Occorre imparare per restare competitivi come singoli e come

ristorazione alle strategie di turismo integrato. Sedici propo-

aziende. Soprattutto nei momenti di crisi, la formazione aiuta a

ste che l’associazione rivolge a imprenditori del turismo e del

puntare sulla qualità ( del prodotto, della prestazione, del servi-

commercio e ai loro collaboratori e dipendenti sia annuali sia

zio) che è l’unica strada per non morire di selezione naturale“ da

stagionali. La gratuità è resa possibile dal finanziamento ga-

mercato”. Non è tempo perso quello dedicato all’apprendimento

rantito dal Fondo Sociale Europeo e dal Ministero del Lavoro in

– aggiornamento o specializzazione- al contrario è tempo ben

collaborazione con la Regione Emilia Romagna e la Provincia di

speso, specialmente se si fa attenzione alla scelta del corso. Che

Ravenna.

deve essere ben progettato, guidato da docenti esperti, fruito in ambienti didattici confertevoli e adeguatamente attrezzati,

Per informazioni e per iscrizioni il riferimento è la segreteria

orientato alle esigenze concrete dei partecipanti.

Confcommerfcio Ascom Cervia ( tel. 0544 913913)

• TECNICHE DI YIELD E REVENUE MANAGEMENT (ORE 6)

DEL CONSUMATORE

(ORE 20)

• L’ACCOGLIENZA DEL CLIENTE IN • MAMAGEMENT DELLE IMPRESE ALBERGHIERE

LINGUA RUSSA

(ORE 30)

ERICETTIVE: INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI

(ORE 66)

• L’ACCOGLIENZA DEL CLIENTE IN LINGUA TEDESCA

(ORE 30) (ORE 20)

• MARKETING STRATEGICO NELLE PMI ALBERGHIERE LOCALI

(ORE 40)

• TIPICAMENTE

• AGGREGAZIONE DEL SISTEMA TURISMO

(ORE 100)

• LA CUCINA DEL TERRITORIO RIVISITATA CON INNOVAZIONE E CREATIVITA’

(ORE 50) (240 ORE)

• IL MARE INCONTRA ENTROTERRA, CULTURA E GASTRONOMIA

(ORE 47)

• OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

• WEB MARKETING

(ORE 25)

• ASPETTI IGIENICO SANITARI NELLA GESTIONE DI ALBERGHI E ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE

• BOOKING ON LINE

(ORE 6)

(ORE 6) • PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA E ASPETTI

• LA GESTIONE DEL RICEVIMENTO

(ORE 15)

IGIENICO-SANITARI PER LA MANUTENZIONE DELLE PISCINE

• LA SICUREZZA DEI DATI INFORMATIVI A TUTELA

(ORE 6)


17

Ristorazione

SUCCESSO DEL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL SALE A CIOCCOLATOUR In occasione della manifestazione

Cioccolatour,

che si è svolta a Cervia da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, il Circuito Gastronomico del Sale ha organizzato un intenso programma di dimostrazioni e degustazioni guidate presso la Vecchia Pescheria in Piazza Pisacane, dalle 16.30 allle 18.00. Gli chef dei ristoranti del Circuito si sono esibiti nella cottura di carne e pesce con “ la mattonella al sale dolce di Cervia”, la nuova tecnica che riprende l’antico meto-

ingrandite per l’occasione,

no, che abbinano tradizione

state seguite da un folto pub-

do denominato “ in crosta di

che raffigurano i migliori piatti

locale e innovazione creati-

blico di visitatori che si sono

sale”. La mattonella, ideata

della tradizione locale rivisi-

va. L’azienda Mister Drink,

intrattenuti nel locali della

dagli esperti del Parco della

tati dalla creatività degli chef.

che opera nel settore della

Vecchia Pescheria fino a sera.

Salina, consente di cuocere i

In contemporanea, gli chef

distribuzione di bevande, ha

Il ricavato dell’iniziativa del

cibi senza l’aggiunta di grassi

dell’istituto Alberghiero IPS-

presentato i vini di sei can-

Circuito è stato devoluto

con assunzione della giusta

SAR di Cervia, in collabo-

tine romagnole unitamente

in

quantità di sale in maniera

razione con l’azienda Bor-

alla “birra al sale dolce” new

zione cervese Karibù che

autonoma ed è già in promo-

tolotti,

hanno proposto la

entry nel paniere di prodotti

opera nei villaggi del Se-

zione nell’intero territorio ro-

degustazione del risotto alla

preparati con il sale di Cervia.

negal per la costruzione di

magnolo. Sono state esposte

birra al sale dolce e del risot-

Le dimostrazioni e le degu-

pozzi d’acqua e altri servi-

trenta immagini fotografiche,

to al cioccolato al peperonci-

stazioni del Circuito sono

zi di primaria importanza.

solidarietà

all’Associa-



19

Collegamenti

AEROPORTI DI ROMAGNA VERSO UNA SOCIETA’ UNICA TRA RIMINI E FORLI’ Si chiama SAR e sta per Società Aeroporti Romagna. Quella che metterà insieme Aeradria e Seaf , i due gestori del Fellini di Rimini e del Ridolfi di Forlì, a partire dal 1 gennaio 2012. Il protocollo d’intesa è stato firmato l’11 luglio scorso da Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Rimini, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. Si procederà rapidamente all’integrazione delle funzioni e dei servizi e un’unica direzione commerciale piloterà il traffico aereo. Però, patti chiari amicizia lunga: fino alla fusione vera e propria ognuna delle due società romagnole si farà carico delle proprie perdite di esercizio, che a quanto pare sono rilevanti per entrambe. La Seaf, in preparazione all’ingresso nella nuova società, ha provveduto a “pulire” il proprio bilancio, ovvero a ridurre il debito che solo nel 2011 ammonta

a 5.500.000 euro, con un picco mensile massimo di 693.000 euro a gennaio e uno minimo di 348.000 ad agosto. Entro il 2012 punta a raggiungere il pareggio per poi aprire la fase di sviluppo. In questa opera di risanamento Seaf ha agito principalmente sulla riduzione delle spese del personale (- 22 unità rispetto al gennaio 2010) e sulle consulenze esterne. Idem per Aeradria che nel 2011 ha accumulato un passivo di 7,6 milioni di euro.SAR sarà presieduta da Giada Grandi, Segretario

Generale della Camera di Commercio di Bologna, scelta per l’importante ruolo dalla Regione che ha chiesto e ottenuto la nascita dell’aeroporto di Romagna. E’ volontà di tutti i soci programmare appena possibile l’ingresso di un partner privato importante per dare il via a un vero e proprio piano di rilancio industriale. Oggi, però, il punto è un altro: come avverrà l’integrazione dei due scali? Quale “ vocazione” (è il termine più ricorrente) caratterizzerà ciascuno di essi? Tutto

tace su questo versante, anche se sembra trapelare dagli interventi di alcuni amministratori l’orientamento di indirizzare il Ridolfi di Forlì al traffico cargo e alla specializzazione di polo formativo aeronautico e il Fellini di Rimini al turismo. Con quali conseguenze per Cervia è facile immaginare: poiché la città “ dell’oro bianco” vive di turismo, sarà costretta a optare come suo aeroporto di riferimento per Bologna, nonostante i problemi tuttora irrisolti di collegamento rapido Marconiriviera. Dal Fellini di Rimini, ne sono più che convinti gli operatori turistici cervesi, non arriveranno che le briciole dei futuri passeggeri provenienti dall’Europa e dai continenti extra-europei. A breve si conosceranno gli orientamenti e le strategie della neonata SAR e allora essi potranno con maggiore cognizione di causa valutare il da farsi.


20

Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com


21

STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Pinarella di Cervia: In prossimità del centro commerciale appartamento usato di mq 90 calpestabili: Soggiorno, ampia cucina, due camere matrimoniali, due bagni, veranda, garage. Immobile interessante € 240.000,00 Cervia : Casa singola anni 50’ con lo o di terreno di mq 620,00; o ma soluzione sia per abitazione indipendente che per sviluppo immobiliare € 600.000,00 Cervia Malva Nord: In palazzina in fase di costruzione appartamen di varie metrature, primi o secondi piani con mansarda con 1 o 2 bagni . O ma soluzione residenziale. Prezzi a par re da: € 220.000,00 Milano Mari ma: Si propone stru ura alberghiera in affi o d’azienda, posizione interessante. Info in ufficio. Via G. Di Vi orio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com

CERVIA - ZONA TERME: Grazioso appartamento mansardato, al 2° piano, completamente ristrutturato e composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, e cantina a piano terra. Impianto di aria condizionata già montato. Rif. C0000 € 215.000,00

PINARELLA DI CERVIA: a 100ml. dalla pinetina sulla spiaggia, vendiamo grazioso appartamento al primo ed ultimo piano di palazzina di 5 unità. Scala di accesso solo per due appartamenti. Ingresso nel soggiorno-pranzo con angolo cottura, un bagno con doccia, una matrimoniale ed una camera singola con letto a castello. Posto auto riservato. impianti autonomi. Riscaldamento gas metano. Rif. C1005 € 260.000,00


22

Eventi

LA PEDALATA DEL CENTENARIO NELLA CITTA’ GIARDINO In occasione del Mercatino Europeo dei Sapori la pedalata ha ricordato i 150 dell’Unita’ d’Italia e i 100 anni della fondazione di Milano Marittima Confcommercio Cervia e Fiva, in collaborazione con le società sportive A.S.D. Aquilotti di Cervia, A.S.D. Corpus Club Cesena e G.S. Romagna, hanno organizzato una pedalata non competitiva durante la tre giorni del mercatino europeo. L’itinerario, con partenza e arrivo da piazza Garibaldi, ha attraversato la pineta e il centro di Milano Marittima fino alla zona dell’Anello del Pino, dove presso la stele che ricorda i fondatori della “città giardino” i partecipanti hanno fatto sosta per un gradito “ Nutella party” offerto da Federalberghi rappresentata per l’occasione dal presidente Luca Sirilli. L’auto ammiraglia, guidata dall’infaticabile Gabriele Armuzzi, ha fatto strada fra i turisti incuriositi del centro

cittadino che hanno ceduto il passo al variopinto gruppo di ciclisti nel quale facevano spicco famiglie al gran completo, giovani ed esperti cicloamatori. Qualche camicia rossa in prima fila ha inteso segnalare il motivo portante della festosa pedalata: la commemorazione

dei 150 anni dell’Unità d’Italia, già rievocata in data 8 agosto dal percorso spettacolo sulla trafila garibaldina, inserito nel programma della manifestazione “ Cervia la spiaggia ama il libro”. L’anniversario nazionale coincide con l’inizio dei festeggia-

menti per il centenario della fondazione di Milano Marittima, che pur cadendo nel 2012 è stato anticipato da alcuni eventi promossi da Confcommercio e Federalbererghi Cervia. Motivo, questo, fatto prorpio dagli organizzatori della pedalata con la sosta al monumento dell’Anello del Pino. A conclusione della corsa, i gruppi partecipanti sono stati premiati con una ceramica ricordo, mente i ciclisti hanno ricevuto in omaggio il tradizionale sacchetto del sale di Cervia. I bambini, che hanno dimostrato il maggiore entusiasmo fra tutti i partecipanti, sono stati insigniti della bandana garibaldina, un fazzoletto rosso fiamma con sopra incisa l’effige di Giuseppe Garibaldi.


23

La nostra storia BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA Si è chiusa con successo la nona edizione della manifestazione. Le novità per il 2012. 2012. di Renato Lombardi E’ iniziata il 19 maggio e si è svolta fino al 29 settembre 2011 la nona edizione della manifestazione “Borgomarina Vetrina di Romagna”. L’antico Borgo marinaro di Cervia, chiuso al traffico, si è animato nelle serate del giovedì, con un’iniziativa che ha presentato come ingredienti mostre, mercatini ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato artistico di Romagna, incontri culturali, animazione e proposte gastronomiche dei ristoranti dell’antico borgo, legate alle tradizioni marinare. E’ stata pienamente confermata una formula di successo lanciata dal Consorzio Cervia Centro e dalle locali Associazioni di categoria (ASCOM-Confcommercio, Confesercenti, C.N.A. e Confartigianato), con il patrocinio della Camera di Commercio di Ravenna e del Comune di Cervia. L’iniziativa fa perno sul Comitato organizzatore rappresentativo degli operatori del Borgo Marina, coordinato da Davide Baldi, Vice presidente del Consorzio Cervia Centro. Si è consolidato un appuntamento settimanale fisso, che assume una valenza economica, turistica, culturale e promozionale. L’edizione 2011 è stata favorita dalla bella stagione. Ha avuto successo quello che sembrava una scommessa: dare continuità all’iniziative fino alla fine di settembre, per dare un contributo alla destagionalizzazione turistica. Sono state varie migliaia i turisti, i cervesi e le persone provenienti dalle città vicine, che hanno partecipato ad un evento di rilievo della nostra riviera. Importante è stato il rapporto di interscambio che si è consolidato tra il Borgomarina di Cervia e i borghi dell’entroterra

romagnolo, all’insegna dei prodotti tipici e delle relazioni culturali. La gamma dei prodotti è ampia: frutta, vini, formaggi, salumi, miele e naturalmente il “sale dolce” di Cervia e i prodotti della pesca e della mitilicoltura. Le offerte gastronomiche dei ristoranti del Borgo sono state molto apprezzate e si confermano come componente importante dell’offerta turistica locale.

Viene tra l’altro riscoperto il gusto di stare assieme, con una manifestazione che è anche occasione di ritrovo e di incontro. All’interno del Borgo si è consolidata negli ultimi anni l’abitudine di partecipare agli incontri culturali, in programma nel Piazzale Aliprandi, vicino all’antico faro. Sono stati quindici incontri sulla storia, sulla cultura, sulle tradizioni, sui personaggi, sull’economia

e sull’ambiente di Cervia e della Romagna. Si è creato un pubblico di appassionati che segue il programma degli incontri, che hanno il pregio della continuità e mirano ad arricchire il recupero dell’identità storica locale, oltre ad offrire piacevoli momenti di relax e di svago. Si sta ora completando la definizione del programma della manifestazione Borgomarina Vetrina di Romagna 2012. Sarà l’edizione del decennale, che avrà inizio il 17 maggio (nella settimana dello Sposalizio del Mare) e terminerà il 27 settembre. Un obiettivo importante da conseguire per il prossimo anno, sarà quello di valorizzare ulteriormente il percorso che collega il Centro storico e viale Roma, con il comparto dei Magazzini del sale e del Borgo Marina. C’è un potenziale di storia, arte, cultura, economia, di eventi e di capacità di iniziativa degli operatori dei settori commerciale, artigianale e turistico, da mettere a sistema e da promozionare. Si terrà conto di alcune proposte migliorative, per quanto riguarda la manifestazione come vetrina di alcuni mestieri tradizionali. Il punto degli incontri culturali si trasferirà in prossimità della torre San Michele. Il vicino Magazzino del sale Torre, già sede del Museo del sale, ospiterà nel 2012 eventi espositivi importanti, legati anche al Centenario della nascita di Milano Marittima. L’artigianato, i prodotti tipici, la ristorazione, l’animazione e lo shopping nel Borgo avranno un ruolo importante nel rendere attrattiva una componente importante della realtà cervese.


24

Eventi

Eventi a Cervia e in Romagna prodotti tipici in cattedra nella stagione delle fiere e delle sagre Arriva l’autunno e puntualmente

A Cervia

la Romagna ripropone le migliori

Domenica 30 ottobre e

sagre dedicate ai prodotti tipici

domenica 27 novembre

locali.

Ore 9.00 – 19.00

Si aggiungono le feste di Hallo-

Cervia, centro storico

ween della notte del 31 ottobre. A Cervia riparte il calendario di Cervia Gustosa e A Spass par Zirvia.

A spass par Zirvia Riparte il mercatino di gastronomia, artigianato e intrattenimenti vari proposto l’ultima domenica

del mese da fine ottobre a fine aprile.

In Romagna

L’organizzazione è a cura del Consorzio Cervia Centro.

9-16-23-30 ottobre

Info: 347 6428417

Marradi, domeniche di ottobre 48° Sagra delle Castagne

Sabato 12 e domenica 13 no-

Tradizionale

vembre

famoso

sagra

Ore 9.00 – 19.00

dal quale si ottengono i marron

Cervia, centro storico

glaces e le migliori ricette della

Cervia Gustosa

tradizione come i tortelli di mar-

Mercatino enogastronomico del

roni, la torta di marroni, il castagnac-

centro storico con loverie e sapori

cio, le marmellate di marroni e i

regionali.

bruciati (le caldarroste). Stand

Info: 347 6428417

con i prodotti di bosco e sotto-

“marrone

dedicata di

al

Marradi”


25

Eventi

bosco, menù a base di polenta ai

9-16-23-30 ottobre

funghi porcini, carni di cinghiale

Palazzuolo, domeniche di ot-

e capriolo accompagnate dai vini

tobre

tipici locali. Animazioni con artisti

Sagra del Marrone e dei Frutti

di strada, spettacoli musicali e di

del sottobosco

varietà, attrazioni per bambini,

Una festa lunga un mese dedicata

mostra del mobile di castagno.

al “Marrone del Muggello” certi-

Durante la sagra, Marradi è colle-

ficato con il marchio IGP (Indi-

gata con Faenza, Bologna, Rimini

cazione Geografica Protetta). Dai

tartufi e prodotti del sottobosco.

Stand ristorante con menù a base

e Firenze dagli antichi treni a va-

marroni di Palazzuolo si ottengono

Animazioni con musica, folclore e

di tartufo bianco utilizzato per le

pore che attraversano l’Appenino

il castagnaccio, i topini, la torta di

menù tipici nei ristoranti e negli

tagliatelle fatte a mano, i crostini,

tosco-romagnolo.

farina di castagne e i tortelli fritti

agriturismi della zona.

la polenta e i panzerotti.

Info: Uff. turistico tel. 055/8045170

di castagne. Stand con funghi,

Info: Pro Loco Palazzuolo sul Senio

Mostre di pittura e scultura.

tel. 055/8046125

Info:Pro Loco Dovadola tel. 0543.933200

Domenica 16-23 ottobre Dovadola

Sabato 22 ottobre

45° Fiera del tartufo

Riolo Terme

Sagra dedicata al “ Tuber magna-

Cena Celtica nel Castello

tum pico”, il tartufo bianco tipico

Cena in preparazione del Capo-

per cui Dovadola è famosa in Ita-

danno Celtico (la notte di Hallow-

lia. La sagra è un appuntamento

een) che si svolge all’interno della

atteso dai numerosi appassionati

Rocca sforzesca di Riolo Terme.

provenienti da tutte le regioni ital-

Menù con i piatti della tradizione,

iane. Vengono premiati i migliori

prenotazione obbligatoria. Intrat-

cercatori di tartufi e viene confer-

tenimento a cura della compagnia

ito il “Tartufo d’oro” al cercatore

teatrale I Remoti.

che porta il tubero più grosso.

Info: Pro Loco Riolo Terme tel. 0546 71330


26

Eventi

29 - 30 - 31 ottobre e

festa americana. Molteplici sono

1° novembre 2011

i collegamenti con la tradizione

Cesena, centro storico

contadina romagnola. Rappresen-

Cesena a Tavola

tazioni storiche e teatrali,spettacoli

Mostra mercato dei prodotti ali-

musicali, ballo in maschera e con-

mentari tipici della Romagna

e

corso fotografico. Immancabile la

delle regioni italiane con oltre

presenza di stand gastronomici e

quaranta espositori di vini, for-

mercatini a tema.

maggi, funghi e tartufi, mille e

Info: Pro Loco 0546 71330

dolci tradizionali. I ristoratori del “ Club dei Ristora-

31 ottobre 2011

tori cesenati” propongono un per-

Ad Alfonsine

corso di menù a prezzo fisso con

La notte di Halloween

piatti della tradizioni anche rivisi-

Festa della Bassa Romagna con

tati dalla creatività degli chef.

divertimenti

Info: Ufficio Turistico comunale

grandi e piccoli. Tradizionale giro

tel 0547 356327

e

attrazione

per

migliori esemplari di razza ital-

razza da Tiro Pesante Rapido”.

delle case da parte dei bambini

iana, europea e americana. Di

Info: Pro Loco Mevaniola di Galeata-

del paese per chiedere “Dolcetto

30 ottobre – 2 novembre

particolare significato la presenza

tel 0543 981131

o scherzetto?” mentre i giovani

Galeata,

dell’

Galeata cavalli- Fiera del pule-

in via di estinzione preservata

31 ottobre 2011

“paurosi” e altre improvvisazioni.

dro e del cavallo

dall’Associazione provinciare alle-

A Riolo Terme

Nulerosi i gruppi di animazione fra

Manifestazione dedicata al cavallo

vatori. Durante la manifestazione

Grande notte di Halloween –

i quali

con allevatori, commercianti e ap-

si svolgono gli “Assoluti d’Italia-

Samhain, il Capodanno celtico

falconieri medioevali, l’incantatore

passionati del mondo equestre

Monta da lavoro veloce”, che

Festa che intende rievocare le

di animali. Mascotte della festa il

provenienti dal centro-nord Italia.

vede i cavalieri contendersi in una

origini celtiche dell’antica Riolo

pipistrello “Rinolfo maggiore” con

E’ un’antica fiera popolare della

prova di abilità tecnica il trofeo

con la celebrazione del capodanno

l’apertura alare di 40 cm.

Romagna-Toscana che raduna i

tricolore, e il “Meeting Cavalli di

Samhain, precedente alla famosa

Info: Comune tel 0544 866667

“asino

romagnolo”,

razza

in maschera organizzano scherzi

le danzatrici del fuoco, i


27

Gastronomia

La ricetta del mese

Prosegue la collaborazione con IPSSAR (Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) che cura per Riviera di Cervia la rubrica sulla gastronomia. In questo numero una ricetta stagionale che utilizza i prodotti tipici del territorio a cura degli chef dell’Istituto Alberghiero di Cervia.

Gramigna con salsiccia

Ingredienti per 4 persone: Salsiccia g 400 - gramigna (pasta corta) g 300 pancetta g 60 - passata di pomodoro - uno scalogno grana grattugiato - vino bianco - olio d’oliva - sale - pepe Preparazione della gramigna: Tagliare lo scalogno a fettine, farlo soffriggere in poco olio con la pancetta a pezzetti;; o aggiungere la salsiccia a tocchetti e farla disfare; bagnare con un bicchiere di vino e bianco. Far cuocere per una decina di minuti a fuoco lento, quindi unire 5 cucchiaiate a di passata di pomodoro, sale e finire la cottura per altri venti minuti. Cuocere la n gramigna e scolarla al dente, saltarla un attimo in padella con la salsa e servirla, con abbondante grana e pepe nero macinato al momento. Il Maiale Considerato, a torto, un animale sporco e zozzone, vietato in tavola agli ebrei, repu-tato addirittura immondo o dai mussulmani, demonizzato dalle diete per entrare in forma nel terzo millennio (nel quale siamo entrati ugualmente, seppure in misura extralarge…), il maiale trova consolazione nella tradizione cristiana che gli ha dato anche un santo protettore: Sant’Antonio Abate. Ad essere onesti forse il maiale avrebbe preferito le prescrizioni alimentari del mondo ebraico o di quello islamico, ma da noi, in Romagna, era considerato una “benedizione del Signore” anche dalle famiglie più atee e miscredenti. E il motivo di questa conversione temporanea era semplice: il maiale veniva allevato con gli avanzi di casa, con cibi poveri e forniva carne e salumi per l’intero anno.Del maiale, si dice, “non si butta via niente”. O meglio non si buttava quando c’erano i maiali buoni e c’era la fame con la “F” maiuscola. Oggi si scarta molto di più e certe schizzinoserie

della modernità hanno ucciso preparazioni indimenticabili come il migliaccio migliaccio, dolce sanguinaccio romagnolo a base di sangue suino. Una bontà quasi estinta. Come di estinguersi corrono il rischio i maiali migliori, quelli piccoli, squisiti, pascolatori e vegetariani (vi ricordate quando i suini mangiavano le ghiande?) che rappresentano le razze tipiche italiane. Razze a parte, il maiale in Romagna rimane pur sempre il “baghino” o “baghén” o “bagòin” a seconda dei vari dialetti locali. E riesce a sopravvivere nella tradizione gastronomica romagnola nonostante gli attacchi, spesso ingiustificati, di un salutismo di maniera. In Romagna si fa ancora si fa la piada con lo strutto che non è solo un ingrediente, ma il simbolo di una civiltà gastronomica che fa da cerniera tra le altre due dell’Italia: quella del burro al nord e quella dell’olio al sud.



29

Benessere

DOLCI MOMENTI D’AUTUNNO E RELAX INVERNALE Le proposte delle Terme di Cervia per la stagione autunno/inverno 2011/2012

Dal 14 novembre apre lo stabilimento termale cervese per la stagione autunno inverno. Un’occasione da non perdere, tanto per chi vive in Romagna e vuole “staccare la spina” dello stress per qualche ora, quando per chi vorrà raggiungere la riviera per il week-end di shopping

e relax termale. Quando arriva l’autunno l’azzurro del mare cede il posto ai colori ambrati e la voglia di relax ha un sopravvento sulla frenesia dell’estate. Nella stagione autunnale e invernale cresce il desiderio di immergersi in una atmosfera di reale benessere.

L’offerta dello stabilimento termale, che anche quest’anno verrà allungato il periodo di apertura fino all’8 gennaio, è quanto più dolce si possa desiderare in questi giorni. I bagni della grande piscina sul verde del parco, le immersioni nella vasca idromassaggio all’aperto, i percorsi vascolari, i trattamenti riabilitativi in acqua, la fisioterapia supportata dalla grande professionalità e attrezzature, i massaggi e i trattamenti cosmetici rigorosamente naturali, saranno a disposizione di quanti vorranno recuperare o mantenere la funzionalità del corpo.Dalle vicine Saline, un’oasi naturalistica di

827 ettari che ha conservato le specie originarie di flora e fauna delle zone umide, infatti vengono estratti l’acqua “madre” salsobromoiodica e i fanghi termali che sono fondamento delle cure. Tutto naturale e, al tempo stesso, rigorosamente controllato dalla scienza medica. Non resta che immergervi tra le bellezze naturali di questi luoghi ospitali della tradizione. Resterà anche il tempo, trascorrendo alle Terme un fine settimana o una sola giornata, di passeggiare per Cervia o Milano Marittima, tra le vetrine dello shopping e le bellezze di un centro storico pittoresco.


30

News

Notizie in breve Abusivismo in spiaggia Il Prefetto di Ravenna Bruno Corda ha fatto il punto della lotta contro l’abusivismo nella stagione estiva 2011: 500 le operazioni effettuate da forze di Polizia, capitaneria di Porto e Polizia Municipale, i sequestri di merce contraffatta sono aumentati del 36%. A fronte dell’aumento del numero di presenze di immigrati sulle spiagge, provenienti in gran parte dal nord Africa, è diminuito il numero di persone denunciate, segno questo dell’efficacia delle azioni di prevenzione mese in atto della collaborazione con le associazioni di categoria che hanno provveduto alla campagna di sensibilizzazione. Il Prefetto segnala anche il nuovo fenomeno riscontrato sulle spiagge: la maggiore aggressività dei venditori abusivi nei confronti delle forze dell’ordine dovuta al fatto che molti abusivi non abitano stabilmente sul territorio e provenendo da altre zone ( alcuni probabilmente da Lampedusa) hanno una carica maggiore di disperazione.

Di padre in figlio Chiara Francesconi, ricercatrice in Sociologia presso l’Università di Macerata, ha pubblicato nel volume “ Di padre in figlio” dell’editrice Franco Angeli la ricerca da lei effettuata sull’evoluzione del turismo balneare romagnolo. Oggetto di studio le località di Cervia, Milano Marittima e Pinarella. L’attenzione si focalizza sul ruolo cruciale defli stabilimenti balneari nello sviluppo turistico. Due gli stabilimenti analizzati quale esempio di imprenditoria turistica locale. La pesentazikone è avvenuta lo scorso 12 luglio al Fantini Club. Si consiglia la lettura.

Viaggio a Roma dal Papa Il gruppo culturale Antica Civiltà Salinara e le parrocchie del Vicariato di Cervia organizzano un viaggio a Roma il prossimo 29-30 novembre per la consegna del “ Sale del Papa” alla Mensa Pontificia. La visita rfituale affonda le sue radici nella plurisecolare appartenenza di Cervia all’allora Stato della Chiesa che terminò nel 1859 con l’annessione delle Romagne allo Stato Sabaudo. L’udienza con Benedetto XVI è prevista mercoledì 29 alle ore 9,00. In programma anche la vista alla città di Viterbo e la visita di Roma con bus panoramico.


La nostra storia

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.