Riviera di Cervia Feb 2013

Page 1



3

Editoriale

Il realismo ci induce a guardare in faccia la realtà e a non edulcorarla per lenire artificiosamente preoccupazioni e paure. Ogni notizia di azienda in crisi, di negozio chiuso, di giovani e meno giovani disoccupati, è una spina che punge e non lascia tranquilli. C’è molto da fare e il tempo a disposizione è poco. C’è da correre più veloci rispetto al passato per ottenere gli stessi risultati.

Sommario 3

Editoriale

4

Il rilancio del commercio del centro storico

6

Come trasformare la crisi in opportunità

8

Il turismo per l’Italia

9

Centro storico, che fare?

Sia chiaro. Siamo ottimisti. Non in modo 11

Cervia d’amare ha avviato il

ingenuo ma per intima convinzione.

“Progetto partecipativo”

Erano forse in condizioni migliori i cer-

14

Novecento

vesi che nel secondo dopoguerra inizia-

18

Romagn@mica

di Cesare Brusi

rono l’opera della ricostruzione in mez-

20

Buon 2013 con le novità del marketing

Direttore responsabile

zo alle macerie? Che cosa consentì loro di inventare di sana pianta, con i pochi

UN ANNO DECISIVO

Confcommercio 23

mezzi a disposizione, la vacanza bal-

L’arte di salvare l’arte: le tele ritrovate d’Abruzzo in mostra a Cervia

neare di massa che ha lanciato Cervia

24

Il Parco del Novecento

sulla scena turistica internazionale?

26

Inaugurato il “Largo” dedicato al Trebbo

Non possiamo non essere ottimisti. Ogni crisi, anche la peggiore, racchiude

poetico 29

Cervia Buona e Circolo Pescatori

Non è un modo di dire. Ci attende un

in sé opportunità di crescita e di svilup-

anno di importanza fondamentale. Ormai

po. Così, sappiamo di essere a un bivio

la natura della crisi è chiara. Che si

della nostra storia, personale e comu-

tratti, cioè, non appena di una congiun-

nitaria, e che molto dipende dal nostro

tura ma di una trasformazione profon-

atteggiamento e dalla nostra volontà.

da. Che non ci siano zone franche dalle

Ci attendono sfide importanti, prima fra

difficoltà incombenti è altrettanto chia-

le quali il sostegno concreto e intensivo

31

Gian Maria, artista e creativo a 360°

ro. Stiamo navigando in mare aperto e

alle imprese turistiche cervesi, dal cui

33

I programmi delle Associazioni

se da un lato l’esperienza acquisita ci

rilancio dipende l’intera economia citta-

aiuta ad orientarci fra onde alte e venti

dina. In questa direzione è di buon au-

34

Cervia Sposami

impetuosi, dall’altro la rotta è in gran

spicio vedere in giro per la città alcuni

35

Cervia Hospitality

parte sconosciuta e l’approdo ancora

cantieri aperti di hotel e negozi. Segno

36

Eventi

lontano.

evvidente che la ripresa è possibile.

38

News

rinnovano per il 2013 la tradizione dei calendari storici. 30

Cervia -Milano Marittima business orientid on vetrina all’Urban Center” di Milano

Culturali

Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 10 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio, Foli Mauro; Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Via G. Di Vittorio, 26- 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.


4

Commercio

IL RILANCIO DEL COMMER

Dopo gli eventi del periodo natalizio occorre intervenire sugli aspetti struttura Ecco le proposte di Confcommercio manifestazioni, I numeri contano e 10.000 persone riunite sotto la Torre San Michele e dintorni sono una positiva novità. Anche il centro storico di Cervia ha vissuto un momento di ripresa grazie al corso di formazione organizzato da Confcommercio in collaborazione con le altre associazioni di categorie e il Consorzio Cervia Centro. I commercianti che hanno partecipato al corso hanno messo a punto un programma di iniziative che hanno animato le due piazze Garibaldi e Pisacane. Il clou del programma è coinciso con l’iniziativa “Senti. Soffia lo spirito di Natale,vieni in centro” dedicata Piazza Garibaldi durante le festivita natalizie

alle famiglie domenica 16 dicem-

Gennaio è il mese della riflessio-

sentarsi come

una congiuntura

se. In che senso? Viene sponta-

ne. Passata l’Epifania “che tutte

più o meno prolungata, segnala

neo rispondere: siamo fuoriusciti

soprattutto una novità, seppure

le feste di porta via”, come recita

un cambiamento radicale del con-

dalla tristezza che regnava sovra-

iniziale, nel panorama degli even-

l’antico adagio popolare, è tempo

testo sociale

na nelle piazze e nelle strade du-

ti locali. Un segnale positivo, dun-

rante le festività. Il paragone con

que, da cui ripartire.

di valutare l’andamento delle pro-

e delle dinamiche

economiche.

bre: un successo di pubblico ma

la vicina Cesenatico era impietoso

mozioni e delle vendite natalizie mentre ancora sono in atto i saldi,

Andiamo al dunque: che cosa sta

poichè accostava le folle immen-

Dentro la crisi di commercio e

mai così attesi come quest’anno.

succedendo a Cervia? E ancora

se del porto canale leonardesco

turismo Se gli eventi svolgono l’importan-

prima: quale contributo hanno

al “deserto” del centro cervese.

Ci pare inutile ripetere i soliti “re-

dato gli eventi natalizi al rilancio

Non è più così: l’incendio del Ma-

te funzione di attirare l’attenzio-

frain” di tanti servizi giornalistici

delle attività commerciali e turi-

gazzino Darsena, la cena di fine

ne dei consumatori e dei turisti

e televisivi, che constatano l’ov-

stiche della città?

anno al Magazzino del Sale Torre,

sulla città e, in particolare, sul

Procediamo con ordine.

la notte “fashion” dei negozi di Mi-

centro storico, appare evidente

lano Marittima hanno colpito nel

come

vietà: il calo dei consumi, la crisi incombente su diverse tipologie

occorra

prioritariamente

di attività commerciali, le sempre

Il contributo degli eventi al

segno. Tutti, anche le opposizio-

intervenire sugli aspetti decisivi

maggiori difficoltà di una parte

commercio e al turismo

ni politiche in Comune, che pure

per il successo di un’area urbana

consistente della popolazione nel

E’ opinione condivisa che gli eventi

avevano criticato prima il ritardo

a vocazione commerciale. In al-

far fronte alle esigenze delle vita

del calendario 2012 abbiano rap-

e poi l’assenza di un programma

tre parole, si tratta di operare a

quotidiana. Sono gli effetti arcino-

presentato una svolta importante

degno di tal nome, hanno ricono-

livello di ristrutturazione urbani-

ti di una crisi che, lungi dal pre-

nella tradizione del Natale cerve-

sciuto il successo delle principali

stica, di semplificazione e rinno-


5

Commercio

CIO DEL CENTRO STORICO

li, normativi e commerciali per avviare una strategia efficace di ampio respiro. o per il rilancio del centro cittadino tipici…), spettacoli ed eventi di richiamo. Si darebbe seguito, così, al tentativo avviato dal Consorzio Cervia Centro in zona Porto Canale con “Borgo Marina Vetrina di Romagna”. 4) Riqualificare l’area del Quadrilatero Il Quadrilatero, con le due piazze, corso Mazzini e la circonvallazione interna, è la zona in maggiore sofferenza dal punto di vista commerciale a causa della chiusura di numerose attività. Le proposte spaziano dal potenziamento dell’arredo urbano (illuminazione, fioriere, panchine per la sosta, installazione di un nuovo punto informativo…) alla revisione del piano del traffico (inversione del senso di marcia nella circonvallazione in zona stazione), dai

Lo spettacolo pitotrcnico di fine anno: l’incendio del magazzino del sale Darsena

periodi di apertura dei negozi e

vamento dei regolamenti vigen-

riproducono “artificialmente” le

tà comunale sono molto rigide e

dall’illuminazione

ti, di riqualificazione dell’offerta

piazze e le strade di borghi e cit-

non danno spazio né alla creativi-

delle vetrine alla valorizzazione

tà. E’ il luogo in cui il commercio è

tà imprenditoriale né a interventi

di viale XX settembre (apertura

sul tappeto a inizio 2013. D’altra

nato e cresciuto per secoli, in con-

migliorativi, come installazioni di

di giardini e cantine delle case

parte, le promozioni in corso con i

testi caratterizzati da capolavori

strutture mobili esterne e piat-

private per esposizioni ed even-

saldi invernali rappresentano solo

architettonici e artistici. Di fronte

taforme per eventi. Si pensi, ad

ti, creazioni di vicoli destinati a

alla trasformazione commerciale

esempio, alle richieste di occupa-

botteghe di arte, artigianato e

boccata di ossigeno per molte at-

in atto, che non consente ritorni

zione suolo pubblico con gazebi

antiquariato…) e dei sotterranei

tività penalizzate dal drastico calo

al passato, esso deve ripensare

“d’autore” in stile con l’architet-

storici (location ideale per osterie

dei consumi.

se stesso in forme nuove, censen-

tura del contesto e ai progetti di

e taverne tipiche) fino alla nuova

do le attività sotto il profilo della

allestimenti esterni che consen-

destinazione d’uso dell’ Vecchia

in corso tra amministrazione co-

qualità e dell’assortimento, incen-

tirebbero l’apertura annuale ai

Pescheria di Piazza Pisacane per

munale e associazioni di categoria

tivando i nuovi investimenti (de-

locali di tendenza nell’area porto

la quale l’orientamento condiviso

sono emerse alcune proposte inte-

tassazioni, agevolazioni su mutui

canale-magazzino del sale Torre.

è la trasformazione in un luogo di

ressanti che se attentamente esa-

e prestiti, sostegno alla promo-

commerciale. Sono le questioni

un palliativo per l’immediato, una

Ed ecco la novità: negli incontri

obbligatoria

degustazione e vendita sulla tipo-

zione…), calmierando con misure

fungere da start up del rilancio del

concrete gli affitti commerciali,

dell’anello”

centro storico e, di conseguenza,

dotandosi di un’apposita funzione

L’attrattività del centro cittadino

Dopo “la terapia d’urto” degli

direzionale che svolga il necessa-

e del suo cuore, Piazza Garibaldi,

eventi natalizi, è giunto il mo-

rio coordinamento delle attività.

passa dal collegamento del centro

mento della cura vera e propria

storico con il comparto dei ma-

che segue la diagnosi.

1) Garantire una maggiore

gazzini del sale, l’asta del porto

L’anno 2013 è il tempo opportu-

flessibilità dei regolamenti

canale e viale Roma. E’ un per-

no, non più rimandabile, per ini-

merciale naturale”

Attualmente le norme che rego-

corso “ad anello” di grande appeal

ziare la cura studiando, prima, e

Il centro storico è già di per sé

lano l’edilizia, l’occupazione suolo

potenziale se animato con merca-

mettendo in pratica, poi, le pro-

l’antitesi dei centri commercia-

pubblico e le tipologie di attività

tini a tema (antico mercatino de-

poste sopra elencate.

consentite nei locali di proprie-

gli ortolani, antiquariato, prodotti

dell’intero comparto commerciale cittadino. Ci pare interessante illustrarle di seguito: 1) Dar vita a un “ centro com-

li della grande distribuzione che

Creare

la

“passeggiata

logia della “Cà de Vén”

minate e messe a fuoco possono

3)


6

Scenari

COME TRASFORMARE LA

Le valutazioni e le proposte del Presidente Confcommercio Ascom di Giovanni Vestrucci

Terenzio Medri Non poteva mancare in questo primo numero del 2013 il saluto di Terenzio Medri, presidente Confcommercio Cervia e vice presidente regionale Confcommercio con delega al turismo. Un saluto non formale, ricco di indicazioni, che il presidente indirizza agli imprenditori e all’amministrazi-

ne con la certezza che un’azione comune, forte e lungimirante, riuscirà nell’obiettivo più importante dell’anno: guidare l’economia cervese attraverso le acque agitate della crisi creando le basi di un nuovo sviluppo.

il sostegno possibile da parte dello Stato, delle banche e delle amminitrazioni locali. Aggiungo: se nel 2012 abbiamo cercato di gestire la fase di declino limitando i danni, nel 2013 dobbiamo puntare decisamente al rilancio.

D. Presidente, partiamo con una rapida valutazione della crisi in corso e del suo impatto sulla città. R. Il momento è difficile come pochi altri della nostra storia recente e passata. Viviamo, come il resto del paese, in una morsa fra calo dei consumi e aumento della disoccuppazione che rischia di stritolare la nostra economia se non si corre velocemente ai ripari. Certamente, la tensione politica a livello nazionale, con la crisi profonda dei partiti e l’imminenza delle prossime elezioni, non gioca a favore, ma sono ottimista sulle prospettive di rilancio delle piccole e medie imprese che hanno bisogno di tutto

D. In che modo? R. Essendo la nostra un’economia turistica, dando vita innanzitutto a una nuova politica promozionale. Si tratta di mettere a punto il “prodotto Cervia” con una determinazione e una cura che fin qui non abbiamo dimostrato. La città deve presentarsi perfetta sulla scena turistica internazionale, come un vero e proprio gioiello da tutti ammirato e ambito, altrimenti non c’è storia. Qualche esempio: non solo le aiuole di Maggio in Fiore ma ogni zona , centrale e periferica, deve essere un giardino, con le strade e i marciapiedi in ottimo stato, la pulizia ovunque garantita, un arredo urbano piacevole e

ben distribuito. Occorre insistere sugli aspetti che hanno decretato il nostro successo nel corso degli anni, ovvero il rispetto dell’ambiente coniugato con strutture e infrastrutture d’avanguardia. Penso all’importanza di rilanciare la “vacanza attiva” basata su sport e benessere, con i quali possiamo tentare concretamete di allungare la stagione. D. Eppure la cosiddetta destagionalizzazione mostra la corda e la stagione turistica tende ad accorciarsi sempre più, almeno stando agli orientamenti di diversi operatori che, paragonando costi e ricavi, optano per un’apertura breve delle proprie stutture per evitare passivi quasi certi. R. Sono d’accordo. Oggi un impreditore previdente, prima di aprire l’albergo o il ristorante, valuta rapidamente la convenienza e in mancanza di prenotazioni suffi-


7

Scenari

CRISI IN OPPORTUNITA’

m Cervia Terenzio Medri nella tradizionale intervista di inizio anno attraverso una seria “spending review” del bilancio comunale che elimini le spese inutili. I margini di miglioramento, basta volerlo, sono notevoli.

cienti preferisce attendere tempi migliori. D’altra parte, i turisti decidono il soggiorno solo all’ultimo momento, dopo aver valutato a loro volta i costi dello spostamento (benzina, autostrada…) e aver consultato in diretta le previsioni del tempo. Voglio solo dire che in questa direzione siamo di fronte al classico esempio del cane che si morde la coda; non usciamo, cioè, dalla spirale recessiva e rintanandoci in periodi sempre più brevi di apertura rischiamo una lenta agonia economica. Dobbiamo, invece, reagire alla grande e invertire la rotta. D. Può fornire qualche indicazione in proposito? R. Ci sono le due priorità che accennavo prima, lo sport e il benessere. Sono prodotti turistici su cui vale la pena investire subito. Per quanto riguarda lo sport, disponiamo di eccellenze non adeguatamente sfruttate, come il campo da golf, il circolo ippico, il palazzetto dello sport. Esse rappresentano la

punta di diamante di segmenti di mercato molto appettibili, specialmente nei paesi del nord Europa. Servirebbero altre infrastrutture sportive, ad esempio nel calcio e nel nuoto. Un tempo il palazzetto andava famoso per gli eventi internazionali che ospitava, e oggi? Sul benessere è ormai a tutti evidente l’importanza del wellness, settore nel quale registriamo purtroppo notevoli ritardi. Per fortuna, il Club Hotel Dante del collega Tiziano Tampellini ha deciso di investire in un nuovo stabilimento termale presso l’ex-colonia Dante e di ciò gli siamo riconoscenti. In estrema sintesi: mettiamo insieme le nostre eccellenze e torniamo con determinazione sui mercati esteri. D. E il mercato domestico? R. Resta fondamentale ma non sufficiente. Senza quote significative dei mercati europei, vecchi e nuovi, non si va da nessuna parte. Gli stranieri si fermano almeno una settimana e non conoscono i weekend “mordi e fuggi”, che

peraltro stanno conoscendo una flessione notevole, complici i costi della crisi. Occorre, allora, fare una promozione intelligente reperendo risorse adeguate (quelle attualmente disponibili sono troppo limitate)

D. Il progetto Cervia d’Amare prospetta l’investimento di notevoli risorse. Non si potrebbe attingere da esse per lo sviluppo dell’offerta turistica ? R. Confcommercio ha sempre sostenuto che il progetto di Pentagramma rappresenta un’opportunità da valutare con estrema attenzione, anche se attualmente presenta due limiti: i tempi lunghi di realizzazione, qualora venga approvato in via definitiva, e l’assenza di interventi per l’area delle colonie di Pinarella e Tagliata a fronte di un considerevole investimento previsto per le colonie di Milano Marittima. Noi siamo per una progettualità che riguardi l’intero territorio e non solo una parte di esso. Perciò, sapendo che le sorti del turismo nostrano si decisono nei prossimi due anni, chiediamo che siano attivati progetti immediati di rilancio turistico e commerciale. Su questo attendiamo risposta da parte dell’amministrazione comunale.


8

Turismo

IL TURISMO PER L’ITALIA Le riflessioni di Confcommercio Ascom Cervia nel convegno organizzato presso la sede di via G. Di Vittorio. Intervista ad Alessandro Massimo Nucara, direttore di Confcommercio nazionale di Letizia Magnani

Cervia. Il primo cittadino di Cer-

ture alla defiscalizzazione. Per

Federalberghi.

fortuna, il Governo ha capito che

via, Roberto Zoffoli, ha portato il

Alessandro Massimo Nucara “Il turismo lavora per l’Italia. Riflessioni e proposte di Federalberghi per le politiche del turismo” è il titolo del convegno organizzato da Confcommercio e da Federalberghi Ascom Cervia lo scorso lunedì 3 dicembre nella sala convegni della sede di Confcommercio in via G. di Vittorio 26. A conclusione di una stagione turistica complessa e difficile, mentre sono in corso le prime campagne promozionali per il 2013, Confcommercio e Federalberghi Cervia hanno voluto riflettere sullo sviluppo di un comparto fondamentale per l’economia nazionale e riconoscono nelle proposte di Federalberghi nazionale un contributo importante per il rilancio

proprio saluto, cui si sono uniti

Direttore, quali sono le prior-

non bisognava aumentare l’Iva

quelli dei parlamentari e dei con-

ità del turismo?

turistica, dal 10 all’11%. La nos-

siglieri regionali delle tre province

“Intanto che la politica si occupi

tra imposta è già una delle più

romagnole, Ravenna, Rimini e

del turismo. Per questo, in vista

alte in Europa. Ma occorre porre

Forlì-Cesena. Nel pomeriggio si è

della

mano anche sul lavoro e sulla

anche svolto un seminario di ap-

ciamo con forza ai partiti e alla

profondimento giuridico su “La re-

politica di non dimenticare il tu-

sponsabilità dell’albergatore” con

rismo. Con il libro bianco, anzi, li

Insomma, i problemi di sem-

l’avvocato

Bonaccina,

sfidiamo a confrontarsi su temi

pre. Ma per il balneare la crisi

che ha parlato di truffe legate ad

concreti e su proposte strate-

dà anche nuovi problemi: la

Internet.

giche già attuabili, alcune che

gente ha meno capacità di

necessitano di finanziamenti e

spesa e rinuncia alla vacanza.

“E’ ORA CHE LA POLITICA SI

altre no. In questo momento di

Che fare?

OCCUPI DEL TURISMO”

grande

pensato

“Le soluzioni nel turismo non si

anche ad obiettivi immediati per

trovano a tavolino, ma continuare

Intervista ad Alessandro Massimo

ridare linfa al settore senza che

a deprimere la capacità economica

Nucara,

il pubblico investa. Naturalmente

degli italiani è un errore. Nessuno

per rilanciare il marchio Italia oc-

ha valutato qual è l’impatto tur-

corre che il governo capisca che

istico di tutto questo. Meno soldi

La nuova parola d’ordine degli

è bene rifinanziare l’Enit. Ora ha

nelle tasche degli italiani significa che

albergatori è governance. Ne è

un direttore che gode di tutta la

si fa meno turismo e ciò comporta

convinto il direttore generale di

nostra fiducia, Andrea Babbi. Ma

un impatto enorme nel settore,

Federalberghi

il migliore dei timonieri, poco può

che tra l’altro ha costi di gestione

senza benzina”.

sempre più alti. Inoltre, in parti-

Federica

direttore

generale

di

Federalberghi Roma

Roma,

Alessan-

dro Massimo Nucara, ospite di Confcommercio

Ascom

prossima

crisi

legislatura,

abbiamo

di-

formazione…”

colare per gli albergatori, il tema

Cervia

in occasione del convegno “Il tu-

Quindi fra gli obiettivi di Feder-

dell’Imu conta in maniera rilevante

rismo lavora per l’Italia. Rifles-

alberghi c’è la promozione in-

perché è una tassazione sul patri-

sioni e proposte di Federalberghi

ternazionale, e che altro?

monio. Capisco che tagliare l’Imu

per le politiche del turismo”, nel

“Occorre puntare sul brand Italia,

oggi è impossibile, ma per chi

corso del quale è stato presentato

senza per questo negare l’identità

lavora con gli immobili, come gli

il “Libro bianco sul turismo”, nel

delle singole realtà, ma serve an-

albergatori, occorrerebbe pensare

quale compaiono le 20 priorità di

che molto altro, dalle infrastrut-

a detrazioni importanti”.

dell’intero settore. I temi del convegno sono stati quelli cari agli operatori del settore, fra cui il rilancio del marchio Italia, la necessità di puntare sull’internazionalizzazione, l’allungamento della la stagione turistica e l’assoluta necessità di fare sistema. Ospite

d’onore

della

giornata

è stato il direttore generale di Federalberghi Roma, Alessandro Massimo Nucara. Ad introdurre i lavori è stato Terenzio Medri, Presidente della Consulta Regionale del Turismo di Confcommercio Emilia Romagna e presidente di Confcommercio Cervia. Sono

intervenuti

Alessandro

Giorgetti, Presidente di Federalberghi Emilia Romagna e Luca Sirilli, Presidente di Federalberghi

L’intervento di Massimo Nucara, direttore Confcommercio Nazionale, al convegno Ascom dello scorso 3 dicembre


9

Commercio

CENTRO STORICO, CHE FARE? Pubblichiamo il contributo di Giovanni Camprini, storico imprenditore commerciale cervese. Le sue riflessioni, che descrivono l’iter dellle attività commerciali dagli anni ’60 ad oggi, sono quanto mai pertinenti e aprono un nuova prospettiva di impegno per il rilancio del centro di Cervia. di Giovanni Campriini

la pista del ghiaccio in Piazza Garibaldi.

graduali chiusure al traffico dei

l’esperienza mi dice che indietro

centri storici - chiusure che in certi

non si torna. Quindi, ipotizzare che

casi avrebbero potuto essere più

dentro al quadrilatero riprendano

flessibili, vedi Cervia - e la selvag-

piede i negozi tradizionali di ab-

gia liberalizzazione delle licenze e

bigliamento o di altro genere è

degli orari comprendiamo come

pura utopia. Oggi, nel nostro cen-

sia stata favorita la naturale mi-

tro, sono nate due nuove attività

grazione verso strutture dotate di

“compro oro” a dimostrazione dei

parcheggi gratuiti, veri

e propri

tempi che viviamo. Un centro per

centri artificiali molto efficienti.

attirare l’interesse dei consuma-

Così, è stata sancita la graduale

tori deve avere come minimo una

fine dei piccoli centri storici

di

trentina di vetrine continuative

tutta Italia. Aggiungo: mentre le

di prodotti diversificati: se tale

piccole e medie aziende commer-

condizione non si realizza, come

ciali non trovano ascolto presso le

succede a Cervia, bisogna avere il

istituzioni locali e nazionali, la grande

coraggio di intraprendere un nuovo

distribuzione chiede ed ottiene tutti i

percorso,

privilegi possibili, come le aperture

in altri centri vicini che puntano

domenicali ( in Europa solo noi e la

sull’offerta enogastronomica, sulla

Francia). Le amministrazioni locali

cultura, sulla bellezza dell’arredo

si fanno in quattro per soddisfare

urbano,

le sempre maggiori esigenze delle

e sugli intrattenimenti. L’offerta

grandi strutture, come dimostra

enogastronomica

il caso di Ravenna che ha con-

dei prodotti del territorio, fatta di

cesso un aumento di superficie di

piccoli e medie attività, potrebbe

13.500 mq al centro commerciale

collegarsi alla nuova vitalità dei

Esp, che ora raggiunge un totale

locali nati sul porto canale e dar

come sta accadendo

sui

mercatini e

tematici

artigianale

Per rendersi conto di quello che è

trati e anche il nostro territorio

di mq 30.000 con una galleria di

vita a un percorso all’interno del

accaduto nei centri storici d’Italia

non fu risparmiato da queste

80 negozi (prima erano 45) e un

centro fatto di locali di qualita’.

dovremmo tornare indietro con la

mega strutture. Oggi ci troviamo

parcheggio di 2.456 auto. I dati

È una scommessa non facile in

mente per fare una analisi e capire

di fronte al proliferare di grandi

dell’Esp parlano di circa 4 milioni

questi momenti di crisi profonda,

le ragioni per le quali siamo arri-

centri commerciali, sorti senza

di presenze annue con una media

ma che si può affrontare e vincere

vati a questo punto.

una

programmazione,

di 10.000 presenze giornaliere. Se

se l’amministrazione comunale fa-

creati solo in forza delle varie ap-

moltiplichiamo i dati di questo solo

vorira’ una nuova destinazione del

Negli anni 50/60/70 fino alla fine

partenenze politiche, che gareg-

centro per tutti i centri esistenti

nostro centro storico, valorizzando

degli anni 80 i centri storici sono

giano ancora oggi nel realizzare il

in Italia, il quadro diventa dram-

la creatività degli imprenditori pri-

stati i punti di incontro e di aggre-

centro più grande.

matico ed il confronto fra grande

vati.

e piccola dostribuzione non è as-

Ho visto in Toscana e in Umbria

solutamente sostenibile.

centri cittadini simili a Cervia che

minima

gazione giovanile e non solo, dove ci si ritrovava per vivere le bellezze

Da ultimo,

sono arrivati

quelli

delle nostre città illuminate da tante

che definirei “gli ammazza ne-

vetrine. Poi, a integrare le offerte

gozi”, ovvero gli “outlet“, au-

Vorrei sottolineare che all’interno

commerciali avevano chiuso, poi

commerciali delle piccole attivita’

tentiche città delle della moda

di questo contesto la crisi econom-

sono rinati grazie a nuove offerte

arrivarono quelli che allora si chia-

inserite in un contesto finto a

ica in corso, il costo insostenibile

intelligenti

mavano grandi magazzini (Upim,

imitazione dei centri storici. Sono

delle locazioni e le tasse che hanno

all’innovazione, assai gradita ai

Standa, Rinascente, Coin...). Allo-

“centri di carton gesso” che con-

colpito tutti, specialmente famiglie

giovani. Credo sia questa la nuova

ra ci sembravano enormi strutture

tengono al loro interno negozi di

e piccole imprese, costringono i

strada da percorrere per rilanciare

distributive che avevano il vantag-

noti marchi aziendali. Essi sono la

commercianti a inseguire il mal-

un centro storico ormai ridotto al

gio di sorgere all’interno dei centri

vera spina nel fianco del commer-

costume degli sconti di tutti i tipi,

nulla, pur avendo un potenziale da

storici, portando in questo modo

cio tradizionale perchè propon-

sempre più anticipati rispetto ai

non sottovalutare. Bisogna avere

un valore aggiunto alla loro offerta

gono prodotti griffati, anche se

calendari ufficiali. Per questi mo-

il coraggio di affrontare con forza

commerciale.

di collezioni retrodatate, a prezzi

tivi, assistiamo a chiusure in serie

e con il coinvolgimento di tutti

scontati per tutto l’anno.

delle piccole attività commerciali.

questa strada che potrebbe essere

Se a tutto ciò aggiungiamo le

In riferimento alla realtà cervese,

prima erano morti perchè le attività

Nei primi anni ‘90 arrivarono i grandi centri commerciali decen-

mirate

specialmente

la salvezza del nostro centro. Occorre crederci e provare.



11

Città CERVIA D’AMARE HA AVVIATO IL “PROGETTO PARTECIPATIVO” Entra nella fase di confronto con la cittadinanza il progetto di riqualificazione urbana di Pentagramma Ha fatto e farà discutere. Il progetto “ Cervia d’Amare” presentato

dalla

società

Pentagramma

Romagna, che punta a realizzare diverse opere pubbliche per riqualificare la città, è sotto le lenti delle associazioni di categoria e dei comitati cittadini. Comunque la si pensi, giudicando in modo positivo o negativo il contenuto, è importante esaminare il progetto con attenzione con un’analisi approfondita dei pro e dei contro sia dal punto di vista della riqualificazione strutturale e ambientale, sia dal punto di vista economico. Il Comune, convinto di avere fra le mani una grande opportunità di sviluppo per il territorio cervese, ha avviato un processo di confronto pubblico denominato “progetto partecipativo”. Con esso intende coinvolgere la comunità per addivenire a decisioni possibilmente condivise sul progetto Cervia d’Amare nel suo complesso e sulle singole opere pubbliche delle quali è prevista la realizzazione. Il progetto partecipativo ha una durata di due mesi ed è guidato dagli esperti della Cooperativa Caire di Reggio Emilia dall’amministrazione

incaricati comunale.

L’obiettivo è incentivare il confronto

intercettando

anche

le

preoccupazioni dei gruppi e dei singoli e le eventuali richieste di integrazioni e cambiamenti. Gli strumenti utilizzati sono due: gli incontri tematici di ascolto e approfondimento e le “passeggiate slow” alla scoperta dei luoghi oggetto degli interventi di riqualificazione. Lunedì 10 febbraio alle ore 9.30 al Palazzo dei Congressi di Milano Marittima è in programma l’“Open Space Tecnology”, il laborato-

Mappa della passeggiata conoscitiva “trekking Milano Marittima” effettuata domenica 13 gennaio effettuata dai progettistri di Cervia D’Amare

rio finale aperto a tutta la cittadi-

questa sede, va comunque evi-

partecipato anche il direttore di

fatto tappa presso l’ex colonia

nanza per raccogliere e discutere

denziate l’utilità delle passeggiate

Riviera di Cervia Cesare Brusi.

Montecatini in viale Matteotti nella

le proposte progettuali di Cervia

conoscitive,

del

Sono sue le foto, qui riportarte,

quale è prevista la realizzazione di

d’Amare. Al di là delle valutazioni

“Trekking Milano Marittima di do-

che documentano l’interessante

una struttura ricettiva di categoria

conclusive a cui si approverà in

menica 13 gennaio al quale ha

esperienza del trekking che ha

superiore vocata al benessere.

in

particolare


12 12

Eventi


13

STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Folgarida (Montagna) In condominio di n. 25 unità anni 70’ si propone bilocale di mq 50 con P.A. assegnato € 105.000,00 Cervia: In condominio al 3° P. senza ascensore appartamento con sala, cucina, 2 camere matrimoniali, bagno, garage, cantina, balcone. Richiesta: € 170.000,00 Cervia Centro: Appartamento al P.T. con giardino di 80 mq composto da sala, cucina, 3 camere, 2 bagni, garage. Richiesta: € 340.000,00 Milano Marittima: Bi/familiare cielo terra di mq 200 con ampio giardino, taverna,sala, cucina, 3 camere, 3 bagni ampi balconi, garage. Richiesta: € 700.000,00 Milano Marittima: Strutture alberghiere in affitto d’azienda, prezzo a camera a partire da € 2.500,00 Info in ufficio. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com

Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com


14

Arte

NOVEC

ARTE E VITA IN ITALIA Forlì, Musei San Domenico -

Felice Casorati, Conversazione platonica, 1925 Nel primo dopoguerra, da cui

tistiche per il Novecento, secolo

L’Ottocento non poté finire che nel

blicitari, ebanisti, orafi, creatori

prende avvio la mostra per inol-

che non si era in realtà ancora

1914. Il Novecento non comincia

di moda cimentarsi in un grande

trarsi fino all’epilogo tragico del

rivelato. Il più lucido interprete

che un poco dopo la guerra”.

progetto comune che rispondeva,

di questa missione fu il letterato

La nuova esposizione ai Musei

attraverso una profonda revisione

fatidico 1943, la cultura italiana,

Massimo

San

rievo-

del ruolo dell’artista, alle istanze

attraverso i suoi migliori esponen-

1926 dando vita alla rivista “900”

care un clima che ha visto non

del cosiddetto “ritorno all’ordine”.

ti, si sentì investita della missione

dichiarava: “Il Novecento ci ha

solo architetti, pittori e scultori,

Il rappel à l’ordre, manifesta-

di creare nuove espressioni ar-

messo molto a spuntare.

ma anche designer, grafici, pub-

tosi già durante gli anni della

secondo conflitto mondiale e del

Bontempelli,

che

nel

Domenico

intende


15

Arte

CENTO.

A TRA LE DUE GUERRE 2 febbraio - 16 giugno 2013 guerra, scaturiva dalla crisi delle

esperienze tra Metafisica, Realismo

avanguardie storiche, in parti-

Magico e le grandi mitologie del

colare il Cubismo e il Futurismo,

Novecento.

considerate l’ultima espressione

Questo superamento della pittura

di un processo di dissolvimento

da cavalletto per recuperare il rap-

dell’ideale classico che era iniziato

porto tra la pittura e l’architettura

con il Romanticismo e si era ac-

significò il grande ritorno al Quat-

centuato con l’Impressionismo e i

trocento italiano visto come fonte

movimenti come il Divisionismo e

di ispirazione per gli artisti con-

il Simbolismo che lo avevano se-

temporanei.

guito.

Giotto, Masaccio, Mantegna, Pie-

Nasceva non come semplice ri-

ro della Francesca per quel loro

torno al passato, ma come ripresa

realismo preciso, avvolto in una

dei soli canoni ritenuti adatti alla

atmosfera di stupore lucido, ap-

realizzazione di un pensiero e di

paiono particolarmente vicini.

una volontà artistica. “Una solida

Guardare

geometria di oggetti, una nuova

all’antichità non significava re-

classicità di forme”, per Carlo Car-

cidere i legami con l’arte contem-

rà, mentre De Chirico concludeva

poranea europea, certo non con

il suo scritto programmatico sul

quegli artisti che, come Picasso

ritorno della figura umana escla-

e Derain, a partire dal secondo

mando: “Pictor classicus sum”.

decennio del Novecento avevano

Il modello di una ritrovata armo-

già fatto lo stesso percorso, pas-

nia tra tradizione e modernità, sostenuto da questi artisti – tra

sando

Achille Funi, la terra, 1921

al

dalla

Quattrocento

scomposizione

o

e

dall’astrazione cubista alla ricom-

cui ebbero un rilievo maggiore

murale e la scultura monumen-

a tutto tondo del rapporto tra le

posizione della figura e a una nuo-

Felice Casorati, Achille Funi, Mario

tale, che furono con l’architettura

arti e le espressioni del costume

va classicità in cui venivano presi

Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt e

l’espressione più significativa e

e della vita, confrontando artisti

a modello l’antico e la tradizione

Arturo Martini – avrà, anche gra-

riuscita di quel periodo, vengono

e

italiana.

zie allo spirito critico e organ-

indagate all’interno degli edifici

comune era, infatti, quello di

Non solo i dipinti, le sculture o

izzativo di Margherita Sarfatti, il

pubblici, come i palazzi di giustizia,

ridefinire ogni aspetto della realtà

l’architettura, ma anche le opere

sostegno da parte del regime che

delle poste, delle università.

e della vita, passando dal mito

di grafica e i manifesti diventaro-

era alla ricerca della definizione di

La considerazione delle più im-

classico a una mitologia tutta con-

no parte integrante dell’immagine

un’arte di Stato.

pegnative

temporanea.

della città moderna.

La mostra rievoca le principali

banistiche e architettoniche ci

Il compito dell’artista, così lo sin-

Il Novecento passò dall’arte alta

occasioni in cui gli artisti si pre-

consente di capire quanto è stato

tetizza Bontempelli, diviene quello

agli oggetti della vita quotidiana,

starono a celebrare l’ideologia e i

realizzato anche a Forlì e in altri

di “inventare miti, favole, storie,

dove si respirava la stessa atmos-

miti proposti dal Fascismo, basti

centri della Romagna.

che poi si allontanino da lui fino

fera di ritorno alla misura classica,

pensare all’architettura pubblica,

La mostra presenta i grandi temi

a perdere ogni legame con la sua

anche nella manipolazione di ma-

alla pittura murale e alla scultura

affrontati nel Ventennio dagli ar-

persona, e in tal modo diventino

teriali preziosi. Lo testimoniano gli

monumentale.

docu-

tisti che hanno aderito alle diret-

patrimonio comune degli uomini e

splendidi mobili e gli altri oggetti

mentate la I (1926) e la II (1929)

tive del regime, partecipando ai

quasi cose della natura”.

di arredo disegnati da Piacentini,

Mostra del Novecento Italiano;

concorsi e aggiudicandosi le com-

Attraverso i maggiori protagonisti

Cambellotti, Pagano, Montalcini,

la grande Mostra della Rivoluzi-

missioni pubbliche, e da coloro

(pittori come Severini, Casorati,

Muzio, Gio Ponti e i gioielli realiz-

one Fascista, allestita a Roma nel

che hanno attraversato quel clima

Carrà, De Chirico, Balla, Depero,

zati da Alfredo Ravasco. Mai come

1932-1933 in occasione del de-

alla ricerca di un nuovo rapporto

Oppi, Cagnaccio di San Pietro,

nel Novecento anche le vicende

cennale della marcia su Roma; la

tra le esigenze della contempora-

Donghi, Dudreville, Dottori, Funi,

della moda si intrecciarono e si

V Triennale di Milano (che vide la

neità e la tradizione, tra l’arte e

Sironi, Campigli, Conti, Guidi, Fer-

identificarono con quelle della cul-

con-sacrazione della pittura mu-

il pubblico. La presenza di dipinti,

razzi, Prampolini, Sbisà, Soffici,

tura e della politica, originando,

rale intesa come arte nazional-

sculture, cartoni per affreschi,

Maccari, Rosai, Guttuso, e scultori

tra il sogno parigino e l’autarchia,

popolare volta a far rivivere una

opere di grafica, cartelloni murali,

come Martini, Andreotti, Biancini,

la prospettiva della grande moda

tradizione illustre); la rassegna

mobili, oggetti d’arredo, gioielli,

Baroni, Thayaht, Messina, Manzù,

italiana.

dell’ E42 di Roma. La pittura

abiti, intende offrire una visione

Rambelli) risalterà la varietà delle

Verranno

realizzazioni

ur-

materiali

diversi.

L’obiettivo


16

Cultura

Forlì, Musei San Domenico piazza Guido da Montefeltro 2 febbraio - 16 giugno 2013 Comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci Mostra a cura di Fernando Mazzocca con Stefano Grandesso Maria Paola Maiano Ulisse Tramonti Anna Villari Progetto di allestimento a cura di Studio Lucchi e Biserni, Forlì Wilmotte et Associès, Parigi Orari di visita: da martedì a venerdì 9.30 - 19.00 sabato domenica e festivi 9.30 - 20.00 lunedì chiuso Biglietti: INTERO RIDOTTO SCUOLE

10,00 8.00 4,00

Informazioni e prenotazioni tel. 199 75 75 15 riservato, gruppi e scuole tel. 02 43 35 35 20 servizi@civita.it www.mostranovecento.it


PICCOLE IMPRESE

BPR

bpr.it

Messaggio Pubblicitario con ďŹ nalitĂ promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni Filiale della Banca o sul sito web www.bpr.it. Gennaio 2013

TUTTIFRUTTI - 2013

Il conto corrente per le piccole imprese


18

Turismo

ROMAGN@MICA Il nuovo portale turistico multimediale realizzato da Confcommercio Ascom Cervia con il contributo della Comunità Europea, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Ravenna

SCEGLI DAL MENÙ IL METODO DI CONSULTAZIONE DELLE INFORMAZIONI TURIST

di G. V. territorio provinciale.

Un gruppo di imprenditori del tu-

In entrambe le modalità si rende

rismo di Confcommercio Cervia

disponibile il materiale elaborato

ha percorso la Romagna dalla

dalla redazione e immesso nelle

La piattaforma QRplaces

costa adriatica all’Appennino gra-

piattaforme informatiche predisposte.

QR Places è una piattaforma che

zie ad un corso di formazione on

Il lavoro della redazione ha or-

introduce alla conoscenza del ter-

the road denominato “Tour mare

ganizzato la materia in forma di

ritorio, quasi una guida turistica

e monti” e replicato in numerose

reportage indicando in 20 per-

disponibile per consultazione sia

edizioni dal 1997.

corsi le proposte turistiche: il tu-

su desktop sia su Smartphone.

La finalità del corso è quella di

rista potrà ottenere una guida in

L’utilizzo

consolidare la conoscenza della

formato cartaceo stampando le

desktop ha il pregio di consentire

Romagna,

della

pagine dell’e-book, oppure potrà

la preselezione delle tappe del

provincia di Ravenna, andare a

intercettare la proposta attraver-

proprio tour e di leggere, o su

scoprire anche i siti più riposti, ma

so l’applicazione su Smart e/o

desk o stampandoli, i percorsi

STAMPA op

ricchi di storia e di tradizione per

Iphone e in questo caso avrà la

raccolti in reportage. L’accesso,

SFOGLIA op

potere fare una proposta accatti-

doppia opzione dei luoghi singolar-

invece,

vante ai turisti sia nella fase della

mente considerati (monumenti di

consente di entrare nella piatta-

prenotazione sia quando sono già

vario tipo e siti) e dei percorsi.

forma con un semplice gesto di

in soggiorno in hotel.

Il corredo di immagini

lettura puntando l’apparecchio sul

Nel corso degli anni, l’approccio

monumento

alla clientela ha conosciuto una

completato con la realizzazione di

Questo gesto può essere fatto sia

fisiologica evoluzione e, in ris-

dieci video realizzati con il mon-

su un cartaceo, sia sul desk del

posta alle sollecitazioni anche

taggio dei materiali girati durante

pc, sia in loco su apposite plac-

tecnologiche degli ultimi anni, si

il “Tour mare e monti”. E’ prevista

che predisposte nei siti. Se il tuo

è potuto realizzare un progetto

anche una newsletter che terrà

Smartphone non dispone di un

con finanziamento POR FESR del-

aggiornati i visitatori del portale

lettore di codici QR, si consiglia di

la Provincia di Ravenna che rende

Romagn@mica sulle info più im-

scaricare un lettore come I-nigma

fruibile la conoscenza del territo-

portanti delle diverse stagioni tu-

QRcode reader.

le proprie motivazioni e i propri

rio sia in modalità web, sia con le

ristiche. Una sezione del progetto

La piattaforma, comunque aperta,

interessi, ottenendo anche infor-

nuovissime applicazioni su Smart-

rende disponibile la conoscenza

permette al turista di conoscere e

mazioni aggiornate sulle proposte

phone e Iphone.

aggiornata degli eventi su tutto il

percorrere un territorio secondo

dell’intrattenimento stagionale.

in

particolare

per ogni

e percorso è stato

della

piattaforma

attraverso

MENÙ DELLE INFORMAZIONI DI ATTUALITÀ, NEWS, CREDITI E CONTATTI

dal

TROVA IL PERCORSO! UN ELENCO DI TAPPE TEMATICHE CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO ATTRAVERSO L’ARTE, LA CULTURA, LA STORIA, LA GASTRONOMIA

OPPURE CLIKKA DIRETTAMENTE SULLA SELEZIONE CHE TI PROPONIAMO NELLA SLID

Smartphone

QR

codice a barra, QRcode.

usa QRCOD


TICHE

19

Turismo

accedete all’indirizzo

ESPLORA IL TERRITORIO, PIANIFICA IL TUO PERCORSO O RIVEDI I LUOGHI PIÙ SIGNIFICATIVI GRAZIE ALLA PIATTAFORMA QR PLACES

www.romagnamica.it

SELEZIONA IL PERCORSO

MAPPA SENSIBILE “SCOPRI IL TERRITORIO”

VISUALIZZA I PUNTI DI INTERESSE CON LE SCHEDE INFORMATIVE

DE SELEZIONA E VISUALIZZA DIRETTAMENTE SUL TUO BROWSER I VIDEO DEI PERCORSI

E PERCORRI IL TRAGITTO SCELTO

ppure

ppure

DE

E-BOOK LE GUIDE TURISTICHE SFOGLIABILI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA CON PROPOSTE DI ITINERARI "A TEMA”

QRCode ACCEDETE ALLE STESSE INFORMAZIONI DEL PORTALE ANCHE ATTRAVERSO IL QRCODE utilizzando un dispositivo mobile connesso alla rete internet (Wi-Fi/3G/HSPA). Fotografando il codice QR CHE TROVERETE AFFISSO presso i monumenti e i punti d’interesse direttamente dal punto in cui ci si trova*. *utilizzare il proprio lettore di codici QR, se non se ne dispone scaricare l’app i-nigma qrcode eader


20

Confcommercio

BUON 2013 CON LE NOVITA’ DEL L’agenda di lavoro, il sale del “Benv Confcommercio Cervia inizia il

copertina

2013 nella nuova sede di via G. di

l’elenco

interna

Vittorio. Già questa è una buona

dell’associazione.

notizia per tutte le aziende asso-

presso la segreteria.

degli

è

riportato

sponsor E’

ufficiali

disponibile

ciate del commercio, del turismo e dei servizi. Di più: è un atto di

La scatola del sale

fiducia nella ripresa economica e,

“Benvenuto fra noi!” è questo

insieme, la conferma del sostegno

l’augurio con il quale Confcom-

totale

e incondizionato alle pic-

mercio consegna l’omaggio del

cole e medie imprese nella lotta

sale di Cervia a ospiti, autorità

contro le barriere che ostacolano

e nuovi associati inoccasione di

la crescita, fiscalità e burocrazia

incontri ed eventi importanti. Il

in primo luogo. Contano, allora,

saluto augurale è affiancato dalla

anche i segni che comunicano

frase “A Cervia, nella casa delle

questa volontà di accompagna-

imprese, c’è un sapore nuovo” che

mento che in gergo associativo

sottolinea il duplice aspetto della

viene definita “rappresentanza”.

sede come “luogo familiare” degli imprenditori e come spazio di no-

L’agenda di lavoro Confcom-

vità nelle relazioni professionali e

mercio

nei servizi. Sul retro della scatola

E’ lo strumento che l’associazione

una breve scritta recita così “La

ripropone dopo l’alto gradimento

nuova sede di Confcommercio

riscosso dall’edizione 2012. Ri-

Cervia è luogo aperto e ospitale

porta nella prima parte le infor-

dove le imprese possono incon-

mazioni sui servizi Confcommer-

trarsi, ricevere aiuto, consiglio e

cio e, nelle pagine interne, i pro

ogni tipo di promozione.

memoria sulle principali scadenze

Essa

della gestione aziendale. Nella

tura e negli spazi il volto sano

rappresenta

nella

strut-


21

Confcommercio

L MARKETING CONFCOMMERCIO: venuto fra noi” e i partners aziendali Confcommercio e si impegnano a

capo a Confcommercio offrendo

sostenere con un’apposita con-

loro ulteriori possibilità di svilup-

venzione, che stabilisce le op-

po oltre ai servizi tradizionali pre-

portune forme di collaborazione,

senti in associazione. Grazie alla

l’associazione e le imprese asso-

stipula di un’apposita convenzione,

ciate.

i venti partner hanno messo a

Confcommercio Cervia ha creato

punto promozioni vantaggiose e

una rete di venti partners azien-

proposte di sicuro interesse che

dali con i quali e’ in atto un rap-

spaziano dal campo assicurativo

porto di reciproca collaborazione

alle forniture per ufficio e strut-

Con 1200 imprese associate del

ture ricettive, dalla telefonia alla

turismo, del commercio e dei

sicurezza sul lavoro e agli acquisti

servizi Confcommercio Cervia de-

agroalimentari.

tiene il primato degli iscritti fra le

Confcommercio garantisce a cias-

associazioni di categoria cervesi.

cuno di loro un’ adeguata pub-

Alberghi, ristoranti, negozi, sta-

blicizzazione sia presso la sede

bilimenti balneari, agenzie im-

associativa con esposizione ben

mobiliari, campeggi, ma anche

visibile dei nominativi e dei rela-

società di servizio e professionisti,

tivi brend, sia sui diversi mate-

costituiscono una rete ampia e

riali di comunicazione scritta e on

variegata che gli esperti Ascom –

line.

cinquanta specialisti di gestione

Alcuni partner sono presenti in

aziendale-

costante-

sede in determinati orari per in-

mente in ogni fase dello sviluppo

contrare gli associati interessati

imprenditoriale.

a ricevere informazioni e consu-

seguono

dell’economia cervese, frutto del

I partners aziendali

L’idea dei partners aziendali nasce

lenze.

lavoro e del sacrificio di più gen-

Sono coloro che credono nella

proprio

Per

erazioni”.

“mission” di rappresentanza della

portare le imprese che fanno

dall’esigenza

di

sup-

informazioni:

Segreteria

Cofcommercio tel. 0544 913913


22

Ecologia&trasporti

TANTA VOGLIA DI TRENINO ecologico e allegro Dateci il vostro parere... di Cesare Brusi

Si potrebbero attivare tre

un trenino che trasportava

sogno di un servizio eco-

per Cervia è costituito dal

linee: la prima di collega-

bambini e adulti nella pineta

logico e divertente, come il

famiglie

mento fra il porto canale di

a Milano Marittima e in se-

trenino con il quale i turisti

servizio “trenino ecologico”

Cervia e Tagliata, la seconda

guito più volte Confcommer-

potrebbero

aumenterebbe l’appeal della

fra il centro di Cervia, le sa-

cio e Federalberghi Cervia

territorio in tutta tranquillità

line e la zona terme la terza

hanno proposto di riattivarlo

e sicurezza contribuendo in

fra il porto canale, il centro

specialmente

questo modo a diminuire il

Vi

di Milano Marittima, l’anello

estivo.

traffico automobilistico.

opinioni e suggerimenti via

Senza

e-mail: redazione@rivieradi

nel

periodo

del pino, il golf e casa delle farfalle .

Questa proposta resta valida

non

Fino a vent’anni fa funzionava

anche oggi: Cervia ha bi-

target

spostarsi

contare

un

secondario: turistico

sul

aspetto

poiché

il

principale

con

bambini,

il

località.

invitiamo

a

esprimere

cervia.it o sulla pagina facebook di Riviera di Cervia


23

Arte L’ARTE DI SALVARE L’ARTE: LE TELE RITROVATE D’ABRUZZO IN MOSTRA A CERVIA di Fernanda Pepoli l’arte” arriva così a Cervia direttamente

vate le principali opere d’arte italiane du-

Sonnino (Roma). L’elenco annovera un

dall’Aquila, con il doppio intento, di tener

rante la Seconda guerra mondiale) dici-

noto imprenditore alberghiero di Pe-

viva l’attenzione sull’Aquila e sui suoi te-

otto opere d’arte sacra, con l’indicazione

saro e Urbino, il conte Alessandro Pinoli

sori salvati dalle macerie e con quello di

della somma necessaria per il completo

Marcucci. C’è la famiglia dei restauratori

ripetere l’esperienza anche per il terribile

recupero di ognuna di esse.

Nicola, che non solo si è accollata la spe-

terremoto che ha colpito l’Emilia.

“Tutte le opere – spiega oggi Salvatore

sa per il recupero totale della tela del

Con “Tesori ritrovati d’Abruzzo: l’arte di

Giannella - sono state adottate da sin-

Bedeschini, dalla chiesa di San Frances-

salvare l’arte” alcuni mecenati italiani

goli cittadini, da famiglie, da imprese e

co di Paola, ma si è fatta promotrice di

hanno dimostrato come con investi-

da amministrazioni pubbliche per un

una raccolta di fondi in Piemonte che ha

menti anche piccoli si possa dare un

totale di molte decine di migliaia di euro.

mosso altri cuori generosi, persino dalle

contributo grande alla comunità e come

Tutti soldi che sono stati impegnati, con

lontane Madrid e Lussemburgo”.

la cultura sia stata fondamentale per la

il coordinamento della storica dell’arte

La mostra è stata realizzata da Confcom-

rinascita dopo il terrore e l’angoscia del

Giovanna Di Matteo, delegata dal ves-

mercio Ascom Cervia, Confcommercio

terremoto.

covo dell’Aquila, nel restauro delle opere.

Ascom l’Aquila, con la collaborazione di:

La mostra, che è rimasta visitabile

All’appello hanno risposto in molti, dallo

Comune di Cervia, Lions Club Ad Novas,

fino a domenica 13 gennaio 2013, ha

stilista Ottavio Missoni, il primo a farsi

Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Parco

fatto incontrare i tesori dell’arte sacra

avanti con la sposa Rosita, che ha adottato

della Salina di Cervia e con il prezioso

abruzzese feriti dal terremoto dell’Aquila

la ‘Trasfigurazione di Cristo’, proveniente

contributo di CariForlì.

con la generosità di alcuni mecenati, che

dalla chiesa di Santa Giusta, all’ingegnere

adottando le opere hanno consentito il

Michelangelo Rossi di Sassocorvaro, che

Si ringraziano per la collaborazione la

La mostra “Tesori ritrovati d’Abruzzo:

loro restauro.

sotto le macerie dell’Aquila ha perso

Soprintendenza di Ravenna e di Urbino,

l’arte di salvare l’arte” è arrivata a Cer-

La mostra (curata da Giovanna Di Mat-

la giovane figlia, l’ingegnere spaziale

la Direzione Generale per i Beni Cul-

via. La città del sale ha ospitato sette

teo, Fabio Fraternali e Agnese Vastano)

Michela. C’è l’amministrazione comu-

turali e Paesaggistici per l’Abruzzo, la

delle Madonne salvate dalle macerie

è successiva all’appello che nel 2010 fu

nale di Sassocorvaro. con il sindaco

Soprintendenza per i beni artistici ed

dell’Aquila. L’esposizione, che è stata

lanciato dal Premio Rotondi ai salvatori

Antonio Alessandrini e la popolazione

etnoatropologici di Abruzzo e Marche.

allestita nel Museo del Sale, Musa, è

dell’arte, presieduto da Giovanna Ro-

tutta del borgo marchigiano. Ma c’è an-

Uno speciale ringraziamento alla curia

stata inaugurata giovedì 13 dicem-

tondi Terminiello e coordinato da Salva-

che il Distretto Lions 108/IA d’Abruzzo,

arcivescovile dell’Aquila e di Ravenna,

bre, dal direttore e dal presidente di

tore Giannella. In quell’occasione furono

Marche e Romagna, che ha adottato la

al comune di Sasso Corvaro (Pesaro-

Confcommercio Ascom Cervia, Cesare

presentate nella Rocca di Sassocorvaro

‘Maddalena penitente’ della chiesa di

Urbino), all’Arca dell’Arte e al Premio

Brusi e Terenzio Medri. “L’arte di salvare

(la stessa dove furono ricoverate e sal-

San Flaviano, restaurata da Elisabetta

Rotondi.


24

Progetti

IL PARCO DEL NOVECENTO. Una proposta di percorso di conoscenza del territorio della Romagna nel periodo dal 1900 al 1945, tra le case museo, i monumenti della memoria, i paesaggi, le biblioteche. di Laura Vestrucci La Fondazione Cassa dei Ris-

memorie, segnalarli collegandoli

parmi di Forlì, in concomitanza

in un percorso coordinato che

con il biennio di mostre dedi-

consenta di motivarne

cate rispettivamente ad Adolfo

tazione dentro un programma tu-

Wildt nel 2012 e al “Novecento.

ristico anche grazie alle recenti

Arte e vita in Italia tra le due

applicazioni informatiche. Questo

guerre” nel 2013, che insieme

progetto si realizza d’intesa con

costituiscono il nucleo di un

la Direzione Regionale per i Beni

progetto

dedicato alla “…rap-

Culturali e paesaggistici dell’Emilia

presentazione artistica e alla

Romagna e in collaborazione con

valutazione storico-critica

APT Emilia Romagna. E’ stato

del

la visi-

Novecento…”, ha inteso proce-

costituito un comitato scientifico

dere alla

realizzazione di un

che è già al lavoro per supportare

“Parco del Novecento” che si

la individuazione di percorsi nei

estende sul territorio delle lo-

luoghi significativi, secondo linee

calità dove il secolo trascorso

redazionali anche trasversali alle lo-

ha visto diffondersi movimenti

calità delle province interessate.

artistici e letterari, e dove sono

Il Novecento oggetto del Parco

culturale può incrementare

di

San Domenico di Forlì e resterà

intervenute trasformazioni am-

è il cosidetto Novecento storico,

fatto l’offerta turistica della rivi-

aperta fino al 16 giugno, sia al

bientali significative. Si vuole

quello che termina con la Secon-

era e dà motivo di creare pac-

Parco del Novecento che va ol-

portare alla conoscenza di un

da Guerra Mondiale, dal 1900 al

chetti turistici dedicati sia alla

tre il periodo della esposizione e

vasto pubblico questi luoghi,

1945).

nuova mostra, che sarà inau-

resterà come punto fermo per i

studiarne e reinterpretarne le

Questa iniziativa di alto profilo

gurata il 2 febbraio ai Musei

visitatori del territorio.


Gastronomia

25


26

La nostra storia INAUGURATO IL “LARGO” DEDICATO AL TREBBO POETICO Un omaggio al grande evento che iniziò a Cervia il 7 gennaio 1956, che portò la poesia nelle piazze d’Italia e d’Europa e che per quattro anni vide protagonisti Walter Della Monica e Toni Comello. di Renato Lombardi

1958, Premiazione del Trebbo Poetico in piazza Garibaldi Con una cerimonia semplice è sta-

questi eventi hanno partecipato ol-

cominciarono a raccogliersi come

Gino Pilandri. Presidente dell’ente

to inaugurato, il 4 gennaio scorso,

tre a Della Monica, anche Natascia

viandanti attirati dalla luce, da un

benefico che mise a disposizione i

un “largo” dedicato al Trebbo Po-

Ferrini, autrice di un libro dedicato

fuoco, non so quanti campeggiatori

locali dell’asilo era Bruno Masini.

etico. Il piazzale è collocato in uno

al Trebbo poetico, Franco Gabici,

italiani e stranieri. Tutto si svolse

Nella presentazione di una tras-

spazio antistante lo storico edifi-

presidente del Comitato ravennate

in un grande silenzio, ma alla fine

missione radiofonica della RAI del

cio scolastico che comprende la

della Società Dante Alighieri, Val-

scoppiò un applauso veramente in-

1959 – 1960, Sergio Zavoli aveva

scuola Pascoli e la scuola materna

ter Fabbri, Denio Derni ed Andrea

aspettato.. Quello direi, fu il germe

definito Walter Della Monica e Toni

Alessandrini (un tempo Asilo San

Brigliadori.

di tutto il resto. Un’idea che venne

Comello i “Giullari della poesia” e

Giuseppe), in prossimità del Cen-

La storia del Trebbo poetico nasce

coltivata in due, tre anni, attraverso

descriveva in questo modo le loro

tro storico di Cervia. Alla cerimonia

a Cervia. Come ha ricordato Walter

lettere, incontri, finchè si arrivò al

iniziative: “Racconto dunque che

ha partecipato uno dei due pro-

Della Monica, la prima scintilla che

primo Trebbo vero e proprio, che fu

la Romagna, nasconde innumer-

tagonisti del Trebbo, Walter Della

fece nascere l’idea del Trebbo scoc-

tenuto a Cervia la sera del 7 gen-

evoli e singolari storie umane …. E’

Monica. Con lui a togliere il telo che

cò a Milano Marittima nell’estate

naio 1956 e qui accadde qualcosa

la storia di Toni Comello e di Wal-

copriva il cartello con l’indicazione

del 1953: “Nel 1953 lavoravo in un

di incredibile e commovente. Così

ter Della Monica, due giovani che

dell’intitolazione,

vi erano il Sin-

campeggio, a Milano Marittima, e

venimmo come sospinti a continu-

hanno votato la loro vita, in questa

daco di Cervia, Roberto Zoffoli e

Comello capitò lì con la tenda. Par-

are su quella strada, cominciando

seconda metà degli anni cinquan-

Angelica Comello, sorella dell’altro

lando come si fa tra amici, scoprii

dalla Romagna, da questa terra

ta, alla rara idea di portare la po-

grande protagonista del Trebbo,

la sua passione per la poesia e per

così disincantata ed incantata.”

esia nei borghi, nelle aie, lungo i

Toni Comello. Per l’occasione la

il teatro. Una sera cominciammo

Il primo Trebbo poetico ufficiale

moli, nelle darsene e piazze dei

Biblioteca

a citare dei poeti, a dire versi ed

si svolse nei locali dell’allora asilo

nostri paesi.”

aveva promosso un insieme di

infine a ripetere intere poesie. Era

San Giuseppe. L’iniziativa venne

Trebbo è una parola che viene re-

eventi culturali rievocativi della

nato il Trebbo. Lo sperimentammo

promossa

Amici

cuperata dalla tradizione; deriva

grande

comunale

di

manifestazione

Cervia

dalla

Società

poetica:

nello stesso campeggio. Ricordo

dell’Arte, presieduta da Carlo Sa-

dal latino trivium e in dialetto

una mostra, un incontro culturale,

che la prima poesia fu il Lamento

poretti. Un ruolo di rilievo fu as-

trebb, significa veglia, incontro,

una serata dedicata alla poesia. A

di Garcia Lorca; attorno a noi

sunto dall’allora Sindaco di Cervia

conversazione.


27

La nostra storia

Partito da Cervia il “Trebbo poetico” ebbe subito un successo straordinario. Venne riproposto a Ravenna e in Romagna e poi in città, borghi e paesi d’Italia. Come evidenzia Giovanni Lugaresi, giornalista e scrittore, in un recente articolo : “Evidentemente, c’era un bisogno di poesia, se dovunque la gente accorreva nelle piazze, nelle sale e salette, nei teatri, negli oratori parrocchiali, ad ascoltare quei due giovanotti, quei due sognatori, che facevano scoprire (o riscoprire) i nostri maggiori: da Dante, Petrarca, San Francesco, Jacopone, sino a Pascoli, D’Annunzio, Saba, Palazzeschi, Ungaretti, Sereni, Caproni, Gatto, Quasimodo, Montale, e via elencando, le voci

Trebbo Poetico a Cervia con Toni Comello

alte della nostra lirica.

San Marino, Fermo, Prato, Cameri-

Per Cervia si inserisce a pieno ti-

motivo di soddisfazione per aver-

Dalle Alpi alla Sicilia, dal confine

no, Finale Ligure, Potenza, Calta-

tolo in una tradizione di legame

la

Orientale a quello Occidentale, i

nissetta, Catania, Brescia, Teramo,

profondo con la cultura letteraria e

comunale per la toponomastica,

due giovanotti riscossero tanti e

Rovigo, Acireale, Roma, Vibo Val-

poetica. Cittadini onorari di Cervia

individuando uno spazio antistante

tali consensi, da coinvolgere ben

entia, Rapallo, Lignano, Tricarico,

sono stati Grazia Deledda, premio

l’edificio scolastico (di cui si

presto gli stessi poeti contempo-

il paese di Rocco Scotellaro, dove

Nobel per la letteratura e i grandi

celebra quest’anno il centenar-

ranei, e ricevere con la stima, la

la gente si portò in piazza la sedia

poeti Giuseppe Ungaretti e Mario

io della sua costruzione), dove il

cordiale amicizia di un Ungaretti, di

e l’incontro era stato annunciato

Luzi.

Trebbo si svolse per la prima volta

un Quasimodo, di un Cardarelli, e

dal banditore con il tamburo. Poi,

Il Trebbo rappresenta anche un

il 7 gennaio 1956.

giudizi che restano come punti fer-

ecco l’interessamento della Società

capitolo importante del binomio

Importante è stato il sostegno alla

mi, pietre miliari, nella definizione del

Dante Alighieri, per portare il Treb-

turismo cultura, con il premio let-

proposta da parte di personaggi

fenomeno nel contesto della letter-

bo, d’intesa con gli istituti italiani di

terario Cervia degli anni trenta e

del mondo della cultura, a cominci-

atura nazionale. “Trebbo Poetico”

cultura, a Monaco di Baviera, Stoc-

con il Premio di poesia, che ha

are da Giovanni Lugaresi.

definito, per esempio, da Caproni il

carda e in altri centri di Germania,

caratterizzato la storia di Cervia

Una proposta che l’Amministrazione

“più straordinario anacronismo del

Austria, Olanda.”

dagli anni cinquanta fino alla fine

Comunale di Cervia ha fatto pro-

secolo” – nientemeno!...

La storia del Trebbo poetico rap-

degli anni sessanta.

pria ed ha realizzato e che merita

Trieste, Cittadella, Milano, Bolzano,

presenta un capitolo importante

L’intitolazione del Largo dedicato

di essere valorizzata.

Valdagno, Bologna, Forlì, Gradara,

della storia della cultura italiana.

al Trebbo poetico è anche per me

proposta

nella

Commissione



29

Pubblicazioni

CERVIA BUONA E CIRCOLO PESCATORI RINNOVANO PER IL 2013 LA TRADIZIONE DEI CALENDARI STORICI. di R. L.

Stampati con la collaudata veste grafica, attesi con interesse e curiosità, sono stati realizzati i calendari 2013 di “Cervia Buona” e del Circolo Pescatori La Pantofla di Cervia. Il titolo del calendario 2013 di Cervia Buona è: I “Prem Zitadén ad Zirvia (I primi cittadini di Cervia). L’argomento trattato riguarda quindi i sindaci, podestà, gonfalonieri, commissari che sono stati alla guida del Comune di Cervia, nel corso degli ultimi due

secoli. La realizzazione del calendario è frutto di un gioco di squadra dei componenti di Cervia Buona, alla ricerca di notizie, di storie, di immagini d’epoca, con l’obiettivo di scavare nel passato, per scoprire aspetti inediti della storia cervese, curiosità, descrizioni di personaggi di ambienti e di vita quotidiana Nella copertina del calendario è riprodotta una foto del 1989, che ritrae 7 primi cittadini che dal secondo dopoguerra sono stati sindaci di Cervia, prima dell’attuale sindaco Roberto Zoffoli: Gino Pilandri(1946-1958), Marino Allegri (1958-1960), Oriano Masacci (1960-1971), Ivo Rosetti (1971-1976), Gilberto Coffari (19761982), Vittorio Ciocca (1982-1988) e Massimo Medri (1988-2004). Nel calendario viene riproposto un viaggio a ritroso nel tempo, che collega le figure dei primi cittadini alla riscoperta di frammenti di storia cervese e dell’evoluzione di Cervia dall’antica “città del sale” alla moderna “città del turismo”. Il calendario è

in distribuzione, a scopo benefico. Il tema scelto per il calendario 2013 del Circolo Pescatori, edito da Risguardi Editore, è: “Cervia. Il Centro Storico, i Magazzini del Sale, la Torre San Michele e l’antico Borgo Marina”. Chi scrive queste note ha curato la realizzazione del calendario, ha messo a disposizione foto d’epoca e si è avvalso della collaborazione di Silvano Rovida ed Oscar Turroni. Col calendario viene proposto un ideale percorso storico che, attraverso, le immagini ci porta dal cuore pulsante della città fino all’antico borgo marinaro di Cervia. La stampa del calendario rinnova una tradizione avviata dal 2003. .Con l’iniziativa si intende proseguire nell’impegno di recuperare e valorizzare momenti di storia cervese attraverso le immagini storiche e di abbinarle alla presentazione di ricette della tradizione gastronomica marinara, curata da Paola Pirini. Ogni mese del calendario propone questo abbinamento accattivante

e curioso. Le ricette proposte per il 2013 sono: polpette di baccalà; crostini di pesce azzurro; acqua delle marinate; risotto con le seppie; vermicelli al nero di seppia; razza alla marinara; frittelle di bianchetti (detti uomini nudi); spiedini di cozze fritti; triglie al cartoccio; tagliolini con le triglie; polenta di sugo di pesce; moscardini in umido. Il calendario è in distribuzione nella sede del Circolo Pescatori di Cervia.


30

Turismo

CERVIA-MILANO MARITTIMA BUSINESS ORIENTED IN VETRINA ALL’URBAN CENTER DI MILANO Progetto Spiaggia-Affari

Conferenza stampa del Comune di Cervia all’Urban Center di Milano Giovedì 15 novembre all’Urban

sentazione delle località cervesi.

turistiche, culturali, sportive, am-

ness. Offre un tessuto ricettivo di

Center di Milano, Cervia-Milano

Hanno proseguito

bientali, inclusa l’attenzione alla

ottima qualità, un sistema spiaggia

Marittima ha proposto un’ inizia-

tanti della imprenditoria locale con

accoglienza, al

con servizi eccellenti fra cui il Wi-

tiva dedicata ai buyers milanesi del

l’illustrazione dei vari segmenti

gastronomia.

Fi, una rete di ristorazione in grado

segmento business.

dell’ offerta legati all’accoglienza.

Il progetto Spiaggia-Affari è realiz-

di rispondere ad una crescente e

La località ha presentato le pecu-

L’assessore al turismo e al market-

zato

variegata richiesta in modo sem-

liarità dei suoi luoghi legati agli

ing del Comune di Milano “Franco

pubblico e privato che vede impeg-

pre eccellente.

ideali di sostenibilità, bellezza e

D’Alfonso” ha ribadito l’interesse

nati il Comune di Cervia, Master

La città offre poi una pluralità di

benessere che hanno ispirato i suoi

ed il legame con Cervia, ricordan-

Meeting, CerviaTurismo e impren-

sedi

fondatori 100 anni. L’incontro mi-

do l’appuntamento importante di

ditoria locale.

assolutamente uniche e pronte a

lanese oltre a rafforzare ancora una

EXPO. A conclusione dell’incontro,

“Il progetto Spiaggia-Affari costi-

modellarsi in base alle diverse esi-

volta il legame con Milano, è stata

un goloso buffet di piatti di pesce

tuisce un’importante e interessante

genze organizzative, proponendosi

l’occasione di lancio di un prodotto

ha ricreato l’atmosfera della Milano

opportunità per intensificare i nos-

e diversificandosi in una

importante legato al mondo del

al mare.

tri rapporti col mondo del business

sante offerta diffusa sul territo-

business, che mette a disposizione

In tale occasione, Master Meeting,

e della imprenditoria, specialmente

rio. Un sentito ringraziamento va

del mercato milanese una destina-

magazine di opinione sul mondo

in vista di Expo 2015 in cui Cer-

a tutte le realtà locali che si sono

zione attenta alle esigenze dei suoi

del turismo, ha annunciato il pro-

via sarà la spiaggia ufficiale. – ha

rese disponibili, che credono e in-

ospiti in cui coniugare relax e busi-

getto “spiaggia affari”

attraverso

dichiarato l’assessore al turismo del

vestono in questo progetto.”

ness.

un servizio giornalistico di recente

comune di Cervia Michele de Pascale-

L’assessore al turismo del Comune

pubblicazione in ha cui messo in

La città ha tutte le carte in regola

di Cervia Michele de Pascale ha

rilievo il tratto identitario della des-

per sviluppare e incrementare il

Documentazione

aperto la serata

tinazione e descritte le opportunità

rapporto con il mondo del busi-

Turismo del Comune di Cervia

con una pre-

i rappresen-

benessere e alla

attraverso una sinergia fra

convegnistico-congressuali

Ufficio

interes-

Stampa


31

Artisti cervesi

GIAN MARIA, ARTISTA E CREATIVO A 360° L’artista, ravennate di nascita e cervese di adozione, spazia dalla pittura alla progettazione di giocattoli Le suo opere sono esposte in numerose mostre in italia e all’estero. tore artistico per la progettazione di parchi e giardini senza però mai tralasciare la pittura, incentrata non piĂš sugli scenari della marina cervese ma sui paesaggi esotici arficani. Sono rimasti famosi i suoi quadri di grandi dimesioni per l’ hotel Berenice di Bengasi e il ritratto di Re Idris che detiene il potere nel paese prima dell’avvento di Gheddafi. Rientrato in Italia nel 1968, si stabilisce a Roma dove è impegnato come scenografo presso il famoso studio Scardella. Dopo la pausa romana, riprende i viaggi attraverso i cinque continenti, dallo Yemen all’India, dal Marocco alla Siria, dal Sud America agli Stati Uniti. Si ferma a Parigi due anni prima di rientrare in Italia dove tuttora

Gian Maria, il centro storico di Cervia

soggiorna nella sua casa di Cervia,

nel

tel Mare Pineta ( è racattapalle nei

ai propri ospiti. Poi, a 19 anni, inizia

continuando a intervallare le soste

1944 e manifesta fin dalla prima

campi da tennis) e, tra un partita e

il mestiere di giramondo (afferma

sul suolo patrio a frequenti spos-

infanzia una propensione naturale

l’altra, si diletta a dipingere quadri

di aver “circumnavigato� il globo

tamenti internazionali (sono pros-

per la pittura. Negli anni ’50 col-

della pineta e delle dune marine che

almeno sette volte) cominciando

sime due sue mostre in Cina e negli

labora con Ettore Sovera nell’ Ho-

il patron del mitico albergo regala

dalla Libia, dove lavora come diret-

StatiUniti). Le esperienze vissute in

Gian Maria nasce a Ravenna

#VVKXC 8QFCHQPG 4'.#: *CK EJKCOCVG G 5/5 KNNKOKVCVK XGTUQ VWVVK KPVGTPGV KPENWUQ C GWTQ CN OGUG UGP\C UQTRTGUG

8KGPK PGN PQUVTQ PGIQ\KQ VK TGICNKCOQ WP XKCIIKQ

81&#(10' 5614' %GTXKC 3LD]]D $QGUHD &RVWD 2IIHUWD VRWWRVFULYLELOH FRQ FDUWD GL FUHGLWR R 5,' LO FDPELR SLDQR YHUVR L QXRYL SLDQL FRVWD HXUR ,O FRQWULEXWR PHQVLOH SHU OD 7DVVD GL &RQFHVVLRQH *RYHUQDWLYD Ăƒ SDUL D HXUR ,QWHUQHW LQFOXVR ĂĽQR D *% PHVH VXSHUDWD WDOH VRJOLD SXRL QDYLJDUH D HXUR RJQL 0% DGGHELWDWL DQWLFLSDWDPHQWH /oRIIHUWD SUHYHGH XQ FRQWUDWWR GHOOD GXUDWD GL R PHVL D VHFRQGD GHOOR 6PDUWSKRQH VFHOWR 3HU LQIR H GHWWDJOL FRQVXOWD LO PDWHULDOH LQIRUPDWLYR SUHVVR LO 3XQWR 9HQGLWD WD VRWWRVFULYLELOH FRQ FDUWD GL FUHGLWR R 5,' LO FDPELR SLDQR YHUVR L QXRYL SLDQL FRVWD HXUR ,O FRQWULEXWR PHQVLOH SHU OD 7DVVD GL &RQFHVVLRQH *RYHUQDWLYD Ăƒ SDUL D HXUR ,QWHUQHW LQFOXVR ĂĽQR D *% P PHVL D VHFRQGD GHOOR 6PDUWSKRQH VFHOWR 3HU LQIR H GHWWDJOL FRQVXOWD LO PDWHULDOH LQIRUPDWLYR SUHVVR LO 3XQWR 9HQGLWD


32

Artisti cervesi

questo incessante peregrinare, che appare una condizione dell’anima prima ancora di una innata sete di conoscenza, alimentano la sua arte che si esprime in mille forme e dimensioni diverse, con una particolare predilezione per la pittura su tavole di legno. Poi,

l’amore

per

il

mondo

dell’infanzia, che ritrae in dipinti di grande efficacia espressiva, e per i giocattoli “firmati” che progetta per le grandi case di produzione del settore ( il “dolce forno”, le auto elettriche e a pedali, i trenini, i pupazzi di peluche, per citarne solo alcuni). Luce e colori sono le componenti immancabili delle sue opere che non possono non colpire a prima vista per l’originalità e la forza comunicativa. In questi giorni Gian

Gian Maria, cartolina realizzata per l’evento RADIO3 IN FESTIVAL

Maria, nel suo soggiorno cervese,

esposizione artistica al Lingotto di

ha dedicato una serie di bellissime

scorci più suggestivi, rivisitati dalla

sta

Torino. Alla sua città d’adozione

cartoline che la ritraggono negli

sua imprevedibile fantasia.

preparando

un’

importante


33

Cultura

LA CULTURA DELLA ROMAGNA nei programmi delle associazioni amici dell’arte Aldo Ascione e Casa delle Aie Le due principali associazioni culturali cervesi, Amici dell’Arte Aldo Ascione e Casa delle Aie, propongono incontri e momenti di intrattenimento per tutta la citta’. Così la stagione invernale, lontano dai calendari primaverili ed estivi fitti di eventi, si presta a momenti di autentica cultura allietati da una sana convivialità. Sono occasioni da non perdere. Riviera di Cervia pubblica con piacere i programmi delle due associazioni nella consapevolezza del patrimonio di cultura e tradizioni vive, di cui esse sono depositarie, e con l’auspicio di una rinnovata collaborazione fra di loro a benefico dell’intera comunita cervese.

Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia Venerdì 01 febbraio 2013 – ore 21.00 Giuseppe Verdi “Duecento anni dalla nascita” Serata dedicata alla lirica. Con i solisti dell’orchestra Dante Alighieri di Ravenna E con la partecipazione del soprano Veronica Ungureanu A cura di Lino Brandolini

Amici dell’Arte Associazione Culturale Aldo Ascione

Venerdì 08 febbraio 2013 – ore 21.00 “La Dolce Vita” a Milano Marittima, le estati in centro negli anni ’50, ’60 e ’70 e il mitico Pineta Club. Immagini, ricordi e musica. Nel corso della serata videoproiezione di immagini del progetto “I turisti si raccontano, Milano Marittima nel cassetto” Interventi musicali di Gastone Guerrini e Eugenio Fantini

Venerdì 1 febbraio 2013 – ore 21.00 TUTTI AL MARE I bambini nelle colonie di Cervia e Milano Marittima A cura di Giancarlo Cesaroli Venerdì 8 febbario 2013 – ore 21.00

Venerdì 15 febbraio 2013 – ore 21.00

A CENA CON IL MAITRE…!!

Serata dedicata al Centenario di Milano Marittima appena concluso.

Serata di Bon Ton e altre curiosità

Storia, racconti ed immagini d’epoca a cura di Renato Lombardi. Nel

Presenzierà il prof. Mengozzi dell’IPSSAR di Cervia

corso della serata le colonne sonore del Centenario, ricordi in musica a cura del virtuoso del violino Teddi Iftode, accompagnato dai figli Vlad (tastiere) e Radu (violino). Con la partecipazione del soprano Veronica Ungureanu. Conduce la serata Gabriele Zelli.

Venerdì 15 febbraio 2013 – ore 21.00 FESTA DI CARNEVALE MASCHERE E MASCHERINE!!! Venerdì 22 febbraio 2013 – ore 21.00

Venerdì 22 febbraio 2013 – ore 21.00

FRICANDÒ, FRICANDÒ…

ROMAGNA GARDEN

Che goduria il FRI CAN DOO!!

Dialet Cabaret

A cura di Paolo e Gianni Permiani

Di e con Giovanni Nadini Coon intermezzi musicali di Ingeborg Riebeshl (chitarra)

Venerdì 1 marzo 2013 – ore 21.00 A CENA CON I PRODOTTI TIPICI DELLA PRIMAVERA

Venerdì 01 marzo 2013 – ore 21.00 “Lom a merz” con la corale “Società Canterini Romagnoli Martuzzi Putrella” di Ravenna diretta dal M° Matteo Unich a cura di Renato Lombardi c/o Teatrino Casa delle Aie Via Ascione, 4 - Cervia - RA

c/o Ristorante Cà Nori via Bollana 2 - Cervia - RA


34

Eventi

CERVIA SPOSAMI Nella città degli sposi, un sogno che si avvera! Sposarsi a Cervia Milano Marittima in riva al mare o nella splendida cornice dei Magazzini del Sale diventa realtà. Sposarsi

in

Riva

al

mare

nell’atmosfera romantica ed esclusiva della spiaggia, con il rumore delle onde in sottofondo ed il profumo della salsedine, il blu che si fonde con l’orizzonte,

ha

sempre quel qualcosa in piùi … e perché no sposarsi nella splendida cornice dei Magazzini del Sale, nella Torre San Michele, nella Salina di Cervia di origine etrusca e nella pineta secolare. Cervia Sposami è un’iniziativa coordinata con l’Assessorato al Turismo con l’obiettivo di promuovere la nostra località come meta ideale per sposarsi in luoghi atipici e suggestivi. Il Salone è interamente dedicato al matrimonio in occasione del San Valentino, ai suoi momenti più emozionanti, ai suoi mille preparativi, ai suoi incantevoli servizi e prodotti. Quattro le giornate dedicate alle coppie che vogliono conoscere tutte le novità per il loro giorno più bello. I futuri sposi troveranno abiti da cerimonia uomo, donna e bambino, bomboniere, liste nozze e partecipazioni, allestimenti floreali, location storiche e location design in riva al mare, catering, fotografi, truccatori,agenzie wedding planner ancora.

e molto altro

Programma dell’Evento

Magazzini del Sale Porto Canale iale!

Cervia Sposami, un Salone ani-

hostess all’ingresso del salone.

Quali saranno i personaggi Cer-

mato: prove make up personal-

Domenica 17 febbraio, ore 18.00

vesi ad inaugurare il salone Cer-

izzate, agenzie di viaggio, prove

sfilata abiti da sposa, sposa e pa-

via Sposami ? Non perdetevi

menu, auto d’epoca, degustazi-

getti, a cura dell’Atelier il Giardi-

“Bon Ton e Seduzione” a cura

questa sorpresa !

one confetti, laboratorio per la

no della Sposa di Santarcangelo.

del maestro del Bon Ton Valter

A fine inaugurazione “tutti” in Pi-

realizzazione della wedding cake

Per tutte le vostre curiosità con-

Rossi.

azza Garibaldi per gli sposi che si

e poi ancora tante idee per l’addii

tattate la segreteria organizza-

In questa splendida cornice mag-

esibiranno sulla pista del ghiac-

al celibato e al nubilato …Alles-

tiva tramite mail

ica alcuni sketch con momenti di

cio a cura di Engi ed in seguito

timento di un Set fotografico al

segreteria@cerviasposami.it

suspense, divertimento, BonTon

“apericena e cocktail dell’amore”

quarto piano della Torre San

oppure al telefono Sara Di Ste-

e seduzione. Armatevi !

a cura del Caffè Italia.

Michele, con vista mozzafiato su

fano 392 76 311 75.

15 febbraio, venerdì, dalle ore

16 e 17 febbraio, sabato e do-

tutta la località, a cura di Valerio

INGRESSO GRATUITO BIGLIETTO

18.00 alle ore 20.00

menica, dalle ore 10.00 alle ore

Bagnolini.

SCARICABILE DAL SITO

Inaugurazione e Ice Dance Nuz-

19.00

Prenotate la vostra visita alle

www.cerviasposami.it

Cervia Milano Marittima 14 febbraio, giovedì,

dalle ore

18.00 alle ore 20.00 San Valentino con lezioni di


35

Eventi

TORNA CERVIA HOSPITALITY Seconda edizione della manifestazione per operatori turistici con tutte le novità per l’hotellerie e la ristorazione venerdì 8 febbraio a lunedì 11 febbraio 2013 - Cervia, Magazzini del Sale Torre

Si svolgerà da venerdì 08 a

Bologna, di Rimini e stazione

pubblica”, “Affari e Finanza”. Ha

società

Strategic

lunedì 11 febbraio presso i Mag-

di Cesena);

ricevuto molti riconoscimenti e

Events

in

azzini del Sale Torre, la seconda

Alle ore 18,00 l’inaugurazione

nel 2009 è stato insignito del

Confcommercio Ascom Cervia e

edizione

ufficiale dell’evento presso i

premio internazionale Ais Biben-

Confesercenti Cervia.

ity” il salone dell’accoglienza e

Magazzini del Sale;

da

dell’Ospitalità a 360° con un mix

Alle ore 18,30 presso la po-

enologico. Attualmente vive e

ORARI

di innovazione, tendenze, at-

livalente

lavora a Macerata.

Venerdì

Numerosi gli

dalle ore 18,00 alle ore 20,00

di

“Cervia

Hospital-

mosfere e approfondimenti. Un’occasione

per

scegliere

tervistato i

Carlo dalla

Cambi,

in-

giornalista

quale

Letizia Magnani, presenterà i

organizzati

suoi ultimi libri

migliore

collaborazione

Made con

giornalista

eventi collaterali, nella

Tailor

polivalente,

Sabato

08 febbraio

09 febbraio

quali corsi di formazione, dimos-

dalle ore 10,00 alle ore 19,00

profondire i temi più attuali,

trazioni e degustazioni.

Domenica 10 febbraio

confrontarsi con un mercato in

L’autore: Carlo Cambi, toscano

In

continua evoluzione

e guard-

di nascita, ha iniziato la sua

dell’allestimento “la cucina labo-

Lunedì

are agli scenari futuri dei luoghi

carriera di giornalista come in-

ratorio per la formazione”, uno

dalle ore 10,00 alle ore 18,00

dell’ospitalità.

viato de “Il Tirreno”, passato

spazio dedicato a preparazione

a “La Repubblica” ha ricoperto

varie”, degustazione di olii e pro-

Si partirà venerdì 08 febbraio

numerosi incarichi. Nel 1997 ha

dotti tipici di qualità, proposte

Per ulteriori informazioni e per

alle ore 16,00 nella sala po-

fondato “I Viaggi di Repubblica”,

per la colazione e per l’utilizzo

visionare il calendario dei corsi è

livalente con un incontro sui

che ha diretto fino al 2005. Ha

creativo degli ingredienti utiliz-

possibile consultare il sito:

collegamenti sostenibili per

scritto per “Panorama”, “Epoca”,

zati in cucina.

www.cerviahospitality.it

l’estate 2013 (aeroporto di

“L’Espresso”, “Il Venerdì di Re-

L’organizzazione è a cura della

oppure telefono 392 76 311 75

prodotti ed i servizi, per ap-

particolare

al

centro

dalle ore 10,00 alle ore 19,00 11 febbraio


36

Eventi

EVEN l Angelo

M i Mari-

iniziative di intrattenimento a carat-

dall’Associazione

tere culturale e sociale nel tratto di

ani, prevede appuntamenti con

via Nazario Sauro tra via Gervasi e

le migliori orchestre europee con

il ponte Cavour. Orario: dalle ore

solisti internazionali d’eccezione.

14.30 alle 23.00

Info: 0544/249244

Info: cell 347 2912875

www.teatroalighieri.org

In Romagna

Dal 19 Gennaio al 17 Marzo Museo Internazionale delle ceramiche Pizzi Cannella

A Cervia 9 e 17 Febbraio

l’allestimento delle vetrine dei ne-

Festa di San Valentino

gozi, i mercatini e gli spettacoli.

Ogni anno Cervia dedica agli in-

Info: Iat Cervia tel. 0544/974400

namorati iniziative particolari. Nel week end precedente e in quello

10 Febbraio

seguente il 14 sono in programma

Borgo Marina d’inverno

mercati, cene romantiche, corsi di

Edizione invernale dell’ evento estivo

cucina per innamorati e la lavagna

“Borgo

dei pensieri d’amore. Tutta la cit-

magna”. Esposizione e vendita di

tà sarà partecipe della festa con

prodotti artigianali tipici romagnoli,

Marina,

vetrina

di

Ro-

Dal 15 Gennaio al 5 Maggio

Faenza, Viale Baccarini 19

Ravenna Musica

Mostra di 70 opere tra disegni e

Ravenna, Teatro Dante Alighieri

ceramiche inedite e realizzate gra-

Via A. Mariani, 2

zie alla collaborazione della Otto

La stagione musicale, proposta

Gallery di Bologna e della Bottega


37

Eventi

NTI tel tel. 0543/921095

Fiore all’occhiello del carnevale è la scuola di cartapesta, che grazie

3 e 10 Febbraio

alla

Carnevale del Ragazzi – Città di

tradizione e al coinvolgimento dei

Ravenna

giovani del paese, progetta e

Ravenna, zone varie

realizza i carri allegorici a partire

Sfilata di carri allegorici con gruppi

dal mese di settembre .

di bambini e ragazzi in maschera.

Ingresso gratuito per i bambini -

I carri sono allestiti dall parrocchie

Adulti euro 5,00

della città. G l i

Info: Pro Loco tel. 329/8449118

appuntamenti

lavorazione artigianale della

iniziano alle ore 14.30 3 febbraio - Vie e Piazze di Punta

A cura di Gabriele Malato

Marina Terme (Ra) 10 febbraio - Via di Roma e Viale Santi Baldini - Ravenna Gatti di Faenza.

Il ricco calendario di appuntamenti

Inaugurazione: sabato 19 gennaio

prevede mostre di artisti locali am-

alle ore ore 18

bientate nei locali del Museo del

3 e 10 Febbraio

Info: tel. 0546 697311

Vino, ospitato nelle antiche can-

Carnevale Civitellese

tine della famiglia Zoli, all’interno

Civitella di Romagna, vie del

Dal 26 Gennaio al 12 Febbraio

dell’ enoteca-osteria “La vecia can-

paese

Arte in Cantina fra Antichi Tini

téna dla Pre”. All’evento collabora

Festa di carnevale molto antica che

2013

l’Associazione Produttori del San-

ogni anno si rinnova. Nelle vie del

Predappio Alta, Enoteca Osteria

giovese di Predappio.

paese sfilano maschere, carri alle-

“La vecia cantena d’la Pre”

Info: “La vecia cantena dla Pre”

gorici, banda e majorette.

Info: 0544/454970

Non un semplice fornitore ma un vero e affidabile partner LINEA LOW COST - LINEA EXTRA LUSSO Offriamo soluzioni personalizzate per valorizzare il vostro albergo o ristorante, proponendo anche soluzioni economiche, senza però penalizzare la qualità fornendo sempre prodotti confezionati con tessuti italiani.

Offriamo soluzioni personalizzate per valorizzare il vostro albergo o ristorante, Via Virgilio, 25/C - economiche, FORLÌ - Tel. senza 0543 però 754200 - Fax 0543 754255 proponendo anche soluzioni penalizzare la qualità fornendo sempre prodotti confezionatiE-mail: con tessuti italiani. info@lavanderialif.it


38

News

Notizie in breve Laboratorio urbano Il Comune ha attivato il “Laboratorio urbano per la valorizzazione creativa e imprenditoriale della Piazzetta Pisacane”. Lo scopo è “promuovere la rigenerazione del centro storico attraverso il rilancio degli spazi comuni e del tessuto commerciale”. Sono attese idee e proposte dai partecipanti. Si parte con Piazzetta Piscane: quali possono essere i possibili usi per le due pescherie, ex-Muschin e pescheria comunale? Seguirà il bando ufficiale per la concessione a fine febbraio per la ex-Muschin e a maggio per la comunale.

La Fenice in finale nel concorso “110 e lode” di Nuova Rete La cozza di Cervia stravince!!! Dopo tre sfide vinte con altrettanti avversari a suon di ricette di prodotti tipici, la cooperativa La Fenice che riunisce i cozzari di Cervia è approdata alla finale del concorso “110 e Lode” della televisione Nuova Rete riservato alle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna. La squadra della Fenice, composta da Luigi Ricci, Loriana Massi del Bagno Corallo e Cristina Cellini delegata AIS di Cervia ha vinto i sette eliminatori con le seguenti ricette: risotto alle cozze e stridoli, passatelli asciutti con cozze e pomodorini, misticanza di campo con bruciatini di cozze. Ora, nella finale in programma mercoledi 30 gennaio, La Fenice sfiderà con una nuova ricetta il vincitore della gara fra culatello e parmigiano.

Cambiano i vertici della Camera di Commercio Il presidente Gianfranco Bessi, al termine del suo secondo mandato, passa il testimone al vice presidente Natalino Gigante, già direttore provinciale CNA Ravenna. Nuovo vice presidente è Giorgio Guberti, direttore Confcommercio Ravenna. Un tandem di alto profilo espressione dell’associazionismo economico che è presente con altri rappresentanti nella Giunta e nel Consiglio camerale. Il compito che la nuova squadra, in carica fino al 2018, dovrà affrontare è assai impegnativo: aiutare la ripresa della crescita dei vari settori – commercio, turismo, agricoltura, artigianato e industria- con le priorità del credito alle imprese, delle infrastrutture, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.

Gli investimenti ci sono Provare per credere. Effettuate un rapida escursione in città, prima nel centro storico di Cervia, poi a Milano Marittima. Osservate i punti vendita ai lati delle strade e soffermate lo sguardo sui cantieri, grandi e piccoli, in piena attività. Sono le aziende – forni, gastronomie, bar, hotel- che nonostante la crisi hanno deciso di investire in opere di riqualificazione. Un esempio per tutti e una speranza di crescita per l’anno appena iniziato. L’augurio è che altre attività possano muoversi in questa direzione.

www.tipografiamoderna.com Via G. Pastore 1 - 48123 Ravenna (Zona Bassette) - Tel. 0544 450047 - Fax 0544 451720



'H 6WHIDQL 6 S $ &RQFHVVLRQDULD 8IILFLDOH GL 9HQGLWD H $VVLVWHQ]D 0HUFHGHV %HQ] 5DYHQQD 5$ 9LD 'LVPDQR WHO ,PROD %2 9LD 3ROD WHO &HVHQD )& 9LD 5DYHQQDWH WHO )RUOu 9LD 5DYHJQDQD WHO ZZZ GHVWHIDQL QHW


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.