3
Editoriale ranno da ottobre in poi. Umberto Bagnolini, presidente dei ristoratori Confcommercio, completa il quadro estivo rac-
Sommario
contando l’esperienza del Circuito Gastronomico del Sale e il positivo riscontro che ha avuto presso i turisti. Come la sagra della seppia ha dato il via alla
3
Editoriale
4
La nuova sede Confcomercio
6
Un’estate difficile, agiamo subito per il futuro
8
Una stagione da studiare
14
La mostra di Giuseppe Palanti, valutazioni a caldo e prospettive future
15
Per destagionalizzare: prodotti e sapori d’Europa a Cervia
20
Luciano Medri, pittore da sempre
22
Eventi
24
Settembre e ottobre in spiaggia con il Fantini Club
25
Ottava edizione della festa del volontariato di Cervia dal 28 al 30 settembte
26
I mosaici pavimentali della scomparsa Basilica di San Martino
29
Le ricette del mese
30
Notizie in breve
stagione a metà marzo, così il mercato europeo dei sapori ne suggella la conclusione a metà settembre, indicando ancora una volta la via maestra della destagionalizzazione. Il mercato europeo, ormai entrato a buon diritto nella top ten degli eventi cervesi, è dedicato l’inserto centrale con una foto gallery delle passate edizioni. di Cesare Brusi
Sempre in tema di eventi, segnalo l’articolo
Direttore responsabile
sulla mostra di Giuseppe Palanti che ha chiuso i battenti giovedì 30 agosto con un buon suc-
SENZA PAURA
cesso di pubblico. Ci auguriamo che la mostra sia l’inizio di un progetto di grandi esposizioni artistiche nello straordinario contenitore del Magazzino del Sale Torre.
Ci apprestiamo ad affrontare il dopo estate mentre ancora il caldo invita i turisti a pro-
Segnalo, poi, l’apertura della nuova sede
lungare il soggiorno al mare. Tempo di primi
Confcommercio Cervia in via G. di Vittorio e
bilanci. In attesa dei dati ufficiali è già pos-
l’intervento del presidente Medri che ne sotto-
sibile anticipare una valutazione di massima:
linea l’importanza. La nuova sede è il frutto di
abbiamo retto l’urto della crisi non senza,
sessant’anni di presenza dell’associazione ed
però, pagare pegno in termini di presenze e
è, pertanto, doveroso il ringraziamento a tutti
di fatturato.
coloro, dirigenti e imprenditori del commercio,
Il caldo dei mesi centrali ha aiutato il decollo
del turismo e dei servizi, che ne hanno consen-
di una stagione che mai come quest’anno ha
tito la realizzazione. La sede è segno evidente
stentato a partire. Luca Sirilli, presidente de-
della solidità del nostro tessuto economico e
gli albergatori Confcommercio, ci guida nella
messaggio di fiducia nel futuro.
lettura dell’andamento turistico e ci anticipa i
Che sapremo affrontare, come sempre, senza
progetti che gli imprenditori cervesi sviluppe-
paura.
Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 8 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio, Foli Mauro; Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Via G. Di Vittorio, 26- 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.
4
Imprese
LA NUOVA SEDE C
Da fine agosto gli uffici dell’associazion nella struttura progettata di Giovanni Vestrucci essere, suggerendo l’idea di una positiva trasparenza. Nota finale: l’ampia terrazza al primo piano di oltre 200 mq. C’è chi la immagina come luogo di eventi e di incontri informali “ en plein air”. LA CASA DELLE IMPRESE CERVESI Il saluto del presidente Terenzio Medri Sono particolarmente orgoglioso di dare il benvenuto a tutti gli imprenditori nella nuova sede di Confcommercio Ascom Cervia. Mi piace chiamarla la “casa delle imprese cervesi” perché come tale è stata concepita: luogo di lavoro accogliente, spazioso, luminoso, funzionale, spaziosa quanto basta per una grande famiglia di oltre Una sede moderna e funziona-
di associati e turisti. La stazione è
vetrate che consentono una vi-
le per l’associazione cervese che
alimentata dai pannelli fotovoltai-
sione “in diretta” delle attività in
vanta il maggior numero di iscritti
ci con i quali è stato realizzato il
fra gli imprenditori del commer-
tetto della sede, che consente un
cio, del turismo e dei servizi.
notevole risparmio di energia.
Strutturata su tre piani, occupa
All’interno, l’arredo a parete pre-
1650 mq complessivi, di cui 1350
senta due interessanti soluzioni:
destinati ai servizi e 300, a pia-
i grandi pannelli fotografici che
no terra, ad attività economiche
riproducono i luoghi più caratte-
esterne ( la Banca Popolare di
ristici di Cervia e i totem a parete
Ravenna, l’azienda di informatica
che proiettano le informazioni lo-
Quasar, l’agenzia Assicurazione
cali aggiornate in tempo reale.
Italiana..). Sempre a piano ter-
Gli uffici sono organizzati in mo-
ra, è disponibile un’ampia sala
dalità “open space”, secondo la
incontri di 90 posti dotata delle
concezione di servizi integrati e
più moderne strumentazioni tec-
interdipendenti, e si alternano
nologiche e, nel porticato ester-
agli ambienti riservati ai respon-
no, una stazione fotovoltaica di
sabili e alle riunioni. Le pareti di-
noleggio biciclette a disposizione
visorie sono sostituite da ampie
1200 associati. In altre parole “bella” nel senso più profondo del
PROGETTISTA
Arch DOMENICO ZAMAGNA
DITTA ESECUTRICE
M.P.D. DI MONDARDINI MAURO E C SNC
DIREZIONE LAVORI ARCHITTETTONICA
Arch. GIOVANNI TAMBURINI
PROG. E D.L. STRUTTURALE
Ing. MAURO MORGANTI
PROG. E D.L. IMP. IDRAULICI
P.i. CORRADO MUCCIOLI
PROG. E D.L. ELETTRICO
Ing. MICHELE MALTA
COORD. PROGETTO E DI ESECUZIONE DELLA SICUREZZA Ing. ALBERTO MANZELLI ECHOS ENGINEERING SRL PROG. ARREDI
Arch. Maurizio Belli
5
Imprese
CONFCOMMERCIO
ne si sono trasferiti in via G. di Vittorio a dall’architetto Zamagna termine, perché fatta su misura per le esigenze delle imprese, per offrire loro consulenze qualificate in ambienti adeguati che consentono, al tempo stesso, il rispetto della privacy e le riunioni di gruppo o di settore. Vado con la memoria alla posa della prima pietra nel giugno 2009. Avevo accanto, armato di cazzuola, William Boni, già dirigente Ascom negli anni addietro. In quell’immagine - noi due, uno di fianco all’altro- è racchiuso il significato della nuova sede associativa, frutto di 60 anni di storia, di radicamento nel territorio cervese. Essa è opera di più generazioni di dirigenti, dipendenti e associati che si sono passati il testimone nella corsa comune verso lo sviluppo economico. Sì, la nuova sede è l’esito di una storia imprenditoriale gloriosa e, al tempo stesso, un ponte lanciato verso il futuro. La sede è segno di
speranza
vera, positiva, in un momento di profonda crisi economica e di passaggio epocale della società in ogni suo aspetto. La sede è segno concreto di fiducia verso gli imprenditori cervesi che, ancora una volta, sapranno, come hanno dimostrato anche in questi ultimi mesi, reagire alle difficoltà con coraggio e determinazione. Benvenuti, dunque, nella nuova casa comune! Insieme l’abiteremo con il nostro lavoro orientato al bene delle imprese e al bene di tutta la città. UN’ORGANIZZAZIONE DI
struzione della sede istante dopo
Abbiamo cercato di utilizzare gli
guidato la conoscenza degli im-
SERVIZIO
istante, dalla prima progettazio-
spazi
prenditori con cui lavoriamo fian-
Il saluto del direttore Cesare
ne agli ultimi lavori di arredo. Ho
dell’edificio in modo rispondente
co a fianco ogni giorno.
Brusi
condiviso con i dipendenti e i col-
alle esigenze degli operatori dei
Ora, come sempre, siamo a loro
Mi unisco al saluto augurale del
laboratori l’attesa dei nuovi am-
servizi e, ancor prima, degli as-
disposizione per tutelare i diritti e
presidente nel momento in cui
bienti di lavoro che ora abitiamo
sociati.
le giuste rivendicazioni e per pro-
abbiamo iniziato ad accogliere i
consapevoli di avere ricevuto una
Nella scelta degli arredi, nella de-
muovere le attività. Collaborando
nostri associati nella nuova sede.
struttura che va al di là delle no-
finizione degli spazi di attesa e di
insieme, ne sono certo, faremo
Come direttore, ho vissuto la co-
stre aspettative.
quelli destinati agli incontri, ci ha
grandi cose.
disponibili nei tre piani
6
Turismo
UN’ ESTATE DIFFICILE, AGIAMO SUBITO PER LO SVILUPPO FUTURO Intervento del presidente Ascom Federalberghi Luca Sirilli sulla stagione turistica 2012. Prime valutazioni in attesa dell’assemblea annuale degli albergatori di metà settembre. di Giovanni Vestrucci attirare nuovi turisti a Cervia.
a nuovi impianti e infrastrutture
A tutt’oggi, infatti, sono ancora
in campo sprtivo, di cui più volte
prevalenti gli eventi di intratteni-
noi albergatori abbiamo denun-
mento rivolti a chi è già in sog-
ciato la carenza, e all’innovazio-
giorno rispetto a quelli finalizzati
ne dell’offerta termale, ancora
all’incoming. In questa direzione,
troppo appiattita sulla cura a di-
vanno ridotti i vincoli e gli one-
scapito del wellness. Ma occorre
ri a carico degli organizzatori e
anche dare maggiore flessibilità
vanno, altresì, previsti incentivi e
alla proposta ricettiva con l’in-
agevolazioni.
gresso di nuove formule ade-
2- Le politiche promozionali:
guate all’evoluzione del turismo
dobbiamo concentrarci sui mer-
e con la programmmazione del-
cati più prosperi che dimostrano
la fuoriuscita dal mercato delle
interesse per la nostra offerta,
strutture non più economicamen-
sfruttando tutte le opportunità
te valide.
messe a punto dai vari enti pre-
Lo sviluppo di questa operatività
posti alla promozione, come APT
a breve
Servizi, Unione Prodotto Costa,
essere accompagnato da una
Provincia, Camere di Commer-
consistente riduzione del carico
cio. I nuovi mercati esigono da
fiscale e burocratico: l’aumento
parte nostra l’integrazione delle
delle tasse dirette (leggi IMU) e
diverse componenti dell’offerta
indirette e il lievitare dei costi di
e medio periodo deve
ta, la riduzione complessiva della
turistica e l’abbinamento mare-
gestione (rifiuti, energia, igiene
fermato le previsioni negative di
loro redditività e di quella delle
sport- cultura.
ambientale, adeguamento antin-
inizio anno: la crisi ha toccato
aziende dell’indotto. Né sono ser-
3- Un progetto innovativo di forte
cendio…) hanno raggiunto livelli
profondamente le famiglie e, ri-
vite, per chi le ha praticate, le
impatto mediatico: occorre rin-
insopportabili per le noste im-
ducendo il loro potere di spesa,
politiche di promozioni “al ribas-
forzare l’immagine della località
prese. A ciò si aggiunge il note-
so” che, anzi, nuocciono all’inte-
attraverso un progetto che ne ri-
vole appesantimento degli obbli-
la possibilità di andare in vacan-
ra categoria perchè abbassano
lanci la notorietà a livello interna-
ghi amministrativi e burocratici,
za. I dati ufficiali parlano di un +
la qualità dell’offerta e il target
zionale oltre l’occasione rappre-
come, ad esempio, la complica-
30% di italiani che sono rimasti
della clientela. A mio avviso, è
sentata dal Centenario di Milano
zione del modello istat, il cambia-
fondamentale agire subito in pro-
Marittima, in prospettiva dell’Ex-
mento radicale della procedura di invio delle schede di pubblica
L’estate 2012 ha, purtroppo, con-
ha limitato in modo consistente
a casa rispetto al 2011. Gli opehanno verificato
spettiva della prossima stagione
pò milanese del 2015. Serve uno
questa realtà nel vistoso calo
turistica adottando misure idonee
sforzo di creatività tale da evitare
sicurezza, la variazione delle nor-
di arrivi e presenze, nonostan-
a contenere gli effetti negativi
proposte già sperimentate con
mative sulle assunzioni con l’in-
della crisi e a dare un nuovo re-
scarso successo in passato e da
gessamento dei contratti a chia-
l’andamento stagionale. Ed è solo
spiro alla nostra offerta turistica.
produrre, al contrario, qualcosa
mata e la maggiore complessità
di lieve consolazione constata-
Dobbiamo interrogarci su quali
di veramente nuovo.
e peso della formazione. Gli iter
re che Cervia ha subito un calo
punti di forza far leva per man-
ratori turistici
te l’ottimo clima che ha aiutato
burocratici comportano per noi
tenere la clientela tradizionale e
Per quanto riguarda un’ottica di
imprenditori un dispendio note-
altre località della costa. Ancora
per richiamare nuovi clienti.
medio-lungo periodo, insisto sul-
vole di tempo e di denaro che,
una volta devo sottolineare che
Mi limito a indicare tre priorità
la necessità di puntare su sport e
peraltro, non viene mai calcolato
il parametro vero di valutazione
sulle quali è urgente operare im-
benessere.
in termini di pressione fiscale. Le
mediatamente:
Sono due segmenti sui quali pos-
amministrazioni locali e nazionali
nostre imprese: esso, purtroppo,
1- La gestione degli eventi: oc-
siamo essere competitivi a patto
devono agire di concerto per av-
registra un calo consistente cau-
corre programmare eventi di
che vengano effettuati gli investi-
viare, finalmente, la necessaria
sando, come conseguenza diret-
spessore che siano in grado di
menti indispensabili. Mi riferisco
semplificazione.
minore di presenze rispetto alle
della stagione è il fatturato delle
Personaggi
7
8
Ristorazione UNA STAGIONE DA STUDIARE Intervista a Umberto Bagnolini, presidente dei ristoratori Confcommercio di G. V. di presenze e al trend dei fattu-
noi ristoratori non possiamo sot-
curezza alimentare, della rintrac-
rati, ma alle indicazioni preziose
tovalutare.
ciabilità delle materie prime, della valorizzazione dei prodotti tipici
che l’andamento stagionale ha fornito per l’evoluzione del set-
D. Quindi, nel momento della
locali, del servizio flessibile e per-
tore. Premesso che il clima caldo
crisi non è la leva del prezzo
sonalizzato. Per fare seriamente
ci ha aiutato perché ha incenti-
basso, dello sconto, a fare la
queste cose occorrono investi-
vato gli arrivi e la permanenza
differenza?
menti e professionalità. Sotto una
in riviera, ho notato da parte di
R.
Certo,
certa soglia di prezzo è impos-
molte famiglie una forte esigenza
l’attenzione al giusto rapporto
sibile scendere, i primi a saperlo
di godere della ristorazione come
prezzo-qualità è basilare. Ma il
sono proprio i clienti che, infatti,
pausa di benessere completo, in
prezzo basso da solo può addir-
sono scettici nei confronti di menù
cui qualità della proposta gastro-
ittura essere controproducente.
eccessivamente
Non
in
assoluto.
condiscendenti
nomica, ambiente sereno e ac-
Come può essere credibile un
per le tasche. Altra cosa sono le
I ristoratori Confcommercio han-
coglienza premurosa formano un
ristoratore che propone un pasto
promozioni “ad hoc” che, se ben
no affrontato l’estate col piglio di
tutt’uno di grande impatto. E’ la
completo a base di pesce allo
ideate e condotte, rappresentano
chi sa di poter contare su risorse
riscoperta
bene”
stesso prezzo con cui in una pizze-
un ottimo volano di sviluppo per
di professionalità e creatività ac-
come “piacere di stare insieme a
ria si consuma una normale cena
il singolo locale e per l’offerta di
clarate. Il fiore all’occhiello sono
tavola”. E’ questo un segnale che
fra amici? Siamo nell’era della si-
ristorazione del territorio.
state le serate a tema del Circuito Gastronomico del Sale che hanno incontrato il gradimento di una folta clientela, vecchia e nuova. Il presidente Umberto Bagnolini ci aiuta a comprendere quanto è accaduto e invita a far tesoro delle indicazioni fornite dai clienti stessi attraverso il loro comportamento e le loro richieste. D. Presidente, partiamo da una valutazione complessiva della stagione estiva dal punto di vista della ristorazione cervese. R. Il bilancio è positivo. Non mi riferisco in primo luogo al numero
del
“mangiar
9
Ristorazione
D. Come il Circuito Gastro-
one e tutti i benefici dell’estate
nomico del Sale?
(turismo, clima, uscite fuoripor-
R. Esattamente. Sono soddisfatto
ta…) spariscono. Occorre, allora,
del risultato di questa iniziativa
differenziarsi adeguando l’offerta
che conferma quanto sto dicen-
al tempo e alle circostanze. Non
do. I menù a tema dei ristoranti
vanno esclusi periodi anche pro-
aderenti - uno di carne uno di
lungati di chiusura, specialmente
pesce, rispettivamente da 25 e 35
nei momenti di bassa frequen-
euro - hanno incontrato il pieno
tazione in cui ciascun locale agirà
gradimento dei clienti che sono
come meglio crede, secondo le
tornati nel locale prescelto anche
proprie caratteristiche e tradizio-
successivamente. Ecco, una vera
ni. E’ indispensabile, però, non D. Può spiegare meglio?
abbassare il livello di promozi-
voglio essere frainteso: con ques-
R. La proposta gastronomica è im-
one generale dell’offerta. Mi pare
ta immagine di per sé simpatica
portante ma non meno importante
fondamentale dotarsi di un pro-
a prezzo vantaggioso, altri in-
del vecchio oste intendo solo ri-
è il modo di trattare il cliente. Che
gramma di eventi promozionali
vece sono invogliati a proseguire
cordare che oggi il successo di un
non vuole più essere costretto
innovativi soprattutto nei periodi
l’esperienza, ad andare oltre nel
ristorante dipende in gran parte
entro una formula “chiusa”, come
di bassa stagione.
rapporto con il ristoratore. Che,
dalla capacità di programmare,
obbligato alla consumazione com-
ribadisco, a questo punto non
e a sua volta la capacità di pro-
pleta dall’antipasto al dessert;
D. un esempio concreto?
può più permettersi il lusso di
grammare dipende dalla capacità
che desidera poter godere anche
R. Coltivo da tempo un’idea che
sbagliare.
di ascoltare il cliente, di recepirne
un solo piatto accompagnato da
intendo proporre ai miei colleghi.
con intelligenza e rapidità esi-
un calice di vino, in un clima slow
Perché non programmare un ciclo
D. A proposito di sbagli, qual
genze e mutamenti di gusti e abi-
di serena convivialità e di pre-
di weekend con
è, secondo lei, l’errore in cui
tudini. Un esempio? I nuovi locali
disposizione agli incontri amicali.
tici comprensivo di corsi di cucina,
più facilmente può incorrere
lungo il porto canale di Cervia, nel
oggi un ristoratore?
primo tratto vicino al ponte vec-
D. Presidente,
R. Direi mancare il salto di qual-
chio: sono cinque, uno accanto
pare i programmi per il dopo
Credo nella collaborazione fra le
ità dal “procedere a tentoni” alla
all’altro e, lungi dal farsi concor-
estate, quando con l’arrivo
diverse categorie economiche e
“managerialità
promozione avvicina nuovi cli-
chetto consunto in
enti al ristorante, alcuni dei quali fruiscono della singola occasione
mano. Non
pacchetti turis-
pernottamento in hotel ed “ venti può
antici-
menù” al ristorante?
imprenditoriale”
renza, funzionano tutti. Perché?
della stagione autunno-inver-
sono convinto che la discesa in
nella gestione della propria azien-
Rispondono alle esigenze di pre-
no diventa più difficile inseg-
campo di un collettivo di valore
da. In altre parole, restare attac-
cisi target di clientela e su di essi
uire il profitto?
composto da ristoratori, alberga-
cati alla tradizione non significa
predispongono la propria offerta
R. Non dobbiamo fasciarci la testa
tori, docenti e allievi dell’istituto
necessariamente continuare ad
con un occhio particolare ad una
ma guardare in faccia la realtà.
alberghiero sancirebbe il successo
aggirarsi fra i tavoli con la matita
forma di intrattenimento soft, in
Certo, autunno e inverno sono sta-
di questa idea. Con beneficio per
sospesa all’orecchio
un clima di grande libertà.
gioni difficili per la nostra ristorazi-
tutti.
e il bloc-
www.tipografiamoderna.com Via G. Pastore 1 - 48123 Ravenna (Zona Bassette) - Tel. 0544 450047 - Fax 0544 451720
12 12
Eventi
13
STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone bilocale con ampio balcone, posto auto. Richiesta: € 240.000,00 Cervia Centro: In nuova palazzina composta da solo due unità appartamento di mq 80 su due livelli con doppi servizi. Richiesta: € 280.000,00 Cervia Malva Nord: In zona tranquilla ma vicino al centro si propone ampio appartamento al piano terra con giardino con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, garage. Richiesta € 350.000,00 Milano Marittima: Stabilimento balneare completo di ogni attrezzatura, posizione interessante. Info in ufficio. Milano Marittima: Struttura alberghiera in affitto d’azienda, ottima posizione, completo di ogni attrezzatura. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com
Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com
14
Cutura
LA MOSTRA DI GIUSEPPE PALANTI, VALUTAZIONI A CALDO E PROSPETTIVE FUTURE
“Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista, illustratore”, la mostra dedicata all’artista leader del gruppo di imprenditori milanesi a cui si deve la fondazione di Milano Marittima, ha chiuso i battenti giovedì 30 agosto. Nei tre mesi e mezzo di apertura ha totalizzato 4200 presenze, come riporta il
comunicato stampa dell’amministrazione comunale. Non poche tenendo conto che è stata la prima grande mostra allestita a Cervia, località solitamente attestata su eventi gratuiti di più immediato impatto turistico. Avrebbe potuto essere più alto il numero dei visitatori,
commenta qualche esperto, se la promozione fosse stata più capillare. Comunque sia, la mostra ha lasciato il segno. Coloro che l’hanno visitata, come osservano le giovani responsabili della biglietteria/bookshop, sono rimasti entusiasti e piacevolmente sorpresi di incontrare un evento così prestigioso in piena estate nella Cervia balneare. Per tutti Giuseppe Palanti è stata una scoperta. Poco di lui, infatti, si sapeva al di fuori del ristretto cerchio degli addetti ai lavori e gli stessi cervesi nella conoscenza de “e nostar pitòr” non andavano oltre qualche sommaria notizia sul piano regolatore di Milano Marittima del 1912. La monografica ha reso giustizia all’artista milanese mostrandone a tutto tondo, con 160 opere esposte, la creatività pittorica e l’eccletticità. E attraverso di lui è stata messa a fuoco la storia del turismo cervese inserita nel contesto della storia nazionale della prima metà del Novecento. Un positivo riscontro hanno avuto le visite guidate proposte all’interno del programma de “La spiaggia ama il libro”, la manife-
stazione culturale organizzata da Confcommercio Cervia. Dieci in tutto, da metà luglio a fine agosto. Chi si è prenotato lo ha fatto con una precisa motivazione: essere accompagnato in una lettura del percorso espositivo più ampia e approfondita con richiami al panorama storico e artistico del Novecento italiano e, a conclusione della visita, con l’invito a scoprire oltre il mare le “eccellenze” culturali e ambientali dell’entroterra romagnolo. Così, la mostra, grazie alla collaborazione con “Terre di Romagna”, il brand turistico delle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Ravenna pubblicizzato alla mostra da alcuni pannelli fotografici, ha lanciato un messaggio per la promozione del “prodotto Romagna”. Ora si è aperta un interessante pista di lavoro con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che ha collaborato all’allestimento del Palanti e che inaugurerà a febbraio 2013 una nuova grande mostra ai Musei San Domenico sull’arte del Nocecento in Italia. Perché non pensare, allora, a una seconda esposizione al Magazzino del Sale per l’estate 2013?
Le novità 2012: il meglio della produzione enogastronomica ed artigianale europea sarà in mostra a Cervia dal 14 al 16 settembre per il Mercatino Europeo
PER DESTAGIONALIZZARE: PRODOTTI E SAPORI D’EUROPA A CERVIA Più di 150 espositori provenienti da tutta Europa e non solo di Letizia Magnani
Al via venerdì 14 settembre la nona edizione del Mercatino Europeo, Prodotti e sapori d’Europa. “Per destagionalizzare occorre fare cose importanti e uniche. Per questo, per il nono anno consecutivo, presentiamo a Cervia il mercato internazionale, Prodotti e Sapori d’Europa. Per tre giorni il centro della nostra città si trasformerà nel mercato del mondo, per la gioia di tutti e soprattutto dei turisti che ci hanno scelto per le loro vacanze anche a settembre”. Parola di Roberto Parisi, Vicepresidente Vicario della FIVA Confcommercio Cervia, ed è proprio la FIVA, Federazione Italiana Venditori Ambulanti in collaborazione con Confcommercio Cervia ad ospitare, dopo il successo delle precedenti edizioni, che ogni anno portano a Cervia oltre 50 mila visitatori, il Mercatino Europeo, “Prodotti e sapori d’Europa”. Più di 150 espositori saranno presenti in rappresentanza delle Federazioni Nazionali degli Ambulanti di Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Inghilterra, Spagna, Svezia, Olanda, Polonia, Ungheria e Russia, solo per citare alcuni dei Paesi ospiti dell’edizione 2012, che
vede numerose novità. “Dobbiamo registrare - mette in evidenza Roberto Parisi - con grande soddisfazione il sempre crescente gradimento fra gli operatori provenienti dai diversi paesi europei per l’ospitalità, il calore e l’amicizia che trovano a Cervia, testimoniato dal fatto che tutti ci chiedono di potere ritornare dal ‘proprio’ albergatore, segno che la tradizionale ospitalità romagnola viene particolarmente gradita. Forse è anche per questo che l’edizione cervese del mercatino europeo è da anni la più gratificante come giro d’affari per chi vi partecipa”. Molte le curiosità, per chi ama il viaggio e le emozioni presenti al IX mercato internazionale Prodotti e sapori d’Europa. In programma nell’area del mercatino degustazioni di prodotti tipici, intrattenimento e tante sorprese. Ospiti del mercato più variopinto e raro d’Italia le regioni italiane col meglio delle loro produzioni. Gli appuntamenti da non perdere Giovedì 13 settembre, durante l’allestimento delle bancarelle, con il saluto dei rappresentanti della Fiva, della Confcommercio e delle autorità locali, si svolgerà
il concerto della Banda Cittadina città di Cervia. “In un momento di grandi difficoltà per gli Enti locali, e non solo, abbiamo ritenuto importante sostenere questa importante realtà locale – spiega Roberto Parisi - la cui istituzione risale ai primi dal 1800 come è testimoniato da numerosi documenti. Ci piacerebbe che altre Associazioni ed enti cervesi, seguendo il nostro esempio, contribuissero ad adottare la nostra Banda con un concerto per riportare nel 2013 la programmazione come in passato, quando tutti i giovedì era possibile ritrovarsi in piazza Garibaldi per ascoltare della buona musica”. Già da giovedì sera inoltre sarà possibile visitare lo stand della Società Parco delle Saline, nel quale si troverà il sale appena raccolto della produzione 2012, ma dove si potranno assaggiare anche tutti gli altri prodotti della salina. Nel corso della manifestazione verrà presentato un calendario “Cervia Eventi” realizzato da Confcommercio nel quale si ritrovano tutte le manifestazioni cittadine e molte di quelle realizzate dall’associazione di categoria, come Cervia, la spiaggia ama il libro e lo stesso mercatino europeo, che chiude idealmente il calendario delle proposte per i turisti e per la città. Saranno il sindaco di Cervia, Roberto Zoffoli e il Presidente nazionale FIVA Confcommercio Giacomo Errico a tagliare il nastro della nona edizione del mercatino sabato 15 settembre, alle ore 10.00. Nella giornata di sabato 15 settembre verrà promosso dalla FIVA un incontro per fare il punto sull’ attuazione della Direttiva Bolkestein dopo l’approvazione, con grande soddisfazione degli operatori, dell’ accordo Stato – Regioni che ha recepito buona parte delle proposte degli ambulanti italiani. Il convegno verrà organizzato nella sala riunioni della Confcommercio di Cervia in via Di Vittorio, 26. Si tratta orma di un appuntamenti fisso, in occasione del mercatino Europeo a Cervia, per la Giunta Nazionale
della FIVA che registra il maggior gradimento dei componenti e dei funzionari della Federazione proveniente da tutt’Italia. Colori e sapori di tutta Europa in mostra a Cervia Una piazza cosmopolita i cui tratti più esotici avranno le bandiere del Marocco, dell’Ecuador, della gastronomia thailandese e del Senegal. Ma i pezzi forti verranno dal cuore del Vecchio Continente. A farla da padrona sarà la gastronomia mitteleuropea. Da Salisburgo un trio di specialisti del palato offrirà le specialità tradizionali tirolesi e austriache: canederli e speck affumicato, salsicciotti per tutti i gusti, torta sacher e i deliziosi brezen, il pane tipico del Tirolo, normalmente salato, ma anche ricoperto di cioccolato o ripieno di miele. Per appetiti più robusti, invece, sembra fatto apposta il grill gigante del tedesco Andrè Schakaleski, direttamente dalla Baviera. Tutto è di misura maxi: i wustel anche da mezzo chilo, gli spiedini di mezzo metro, fino ai colossali stinchi di maiale. Come la carne della Turingia aromatizzata alla birra scura e gli immancabili sauerkraut, naturalmente accompagnati da birra a fiumi. Riconfermata la presenza della cucina israeliana esclusivamente vegetariana con il FALAFEL (polpette vegetarane) e l’HUMMUS, una preparazione tipica mediorentale a base di ceci, confermate inoltre le presenze dell’artigianato sloveno in legno, della birra irlandese, e della ristorazione greca. Più delicata ma non meno gustosa la paella dello stand spagnolo di Juan Solbas, catalano di Barcellona. Il riso è condito con carne o con pesce, ma anche con tutti e due (paella mixta, la chiamano), e per chi è vegetariano non mancano le sorprese. Il Tutto preparato all’istante, sotto gli occhi dei visitatori. Grande attesa anche per lo stand dell’ Argentina con le sue carni che emanano un profumo irresistibile.
20
Artisti cervesi
LUCIANO MEDRI, PITTORE DA SEMPRE Prosegue la rubrica dedicata agli artisti cervesi con la presentazione dell’opera pittorica di Luciano Medri, cervese di adozione originario di Roncofreddo di Cesena. Medri ama dire di sé che è nato con il pennello in mano. Da allora non ha più smesso di dipingere e, vero autodidatta, ha sviluppato il dono ricevuto da madre natura con molteplici esperienze sul campo. Come le esposizioni che da anni organizza a Cervia con gli amici pittori dell’associazione culturale Il Menocchio. Non cè manifestazione importante in cui gli artisti del Menocchio non siano presenti con i loro quadri, spesso rea-
La sensazione più immediata
in presenza di qualcosa di ve-
un’intensità cromatica talvolta
che suscita l’approccio con la
ramente autentico e originale,
incandescente, che viene re-
L’articolo che segue entra nel
pittura di Luciano Medri è quella
per la novità dell’invenzione e la
cepita con vivo godimento es-
vivo dell’arte di Medri e ne aiuta
di trovarsi, in mezzo a tanti ba-
potenza dell’afflato creativo.
tetico e non è in alcun modo
la comprensione.
nali esercizi ripetitivi in arte,
L’attenzione
lizzati in estemporanea sotto lo sguardo incuriosito dei passanti.
è
catturata
da
trumatizzante,
alternandosi
21
Artisti cervesi
a sapienti sfumature che as-
trovarci in presenza di un qual-
sicurano l’equilibrio e l’armonia
siasi pittore ma di un artista con
della composizione.
uno stile personale e un preciso
Sempre in questo approccio,
discorso da portare avanti.
relativo
alla
Superato, poi, l’impatto iniziale
senti-
che è di pura fruizione estetica,
menti, ammiriamo l’uso espe-
si intuiscono che immagini così
rto del mezzo tecnico, l’attenta
concepite dicono di più di quan-
scansione degli elementi strut-
to si riesce a captare ad una
turali e ci soffermiamo, soprat-
prima visualizzazione e, perciò,
tutto, ad apprezzare la morbida
ci si mette alla ricerca delle ra-
e accattivante plasticità che fa
gioni esistenziali e storico-cul-
dei suoi lavori quasi delle scul-
turali più profonde che ispirano
ture: i panneggi di rara prezi-
le sue opere. Ispirazione che
osità grafica, il calibrato gioco
riproduce fatti di vita, racconti
chiaroscurale, i toni stesi in
onirici,
un confluire misterioso di ben
considerazioni etiche, tali da
dosate alchimie, l’essenzialità
produrre
degli attori in scena.
le stesse che agitano e som-
Ci rendiamo conto subito di non
muovono l’animo del pittore.
sfera
principalmente
emozionale
dei
riemersioni
intense
mistiche,
emozioni,
22
Eventi
EVENTI 29-30 settembre
munostimolazione e apparato diger-
Area Magazzini del Sale, Cervia
ente”, “Il reflusso gastro-esofageo: i
Sabato ore 17.00-19.30
sintomi e le cause”, “ Le intolleranze
Domenica ore 10.00-18.00
alimentari” ed altro ancora. Conduce
Gastrocervia 2012
il prof. Pietro Antonio Migliaccio, pres-
Viaggio dentro l’apparato digerente
idente SISA-Società Italiana Scienza
con un congresso unico nel suo ge-
dell’Alimentazione.
nere che affianca l’opportunità di confronto diretto con gli addetti ai la-
5-7 ottobre
vori e l’educazione sanitaria nei con-
Parrocchia Stella Maris, III Traversa
fronti dei cittadini. Gli argomenti sono
Milano Marittima
affrontati dai maggiori esperti e opin-
Festa di San Francesco
ion leader italiani in modo semplice e
Evento in prossimità della festa di
coinvolgente all’interno del Magazzino
San Francesco, patrono d’Italia (4
del Sale Torre. In programma “Im-
ottobre). Momenti religiosi (Santa
Messa e imposizione del tau), stand
oni sull’evento Cervia Gustosa: mer-
gastronomico, giochi, lotteria, musica
catino enogastronomico al numero
con gli Herpes & Friends.
0544 993435.
13-14 ottobre Centro storico di Cervia
Ilario Fioravanti, architetto, pitto-
il 29 gennaio 2012 all’età di 89
re, scultore cesenate, scomparso
anni, aveva anche casa a Cervia
In Romagna
Ore 9.00-19.00
13-17 settembre
Cervia Gustosa
Russi, centro storico
Ogni secondo fine settimana dal 13
Dal 13/09/2012 al 13/09/2012
ottobre al 13a prile 2013 il centro di
Fura di Sett Dulur
Cervia si riempie di profumi e sapori
Conosciuta in tutta la Romagna
grazie ai graditi stand del mercatino
ed anche oltre i suoi confini, la Fira
enogatsronomico di Cervia Gustosa.
di Sett Dulur, non ha perso il suo
Tanti prodotti di qualità da assag-
smalto e continua ad attirare, ogni
giare e acquistare passeggiando nel
anno, decine di migliaia di affezi-
grazioso centro storico di Cervia dalle
onati partecipanti. Festa religiosa per
9.00 alle 19.00.
rendere omaggio al culto della Ma-
Si possono richiedere altre informazi-
donna Addolorata. Il centro storico
23
Eventi
della città si è animato con eventi
dorle secondo la ricetta dell’antica
promossi in collaborazione con le as-
tradizione romagnola. Vengono pre-
sociazioni culturali, le associazioni di
parati anche il “mastlaz”, dolce succo
volontariato sociale e sportivo, le as-
d’uva, le marmellate di fichi, di po-
sociazioni di categoria del commercio,
modori verdi e di sambuco. Un’ottima
dell’artigianato, dell’agricoltura e della
occasione per visitare la bottega del
ristorazione; una vera festa popolare
tegliaio a Ville di Montetiffi 8 ( tel 329-
che non trascura anche i palati più
2674296)
raffinati. L’ingresso alla festa è gratuito
7-14-21 ottobre San Cassiano di Brisighella
28-30 settembre
Sagra della polenta
Montegelli ( Sogliano sul Rubicone)
Nella frazione di San Cassiano, situ-
Sagra de Savor
ata nel comune di Brisighella (Ra), si
Dedicata alla confettura di mosto
terrà nelle giornate del 7, 14 e 21 ot-
ta, una kermesse che sarà incentrata
sempre nel secondo fine settimana
d’uva cotto con pere, mele e man-
tobre 2012, la 41° sagra della polen-
sulla gastronomia, sul folklore locale
di ottobre. In esposizione e vendita i
sulla mostre.
prodotti tipici dell’autunno come fun-
La specialità della sagra sarà la polen-
ghi, tartufo, marroni, giuggiole, noci
ta con carne di manzo, poi cinghiale,
e mele.
cervo, squaquerone, funghi e bacca-
Dedicata anche al lavoro manuale
là, tagliatelle, piadina con prosciutto,
dando spazio all’artigianato artistico e
salciccia ai ferri, bruschetta. Il piatto
alle mostre di pittura, scultura e fo-
speciale della sagra saranno la trippa,
tografia. Menù a tema nei ristoranti
la “paciarela”, che è una polenta con
( primo fra tutti Al Vecchio Convento)
fagioli che poi viene fritta e dolce a
e degustazioni gastronomiche a cura
base di polenta.
della Pro Loco nell’antico borgo medioevale. In programma: mostra del
13-14 ottobre
fungo, mostra mercato di bancarelle
Portico di Romagna
agroalimentari e artigianali, espo-
Sagra dei frutti del sottobosco e
sizione di materiali promozionali del
dell’artigianato artistico
Parco Nazionale delle Foreste Casen-
Gli inizi della sagra risalgono al 1981,
tinesi.
24
Eventi
SETTEMBRE E OTTOBRE IN SPIAGGIA CON IL FANTINI CLUB Fedele a una tradizione ormai
di scena A cavallo del mare: 8°
Chiude il 7 e l’8 ottobre Motors
In programma sabato 6 il “ Mo-
consolidata, il Fantini Club pro-
rassegna del cavallo sulla spiag-
Beach Show- Auto e Moto sulla
togiro
pone anche quest’anno un nu-
gia
con il battesimo di sella,
spiaggia, il weekend dedicato
con percorso in collina (partenza
trito calendario di eventi di fine
esposizione di cavalli, gimcana
ai motori con prove, esibizioni,
Cervia, Casemurate, San Vittore,
stagione sulla spiaggia di Cer-
western, giro in carrozza sulla
esposizioni, musica e giochi, in
Borello,
via. Si comincia a metà settem-
battigia, esibizione di volteggio.
collaborazione con la Ducati.
Sala, Montaletto, arrivo Cervia).
bre ( sabato 15 e domenica 16) con Sport & Cultura a quattro zampe: 8° raduno cinofilo sulla spiaggia, il cui programma prevede prove ufficiali spettacolo con gli istruttori del Centro Studi del Cane Italia, sfilata cani e padroni, esibizioni di levrieri e di soccorso nautico, spettacolo cinotecnico. Si prosegue sabato 22 settembre con il 6° Challenger Beach Golf, una spettacolare pro-am di golf in riva al mare con squadre composte da professionisti e dilettanti, e domenica 23 settembre con 8° Triathlon supersprint promozionale a coppie. Sabato 29 e domenica 30 settembre è
Smutureda
Longiano,
Reloaded”,
Savignano,
25
Volontariato
OTTAVA EDIZIONE DELLA FESTA DEL VOLONTARIATO DI CERVIA DAL 28 AL 30 SETTEMBRE Torna anche quest’anno la festa del volontariato e della solidarietà dedicata alle associazioni del volontariato di Cervia. L’evento è organizzato dalla Consulta del Volontariato in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Ravenna e con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna, Parco del Delta del Po, Provincia di Ravenna e Comune di Cervia.“L’ ottava Festa del Volontariato – afferma il presidente della Consulta Oriano Zamagna- inizia un anno difficile per la nostra associazione.
produttive cervesi con l’obiettivo
rietà”. Gli obiettivi della Consulta
Il programma della Festa prevede
Siamo alla fine di un ciclo storico
di cercare una strada comune per
sono: l’aiuto materiale e psico-
conferenze, laboratori artistici di
e constatiamo un indebolimento
rispondere ai bisogni del territo-
logico alle famiglie in difficoltà; il
disegno e pittura per i bambini, giochi,
della coesione sociale. Le Associ-
rio cervese. “Il volontariato – rib-
sostegno agli studenti con dopo-
intrattenimento musicale con con-
azioni presenti alla festa presen-
adisce il vice presidente Orestino
scuola, centri estivi, ricreativi e di
certi di band giovanili. I gazebo
tano esperienze e progetti, attività
Zattoni- non va considerato come
aggregazione, l’educazione alla le-
delle associazioni della Consulta
quotidiane realizzate nei luoghi
una forma di risparmio o come
galità tramite conferenze e incon-
resteranno aperti dal 28 al 30
pubblici e nelle dimensioni pri-
uno strumento per rispondere alla
tri nelle scuole tenute da esperti;
settembre, da mattina a sera,
vate e iniziative straordinarie, che
carenza di risorse pubbliche, né
il sostegno ai cittadini stranieri
nell’area dei Magazzini del Sale e
cambiano ogni giorno in meglio
tanto meno deve
essere utiliz-
con l’insegnamento della lingua e
di Torre San Michele. Dalle 12,00
la nostra società”. Per la seconda
zato in modo sostitutivo al lavoro.
delle leggi italiane e l’aiuto nello
alle 18,30 saranno in funzione gli
volta, all’interno della Festa ci sarà
All’opposto, il volontariato deve
svolgimento di pratiche amminis-
stand gastronomici, fcyhe servi-
il convegno “Il Volontariato ed il
rappresentare il valore aggiunto
trative; l’attivazione dello sportello
ranno i migliori piatti di pesce della
terzo settore” alla presenza del
di una comunità che si ispira ai
d’ascolto per rilevare i bisogni dei
tradizione
Sindaco, delle realtà associative e
principi di emancipazione e solida-
cittadini.
all’istante.
romagnola
preparati
26
La nostra storia
I MOSAICI PAVIMENTALI DELLA SCOMPARSA BASILICA DI SAN MARTINO PROPE LITUS MARIS (VI SECOLO) DI CERVIA. Le grandi potenzialità legate al binomio turismo archeologia. di Renato Lombardi siva del pavimento. Una parte dei
- 402. Onorio (Costantinopoli,
divenne la capitale degli Eruli.
mosaici ritrovati sono stati restaura-
9 settembre 384 – Ravenna, 15
- 493 Termina il regno di Odoa-
ti ed esposti in una grande mostra
agosto 423), figlio di Teodosio de-
cre, che fu spodestato dal re dei
del 2007, intitolata Felix Ravenna,
cide di trasferire a Ravenna la sede
Goti Teodorico. Teodorico regnò a
allestita dalla Fondazione Raven-
dell’Impero Romano d’Occidente,
Ravenna fino al 528. I goti erano
nAntica, nei locali dell’ex Basilica di
da Milano, troppo esposta agli at-
di culto ariano, ma consentirono
San Nicolò. La chiesa di San Mar-
tacchi barbarici.
alla popolazione di mantenere la
tino era stata edificata non lontano
- 424. Dopo la morte di Onorio,
propria fede cattolica. Tra i beni
dall’allora linea di costa. L’edificio
avvenuta nel 423, l’erede diretto
monumentali dell’epoca vanno ri-
aveva pianta cruciforme (croce
alla successione al trono era Costanzo
cordati il Battistero degli Ariani,
latina), con abside di forma poli-
III. Morto prematuramente anche
Sant’Apollinare Nuovo, il Palazzo
gonale all’esterno e semicircolare
quest’ultimo, la vedova Galla Pla-
di Teodorico e il Mausoleo di Teo-
all’interno. Sui fianchi sud e nord
cidia riuscì ad ottenere la reggenza
dorico. Il continuo afflusso di ap-
erano stati costruiti due portici,
dell’Impero in nome del figlio Val-
porti fluviali determinò la definitiva
della larghezza di 4 metri ciascuno,
entiniano, di soli 6 anni. Galla Pla-
chiusura del Porto di Classe e della
con il pavimento in laterizi. La ba-
cidia giunse a Ravenna nel 424 e
Fossa Augustea.
Un recente incontro del 30 agosto
silica aveva la lunghezza comples-
continuò l’azione di monumentaliz-
-
2012 a Borgomarina Vetrina di
siva di 38 metri, comprensiva di
zazione della città, che aveva av-
d’Oriente Giustiniano, con un
Romagna,
527.
Diventa
Imperatore
mosaici
un’abside di 6 metri. La larghezza
viato Onorio, per un quarto di seco-
programma
pavimentali bizantini con partico-
era di 12 metri e i bracci della croce
lo, fino al 450 (Mausoleo di Gallia
alla conquista dell’Impero Romano
lare riferimento ai ritrovamenti di
erano di 9x7 metri. La pavimen-
Placidia, Basilica di San Giovanni
d’Occidente, occupato dai Regni
pavimenti musivi della scomparsa
tazione a mosaico copriva il pavi-
Evangelista). Galla Placidia morì a
Barbarici.
basilica di San Martino Prope Litus
mento all’interno della chiesa. La
Roma il 27 novembre 450.
- 539 Viene riconquistata Ra-
Maris di Cervia, stimola a fare al-
scoperta dei resti di questo grande
- 4 settembre 476. Viene de-
venna dai Bizantini.
cune riflessioni sulle potenzialità ar-
edificio religioso databile tra la fine
posto
im-
Viene istituita la Prefettura del
cheologiche del territorio cervese.
di V secolo e l’inizio del VI secolo,
peratore Romolo Augustolo, per
Pretorio d’Italia. Primo Prefetto fu
E’ un tema che riguarda anche
stimola a fare alcune consider-
mano di Odoacre, re degli Eruli.
Atanasio, comincia la diaspora per
l’ampliamento del Museo del Sale,
azioni. In primo luogo l’esistenza
L’imperatore d’Oriente Zenone,
gli ariani, L’Arcivescovo di Ravenna,
con un nuovo allestimento della
di una sede vescovile, testimonia
lo nominò patricius e lo riconobbe
Massimiano, fu l’uomo di fiducia
V navata del Magazzino del sale
dell’importanza di Ficocle e il ri-
il suo dominio sull’Italia. Ravenna
dell’Imperatore..
Torre, con funzioni espositive e di
trovamento di una basilica di quel
sala polivalente. L’approfondimento
periodo, con quelle dimensioni, ci
dedicato
ai
di queste tematiche porta an-
fa pensare che l’edificio religioso
che a riflettere sull’esigenza di
non fosse isolato ma collocato
una “carta archeologica” del ter-
all’interno di un insediamento ur-
ritorio, sul restauro dei mosaici,
bano. I ritrovamenti di materiale
sull’individuazione di un conteni-
di pregio, di urne funerarie di una
tore museale
necropoli sottolineano ancora di
e sulle potenzialità
del binomio turismo - archeologia.
più l’importanza del ritrovamento. E’ dell’inizio del VI secolo la parte-
Premessa di carattere storico
cipazione del Vescovo di Cervia,
Nel 1989 è avvenuto il ritrovamen-
Geronzio ad un Sinodo convocato a
to archeologico di maggior rilievo
Roma, nel 502 da Papa Simmaco.
e prestigio per la realtà cervese. Mentre si scavava una vasca per
Lo scenario storico di Ravenna
l’itticoltura, sono stati ritrovati, ai
Capitale
margini delle saline di Cervia, in
La storia di Cervia si intreccia con
prossimità dell’attuale incrocio tra
quella di Ravenna Capitale, con i
la statale Adriatica e la provinciale
tesori d’arte, di storia, di cultura
per Forlì, i resti di un edificio religi-
che fanno parte del patrimonio
oso del VI secolo, identificato come
culturale dell’umanità. Le date im-
San Martino Prope Litus Maris di cui
portanti per connotare questo per-
è pervenuta una decorazione mu-
corso storico sono:
a
Ravenna
l’ultimo
politico
improntato
27
La nostra storia
A quel tempo risalgono le costruzi-
con la Soprintendenza per i Beni Ar-
oni di S. Apollinare in Classe,
cheologici e le istituzioni locali, una
la
Basilica di San Vitale.
sede permanente per l’esposizione
- 568. L’Italia viene invasa dai
dei mosaici già restaurati e per
Longobardi.
quelli, che si rende necessario av-
I Bizantini conservarono il controllo
viare un’operazione di restauro.
di Ravenna
Nella V navata del Magazzino del
- 580. L’imperatore Tiberio divide
Sale Torre si può fare un’operazione
l’Italia Bizantina in Province o epar-
di “vetrina” della mostra perma-
chie. Successivamente si costitu-
nente, creando uno scenario sullo
isce l’Esarcato con Ravenna, che
sfondo, o con un ingrandimento
conserva un ruolo egemone.
fotografico delle composizioni geo-
Il V e VI secolo costituiscono
metriche ed artistiche dei pavi-
un’epoca d’oro per Ravenna, un’età
menti musivi recuperati, o con una
di grandi vescovi e di mirabili basili-
riproduzione parziale a mosaico,
che, di imperatori bizantini, re goti
fedele all’originale.
e mitici banchieri, come Giuliano l’Argentario, che finanziò la cos-
IL COLLEGAMENTO CON
truzione
ITINERARI E PERCORSI
delle
grandi
basiliche,
rendendo famosa Ravenna in tutto
CULTURALI LEGATI
il mondo. E’ opportuno tenere pre-
ALL’ARCHEOLOGIA IN
sente questo scenario storico per
Tra questi: Umberto Foschi, Anto-
nato contro la città che si era unita
cogliere il contesto entro cui si col-
nio Veggiani, Gino Pilandri, Maria
all’arcivescovo di Ravenna nella
loca la costruzione della basilica di
Grazia Maioli, Sara Santoro Bianchi,
lotta contro Costantinopoli.
Cervia come meta archeologica,
San Martino Prope Litus Maris
Augusto Vasina.
Gli abitanti, per salvarsi, trovarono
nel Magazzino del Sale Torre come
.
Alcune ipotesi individuano la col-
rifugio sui dossi litoranei, emer-
“vetrina”, e in un’altra struttura
IL COMPLETAMENTO DEL
locazione di Ficocle, all’altezza del
genti dalle paludi che attorniavano
da individuare e da allestire come
RESTAURO DEI MOSAICI
Prato della Rosa, all’interno delle
le saline e in prossimità del vecchio
sede permanente dei reperti ar-
saline.
porto, Secondo lo storico raven-
cheologici, può divenire parte di un
SAN MARTINO. L’ESIGENZA
Il rinvenimento dei resti di San
nate Agnello Istorico, vissuto nella
percorso teso a valorizzare il turis-
DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO.
Martino Prope Litus Maris in pros-
prima metà del IX secolo, Cervia
mo culturale legato all’archeologia.
LA RICERCA DELLA MITICA
simità del litorale, ci porta a formu-
era la denominazione del porto di
FICOCLE E L’ESIGENZA DI
lare l’ipotesi che l’insediamento di
Ficocle, che si sarebbe poi progres-
L’imminente avvio della parte mu-
NUOVI SCAVI.
Ficocle, abbracciasse una parte di
sivamente estesa a tutta la città.
seale del Parco Archeologico di
territorio, che andava dalle saline,
Un’ipotesi condivisa da vari storici.
Classe nel Vecchio “zuccherificio”,
Da queste considerazioni scaturisce
fino all’area litoranea e portuale.
L’allestimento della nuova navata
legato anche ai percorsi raven-
anche l’esigenza di riuscire a re-
La linea di costa era allora grosso
del Magazzino del Sale, legata
nati realizzati a cura della Fondazi-
alizzare un piano di restauro com-
modo all’altezza dell’attuale statale
al Museo del sale, può costituire
one RavennAntica, la vicinanza di
pleto dei mosaici, e di rilevazioni
Adriatica. Nei secoli successivi la
l’occasione per un rilancio di atten-
Rimini con la Domus del chirurgo
per futuri scavi archeologici, che ci
linea di costa si sarebbe progres-
zione su questo patrimonio archeo-
e il Museo archeologico, costitu-
consentano di scoprire uno scrigno
sivamente
est,
logico per farne una vetrina di una
iscono elementi importanti di un
e un patrimonio importanti di storia
a seguito degli apporti di fanghi
futura collocazione dei reperti della
potenziale itinerario turistico legato
e di cultura. Torna d’attualità il di-
e sedimenti fluviali e di depositi
Basilica di San Martino in un con-
alla cultura archeologica, meta di
battito sulle origini di Ficocle.
frutto di correnti marine. Nel 709
tenitore museale sul quale è aperto
itinerari didattico culturali, da svi-
Su questo tema hanno scritto vari
Ficocle venne completamente dis-
il dibattito.
luppare dal punto di vista promozi-
storici ed esperti di archeologia.
trutta dall’esarca Teodoro, indig-
E’ necessario trovare, in accordo
onale ed anche commerciale.
DELLA BASILICA DI
spostata
verso
AMBITO ROMAGNOLO.
29
Gastronomia
Le ricette del mese
(in collaborazione con il Sindacato ristoratori Confcommercio Ascom Cervia) A cura di Paola Bonoli proprietaria e responsabile Just Dinner
Tagliolini allo zafferano e sapori di Romagna (per onorare il Centenario di Milano Marittima) Ingredienti (per 4 pers.) gr. 400 di tagliolini all’uovo fatti a mano 2 scalogno gr. 300 di pomodori ciliegino gr. 200 di prosciutto dolce di Parma gr.150 di parmigiano reggiano olio di oliva extravergine 1 bustina di zafferano basilico sale dolce di Cervia pepe nero macinato. Preparazione Rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio, aggiungere i pomodori ciliegino tagliati a spicchi e lasciare cuocere lentamente per qualche minuto, salare e pepare.
Portare ad ebollizione l’acqua, salare e cuocere i tagliolini per pochi minuti. Saltare poi in padella con i pomodorini e aggiungere lo zafferano sciolto in in poca acqua di cottura, aggiungere da ultimo il prosciutto crudo di Parma tagliato a julienne. Impiattare, cospargere con scaglie di parmigiano reggiano e decorare con basilico fresco.
30
News
Notizie in breve Cinzia Pirini lascia la gestione di Casa delle Aie Cinzia Pirini, vincitrice del bando di assegnazione nel 2009, ha chiesto all’amministrazione comunale la risoluzione anticipata del contratto di gestione del ristorante Casa delle Aie, a partire dal prossimo 31 ottobre. Il Comune ha accettato la richiesta e dovrà ora procedere a interpellare i primi quattro concorrenti classificati dopo la Pirini e, in caso di non accettazione da parte loro, dovrà indire una nuova gara. Nell’apprendere la notizia, Confcommercio Ascom Cervia si rammarica profondamente per tale abbandono che riguarda una stimata imprenditrice, membro del Consiglio Direttivo dell’associazione. Mentre comprende le motivazioni che la stessa Pirini ha collegato alla grave crisi in corso che ha colpito in modo particolare il settore della ristorazione, Confcommercio esprime viva preoccupazione per il futuro del ristorante simbolo di Cervia, rinomato in Italia e all’estero per le sue inimitabili peculiarità e chiede all’amministrazione comunale di procedere con rapidità all’individuazione della nuova gestione. Nel contempo, Confcommercio augura all’imprenditrice di proseguire l’attività di ristorazione con la professionalità e la determinazione che l’hanno sempre caratterizzata.
Pro Loco in difficoltà Per diverse motivazioni le due Pro Loco locali – Terraeventi di Pinarella e Project di Milano Marittima - attraversano un momento di difficoltà, come traspare dalle prese di posizione dei rispettivi responsabili. Giovanni Camprini, presidente di Terraeventi, nonostante il successo registrato dalle manifestazioni organizzate a Pinarella, ha deciso di dimettersi in seguito alle verifiche fiscali dell’Agenzia delle Entrate sulla più famosa sagra cervese. Alessandro Fanelli, segretario di Pro Loco Project, si rivolge all’amministrazione comunale chiedendo benefit per i negozi che resteranno aperti nel periodo invernale e dichiarando le difficoltà a reperire il budget necessario per gli eventi promozionali futuri. Entrambi lamentano gli eccessivi oneri che pesano sulle manifestazioni condotte dalle realtà di volontariato e lo scarso aiuto ricevuto dal Comune. Auguriamo a Camprini e Fanelli di superare le difficoltà contingenti e di proseguire l’importante opera di promozione della località che le due Pro Loco hanno intrapreso.
Prove di Provincia unica Era inevitabile che la decisione del Governo Monti di ridurre il numero delle province attraverso procedure di accorpamento suscitasse un certo movimento in loco. Se poi il “loco” è la Romagna, l’occasione è propizia a rinvigorire vecchi campanilismi e nuovi campanilismi, quanto mai duri a morire. Così, sulla questione del capoluogo della nuova provincia unica romagnola ( frutto della fusione fra le tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) è subito bagarre: secondo la norma nazionale, spetta a Ravenna, come città più popolosa, ospitare la prestigiosa sede amministrativa ma Rimini non ci sta. In fin dei conti, vantare l’antico titolo di capitale bizantina è forse più importante dell’unanime riconoscimento di moderna capitale delle vacanze? In mezzo, Forlì-Cesena tace e, forse, studia come sfruttare a proprio vantaggio la lite fra le due blasonate consorelle romagnole. Staremo a vedere, il secondo tempo deve ancora iniziare e il risultato è ancora apert