Il ricevente 74 Creatività o strategia? 50
Cinque visioni del comunicatore di professione 46
La struttura del messaggio 73
Cos’è la strategia? 50 Le basi della strategia pubblicitaria 52
Mirare prima di sparare 49
La fonte 72
La persuasione e la pubblicità 71
La nascita di una relazione 49
La strategia di comunicazione 49
I reparti e le figure 43
Psicologia della pubblicità 53
L’analisi sociosemiotica della pubblicità 54
I benefici sociali della pubblicità 58
La persuasione nelle relazioni interpersonali 83 Il processo comunicativo 84
Un pò di storia 67
Suggestioni del suono e della musica 63
Una società di consumatori 37
Le tante definizioni 88
1.2 La pubblicità
Pubblicità e retorica 32 Il linguaggio 32
Bilancio di 50 anni di sviluppo Il marketing 92 nella storia e nella società 89
1
parte comunicazione
Prima classificazione del marketing 97
Piano marketing 98
I Bisogni 101
Ambush marketing 129
Testo e contesto 25
Consigli per gli acquisti 127
Il significato quotidiano del termine 02
Conclusione 24
L’interpre tazione 20
Gli atti linguistici 15
Modelli di comunicazione interpersonale 13
Gli strumenti per creare valore 118
Brief 206
Le diverse Milano 208
Stimolare la customer experience 118
Il rapporto Brundtland 132
Car sharing 216
Progetti realizzati a Milano 210
EXPO Milano 2015 217
2. Proporre soluzioni 290
Le fasi del Piano 288
1. Informare 289
Novità apportate 280
0. Teaser 288
Campagne passate 280
Il marketing mediterraneo 247
Debrief 254
Premessa 278
Obiettivi della tesi 255
Marketing mediterraneo 286
Impronta ecologica 284
Come persuadere? 282
Marketing tribale 281
Bisogni 280
Perchè Milano 217
Milano, metropolinodo mondiale 217
Personas 270
L’impegnata 276
Problemi 256 Target 266
Concept 264
Bisogni 257
E se a salvarlo fossero i Può il brand? marketing 251 promuovere la sostenibilità 249
Problematici scenari futuri 160 Eart Day 162 Greenwashing 164
Dichiarazione sulla decrescita 170
I principi 168
Milano città verde? 222
Manifesto del doposviluppo 173 I nuovi aspetti dello sviluppo 174
2
2.3 La decrescita
I nuovi aspetti dello sviluppo 174
parte ecologia
2.1 La sostenibilità
La legge italiana 180
Il marketing tribale 242
Un’analisi sociologica 234
Sostenibilità cognitiva degli artefatti 231
Strategie 249 Linee guida per una sostenibilità cognitiva 233
Scenari possibili 185 Limits to Growrh 186
2.5 L’impronta ecologica
L’impronta ecologica 190
Cambiamenti climatici in numeri 193 Verso una politica innovativa 201
I numeri dell’Espo 221
Verso una città sostenibile 199
Questa grande sconosciuta 190
Nuovo piano per la città 198 Calcolo dell’impronta ecologica 196
“Nove Parchi per Milano” 202 Le “parti” e le “voci” della città 201
Rapporto sui limiti dello sviluppo 185
L’impatto del Rapporto 189
2.6 Milano
L’immagine della Espo 221
L’accezione economica, sociale ed ecologica Sustainable 231 Interaction Design Dimensione 232 emotiva e esperienziale 232
Cambiamento climatico e occupazione 182
Sviluppo sostenibile 176
Il tema dell’Expo 218
Le infrastrutture 220
Scenari della transizione 229
Oltre lo sviluppo 175
Lo scenario del cambiamento. Le 8 R 183
Come cambierà Milano 220
Progettare la sostenibilità 226
Rompere l’immaginario 173
La formula IPAT 169
L’ultimo gadget ideologico 140
Milano, ambasciatrice dell’Italia 219
Sviluppo sostenibile 228
3.2 Copy strategy
2.2 Ecologia
FAI 159
La sostenibilità 132
Risultati della ricerca sul campo 224
3.3 Il progetto
La fase ‘0’: il teaser 294
Fattori ambientali 146
BikeMi 214
Tappeto “passi” 298
3. Chiamare all’azione 290
Legambiente 158
2.4 Lo sviluppo sostenibile
3.1 Studio preliminare
3
WWF 158
Le associazioni ambientali 157
I ninja guerrieri non convenzionali 122
Introduzione 205
parte progetto
Critiche alle definizioni di sostenibilità 139
Un concetto ampio e poliedrico 134
METATESI
Finalità della comunicazione 12
Le storie dell’ambiente 152
Ambientalismo 147
The Natural Step 136
Customer experience 118
Suddivisioni in zone 295
4. Rendere partecipi dei risultati 290
Lo sviluppo sostenibile 137
Stimolazioni sensoriali 116
La teoria della comunicazione 09
I dialoghi 17
Linguaggi sinestetici 115
L’illogica allegria per i beni comuni 210
I diversi tipi di linguaggi 05
Greenpeace 157
Il contesto storico e sociale 166
Le leve irrazionali dell’acquisto 114
La conoscenza: fattore chiave 120
I 10 principi fondamentali della ‘Sacra scuola del marketing non convenzionale’ 123
Storia 150
Lo sviluppo insostenibile 140
Marketing relazionale 119
Come si organizza una campagna di Guerrilla? 125
Il modello di ShannonWeaver 04
1.0 La comunicazione
I mass-media canali dei dialoghi 18
Guerrilla marketing 124
Correnti della filosofia ambientalista 150
Ecologia e ambientalismo 144
Tecniche di marketing nei nuovi media 112
Strategie di marketing 114
Marketing non convenzionale 121
Le emergenze ambientali 147 Tecniche di marketing nei media tradizionali 110
Psicologia di marketing 109
Marketing virale 126
Correnti dell’ecologia 148
Il prodotto come paniere di attributi 108
L’effetto terza persona 112
Ambient marketing 128
Elementi del contesto 26
Criteri di individuazione dei NIL 294
Il marketing laterale 95
La transizione dal marketing 93
L’ambientali smo oggi 151
Le decisioni di acquisto 107
La prima classificazione 36
Dal segno al senso 22
La gerarchia dei bisogni di Maslow 105 La teoria dei valori di Rokeack 107 La teoria dei mezzi-fini 107
Marketing emozionale e polisensoriale 114 Marketing esperienziale 116
Raccontare i fatti 31
La retorica, storia e sviluppo 28
I bisogni di Murray 105
1.4 Il marketing
1.1 La retorica
La struttura dell’orazione latina 30
Crea bisogni o soddisfa desideri? 104
Etica 96
Contesto storico 37 Origini 36
Prime classificazioni dei bisogni 103
Le richieste che vincolano 84
I mezzi di comunicazion e di massa 60
La pubblicità agli inizi del ‘900 39
Bisogni, desideri e domanda 102
La comunicazione non verbale 83
Il paradosso dell’argomen tare 80
1.3 La persuasione
Convincere o persuadere? 70
L’agenzia di pubblicità 42 Pubblicità come capolavoro della Belle époque 41
La pubblicità per la prevenzione 76 La pubblicità sociale 75
L’appello alla paura 78
L’interazione comunicativa 83
L’impatto pro-capite sull’ambiente 194
Il verde cittadino 200
INDICE GRAFICO
L’integrato 275 I novelli 274 New entry 273
Le amiche di shopping 272
Nonni sprint 271
Mamma apprensiva 270
Se i desideri sfuggono al controllo 260
COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’ SOCIALE E AMBIENTALE Strategie per una comunicazione sostenibile della sostenibilita’ nel comune di Milano