EUROPEAN URBAN GARDEN OTESHA in ITALIA
MISSIONE DEL PROGETTO
Attraverso la valorizzazione delle esperienze già in atto nei vari paesi, contribuire a dare una definizione completa ed esauriente di orto urbano, operando specialmente con quelle realtà che presentano elementi peculiari (pratiche o strumenti educativi) che possono essere trasferibili ed adattabili in altre realtà, favorendo lo scambio e il contatto diretto attraverso la mobilità e la messa in rete delle esperienze in favore di tutti i cittadini europei
Seminario di lancio Marsiglia 6-9 febbraio 2012
Strumenti e pratiche
Stato dell’arte
Roma marzo 2012
Roma febbraio-marzo 2012
Visita Germania
Strumenti e pratiche Roma marzo-aprile 2012
Accompagnamento Paesi partner giugno-novembre 2012
2012
Potsdam 4 giorni a giugno 2012
Visita Regno Unito Plymouth 4 giorni luglio 2012
Visita Italia Roma 4 giorni a settembre 2012
Visita Spagna Barcellona 4 giorni a ottobre 2012
Valutazione intermedia
2013
Visita Francia Marsiglia 4 giorni a novembre 2012
Sperimentazione locale
Roma 13-16 novembre 2012
Roma Gennaio – Giugno 2013
E-Learning meeting
Piattaforma
Barcellona 16 – 19 Aprile 2013
Roma Luglio – Settembre 2013
Valutazione finale
Marketing sociale
Germania 3-6 dicembre 2013
Roma Ottobre – Dicembre 2013
PAESI COINVOLTI NEL PROGETTO FRANCIA
REGNO UNITO Plymouth
Marsiglia
SPAGNA Barcellona
ITALIA Roma
GERMANIA Potsdam
ORTI URBANI A ROMA
Diversificazione e unicità
www.zappataromana.net
Più di 150 realtà tra aree verdi, giardini e orti urbani
• ORTI SOCIALI • ORTI DIDATTICI • LABORATORI TEATRALI NELL’ORTO • ORTI BIOLOGICI CON SCOPI RIABILITATIVI E DI INCLUSIONE • AREE VERDI E ORTICOLE MISTE
ORGANIZZAZIONE DI UN ORTO URBANO
MISSIONE DI UN ORTO URBANO
EU’GO A ROMA…
SPERIMENTAZIONI A ROMA…
RISULTATI DEL PROGETTO 50 ORTI URBANI coinvolti nel progetto 55 PRATICHE identificate 5 VISITE DI STUDIO realizzate 60 ORTISTI partecipanti 25 PRATICHE sperimentate 27 PAGINE e-learning Un portale e-LEARNING EU’GO interattivo e partecipato
E-LEARINIG! COME FUNZIONA? www.eugolearning.org/it
IMPATTO DEL PROGETTO A ROMA
INTERESSE PUBBLICO aumentato COESIONE TRA ORTI URBANI aumentata RAPPORTO CON ENTI PUBBLICI migliorato AUTODETERMINAZIONE linee guida ORTO URBANO condiviso Laboratorio di relazioni e cittadinanza
GLI ORTI URBANI OGGI Gli orti urbani hanno accompagnato lo sviluppo e la trasformazione delle nostre città Collante e legame tra la realtà urbana e la cultura contadina Legati più ad un discorso culturale che alla mera produzione di cibo. Espressione di identità (comuni & diverse) Capacità di attrarre relazioni, costruirle e sedimentarle. Strumento educativo, di cambiamento sociale, di inclusione e di partecipazione cittadina,
COME CONTINUA…
INCLUSIONE
PROXIMA
un progetto di Agricoltura Sociale di portata locale, finanziato dalla Provincia di Roma, che ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma online per costruire una rete tra orti urbani e fattorie sociali per l’inclusione di soggetti svantaggiati
FORMAZIONE
GARDENIZER
un progetto europeo di Trasferimento dell’Innovazione (Leonardo ToI) che proseguirà il lavoro sviluppato con EU’GO e si focalizzerà sulla formazione di ortisti e responsabili di orti urbani, con l’intento di costruire dei percorsi formativi specifici grazie all’incontro di diverse realtà in Europa. I partner coinvolti sono la Francia, l’Inghilterra, la Germania, l’Austria e l’Italia.
GRAZIE
Vuoi saperne di più su EU’GO? CONTATTACI: Mail website Facebook
eugo@cemea.eu ww.cemea.eu EU’GO (gruppo)