EU’GO sperimentazioni
Terra d’orto - Casa S. Rosa Il primo anno del progetto EU’GO è stato dedicato alla scoperta e al confronto con altre realtà nazionali ed europee e alle scambio di idee. Durante il secondo anno gli ortitsti partecipanti alle Visite di Studio sperimenteranno nel loro orto urbano una Buona Pratica osservata in un altra paese, congiuntamente ad un’ attività di riflessione sul loro processo di apprendimento e di acquisizione di competenze. Il percorso svolto contribuirà alla creazione di strumenti educativi accessibili online attraverso una piattaforma e-learning e dare l’ opportunità ad altri ortisti di continuare ad sperimentare e imparare!
Giovanna Lenzo lavora come educatrice utilizzando l’orto come attività terapeutico– riabilitativa dal 2006. Durante la Visita in Gran Bretagna ha visitato il progetto “Horticultural healing”, ovvero un giardino che accoglie persone con ridotte funzionalità celebrali.
otesha-gardens.eu www.cemea.eu/eugo
Strumenti di valutazione per la terapia orticolturale
Nel Regno Unito l’ orticoltura è riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale come uno strumento terapeutico e Giovanna ha condiviso la sua esperienza con Deb, responsabile del giardino, con l’obiettivo di migliorare il suo lavoro in Italia, soprattutto per promuoverne il riconoscimento di questa pratica.
Durante la Visita di Studio a Roma, Giovanna e il personale di Terra d’Orto accolgono il gruppo di ortisti urbani europei. Giovanna ha condiviso con gli ortisti il suo lavoro e ha raccolto suggerimenti e consigli dal gruppo e da chi è attivo nello stesso campo.
www.facebook.com/groups/eugo.italy/ eugo@cemea.eu
EU’GO sperimentazioni
Terra d’orto - Casa S. Rosa Inizia così un proficuo scambio di mail tra Giovanna e Deb, dove condividono pratiche utilizzate nelle loro attività e soprattutto i loro strumenti di valutazione. Pro attivismo, curiosità e volontà di crescere a livello professionale e personale sono gli elementi chiave della sperimentazione di Giovanna.
Insieme alla responsabile CEMEA del progetto EU’GO in Italia, Giovanna riflette sui suoi strumenti di valutazione e inizia un percorso di ulteriore sviluppo e perfezionamento degli stessi, grazie anche all’esperienza di Deb in Inghilterra. Alcuni contribute arrivano anche dalla Francia, da RJSM, che condivide con Giovanna alcune attività di formazione in orticultura terapeutica
otesha-gardens.eu www.cemea.eu/eugo
L’attività orticulturale come pratica terapeutica verrà quindi valutata attraverso tre schede di valutazione:
Strumenti di valutazione per la terapia orticolturale
Orticultura terapeutica come strumento di riabilitazione Orticultura terapeutica come formazione professionale Soddisfazione dell’utente delle attività orticulturali
Il campo dove poter utilizzare questi nuovi strumenti è un nuovo progetto che Casa S. Rosa ha iniziato. Da Aprile a Giugno, Giovanna valuterà l’efficacia e i benefici dell’attività agricola, seguendo un gruppo di ragazzi con disabilità mentali accolti 3 volte a settimana nella fattoria dell’Istituto.
www.facebook.com/groups/eugo.italy/ eugo@cemea.eu