03 dai sei ai dieci anni

Page 1

PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA 3° ANNO LEZIONE ONLINE n° 3

DAI SEI AI DIECI ANNI

E' il periodo definito della latenza. Esso comporta la pausa delle pulsioni sessuali, il declino del complesso di Edipo e l'intensificazione di due meccanismi che gli serviranno per costruire con meno angoscia la propria identità: la rimozione e la sublimazione. Il bambino, proprio in virtù della liberazione dalle problematiche edipiche, alimenta il pensiero e struttura, a livello motorio, anche le azioni più fini: inizia la scrittura. E' un periodo che va dal declino della sessualità infantile fino alla pubertà. In questa fase vi è l'arresto delle pulsioni sessuali. Il bimbo sente il bisogno di tenerezze e di approvazione per quello che egli sa fare ed esprime. Compare il senso del pudore, della vergogna, la timidezza per i propri sentimenti che investono fuori dalla famiglia. Compaiono le aspirazioni morali e il senso estetico. C'è quindi un'intensificazione della rimozione e della sublimazione, due meccanismi che nel bimbo sono a servizio della protezione dell'Io. In tale periodo il bambino resterebbe a una vita istintuale basata su quanto è stato costruito in precedenza. Le modifiche avverranno con l'avvento della pubertà, quando ci saranno nuovi confronti e nuovi cambiamenti che destruttureranno vecchi equilibri per formarne di nuovi. Freud determina la latenza come un periodo d’inibizione parziale dello sviluppo della sessualità, una sospensione in parte organica e in parte dovuta all'educazione che dà avvio a forze mentali nuove. L'attività sessuale non s'interrompe, ma l'energia che la sostiene è spostata su altri oggetti e diretta ad altri fini: ecco la sublimazione. E' un periodo di transizione per una nuova organizzazione della sessualità. Si forma il super-Io


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.