PSICOLOGIA 1° ANNO LEZIONE ONLINE n° 1 INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA La verità non può essere tollerante; essa non deve ammettere né compromessi né restrizioni. (Sigmund Freud) Oggi si può parlare di psicologia scientifica. Con questo termine non s’intende una scienza votata al razionale, all’evidente, al quantificabile, perché un tale sistema finirebbe col mutilare il metodo clinico. Ciò che invece si vuol dimostrare lo si ottiene puntando sulla scientificità, cioè su una psicologia sempre più rigorosa nello studio, onesta nella metodologia, tenace nel raccogliere con precisione i dati; in questo senso s’intende la Psicologia Scientifica: prudente nell’affrontare il bisturi alla scoperta della personalità. Se ci si attiene a questa scientificità, rigorosità, si evitano i facili entusiasmi e la tentazione di stupire o di fermarsi ad autocompiacimenti miracolistici. E’ gratificante far guarire e la popolarità fa piacere, quindi si potrebbe facilmente scivolare nel pressappochismo. Un profilo psicologico e grafologico ben fatto ci gratifica, ma attenzione, deve essere di aiuto al soggetto, quindi prudenza! La psicologia passata si basava sull’empirismo, sulla metafisica, ossi si tende a parlare di una scienza cosciente e sperimentata che studia la psiche, ma, non essendo facile dare un metodo, una ricetta, è una scienza maggiormente attaccabile. Tre sono le tipologie tipiche di chi avvicina uno psicologo: C’è chi è mosso da curiosità, quindi fa domande. Che cosa significa questo sogno? Perché mio figlio si succhia il pollice? Questo significa che il soggetto crede che lo psicologo possa trovare una soluzione utile, immediata e conveniente. 1