Lezione di Perizia Il Testamento Che cos’è il testamento? Il testamento e' un atto col quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o parte di esse. E' un atto mortis causa, in quanto la sua funzione consiste nella determinazione della sorte dei rapporti patrimoniali in conseguenza della morte del testatore. Quali caratteristiche ha un atto testamentario? 1.
È un atto formale cioè deve essere, a pena di nullità, redatto per iscritto pur essendo prevista una pluralità di forme eterogenee tra loro e pur tutte idonee ad attribuire eguale rilevanza giuridica alla dichiarazione del testatore. Non è però un atto solenne.
2.
E’ un atto essenzialmente unilaterale ciò significa che è sufficiente un’unica manifestazione di volontà (naturalmente quella del testatore) ai fini della sua efficacia.
3.
E’ un atto personale, nel senso che è esclusa la rappresentanza ed è esclusa anche la possibilità del cosiddetto nuncius (cioè la personalità riguarda anche la dichiarazione). Questo vale per qualsiasi forma di testamento: nel testamento olografo, come anche nel testamento pubblico, il testatore deve rispettivamente scrivere o rendere propria la dichiarazione personalmente. Nel testamento segreto il fatto che il testatore possa affidare ad un terzo la redazione materiale della scheda non modifica la conclusione. Lo scrivente assume infatti il ruolo di semplice amanuense, in tal senso in tutto paragonabile al “mezzo meccanico” e non ad un veicolo di trasmissione delle ultime volontà.
4.
E’ un atto unipersonale, vale a dire che non è possibile che due soggetti manifestino congiuntamente una unica volontà testamentaria in un negozio unilaterale. Chi può fare testamento
1