IL TRATTO secondo la scuola Crotti LO STUDIO DEL TRATTO L’uso sempre più frequente di fotocopie impedisce la valutazione del tratto che, visto sotto differenti aspetti, appare essere un elemento importante ma non sempre fondamentale nella risoluzione di un caso. Per operare un confronto del tratto tra due documenti occorre che essi siano stati scritti nelle stesse condizioni ambientali, con la stessa carta (identico anche numero di fogli sotto al primo) e con lo stesso strumento scrittorio. Tale situazione è per lo meno rara, per cui occorre dare un peso non esagerato alla valutazione del tratto. Ad occhio nudo non si possono cogliere i dettagli del tratto.
ESEMPIO Con la lente si arriva ad un ingrandimento ridotto, anche se migliore.
ESEMPIO L’osservazione al microscopio va da un ingrandimento x20 fino a x200
ESEMPIO X 50
ESEMPIO X 200 (dorso finale della “p”)