E04 tremori spontanei e artificiosi pirone

Page 1

TREMORI SPONTANEI E ARTIFICIOSI NELLE SCRITTURE Gennaro Pirone

1

Sommario: 1. Premessa 2. Cause dei tremori 3. Tremori orizzontali, tremori verticali e misti 4. Tremori genuini o "autentici" 5. Tremori senili 6. Tremori spontanei e tremori simulati 7. Conclusioni.

1. Premessa La rapida affermazione di nuovi mezzi di scrittura - che possono essere succintamente indicati negli svariati sistemi di video-scrittura, nelle stampanti ink-jet e laser, e nella scrittura eseguita mediante dettatura diretta agli elaboratori - non ha sostituito la scrittura a mano e tanto meno quella particolare configurazione di scrittura che è la firma. Al contrario, alcuni aspetti della scrittura a mano assumono un particolare rilievo

per

vari

motivi,

come

dimostrano

l’aumento

di

pubblicazioni

specializzate sulla scrittura in generale e in particolare il diffondersi di scuole di grafologia. Lo studio della scrittura presenta problemi sotto vari aspetti, quali le disgrafie, che sono le sue più diverse alterazioni, i tremori

2

causati da malattie come il

morbo di Alzheimer e da altri gravi problemi, tra i quali la vecchiaia (senèctus ipsa morbus), le intossicazioni da alcol e da stupefacenti, il morbo di Parkinson 3

, altre malattie.

Avvocato ed esperto in esami e confronti di scritture, già Questore della Polizia di Stato e consulente della Commissione parlamentare antimafia. 2 Tremiti e tremori. Gli studiosi della scrittura spesso si servono dei due termini, tremiti e tremori, quali sinonimi. Altre volte fanno uso esclusivo dell'uno e dell'altro. I dizionari definiscono tremiti le scosse o serie di scosse rapide e brevi della persona che trema e tremori i movimenti prodotti da chi trema: tremiti riferiti alla persona e tremori riferiti all'effetto dei tremiti. In medicina, tremore non e' l'effetto ma la causa di una contrazione ritmica e involontaria dei muscoli, che determina un'oscillazione di tutto o di una parte del corpo, in una particolare posizione di equilibrio: il tremito in questo caso viene distinto in statico, se compare nello stato di riposo; dinamico, se compare durante i movimenti volontari; e attitudinale, se compare durante un determinato atteggiamento volontario. 3 Il morbo di Parkinson è una malattia che ha noti effetti nella manoscrittura, in quanto provoca la perdita progressiva delle cellule nervose di una particolare struttura del cervello. Sono cellule che producono la dopamina, che è una sostanza fondamentale perché i movimenti possano essere rapidi e armonici. La malattia non colpisce l'intelligenza, e non si verificano alterazioni intellettive in maniera differente dal decadimento che hanno tutte le persone con l'avanzare dell'età. Le due principali ipotesi sulle cause della malattia che vengono proposte sono l'origine tossica e quella ereditaria. Il tremore non è il sintomo principale del morbo, mentre lo sono invece il rallentamento dei 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.