Corso online: come interpretare il linguaggio del corpo. I segni dell'ansia.

Page 1

www.evicrotti.com info@evicrotti.com

Corso online: come interpretare il linguaggio del corpo LIE TO ME Indecisi a votare? Leggete i gesti per non sbagliare


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

I SEGNI DELL’ANSIA Spesso durante una conversazione o un colloquio ci si accorge che il nostro interlocutore non è proprio a suo agio. In effetti lo intuiamo se siamo attenti e sensibili, ma esiste la possibilità concreta di cogliere alcuni segnali inconfondibili e sicuri che ci possono confermare o meno l’impressione iniziale. Occorrerà solamente abituarsi ad

osservare ogni

piccolo gesto, apparentemente insignificante, per apprendere la difficile arte della conoscenza attraverso la comunicazione non verbale.

PRESENTARE LE PALME DELLE MANI RIVOLTE ALL’INSU’

Quando

la

situazione

presenta

delle

difficoltà,

l’assumere

questo

atteggiamento sta a significare che il soggetto è a disagio, si sente imbarazzato e chiede aiuto e conferma alle sue affermazioni; lo fa nel modo

più

classico

cioè

mettendosi

a

completa

dell’interlocutore, pronto ad accettare ogni consiglio utile.

disposizione


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

GRATTARSI IL COLLO CON LA PUNTA DELL’INDICE

E’ un gesto che lascia trasparire il dubbio e l’incertezza se aderire a quanto dice l’altro poiché non si è totalmente d’accordo, ma non si ha la forza per contrastarlo in quanto non si ritiene né utile né giusto farlo. E’ come se per una sorta di rispetto eccessivo, si rinunciasse al proprio pensiero.


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

AGGIUSTARSI IL POLSINO DELLA CAMICIA CON NONCURANZA

E’ un tipico segnale che sta a significare un imbarazzo ben mascherato da un atteggiamento quasi elegante. Di solito appartiene a persone che si danno arie per l’immagine sociale che sentono di dover difendere ma che non riescono sempre a sostenere in modo del tutto spontaneo.


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

MANI IN TASCA

Le tasche rappresentano un rifugio o un appoggio sicuro per chi, trovandosi in una situazione d’imbarazzo, non sappia piÚ dove sbattere la testa per trovare della sicurezza. In questo modo non vengono risolti i problemi, ma ci si nasconde un po’, si fa come lo struzzo: non si mostrano le mani, chiaro e sicuro mezzo di comunicazione dei propri sentimenti e delle proprie sensazioni.


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

METTERE L’ASTINA DEGLI OCCHIALI IN BOCCA MENTRE SI ASCOLTA

L’astina degli occhiali rappresenta un oggetto qualsiasi che in determinate situazioni difficili può ben significare una valvola di sicurezza, un’ancora di salvataggio. E’ un gesto chiaramente legato all’oralità, nel senso che così facendo si simula l’atto del succhiare, ma, non potendolo fare col succhiotto, tutto ciò che è a portata di mano può servire allo scopo.


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

MORDICCHIARSI LE PELLICINE ATTORNO ALLE UNGHIE

E’ un gesto che rappresenta molto bene il disagio interiore quando non viene accettato, anzi lo si vorrebbe cacciare con determinazione e in quel momento ci si odia: ecco perché questo gesto rientra nei gesti auto aggressivi, in quelli cioè che stanno a significare che il soggetto non si accetta o addirittura si odia per la difficoltà ad affrontare le difficoltà della vita.


www.evicrotti.com info@evicrotti.com

CONTATTI SCUOLA CROTTI Viale Marche, 35 - 20125 Milano Tel. 02-45.48.00.47 - Fax. 02-45.48.01.27 info@evicrotti.com - www.evicrotti.com

Scuola di formazione psicologica e grafologica di Evi Crotti. Nasce nel novembre del 1983 inglobando le attivitĂ didattiche della scuola di grafologia CROTTI fondata nel 1975 e le attivitĂ di consulenza della fondatrice Edvige Crotti e di Alberto Magni.

DOCENTI Evi Crotti esperta di comunicazione, giornalista, scrittrice e psicopedagogista, fondatrice nel 1975 della "Scuola Crotti".

Alberto Magni medico, psicoterapeuta, scrittore, perito grafo-tecnico e titolare insieme a Evi Crotti del "Centro di Studi e Ricerche di Crotti e Magni".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.