www.evicrotti.com info@evicrotti.com
Corso online: come interpretare il linguaggio del corpo LIE TO ME Indecisi a votare? Leggete i gesti per non sbagliare
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
I SEGNI DELL’OSTINAZIONE Quando la sicurezza nelle proprie idee è molto forte e la persona è sicura di quello che fa, facilmente assume un comportamento che tutti noi definiamo tenace e determinato. Se però questi atteggiamenti vengono oltremodo esasperati allora c’è il rischio che dalla tenacia si passi alla testardaggine e all’ostinazione, con la conseguenza di vedere gli altri allontanarsi stanchi di dover sopportare le angherie. Osservando bene la gestualità di certi soggetti ci si può accorgere di tali difetti prima di diventare preda di questi prepotenti.
DITA A FORMA DI TRIANGOLO DAVANTI ALLA BOCCA
Anche se non è accompagnato da parole che corrispondano al suo intrinseco significato, questo gesto è di per sé indicativo di sicurezza ostentata nelle proprie capacità, di sensi di superiorità o di voglia di mantenere le proprie posizioni a tutti i costi, anche a scapito della ragionevolezza. E’ un modo come un altro di dire “lei non sa chi sono io!”
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
BRACCIA INCROCIATE CON LE MANI CHE TENGONO LE BRACCIA
In genere quando le mani toccano altre parti del corpo c’è un sottofondo di ansia che traspare, ma in questo caso c’è un altro sentimento che va a dominare quello del disagio: la voglia di tener duro e di non dare a vedere le difficoltà nel dover affrontare una realtà spiacevole. Lo si vede spesso nelle sale d’attesa del medico o del dentista.
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
L’INDICE DESTRO SULLE LABBRA ED IL POLLICE SOTTO IL MENTO
E’ il tipico segnale del rifiuto alla collaborazione, in quanto chi lo fa non ritiene l’interlocutore alla sua altezza e anzi lo considera un utopista e un sognatore, per cui non ritiene di dover prestare attenzione a quelle che considera pure elucubrazioni. In sostanza è un segno che apparentemente dimostra disponibilità, ma in effetti significa resistenza.
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
TOGLIERE PELUCCHI VERI O PRESUNTI DAL PROPRIO ABITO
Con questo gesto in genere si sottolinea il fatto di non essere d’accordo con quanto viene detto, senza però avere il coraggio di affrontare la discussione che ne potrebbe derivare. E’ una sorta di resistenza passiva che poco spazio concede alla collaborazione. Occorre in questo caso sciogliere le riserve dimostrandogli disponibilità ad opinione.
ascoltare la sua
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
SUOLE DELLE SCARPE L’UNA CONTRO L’ALTRA DA SEDUTI
E’ un gesto che dimostra nel vostro interlocutore scarsissima disponibilità mentale all’ascolto. C’è in lui una sorta di distacco e di disapprovazione che non lascia alcuno spazio alla ragionevolezza: è come un bambino che fa i capricci e che non vuol sentir ragione di nulla e per nulla
www.evicrotti.com info@evicrotti.com
CONTATTI SCUOLA CROTTI Viale Marche, 35 - 20125 Milano Tel. 02-45.48.00.47 - Fax. 02-45.48.01.27 info@evicrotti.com - www.evicrotti.com
Scuola di formazione psicologica e grafologica di Evi Crotti. Nasce nel novembre del 1983 inglobando le attivitĂ didattiche della scuola di grafologia CROTTI fondata nel 1975 e le attivitĂ di consulenza della fondatrice Edvige Crotti e di Alberto Magni.
DOCENTI Evi Crotti esperta di comunicazione, giornalista, scrittrice e psicopedagogista, fondatrice nel 1975 della "Scuola Crotti".
Alberto Magni medico, psicoterapeuta, scrittore, perito grafo-tecnico e titolare insieme a Evi Crotti del "Centro di Studi e Ricerche di Crotti e Magni".