Professione Veterinaria, Anno 2012, Nr 1

Page 1

Professione Veterinaria 1-2012:ok

17-01-2012

10:49

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

1 2012

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 9, numero 1 dal 16 al 22 gennaio 2012

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

IL TAR LAZIO DA’ FORZA ALLE CASSE

UN PIANO UE CONTRO LE RESISTENZE

COMMISSIONE REDDITOMETRO AL MIPAAF

NUOVO REGIME DEI MINIMI

IGIENE E CONTENIMENTO DEI PICCIONI

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 12

A PAGINA 15

BREVI

MOLTO PIÙ CHE UN VETERINARIO AZIENDALE

CONVENZIONATI Ai sensi dell'Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali Interni, i Veterinari che aspirano a svolgere le proprie attività in qualità di sostituti o incarichi, possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie del 2013. Un fac simile è stato pubblicato da @nmvi Oggi e può essere richiesto a: info@anmvi.it

CSS Con decreto 12 novembre 2011, pubblicato il 19 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministro della Salute ha modificato la composizione del Consiglio Superiore di Sanità, facendovi entrare il Presidente della FNOVI quale componente di diritto. Completata la presenza degli Ordini della sanità dell'organismo consultivo del Ministero della salute.

ANTITRUST Con una segnalazione al Governo e al Parlamento, il Garante della Concorrenza torna a parlare di liberalizzazioni nelle professioni rilanciando vecchi cavalli di battaglia. Fra questi la terzietà degli Ordini nel loro ruolo disciplinare. E l'abolizione della funzione di verifica sulla pubblicità sanitaria che la Bersani ha mantenuto. Limitazioni anche nel settore della formazione. L'occasione, secondo Pitruzzella, è il regolamento da adottare entro il 13 agosto.

TRASPORTO Pubblicate le "Guidelines to assess fitness for transport of adult bovine animals". Annunciate dalla FVE, che figura fra gli estensori del documento, hanno lo scopo di agevolare tutti gli operatori professionali del trasporto animale e, in particolare dei bovini adulti. A breve la versione italiana.

INTIMIDAZIONI Non si fermano le violenze ai danni dei veterinari del SSN, sotto costante minaccia in tutta Italia. ANMVI ha diffuso un comunicato stampa invitando Interno e Giustizia a considerare il fenomeno come una emergenza nazionale e a prendere in mano la situazione.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

www.anmvioggi.it

INFO DAY

Verso una cessione più completa Apertura del Ministero: farmaco veterinario dispensabile anche in confezione chiusa A PAGINA 3

In alto i calici! Brindisi doppio per la SIVAR che ha festeggiato il nuovo anno con la storica firma sul veterinario aziendale. Il Protocollo d’intesa per il Veterinario di fiducia, siglato l’11 gennaio nella sede romana dell'Associazione Italiana Allevatori, corona gli sforzi profusi dai medici veterinari d’azienda zootecnica per il loro formale riconoscimento di ruolo. Per il Presidente Mauro Casalone, che all’indomani ha scritto una lettera di ringraziamento a tutti i Soci, questo documento e questa data “sono storici e rappresentano il coronamento di una faticosa strada intrapresa molti anni fa da SIVAR per agganciare stabilmente il veterinario libero professionista al sistema nazionale epidemiologico e zootecnico in senso lato". A ben guardare, quello sottoscritto dai Presidenti di AIA (Nino Andena), FNOVI (Gaetano Penocchio) e ANMVI (Marco Melosi) è molto più di quell’anello mancante nella filiera epidemiologica invocato durante l’emergenza BSE. È infatti il Veterinario di fiducia dell'OSA, l’Operatore del settore alimentare. Entrambi i

soggetti sono stati altamente responsabilizzati, negli ultimi anni, dalla normativa europea e nazionale; c’è infatti l’epidemiosorveglianza, ma c’è anche l’autocontrollo del pacchetto igiene e ci sono le consulenze aziendali della Politica Agricola Comune. Dentro e attorno alla stalla si è sviluppato un sistema di garanzie sanitarie e zootecnicoproduttive molto complesso da gestire, che richiede una partnership gestionale fra allevatore e veterinario, in grado di raggiungere i massimi risultati e di semplificare il più possibile registrazioni, procedure, flussi informativi. Ciò è possibile coniugando le attività di rilevamento dei dati produttivi svolte dagli allevatori e quelle dei veterinari d’azienda relative a dati sanitari. Come? AIA, FNOVI e ANMVI attraverso protocollo d’intesa hanno concordato di offrire una rete di servizi integrati per adempiere agli obblighi informativi. I dati scaturenti da queste attività saranno utili per il sistema informativo nazionale di sorveglianza epidemiologica del Ministero della Salute, ma anche al Ministero delle Politiche Agricole ai fini della condizionalità. ■

2012, E POI? SECONDO ALCUNE SETTE AMERICANE NEL 2012 CI SARÀ LA FINE DEL MONDO. Da secoli, ogni tanto, qualche folle ciarlatano prevede la distruzione della terra ma per fortuna, almeno sino ad ora, nulla è accaduto. Il 13 agosto del 2012 si dava per certa anche la fine del sistema ordinistico per le professioni regolamentate, ma anche questa è già stata rinviata dal Governo che sembra in ogni modo fortemente intenzionato ad arrivare al più presto ad una riforma degli Ordini che non destabilizzi il sistema. Sono vent’anni che si discute di questa riforma e tutti i Governi che si sono succeduti hanno cercato di farla, a volte con grande impegno, altre volte solo per promesse elettorali e con scarsa convinzione, ma alla fine le resistenze di alcune categorie professionali molto forti sono sempre riuscite a bloccare tutto. Ora quello che non si è riusciti a fare in vent’anni lo si dovrebbe fare in pochi mesi, mesi nei quali il Governo attuale avrà anche altre priorità, forse più urgenti per il futuro del paese. Alcuni interventi, da quelli di Bersani agli ultimi del Governo Berlusconi, hanno già modificato molti aspetti del sistema ordinistico: dall’eliminazione delle tariffe minime e dei vincoli alla pubblicità informativa in nome di una liberalizzazione del sistema dei servizi professionali fortemente voluta da Confindustria e dalle associazioni consumatori, all’obbligo di una polizza di RC professionale. Cosa potrebbe cambiare ancora? Numero chiuso? Esame di Stato? Tirocinio? Società miste? Sistema elettorale? Ordini regionali? Commissione disciplinare? Di una cosa siamo convinti: nel 2012 non ci sarà la fine del mondo ed anche la riforma tanto temuta, sempre che il Governo riesca a farla, probabilmente cambierà molto poco per la nostra professione.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.