Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 1

Page 1

Professione Veterinaria 1-2010:Professione 1-2010

12-01-2010

10:42

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

1 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 1 dal 11 gennaio al 17 gennaio 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

L’ENCI NON È PIÙ COMMISSARIATO

LA VISIONE SOLIDALE DEL FONDO ANMVI

H1N1 ISOLATO IL VIRUS IN DUE GATTI

AVVERTENZE PER VET JOB

UN MOBILITY CENTRE A LIVERPOOL

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 12

A PAGINA 13

BREVI

UN CODICE ETICO PER EV

BRUCELLOSI Il Food Veterinary Office ha pubblicato il rapporto della missione condotta in Italia nel mese di giugno del 2009 per valutare l'implementazione del programma di eradicazione della brucellosi. La risposta delle autorità italiane: nuova ordinanza ministeriale entro gennaio 2010.

PDL DAMIANO Istituire il "Servizio sanitario veterinario convenzionato per cani e gatti, gratuito, i cui beneficiari appartengono a determinate categorie più bisognose di tutela". La proposta è dell'On. Cesare Damiano e l’hanno sottoscritta 39 deputati.

SPERIMENTAZIONE Dare piena attuazione alla legge 12/10/1993, n. 413 per l’obiezione di coscienza sulla sperimentazione animale. Lo chiede il Comitato nazionale per la bioetica, che ha approvato il parere dedicato alle “Metodologie alternative, Comitati etici e l'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale”.

ENPAV Il Governo ha accettato un ordine del giorno formulato dagli onorevoli Gianni Mancuso e Antonino Lo Presti. L'atto parlamentare impegna l'Esecutivo a valutare le iniziative normative più idonee a chiarire la questione della maggiorazione del 2%, sulla quale si è pronunciata, a gennaio di quest'anno, la Cassazione.

EQUIDI Si è chiuso il periodo di transizione concesso dall'Europa agli Stati Membri per adattarsi al Regolamento CE 504/2008. I passaporti rilasciati devono essere consoni al modello del Reg. 504 e non più al precedente modello, ossia non contengono più l'opzione per DPA ma solo quella per non-DPA.

OVICAPRINI Identificazione elettronica obbligatoria per gli ovicaprini nati dopo il 31 dicembre 2009. Lo prevede il Regolamento (CE) n. 21/2004. Nel 2010, in Europa, gli animali identificati con mezzi tradizionali e con il nuovo sistema viaggeranno insieme.

www.anmvioggi.it

CANI DI RAZZA

Un Pedigree per la riproduzione selezionata Svolta nella selezione del cane di razza e nel controllo delle patologie genetiche A PAGINA 3

SCOTTI CONTRO SCOTTI NON SAPPIAMO SE SCOTTI, CARLO SCOTTI, IL PRESIDENTE SENIOR DELL’ANMVI, la sera del 16 dicembre ha avuto modo di vedere la trasmissione televisiva “La Stangata”, su Canale 5, presentata da Gerry Scotti, quello più famoso per il grande pubblico, ma certamente se gli fosse capitato si sarebbe molto innervosito a sentire le superficialità, o meglio fesserie, che sono state dette in quell’occasione. Scotti, come ANMVI, avrebbe certamente fatto molta fatica a far finta di niente sentendo dichiarare che nel prossimo ventennio la professione di Medico Veterinario avrà un vero e proprio boom. Infatti, durante la trasmissione televisiva, Scotti (Gerry naturalmente) chiede ad un concorrente: “Quale delle seguenti professioni sanitarie (Veterinario, Farmacista, Odontoiatra, Medico) crescerà di più nel prossimo ventennio?”. La risposta che arriva: “veterinario”, sembrerebbe subito errata sapendo che è l’unica delle quattro professioni che presenta già una elevata disoccupazione, ma Scotti (sempre Gerry) urla, con grande sorpresa per noi, “esatto!”. Il presentatore motiva poi la correttezza della risposta affermando che nei prossimi anni si faranno sempre meno figli e quindi il numero di animali da compagnia crescerà enormemente. Alle prossime prove di ammissione al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria avremo così qualche centinaio in più di giovani che sogneranno di diventare Medico Veterinario. “Non ci resta che ridurre a 600 il numero programmato e tagliare quello delle Facoltà per difenderci da questa totale disinformazione” commenta Scotti (Carlo, naturalmente).

Dopo la certificazione ISO è la volta della cosiddetta certificazione etica. EV, la società che amministra le attività editoriali e congressuali delle associazioni veterinarie con sede a Palazzo Trecchi, ha adottato un Codice Etico e di Condotta: lo standard etico che ispira tutte le attività della società per prevenire gli illeciti e le situazioni di responsabilità previste dal Decreto Legislativo 231/2001 ("Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300"). Il decreto legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. L'osservanza di questo decreto prevede l'adozione di modelli organizzativi e gestionali ispirati a principi di legalità e valori etico-sociali individuati da un apposito Codice Etico. Un Organo di Vigilanza, previsto dalla norma di legge e istituito da EV, ha il compito di monitorare i modelli organizzativi adottati per evitare ipotesi di reato nelle cosiddette aree a rischio, fra le quali rientra l'area "nei confronti della pubblica amministrazione", vale a dire i

reati di corruzione, concussione, truffa ai danni della PA, malversazione, ecc. Tutti i collaboratori di EV potranno rivolgersi all'Organo di Vigilanza qualora vengano a conoscenza di fatti illeciti rientranti nel campo di applicazione del Decreto 231/2001. Ma il Codice Etico di Condotta riguarda più in generale tutti i rapporti di EV con i soggetti terzi: fornitori di prodotti e servizi, destinatari dei servizi, istituzioni, destinatari nell'ambito dei progetti di formazione, tutti i terzi che entrano in rapporto con EV nell'ambito della propria attività lavorativa e tutti coloro che direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente instaurano relazioni o operano nell'interesse della stessa. Il Codice e impegna il Cda, la Direzione e tutti i collaboratori di EV a rispettarne gli standard di comportamento. Il Codice riguarda anche i rapporti interni a EV (dignità e rispetto, formazione, assunzioni, condotta etica, salute, sicurezza dei lavoratori e tutela ambientale), conflitto di interessi, ecc. Non appena ultimata la stesura, il Codice Etico di Condotta di EV sarà pubblicato on line. EV Soc. Cons. a r.l. è una società senza fini di lucro. ■

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.