Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 2

Page 1

Professione2_2008

14-01-2008

16:05

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.anmvi.it/vetjob/

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

2 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 2, dal 14 al 20 gennaio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

Pagina 1

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.anmvi.it/vetexchange/

RANDAGISMO E CONVENZIONI CON I LIBERI PROFESSIONISTI

CANCELLI CHIUSI, IL CLIENTE COME ENTRA?

LINFOMA LGL DEL GATTO

UN COMMISSARIO PER LA BRUCELLOSI

SCIVAC E PURINA PORTANO I VETERINARI NELLE SCUOLE

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 12

A PAGINA 13

A PAGINA 15

BREVI

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

MEDICINA TRASFUSIONALE La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente la “Linea guida relativa all’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario”.

IANÌ Il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 31 dicembre 2008 il termine per l’esercizio dei compiti del Commissario straordinario per le emergenze zootecniche, Ettore Iani’.

ILARIA CAPUA Ilaria Capua è stata riconosciuta da Scientific American nel Top 50 degli scienziati che nel 2007 "hanno fatto qualcosa di decisamente nuovo che ci cambierà la vita". La Collega è responsabile del Centro di referenza nazionale Oie e Fao per l'influenza aviaria all'IZS delle Venezie.

FAUNA SELVATICA La Finanziaria ha istituito presso il Ministero dell'ambiente il Fondo nazionale per la fauna selvatica. È destinato agli enti morali che, per conto delle province e delle regioni gestiscono i centri per la cura e il recupero della fauna selvatica, con particolare riferimento alle specie faunistiche di interesse comunitario. La gestione del Fondo sarà regolata per decreto di concerto con Mipaaf e MinSal. Al Fondo va 1 milione di euro per gli anni 2008, 2009 e 2010.

CARNI EQUINE Iva ridotta al 10% per “cavalli, asini muli e bardotti, vivi, destinati ad essere utilizzati nella preparazione di prodotti alimentari”. Lo prevede l’articolo 1, comma 261, lettera f) della Finanziaria 2008.

KOBE Carne di kobe presto anche in Italia. È nato il 30 dicembre a Comazzo, Wagyno il vitello di razza Kuroge Wagyu, la pregiata e antica razza giapponese della località di Kobe. La collega di Lodi Rosangela Garlappi ha assistito il parto, avvenuto a seguito dell’ impianto in un bovino nostrano di embrioni provenienti dall’Australia. Il progetto è della Camera di Commercio di Milano, Coldiretti e Facoltà di Milano.

www.anmvioggi.it

NUOVO REGIME FISCALE

Volumi d’affari “minimi” per l’86% dei veterinari Un regime semplificato che fa anche sparire l'IVA dalla fattura per i clienti. Ma è davvero così semplice? A PAGINA 3

Il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti legislativi degni di nota sul fronte dell’accesso alle facoltà di medicina veterinaria e dell’orientamento agli studi universitari. Li hanno proposti i Ministri dell’Università e della Pubblica Istruzione per “valorizzazione della qualità dei risultati scolastici conseguiti prima dell’accesso ai corsi universitari” per “la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro”. I decreti sono stati approvati il 28 dicembre 2007 ed entreranno in vigore con l’anno accademico 2008/2009 e con il prossimo anno scolastico. Col primo provvedimento si stabilisce che una quota del punteggio dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso, come appunto veterinaria, venga determinata dall’ateneo tenendo conto dei voti degli scrutini finali negli ultimi tre anni, del voto finale dell’esame di maturità, dell’eventuale lode, dei voti conseguiti nelle discipline attinenti il corso di laurea prescelto. “Finalmente - ha dichiarato il Ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fio-

roni - gli studi delle superiori avranno un loro peso”. Per l’accesso ai corsi universitari a numero programmato, nel punteggio massimo di 105 punti, 80 saranno assegnati sulla base del risultato del test d’ingresso e 25 saranno dati agli studenti che avranno conseguito risultati di eccellenza a scuola. È sempre il Ministro Fioroni a spiegare che “la svolta di questo provvedimento si traduce così: ora pagherà il merito, non le furbizie, e chi studia e sgobba non resterà più fuori gioco per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso”. Il riferimento è agli scandali dei test truccati che non hanno risparmiato nemmeno veterinaria. Con il secondo decreto legislativo le scuole superiori realizzeranno, nell’ultimo anno di corso e insieme alle università, “iniziative finalizzate a consentire agli studenti la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro”, “dei fabbisogni formativi del mondo del lavoro e delle professioni, coniugando le attitudini e le aspirazioni professionali e le specifiche professionalità richieste dal mercato del lavoro”. ■

LA QUALITÀ NON SI COMPRA GIORNI FA UN COLLEGA CI HA TELEFONATO per avere informazioni su un’iniziativa promozionale che gli era stata proposta. Una società che opera nel settore pubblicitario lo ha contattato dicendo che il suo nominativo era emerso da un’indagine fra i consumatori, risultando il migliore ambulatorio veterinario della città. Bastava versare 500 euro ed in occasione di una cerimonia, che si sarebbe tenuta in un albergo del posto, un ex parlamentare gli avrebbe consegnato una bella pergamena, che attestava questo "importante" riconoscimento, da appendere in sala d'attesa o esporre in vetrina. A parte il fatto che la stessa proposta era stata fatta ad altri ambulatori della stessa città, pronti gli organizzatori a prendere all'amo il primo pesce che avrebbe abboccato, dobbiamo veramente iniziare a convincerci che la qualità non possiamo comprarla. Che siano 500 euro, o solo 50 o 100, nessun attestato o bollino blu potrà mai testimoniare la nostra qualità o serietà professionale, se queste non sono reali. L'esigenza espressa da molti colleghi di potersi differenziare da altri, dimostrando un diverso livello qualitativo, non può essere risolta comprando un attestato, magari con una semplice autocertificazione. Se bastasse spendere un po' di euro finiremmo di avere tutti il bollino blu e quindi saremmo al punto di partenza. Inoltre è molto probabile che i primi ad acquistare il bollino o l'attestato sarebbero proprio quelli che non potendo dimostrare diversamente la loro qualità professionale sarebbero disposti a comprarla per pochi euro. Quando impareremo che la nostra crescita professionale passa solo attraverso un continuo sforzo nel nostro lavoro, impegno nell'aggiornamento ed investimenti nelle nostre strutture? O crediamo, come Pinocchio, che le monete d'oro possano crescere sulle piante?

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu