Professione Veterinaria 3-2011:ok
26-01-2011
ONLINE
16:27
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
3 2011
ONLINE
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 8, numero 3 dal 24 al 30 gennaio 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
NOVITÀ PER GLI ADDETTI ALLA RICERCA NEGLI IZS
MANGIMI BIOCIDI E FARMACI
IL DIPLOMA EUROPEO DI PATOLOGIA VETERINARIA
PATROCINIO DEL SENATO PER SISCA-MARS
@NMVIOGGI RINGRAZIA LE AZIENDE
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 11
A PAGINA 15
A PAGINA 17
L’AQUILA, UN ESEMPIO PER TUTTI
BREVI VET2011 Il Presidente della SIVE, Marco Livini, ha partecipato il 24 gennaio scorso all'inaugurazione ufficiale delle celebrazioni internazionali Vet 2011 per i 250 anni dalla nascita della prima scuola di formazione in medicina veterinaria. Il 2011 è stato dichiarato Anno Internazionale della Veterinaria.
CACCIA In risposta ad una interrogazione parlamentare sulle competenze del Comitato Animal Friendly istituito dal Ministro del Turismo, il Ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan ha chiarito che "non ha specifiche competenze istituzionali e che, pertanto, in nessun modo può interferire in materie attribuite per legge al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali".
EAEVE Gli esperti EAEVE hanno promosso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma. Si tratta di un "conditional approval" sottolinea il Preside Attilio Corradi, ma intanto la Facoltà entra nell'elenco delle sedi visitate e valutate positivamente. Fra un paio d'anni nuova visita per verificare le dinamiche di alcuni "main indicators".
CONFERME Con Decreto del Presidente del Consiglio sono stati prorogati di un biennio gli organi collegiali del Ministero della Salute far cui il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare ed altri organismi di interesse veterinario come la Commissione tecnica mangimi, la Commissione tecnica nazionale per la protezione degli animali da allevamento e da macello, il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare e la Commissione consultiva del farmaco veterinario.
BENESSERE ANIMALE Dopo la nuova legge nazionale sull'etichettatura, arriva il parere dell'Europa sul benessere animale in etichetta. Per il Comitato economico e sociale europeo "è necessario istituire un sistema di etichettatura che fornisca ai consumatori la possibilità di compiere una scelta obiettiva nell'acquisto di prodotti di origine animale". Ai consumatori "garanzie visibili e informazioni affidabili".
RASFF Con il Regolamento Europeo n. 16/2011, la Commissione Europea ha fissato le regole di applicazione del sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi. Il provvedimento stabilisce le regole per consentire alla rete RASFF di funzionare correttamente nei casi in cui è identificato un rischio e garantire uno scambio di informazioni efficiente tra gli Stati membri.
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
www.anmvioggi.it
SIVAE
Competenza scientifica per gli animali esotici Il MinSal risponde favorevolmente alle nostre istanze. Cambierà la composizione della Commissione Cites A PAGINA 3
Il 24 gennaio è iniziato a L’Aquila il programma di sterilizzazione chirurgica dei gatti di proprietà, grazie ad un finanziamento della LAV di 10mila euro e una convenzione stipulata con l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di L’Aquila. Il progetto si propone di incentivare la sterilizzazione dei gatti appartenenti a nuclei familiari socialmente deboli e durerà fino ad esaurimento dei fondi disponibili. “Questa convenzione dovrebbe essere presa d’esempio da tutte le Amministrazioni comunali. Avere la possibilità di usufruire di prestazioni veterinarie di base, di qualità, in regime di convenzione, pagando un contributo, offre alle categorie socialmente più deboli l’opportunità di tenere un gatto o un cane e di poterlo sterilizzare - aggiunge Giuseppe Aseleti, presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia de L’Aquila -. L’applicazione del microchip e la sterilizzazione degli animali, infatti, si rivelano fondamentali nell’affrontare il problema del randagismo”. Marco Della Torre, Presidente di ANMVI Abruzzo, afferma “Quello di L’Aquila è un virtuoso esempio operativo che dovrebbe far decidere la Regione Abruzzo a varare la legge sul randagismo e rendere strutturale l’erogazione di fondi pubblici. Una
proposta di legge ad hoc, già condivisa da veterinaria pubblica e privata e sposata dal Presidente del Consiglio regionale Pagano, che non si sa per quale motivo rimanga ferma. Speriamo che adesso le autorità regionali comprendano che il meccanismo dei Leavet è fattibile e conveniente per le finanze pubbliche”. I residenti della città de L’Aquila, o in uno dei Comuni della Provincia colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009 che siano titolari di pensione minima o di una pensione sociale, che percepiscano un reddito complessivo lordo non superiore a 15.000 euro l’anno; disoccupati o non occupati, o che siano in difficoltà economiche a causa del sisma del 6 aprile 2009, potranno quindi usufruire della prestazione di sterilizzazione, e contestuale inoculazione del microchip, a opera dei medici veterinari aderenti al Progetto, versando, dietro presentazione di fattura, un contributo di 20 euro per i gatti di sesso femminile e 10 euro per quelli di sesso maschile. La Lav verserà la differenza con la tariffa dell’intervento, corrispondendo la quota di 100 euro per le femmine e 60 euro per i maschi. I richiedenti dovranno consegnare la domanda, corredata di documento di identità, direttamente al medico veterinario aderente al Progetto. ■
OBBLIGO ECM: CHI LO SOSTIENE? A FINE 2010, DOPO NOVE ANNI DI SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA ECM ed una sua continua evoluzione sempre più improponibile ed ingestibile, finalmente sono maturate situazioni che hanno chiarito alcuni aspetti di questo progetto. L’ANMVI, che si è sempre opposta all’obbligo ECM per i liberi professionisti con numerosi interventi sul Ministero ed anche con interrogazioni parlamentari, ha chiesto alla FNOVI di prendere posizione sul problema, sostenuta anche da un parere legale di anticostituzionalità. Il Comitato Centrale della FNOVI ha così dichiarato l’insostenibilità dell’obbligo ECM per i liberi professionisti alle condizioni attuali e le più importanti società scientifiche nazionali del settore veterinario (SCIVAC, SIVAE, SIVAR e SIVE) hanno deciso di conseguenza di rinunciare ai crediti per i loro congressi, crediti che comunque, secondo le nuove indicazioni del sistema ECM, sarebbero stati limitati ad un solo credito per ogni giornata congressuale. Questa presa di posizione dell’ANMVI e della FNOVI è stata accolta dal mondo professionale con un senso di grande liberazione e molte sono state le condivisioni di questa decisione, ma all’interno del nostro settore ci sono state anche posizioni contrarie e segnalazioni al Ministero con richiesta di intervento. Da parte di chi? Certamente da parte di quanti in questi anni hanno visto l’obbligo ECM come un possibile e facile mercato dei crediti proponendo attività formative scadenti ma accreditate, di coloro che hanno sempre pensato all’ECM come un conveniente business sulla pelle dei veterinari liberi professionisti ed infine da parte di chi pur di tentare di creare problemi all’ANMVI è pronto a dimenticare gli interessi e le esigenze dei colleghi che magari dichiara di rappresentare. Complimenti!
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line