Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 3

Page 1

Professione3_2008

22-01-2008

9:04

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.anmvi.it/vetjob/

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

3 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 3, dal 21 al 27 gennaio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

Pagina 1

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.anmvi.it/vetexchange/

CONSUMATORI: SCONTENTI PER PRINCIPIO

VACCINAZIONE DI MASSA CONTRO LA BLUE TONGUE

PERSEO: LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

EUTANASIA, IN ITALIANO LE LINEE GUIDA AVMA

LA GENETICA FORENSE IN VETERINARIA

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 7

A PAGINA 11

A PAGINA 12

BREVI

“ECCELLENZA” ILARIA

UDINE È confermato: per l’anno accademico 2008-2009 non verrà attivato il corso di laurea in medicina veterinaria alla Facoltà di Udine. La decisione, resa nota da Renato Del Savio, Presidente dell’Ordine del capoluogo friulano, è stata adottata dall’Ateneo il 16 gennaio.

AIE È in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza ministeriale che mantiene l'adozione di misure di sorveglianza e di controllo dell'anemia infettiva equina (AIE). Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 31 dicembre del 2009. Controlli sierologici annuali per l'anemia infettiva degli equidi su tutti gli equidi di età superiore a sei mesi, ad esclusione dei capi allevati unicamente ai fini del consumo alimentare. (GU n. 14 del 17-1-2008)

DDL UOMO-CANI È pronto lo schema di disegno di legge Disciplina degli adempimenti volti alla corretta coesistenza tra le persone e i cani e per la prevenzione e la tutela della salute pubblica e del benessere animale. L’ha reso noto il ministero della Salute che tuttavia, per evitare il vuoto normativo, ha reiterato l’ordinanza 12 dicembre 2006.

PROFESSIONI Le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive hanno adottato come testo base la proposta di testo unificato presentata dai relatori Mantini e Chicchi. Naufragata invece la proposta di legge del CUP che è stata abbinata alle altre già presentate, in quanto per il Legislatore “non introduce elementi di novità”.

LEISHMANIOSI Tre casi di leishmaniosi su persone sono stati diagnosticati all'ospedale di Imperia: una bambina di 10 anni, una donna di 40 e un uomo di 80. Il medico curante ha parlato di pazienti ad immunità piuttosto bassa, immediatamente sottoposti a terapia per il rischio che la malattia si trasformi da cutanea a viscerale.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

FINANZIARIA 2008

L'unione fa il credito d'imposta Da quattro fino a dieci, i veterinari che si associeranno tra il 2008 e il 2010 potranno recuperare il 15% dei costi A PAGINA 3

Eccellenza scientifica. Eccellenza veterinaria. Eccellenza Italiana. Ilaria Capua, virologa ed esperta di fama internazionale per le ricerche sull’influenza aviaria, è stata insignita del Scientific American 50, il premio annuale della rivista americana Scientific American. Lo stesso premio riconosciuto agli inventori di Google e a personalità del calibro di Kofi Annan è andato quest’anno alla nostra Collega per aver promosso le iniziative in favore della condivisione e della trasparenza dei dati scientifici sull’influenza aviaria fra i ricercatori di tutto il mondo attraverso il network GISAID, il database pubblico che raccoglierà le sequenze geniche dei virus influenzali isolati dall’uomo e dagli animali. «Sono molto soddisfatta perché è stato premiato un nuovo modo di vedere la ricerca scientifica e la collaborazione internazionale, e anche molto orgogliosa che l’eccellenza italiana al femminile sia stata riconosciuta a livello mondiale» ha dichiarato Ilaria Capua. La Collega, responsabile del Centro di referenza nazionale/OIE/FAO per l’in-

fluenza aviaria all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Padova (IZSVe), è l’unica ricercatrice italiana presente nella lista dei vincitori, ed è il primo veterinario ad aver raggiunto l’ambito riconoscimento. L’IZSVe è inoltre l’unico ente di ricerca italiano nella storia del premio. Il Centro ospita circa 60 fra tecnici e laureati che si occupano di diagnosi e di ricerca nel campo delle malattie infettive virali degli animali. Esso sviluppa programmi di ricerca e formazione a livello internazionale attraverso fondi europei, Fao e del Ministero della Salute e offre a giovani veterinari la possibilità di operare nel campo della Sanità Pubblica Veterinaria a livello internazionale. “Il riconoscimento del Scientific American non è altro che una testimonianza dei livelli di eccellenza e della credibilità che istituzioni scientifiche italiane possono raggiungere. Sono orgogliosa - ha aggiunto la Capua- per la categoria dei veterinari, ma soprattutto perché il premio è stato assegnato ad una struttura della sanità pubblica italiana”. Nel nostro Paese l’eccellenza esiste. Teniamolo presente e andiamone fieri ■

MEDAGLIE ED ATTESTATI AI NAS MOLTI DI VOI AVRANNO LETTO LA NOTIZIA apparsa su @nmviOggi del 10 gennaio dal titolo: “Benemerenze al merito della sanità pubblica”. C'è però un aspetto che forse può essere sfuggito ai più e che vale la pena considerare con alcune riflessioni. A fine anno il Ministero ha consegnato 37 benemerenze al merito della sanità pubblica ripartite fra: medaglie d'oro, medaglie d'argento, medaglie di bronzo ed attestazioni. Fra i 37 vi è un solo Medico Veterinario: Attestazione a Nicola Ferri, Funzionario dell'IZS di Teramo, per l'impegno svolto nelle operazioni di eradicazione della brucellosi bufalina. Un riconoscimento certamente doveroso e meritato, ma soltanto uno. In compenso gli uomini dei NAS hanno ricevuto ben 23 benemerenze, e la maggior parte di queste per interventi nei settori di nostra competenza. Se pensiamo poi che i carabinieri dei Nas sono un migliaio ed i veterinari pubblici oltre seimila, la differenza diventa oltremodo significativa. Quello che lascia più perplessi o amereggiati è che andando a leggere le motivazioni dei riconoscimenti consegnati agli uomini dei NAS sembra quasi che il loro merito maggiore sia stato quello di sopperire a carenze del servizio veterinario pubblico o di sostituirlo in ruoli di controllo che non sono stati adeguatamente esercitati. A questo punto dobbiamo chiederci se è il Ministero che non considera correttamente l'impegno dei nostri colleghi che operano nel settore pubblico o se il servizio veterinario pubblico lascia effettivamente spazi di scarsa efficienza o disimpegno. In ogni modo non vi è dubbio che se vogliamo difendere questi seimila posti di lavoro per la veterinaria dovremo cercare di ottenere qualche benemerenza in più.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 3 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu