Professione Veterinaria 3-2010:Professione 3-2010
26-01-2010
14:01
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
3 2010
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 7 numero 3 dal 25 gennaio al 31 gennaio 2010
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
LINEE GUIDA PER IL PATENTINO
COMPETENZE DEL DIRETTORE SANITARIO
ANTIBIOTICI SINTETICI O NATURALI?
L’OSSIGENO È DIVENTATO UN MEDICINALE
EVOLUZIONE DEI CORSI SCIVAC
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 13
A PAGINA 17
A PAGINA 20
BREVI
ECM: FAZIO FIRMA LE SANZIONI Sono pubblicati sul sito ufficiale del ministero i documenti approvati dalla Commissione ECM nella seduta del 13 gennaio scorso. Si tratta dei tre vademecum (Criteri per l'assegnazione di crediti alle attività ECM; Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all'Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l'accreditamento; Formazione sul campo (FSC) e criteri per l'assegnazione di crediti ECM alle attività di FSC) dai quali tutti gli operatori del settore dovranno ripartire. È in arrivo anche un altro documento, preparato dalla Commissione Ecm, che indica le sanzioni per le violazioni, a seconda che siano lievi, gravi o molto gravi, e che è già alla firma del ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Massima trasparenza e zero conflitto di interessi per tutti i soggetti coinvolti nella formazione medica continua, dai provider fino ai relatori, moderatori e formatori. Le nuove regole su sponsorizzazione e pubblicità, contenute nel regolamento applicativo della nuova Ecm, appena pubblicato dalla Commissione nazionale della formazione continua, sono ferree e hanno l'obiettivo - e l'ambizione - di garantire la totale indipendenza dell'aggiornamento obbligatorio dei
STAGIONE DELLA PREVENZIONE Si chiuderanno il 7 febbraio le adesioni dei veterinari alla Stagione della Prevenzione 2010 che anche quest'anno durerà tutto il mese di marzo. I veterinari che avranno aderito riceveranno una nuova pubblicazione scientifica sulla Leishmaniosi Canina. www.stagionedellaprevenzione.it
AVIARIA 2010 La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha dif fuso il Piano di monitoraggio nazionale dell'influenza aviaria per il 2010. Il Piano dovrà essere portato a conclusione entro il 31 dicembre. La Commissione Europea chiede anche una disamina della situazione epidemiologica sul territorio italiano negli ultimi anni.
SHELF LIFE Sulla leggibilità della data di scadenza riportata sui medicinali e sui generi alimentari, il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha diffuso una nota di precisazione: i consumatori possono rivolgersi alla ASL. Chiesto al Ministero delle Attività Produttive di sensibilizzare le imprese. La dimensione minima obbligatoria dei caratteri è allo studio del Consiglio Europeo.
RESIDUI Entrerà in vigore il 9 febbraio il Regolamento Europeo 37/2010 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale. Tutte le sostanze farmacologicamente attive vengono elencate in ordine alfabetico in un unico allegato.
ENPAV Il contributo di solidarietà è deducibile. L'Agenzia delle Entrate ha risposto favorevolmente all'interpello dell'ENPAV che chiedeva di far rientrare l'onere fra quelli deducibili dal reddito complessivo. L'ammontare del contributo di solidarietà per il 2009 è stato di 195 euro. Il contributo è dovuto dai veterinari iscritti all'Albo Professionale, che hanno avuto la cancellazione dall’ENPAV.
SOSE Con il benestare del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, la Società per gli Studi di settore, potrà mettere in vendita un software per la consultazione dei dati economici che concorrono, categoria per categoria, alla elaborazione degli Studi di Settore. L'ANMVI ha chiesto all'AD Giampiero Brunello di poter disporre dei dati riferiti al settore veterinario.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
VENETO
Rabbia nel Nord Est Divergenze di vedute sulla gestione dell’emergenza. Il Ministero della Salute invita all’unità di Categoria. ANMVI: i liberi professionisti vanno rispettati A PAGINA 3
PROFESSIONE ED ETICA SI È DISCUSSO MOLTO SULLE CAUSE DELLA CRISI ECONOMICA CHE DALL’INIZIO DEL 2008 ha coinvolto più o meno tutti i paesi del mondo. Si sono svolti congressi, convegni e riunioni a tutti i livelli coinvolgendo i massimi esperti del settore. Tutti voi avrete certamente letto o ascoltato mille pareri, anche molto diversi. La verità è che le idee chiare non sembra avercele nessuno e sulla fine di questa crisi si fanno tante ipotesi, ma è impossibile esprimere previsioni precise. Fra le cause di questa situazione mondiale il Financial Time riporta, in una nota profonda e realistica, il fallimento delle “business school” di fronte alla gravità imprevista e globale della depressione, fallimento che secondo l’autore deriva dall’incapacità formativa, non tecnica ma etica, che queste organizzazioni hanno reso evidenti. Queste istituzioni, infatti, dovrebbero formare persone capaci di svolgere bene un ruolo, dando a coloro che saranno i manager del futuro un senso al loro lavoro, non tanto e non solo professionale ed operativo, ma anche e soprattutto etico. Le ragioni del fallimento risiedono nell’incapacità di creare cultura della professione e della responsabilità della professione stessa. La mancanza di cultura etica, in sostanza, ha portato questi super professionisti ad agire senza rispettare i clienti e senza alcun senso di responsabilità sociale. Se questo vale per chi gestisce soldi a maggior ragione dovrebbe valere per noi che ci occupiamo di salute e benessere degli animali, e le Università dovrebbero tenerne conto nel loro progetto formativo.
professionisti della sanità. Lo sviluppo della formazione continua dei professionisti della sanità richiede l'utilizzazione, possibilmente in forme integrate, di metodi didattici appropriati ed efficaci che, oltre alle attività residenziali tradizionali includano anche la formazione sul campo e la formazione a distanza. Ed è proprio dalla FAD che riparte la nuova ECM. Dal 28 gennaio infatti è possibile effettuare le richieste di accreditamento Provider, limitate, al momento, alla Formazione a Distanza (FAD). Un documento a sé disciplina la Formazione sul Campo (FSC), una novità del sistema, che si caratterizza per l'utilizzo nel processo di apprendimento, delle strutture sanitarie, delle competenze dei professionisti impegnati nelle attività cliniche e assistenziali e delle occasioni di lavoro. In altri termini, l'esigenza formativa che scaturisce dal contesto lavorativo deve essere attuata all'interno dell'attività lavorativa con le finalità di garantire non solo l'innalzamento della specifica professionalità, ma anche l'aumento delle capacità di ognuno di lavorare e di rapportarsi all'interno della propria organizzazione, di migliorare le competenze dei professionisti e la qualità e la sicurezza dell'assistenza. ■
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line