Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 4

Page 1

Professione4_2008

28-01-2008

17:52

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.anmvi.it/vetjob/

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

4 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 4, dal 28 gennaio al 3 febbraio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

Pagina 1

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.anmvi.it/vetexchange/

UN DDL PER TUTELARE LE PERSONE E I CANI

LA CONFISCA DI SPECIE CITES È SEMPRE OBBLIGATORIA

ARTRITE SETTICA INTERFALANGEA DISTALE DEL BOVINO

NOMINATA LA CONSULTA RANDAGISMO IN LOMBARDIA

NOVITÀ DAL REGOLAMENTO CE 1432/2007

A PAGINA 4

A PAGINA 7

A PAGINA 11

A PAGINA 14

A PAGINA 16

BREVI

IL MERITO AI VERTICI DELLE ASL

SICUREZZA ALIMENTARE

Un'inchiesta del Sole 24 Ore ha messo in luce la totale lottizzazione nelle nomine dei direttori generali delle Aziende sanitarie in Italia. Su 279 Asl, 170 poltrone vanno al centrosinistra, 100 al centro destra. Il criterio meritocratico non sembra appartenere al sistema sanitario nazionale, ma iniziano a circolare proposte alternative alla spartizione politica. L’idea è quella di un “albo” dei manager, a cui attingere per nominare i direttori generali di Asl e ospedali italiani. La FIASO, che si è detta favorevole, ha parlato di “vivaio”. Il Ministro della Salute è intervenuto nel dibattito proponendo di approvare in tempi rapidi le nuove regole, magari stralciandole dal disegno di legge sulla qualità e la sicurezza del SSN che già le contiene. Nel Ddl, ora all’esame del Parlamento, si prevede di passare “dall’attuale massima discrezionalità del vertice politico della Regione” ad un procedimento di nomina trasparente e meritocratico suddiviso in due fasi: nella prima è garantita la valutazione tecnica dei curricula orientata a individuare i

Sancita il 24 gennaio l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

ECM Il nuovo sistema di educazione continua in medicina sarà presentato al Forum Sanità Futura di Cernobbio dal 18 al 20 febbraio. Provider e operatori sanitari possono accreditarsi al sito www.sanitafutura.it

ASSR A partire da quest'anno, il contributo che i provider devono versare per gli eventi e i progetti formativi aziendali (pfa) del 2008 andrà versato all'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR). La nuova disposizione discende dal rinnovato assetto istituzionale che fa capo al programma di Educazione Continua in Medicina, sancito con l'Accordo del 1 agosto 2007 e definito con la Finanziaria 2008.

ONAOSI La Fondazione ONAOSI ha pubblicato on line il nuovo Statuto approvato il 12 gennaio. Nella stessa seduta, è stato salutato l'ingresso nel Cda del nuovo Consigliere delegato dalla FOFI. Un "rientro" quello dei farmacisti che, dopo le difficoltà degli anni scorsi, segna l'inizio di una maggiore compattezza fra le professioni sanitarie, le quali hanno congiuntamente respinto ogni tentativo di polemizzare sul nuovo documento statutario e sulle rappresentanze.

FAO La produzione di bestiame mondiale è responsabile di più gas serra dell’intero sistema dei trasporti. E il consumo di carne raddoppierà entro il 2050 se la popolazione non varierà la propria alimentazione. Le stime sono della FAO e le ha pubblicate il New York Times: il 30% delle terre emerse non ghiacciate è destinato all’allevamento.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Codice a barre sui farmaci veterinari Dal 1 gennaio solo confezioni che garantiscono la tracciabilità A PAGINA 3

candidati più idonei a realizzare le strategie aziendali. Tale valutazione è effettuata da una commissione di tecnici: un direttore generale già in servizio, il dirigente apicale dell’amministrazione regionale, un docente universitario in materia di management. La commissione individua la terna dei migliori candidati; nella seconda il Presidente della Regione decide, ma è tenuto a scegliere uno dei migliori curricula selezionati dalla commissione tecnica. In questa maniera, secondo Livia Turco, “si salvaguarda il margine di discrezionalità della politica senza compromettere la selezione tecnica delle professionalità”. La trasparenza sarebbe garantita dal fatto che i CV dei candidati verrebbero pubblicati on line e gli esiti della valutazione tecnica devono essere trasmessi al Sistema nazionale di valutazione e all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Anche il procedimento di nomina dei medici dirigenti di struttura complessa si ispira al medesimo regime. Il Ministro ha chiesto innanzitutto alle Regioni e ai partiti “uno sforzo straordinario”. ■

FERMATE INTERNET IL MERCATO GLOBALIZZATO DEL FARMACO, attraverso Internet, sta diventando un rischio enorme per la salute umana e degli animali. Sono decine i siti attraverso i quali si può acquistare di tutto, senza alcuna ricetta, ma anche senza alcun controllo di qualità. Il problema diventa sempre più grave e diventa sempre più urgente una normativa che permetta un maggior controllo di questo mercato. Il Corriere Salute ha svolto un'indagine su 50 siti, fra i più cliccati, e la situazione che ne emerge è veramente molto preoccupante. Secondo l'OMS il 50% dei prodotti offerti sono falsi. Per falsi non si intende solo copiati senza alcuna licenza, cosa che limiterebbe l'abuso a frode in commercio, ma del tutto inventati e, quindi, inefficaci o spesso veramente pericolosi. I farmaci più ricercati sono quelli per l'impotenza, antidepressivi, analgesici, dimagranti. Per il 49%, dei prodotti offerti in Internet, non si conosce neppure il paese dove sono prodotti. Fra l'altro anche i minorenni possono acquistare qualsiasi farmaco, basta che abbiano una carta di credito. Un terzo dello spam, che arriva giornalmente a tutti gli indirizzi email, sono offerte di prodotti per la salute. Molti siti scompaiono dopo pochi giorni, conclusa l'operazione di rapina o di truffa. Una situazione estremamente difficile da controllare che, sia pure in modo ridotto, riguarda anche prodotti per la salute animale: soprattutto principi attivi per il settore zootecnico o farmaci per animali da compagnia. Il Medico Veterinario ha un ruolo essenziale per evitare che questo mercato del fai da te virtuale, estremamente pericoloso per la salute ed il benessere degli animali, possa portare ad una sua esclusione nella scelta delle terapie e nell'acquisto dei farmaci.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.