Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
4 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
Anno 6, numero 4, dal 2 all’8 febbraio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
LA PRIVACY NON È UN ALIBI
METRITE CONTAGIOSA IN USA
NOVITÀ PER L’ANAGRAFE IN LOMBARDIA
LA SICUREZZA SUL LAVORO È OBBLIGATORIA?
SIMEF: MALATTIE VIRALI DEL GATTO
A PAGINA 5
A PAGINA 9
A PAGINA 10
A PAGINA 11
A PAGINA 12
BREVI
DENTRO LE POLITICHE DEL LAVORO
RASFF Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali ha pubblicato la relazione sul sistema di allerta comunitario riferita al 2008. La relazione riferisce che complessivamente, nell'anno 2008, sono state trattate 3.040 notifiche pervenute sia dalla Commissione europea, sia da parte degli uffici periferici e degli Assessorati alla Sanità. L’Italia è al primo posto per numero di segnalazioni.
RAPPORTO 2007 In occasione della presentazione del Rapporto 2007 della Direzione generale per la sicurezza alimentare, il Sottosegretario Martini ha annunciato la nascita di un gruppo di lavoro interministeriale ''per l'analisi e la revisione del piano pluriennale sugli alimenti che nel 2009 renderà più efficaci i controlli, ottimizzando le risorse economiche, l'organizzazione, la gestione dei controlli stessi e le loro priorità in funzione dei rischi”.
WYETH La casa farmaceutica americana Pfizer ha chiuso un accordo con la Wyeth per un valore di 68miliardi di dollari. L'acquisizione, la maggiore di tutti i tempi in campo farmaceutico, avrà forti ricadute anche nel settore farmaceutico veterinario in quanto fra le società che fanno riferimento alla Wyeth c'è anche la Fort Dodge, una delle realtà più importanti a livello internazionale per il settore veterinario.
OMEOPATICI Il Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio ha annunciato interventi sulla disciplina transitoria per la distribuzione commerciale dei medicinali veterinari omeopatici. L'intento del sottosegretario, che ha già ottenuto il parere favorevole della Commissione Igiene e Sanità del Senato, è di anticipare la fine della disciplina transitoria al 30 settembre 2009.
BTV 8 E 1 Fino al 28 febbraio, l'introduzione nei territori stagionalmente liberi di bovini di età superiore ai 90 giorni provenienti da zone francesi in restrizione per i sierotipi 8 e 1 non vaccinati o vaccinati per un solo sierotipo dovrà essere autorizzata dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. L'autorizzazione dipenderà dalle risultanze del monitoraggio entomologico straordinario avviato dal 19 gennaio sull'attività dei culicoidi.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
ECM
Proroga di un fallimento Il sistema di educazione continua in medicina sarà sperimentale per l’ottavo anno. Sfiduciati gli operatori sanitari e la stessa Commissione ECM A PAGINA 3
C'è anche la firma di Confprofessioni sull'accordo quadro per la riforma del modello contrattuale. La portata di questo accordo, definita "storica" dal Ministro Maurizio Sacconi, investirà anche il comparto dei dipendenti degli studi professionali, un esercito di circa 1 milione di lavoratori. La sottoscrizione è stata formalizzata la scorsa settimana dal Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. (foto) "Con la firma di questo accordo, che sostituisce le vecchie intese del 23 luglio 1993, Confprofessioni entra nel nuovo modello contrattuale e in una moderna visione del lavoro", ha dichiarato Gaetano Stella Presidente di Confprofessioni, la confederazione che riunisce 16 sigle sindacali di categoria. "Nelle dinamiche sociali e del lavoro si inserisce formalmente un nuovo soggetto datoriale, Confprofessioni, con il quale d'ora in avanti occorrerà confrontarsi se si vorrà abbracciare il mondo del lavoro nella sua interezza". Soddisfatto Carlo Scotti (ANMVI) neo eletto nella Giunta Esecutiva di Confprofessioni in rappresentanza dell'Area Sanitaria che riunisce Veterinari, Psicologi, Dentisti e Medici: "le professioni sono un soggetto attivo dell'economia che produce,
non hanno sovvenzioni, non gravano sui bilanci pubblici, danno lavoro e garanzie di produttività. Finalmente il Ministero del Lavoro ne ha riconosciuto l'importanza e la statura di parte sociale, è il passo decisivo per sedere ai tavoli delle politiche del lavoro". "D'ora in poi - prosegue Stella - il sistema delle relazioni e della concertazione vedrà partecipi le libere professioni tecniche, giuridiche, sanitarie ed economiche. Questo accordo quadro promuove lo spostamento del cuore della contrattazione dal livello nazionale alla dimensione del comparto professionale, dove non è meno sentita che in altri settori produttivi l'esigenza di garantire la produttività e il potere d'acquisto e al tempo stesso di consentire, con la contrattazione decentrata, di salvaguardare la tenuta di un settore chiave del tessuto economico-produttivo al pari delle imprese e del commercio". "Il mondo del lavoro - conclude Stella - è cambiato e questo accordo storico, che riconosce la forza lavoro del settore professionale, ne è la presa d'atto". Confprofessioni è parte datoriale nel contratto collettivo nazionale dei dipendenti degli studi professionali. ■
MEDICINA PREVENTIVA TEMPO FA SU UN SETTIMANALE DI GRANDE DIFFUSIONE, NON RICORDIAMO ESATTAMENTE LA TESTATA, era apparsa una vignetta molto carina dal titolo: Nuove frontiere in ospedale. Un medico, forse un chirurgo, rifletteva sulla medicina preventiva arrivando ad una conclusione sull'applicazione pratica della chirurgia preventiva: “Togliamo gli organi prima che si ammalino”. Ci è tornata in mente questa vignetta perché il primo marzo partirà la quarta edizione della Stagione della Prevenzione, iniziativa che si pone l'obiettivo di sensibilizzare i proprietari su una maggior attenzione verso la salute ed il benessere dei loro animali da compagnia, iniziativa nella quale l'ANMVI ha sempre creduto molto e realizzata in collaborazione con la Hill's che oltre a definire il progetto lo sostiene da sempre con sforzo organizzativo ed economico non da poco. Lo scorso anno più di 2500 ambulatori hanno fornito circa 10mila visite gratuite. Un impegno importante che quest'anno assumerà ancora maggior rilevanza in un periodo di grande difficoltà economica, con disagi per le famiglie e la difficoltà nel mantenere un tenore di vita che consenta di provvedere anche ai propri animali con le cure mediche necessarie ed un’alimentazione corretta. In questa situazione il rinnovato impegno dell’ANMVI e della Hill's nel progetto la Stagione della Prevenzione, una campagna di prevenzione gratuita che consentirà anche a chi è in difficoltà di far visitare il proprio animale, diventa ancora più significativo come lo saranno la sensibilità e disponibilità di tanti colleghi che vorranno sostenere questa iniziativa. Siamo certi che le strutture veterinarie che aderiranno al progetto saranno più numerose dello scorso anno.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI