Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 4

Page 1

Professione Veterinaria 4-2011:ok

3-02-2011

15:42

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

4 2011

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 4 dal 31 gennaio al 6 febbraio 2011

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

TRIONFO MONDIALE PER ALDO VEZZONI

LA QUOTA ALL’ORDINE È UNA TASSA

VEGETARIANI PERCHÉ È SALUTARE

MOVIMENTAZIONE DEGLI EQUIDI

STRESS DA LAVORO: UNA GUIDA

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 10

A PAGINA 13

A PAGINA 18

3.600 VETERINARI PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE 2011

BREVI CENSIMENTO La raccolta dei dati del Censimento Istat dell’agricoltura continua fino al 21 febbraio 2011 nelle regioni Veneto, Marche, Toscana Molise e Puglia, fino al 28 febbraio 2011 in tutte le altre regioni ad eccezione del Lazio, dove la raccolta potrà protrarsi fino al 15 marzo 2011. Ad oggi, sono più di un milione e mezzo le aziende agricole che hanno risposto alle domande del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura.

ECM La Commissione ECM ha sancito il divieto di reclutamento dei partecipanti da parte degli sponsor (Aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali). L'avviso, pubblicato sul sito dell'Agenas, chiarisce il concetto di "reclutamento" e i comportamenti che devono tenere i partecipanti, i provider e gli Ordini.

MNC Dopo la Toscana anche il Lazio disciplina le mnc in veterinaria. La commissione Affari Comunitari e Internazionali ha espresso, all'unanimità, parere favorevole sulla proposta di legge del consigliere della Regione Lazio, Enzo Foschi, concernente "Disposizioni in materia di medicine complementari esercitate da medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti”.

APICOLTURA "Come Onorevole e come Medico Veterinario", Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute chiedendo di "disciplinare il settore farmaceutico" e di fermare "l'indiscriminato utilizzo di farmaci e pratiche farmacologiche illecite" in apicoltura. Chiesti anche interventi per riorganizzare il settore al Ministro Galan.

CARTA ETICA Una Carta etica per i professionisti. L'ha messa a punto il Comitato unitario delle professioni di Modena. La Carta è composta da 11 articoli e prevede la radiazione del professionista in caso di condanna definitiva per il reato di associazione mafiosa e la possibilità per gli Ordini di costituirsi parte civile.

SIVEAS È on line una nuova area tematica nel portale istituzionale www.salute.gov.it dedicata ai Piani di rientro. L'area presenta per ciascuna regione in deficit una sintesi degli accordi, le verifiche, i provvedimenti adottati e il risultato di attuazione.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

www.anmvioggi.it

AIVEMP

I veterinari non vanno lasciati soli Testimonianze, proposte e solidarietà ai veterinari vittime di intimidazioni A PAGINA 3

Anche quest'anno un record per la Stagione della Prevenzione. Con un incremento del 10% rispetto allo scorso anno, la sesta edizione della campagna promossa da Hill's Pet Nutrition e ANMVI potrà contare su 3.600 medici veterinari. Le adesioni si sono chiuse ufficialmente il 31 gennaio, ma nella prima settimana di febbraio il numero di medici veterinari aderenti salirà ancora per la gestione degli ultimi "ritardatari". La Stagione della Prevenzione è prossima al lancio mediatico ed è quasi ultimata la preparazione di materiale informativo per i medici veterinari e per il pubblico. Per tutto il mese di marzo, i proprietari potranno rivolgersi ai medici veterinari aderenti per una visita gratuita del proprio cane e gatto. Basterà consultare l'elenco pubblico per contattare il medico veterinario territorialmente più vicino. L'anno scorso sono stati 3.300 gli ambulatori che hanno partecipato con una visita di prevenzione ai cani e gatti di proprietà. La Stagione della Prevenzione 2011 si avvia a superare il dato finale del 2010 e nel mese di marzo migliaia di ambulatori veterinari si apriranno al pubblico dei

proprietari per sensibilizzare alle cure e alla prevenzione veterinaria. I temi su cui sarà focalizzata la Stagione della Prevenzione 2011 saranno l'obesità ed il sovrappeso, problemi sanitari con una elevata incidenza, che sono emersi nel 25% dei cani affetti da problemi di salute visitati l'anno scorso, su 22.000 visite effettuate nella Stagione Prevenzione del 2010. Sarà quindi chiesto ai veterinari aderenti nel 2011 al progetto di fare particolare attenzione a questo tipo di problemi. L’iniziativa è una collaudata campagna di prevenzione che coniuga la sensibilizzazione alle cure veterinarie con la maggior visibilità del medico veterinario nei confronti del grande pubblico. Si vuole incoraggiare i proprietari più restii alle visite di controllo e soprattutto raggiungere quella fascia di proprietari, ancora consistente, che non porta il proprio animale dal veterinario o che ci va solo in presenza di patologie. L’anno scorso su un totale di 22.000 visite gratuite, 6.100 animali sono risultati affetti da problemi di salute e 5.600 hanno iniziato dei trattamenti. Appuntamento quindi a marzo con proprietari e pazienti. ■

ATTENTI A QUELLA DIETA! IN QUESTI GIORNI ALCUNI COLLEGHI CI HANNO VOLUTO SEGNALARE, NELL’AMBITO DI UNA DISCUSSIONE RIFERITA ALLA DIETA BASF, che sul loro sito è riportato in bell’evidenza un comunicato, rivolto ai proprietari di animali da compagnia, molto critico sulle competenze e conoscenze scientifiche dei veterinari per gli aspetti alimentari di questi animali: “Dobbiamo fidarci dei consigli del nostro veterinario sull’alimentazione? Questo mito è abbastanza falso. Sebbene i veterinari forniscano servizi molto utili per i nostri animali, questi non dovrebbero includere a) vendere mangimi e b) dare consigli nutrizionali”. È difficile capire le motivazioni di questa dura presa di posizione contro i veterinari “ venduti all’industria” se non pensando a operazioni di mercato della Basf che trovando scarsa adesione o interesse da parte loro cerchi di denigrarli agli occhi dei proprietari per superare il loro parere o giudizio. Non è nostro compito entrare nel merito di una discussione scientifica sulla validità di questa dieta proposta dalla Basf, ma certamente un’azienda che si propone sul mercato dicendo di non chiedere consigli nutrizionali al veterinario, perché non ne capisce niente, avrà difficoltà a trovare sostegno da parte della nostra categoria. L’ANMVI è intervenuta ricordando non solo che il Medico Veterinario è l’unico in grado di dare informazioni e consigli alimentari corretti per gli animali, sia per formazione che per esperienza professionale, ma è anche ritenuto da circa il 90% dei proprietari, come evidenziato da tutte le indagini di mercato, il più qualificato referente per gli aspetti nutrizionali dei loro animali. È bene che la Basf ci ripensi.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.