Professione Veterinaria, Anno 2007, Nr 5

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

Brevi

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

52007

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 4, numero 5, dal 5 all’11 febbraio 2007

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

Approvazione della Regione Friuli

RIFORMA La II Commissione Giustizia e la X Commissione Attività produttive hanno deliberato una indagine conoscitiva sulla riforma delle professioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C867 Siliquini, C1216 Mantini, C1319 Vietti e C1442 Laurini.

TK22U L’Agenzia delle Entrate ha convocato il gruppo di esperti per lo studio di settore veterinario. L’incontro è stato fissato per l’8 febbraio e fa seguito alla richiesta avanzata dalla FNOVI di prorogare TK22U.

TRASPORTI Il Ministero della salute accelera sulla definizione del trattamento degli animali non deambulanti, idonei alla macellazione ma sofferenti al trasporto. In programma un paio di convocazioni delle categorie in vista, entro metà febbraio, della definitiva soluzione operativa.

626 Il Governo lavora alle linee guida per il testo unico delle norme sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Il Sottosegretario Patta ne ha annunciato la presentazione in Consiglio dei Ministri. Previsto l’ampliamento del campo di applicazione a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla qualificazione del rapporto di lavoro.

CATANZARO Il Tar del Lazio ha intimato all’Università di Catanzaro di produrre la documentazione di parte per il ricorso dell’ANMVI contro il Ministero dell’Università per l’attivazione del corso di laurea in veterinaria in vista dell’udienza del 23 aprile.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE Si terrà a Roma il 15 febbraio la conferenza stampa di presentazione della Stagione della Prevenzione, la campagna di sensibilizzazione alla prevenzione veterinaria promossa da ANMVI e Hill’s Pet Nutrition. Invitati i Sottosegretari Patta (Salute) e Acciarini (Famiglia).

WAHID È attivo sul sito dell’OIE il sistema WAHID, un database che consente aggiornamenti rapidi sull’evoluzione sanitaria della popolazione animale nel mondo. Possibilità di selezione per Paese e per malattia. Verifica dei rischi legati a import-export. www.oie.int

www.vet.journal.it

A Udine il 15°corso di laurea L’ANMVI chiede che la Conferenza dei Presidi si dichiari contraria. Botta e risposta con l’Ateneo sul Messaggero Veneto uasi tutto ciò che sappiamo in merito al corso di laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Udine è frutto della lettura dei giornali. Le informazioni circolano, imprecise e discordi, per vie indirette. L’Ateneo interviene per precisare o difendersi. Tutto questo amareggia e non depone a favore del confronto. Vogliamo essere fiduciosi nel pronto ristabilimento della comunicazione con l’Accademia e per questo ci siamo rivolti alla Conferenza dei Presidi. Al Prof. Castagnaro che la coordina abbiamo chiesto che si pronunci formalmente, confermando l’orientamento contrario alla proliferazione di sedi universitarie già espresso in passato. Riteniamo che sia necessaria la massima condivisione fra mondo professionale ed accademico rispetto agli indirizzi attuali e futuri che si intendono dare alla veterinaria italiana e che le circostanze richiedano una posizione convinta ed unanime. Crediamo anche che il dialogo con le competenti autorità di Governo possa dirsi autorevole e credibile solo se basato sull’unità d’intenti delle rappresentanze e delle istituzioni di Categoria. Del resto il Sottosegretario all’Università, Luciano Modica, argomentando l’impotenza del Ministero nei confronti dell’istituzione che governa, ha rimandato ANMVI e FNOVI ad un accordo con le rappresentanze accademiche. Il Comitato regionale di coordinamento (Coreco) della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il corso di laurea a fine gennaio. Sul Messaggero Veneto si sono espressi a favore il preside, Prof. Galeotti, che ha rivendicato l’opportunità di completare la Facoltà, l’Azienda Sanitaria Locale n. 6, Coldiretti, Confagricoltura e l’Ordine dei veterinari di Gorizia. Di questa cordata di sostenitori si è fatto scudo il Magnifico Rettore Prof. Furio Honsell che ha risposto alle proteste dell’ANMVI apparse sullo stesso giornale: “veterinaria non produrrà disoccupati”, ha replicato, prevedendo che gli studenti italiani saranno “al massimo 2 o 3”. Il corso “non riguarda solo i Paesi dell’Est, ma anche i Paesi in via di sviluppo, l’Africa in particolare”. Honsell garantisce inoltre che gli studenti stranieri, per accordi presi con i paesi di origine, saranno obbligati al rientro. Non ci crede nessuno. La previsione di una consistente quota di studenti italiani (12) e l’impossibilità a predeterminare il rientro nei Paesi di origine dei laureati, nonché l’orientamento comunitario ad agevolare la libera circolazione dei professionisti nella UE- della quale sono già entrati a far parte alcuni Paesi Orientali- ci inducono a non ritenere credibili le argomentazioni della Regione, che vogliono che l’Ateneo sia pensato per soddisfare la domanda di formazione dei Paesi dell’Est, e a non ritenerle in alcun modo pertinenti con la “questione universitaria” nazionale. La FNOVI e l’Ordine di Udine sono contrari.Il campanilismo accademico, camuffato da vocazione internazionale, è una scelta inaccettabile. Il sostenerla è un vero suicidio professionale. A fronte di tutto questo, c’è una domanda che non trova risposta. Chi stabilisce il numero programmato in veterinaria? Se il fabbisogno del prossimo anno accademico non è ancora stato stabilito dal Miur, che decreta in proposito sentito il Minsal, da dove esce la certezza di 30 matricole a Udine?

Q

CONCILIAMO? Le contestazioni da parte dei clienti, soprattutto nel settore degli animali da compagnia, sono in costante aumento. Lo possiamo constatare ogni giorno dalle numerose telefonate che arrivano al Servizio Legale dell'ANMVI. Contestazioni che derivano da una maggior attenzione dei proprietari verso il benessere e la salute dei loro animali, una più ampia cultura sanitaria ed animalista dovuta ad una massiccia informazione su questi temi diffusa da molti quotidiani e periodici, una conoscenza più approfondita ed a volte specifica sui problemi sanitari degli animali recepita attraverso internet. Contestazioni che il più delle volte trovano impreparato il Medico Veterinario sia per cultura sia per totale distrazione. Lo dimostra il fatto che dai nostri dati solo il 50% dei Medici Veterinari ha sottoscritto una polizza di Responsabilità Civile Professionale e che solo circa 2.000 colleghi hanno aderito alla possibilità offerta dall'ANMVI di avere una buona copertura assicurativa a meno di 100 euro. Il Medico Veterinario si trova spesso impreparato anche perché questi aspetti della sua professione non gli sono mai stati insegnati. Per quanto ne sappia-

mo nessuna Facoltà prevede un esame o un corso sulla gestione dell'ambulatorio. Di fronte alla contestazione, dopo la meraviglia per quanto gli sta accadendo, spesso si rende conto, anche se probabilmente ha tutte le ragioni del mondo, di non essere in grado di difendersi perché molte volte non ha neppure la documentazione per farlo. Quanti tengono regolari cartelle cliniche? Quanti possono dimostrare con documenti contabili gli interventi eseguiti? Quanti hanno mai approfondito gli aspetti riferiti ad una corretta gestione del rischio? Se non si ha una polizza si cerca di chiudere la questione velocemente dando un po' di soldi al cliente per evitare la denuncia. Se si ha una polizza si chiede alla Compagnia di assicurazioni di pagare subito, anche se si ha ragione, per non perdere il cliente. Difficilmente abbiamo un approccio professionale al problema. I Professionisti milanesi, i sanitari non ci sono ancora, hanno sottoscritto un protocollo di intesa per diffondere l'utilizzo della Conciliazione quale strumento di gestione efficace delle controversie. Un progetto certamente da sostenere per evitare lunghe, costose e spesso inutili cause. Conciliamo? ■

Non fare investimenti a fondo perduto... scegli il

Fondo Sanitario A.N.M.V.I. www.anmvi.it

vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2007, Nr 5 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu