Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 5

Page 1

Professione5_2009

9-02-2009

11:59

Non fare investimenti

a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo

Pagina 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

Prof_vet_09_297x420

21-01-2009

16:58

5 2009

A PAGINA 9

A PAGINA 10

3ways - Roma

A PAGINA 5

MANGIMI

AIC

SVIZZERA L'Ufficio federale di veterinaria (Ufv) della Svizzera ha realizzato il vademecum 'Mi piacerebbe avere un cane' e 'Desidero dei cuccioli', dedicati a chi sta pensando di ospitare un amico a 4 zampe oppure a chi già ce l'ha e vuole farlo riprodurre. Download: http://www.bvet.admin.ch

CASSAZIONE Non si può tenere il cane libero, senza guinzaglio, neppure nel cortile condominiale. Dopo il parco e le strade pubbliche la Cassazione fa un ulteriore giro di vite stabilendo che il cane va tenuto al guinzaglio e con la museruola anche nel giardino condominiale.

CREUTZFELDT-JAKOB Terza vittima in Olanda per la nuova variante della malattia di CreutzfeldtJakob. A dare notizia della morte di un paziente, avvenuta all'inizio di gennaio, è il National Institute for Public Health and the Environment (Rivm) dei Paesi Bassi. Gli altri due decessi per la forma umana della malattia registrati in Olanda sono avvenuti, rispettivamente, nel 2005 e nel 2006.

FDA Il Presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato che è sua intenzione riformare radicalmente la Food and Drug Administration (Fda) onde prevenire errori futuri nel campo della sicurezza alimentare.

laPROFESSIONE VETERINARIA

ANMVI 1999

Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo

Anno 6, numero 5, dal 9 al 15 febbraio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

VETERINARIO ASL DENUNCIA L’AGGRESSORE

AVIARIA, PROROGATA L’ORDINANZA

A PAGINA 11

A PAGINA 12

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI

Dopo cinque anni di lavori comunitari, è in arrivo un nuovo regolamento europeo sulla commercializzazione e l'impiego dei mangimi. L’adozione formale è attesa entro l’anno. Il nuovo regolamento sostituirà la legislazione corrente. Semplificate le procedure attuali e migliorata l'informazione agli allevatori e ai proprietari di pet che acquistano i mangimi.

Per i medicinali veterinari le cui AIC sono state rilasciate prima del 10 giugno 2006 e che, nei tre anni successivi, non sono mai stati commercializzati o hanno cessato di esserlo sarà emanato un provvedimento ministeriale di decadenza. Potranno fare eccezione quei medicinali per i quali va inoltrata una “documentata richiesta” entro il 10 giugno 2009".

a fondo perduto... Scegli il

Pagina 1

PIÙ VULNERABILI MENO RESIDUI DI FARMACI LE GALLINE La loroA salute TERRA non ha prezzo E ANABOLIZZANTI

COMPILIAMO IL QUESTIONARIO SULLA CRISI

BREVI

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Non fare investimenti

STAGIONE DELLA PREVENZIONE 2009

Martini: la prevenzione è una necessità

A.N.M.V.I. e Hill’s Pet Nutrition presentano la 4ª edizione della Stagione della Prevenzione che avrà luogo dal 1° al 31 Marzo 2009.

L’edizione 2008 è stata un successo, grazie alla partecipazione di oltre 2500 veterinari che hanno offerto circa 10.000 visite di controllo gratuite ai proprietari di cani e gatti in tutta Italia.

Per partecipare all’edizione 2009 registrati sul sito www.stagionedellaprevenzione.it Per saperne di più chiedi informazioni al numero verde

o collegati al sito www.stagionedellaprevenzione.it

Anche quest’anno migliaia di ambulatori aderiscono alla campagna promossa da ANMVI e Hill’s Pet Nutrition A PAGINA 3

Sul numero 1 di Professione Veterinaria si pubblicava la richiesta di Anmvi e Sive di avere chiarimenti ministeriali sulle malattie denunciabili degli equidi, in relazione all’accesso ai dati epidemiologici da parte dei veterinari ippiatri. La Direzione generale della sanità animale ha precisato che una risposta sulle malattie soggette a denuncia è invece stata fornita in una nota già trasmessa alla Fnovi il 10 ottobre 2008. In quella nota veniva dato un "parere tecnico, atto a chiarire la posizione ministeriale che, in attesa di esplicite modifiche normative, non può prescindere dal dettato delle disposizioni attualmente vigenti". Il Ministero sta valutando l'opportunità di procedere all'avvio di un iter legislativo di revisione dell'elenco delle malattie degli equidi soggette a denuncia sulla base delle recenti evidenze scientifiche, e all'eventuale inserimento delle malattie denunciabili ex DPR 243/1994 (Regolamento di attuazione della direttiva 90/36/CEE) nell'elenco previsto dal DPR 320/1954 (Regolamento di Polizia Veterinaria). Ma, allo stato, la Direzione ritiene che, fra le norme citate, e i relativi elenchi di malattie degli animali non vi sia alcuna antinomia, anzi appaiano complementari. Pertanto, l'idea di una possibile

sostituzione e/o sovrapposizione tra i due elenchi "non sembra condivisibile". E ancora: "neppure appaiono determinanti le argomentazioni relative alla maggiore corposità e onerosità dell'elenco contenuto nella normativa nazionale rispetto a quello vigente negli altri Stati membri, in quanto di fatto, posto a salvaguardia della tutela della salute umana ed animale, interesse primario rispetto alle diverse considerazioni di carattere economico". Il quesito sulle malattie denunciabili continua tuttavia ad essere aperto. La Federazione ha infatti realizzato un "Dossier per un quesito sulle malattie degli equidi soggette a denuncia", per il quale si considera ancora "ufficialmente in attesa di una risposta". Precisato tutto questo, Anmvi e Sive hanno rilanciato al Ministero la loro richiesta: poter avere accesso ai dati relativi alle malattie denunciabili degli equidi attraverso i centri di referenza, al fine di renderli accessibili a tutti gli operatori del settore come previsto, non solo dal progetto SINARSA ma anche, in un prossimo futuro, come indispensabile per la realizzazione della strategia comunitaria espressa nel progetto "Una nuova strategia per la salute degli animali nell'Unione Europea (2007-2013) - prevenire è meglio che curare". ■

ORA L'AMERICA E QUI! QUANTI DI NOI HANNO SOGNATO L'AMERICA: LE GRANDI CLINICHE, LE UNIVERSITÀ PIÙ AVANZATE, i più importanti centri di ricerca, i primi 24 ore super attrezzati. Quando arriva un relatore dagli USA ci sembra sempre portatore di una cultura che noi continuiamo soltanto a sperare perché arrivano da un paese che esprime un'attenzione verso la salute ed il benessere animale per noi ancora inimmaginabile, dove la maggior parte degli animali da compagnia ha una polizza sanitaria ed il 100x100 è alimentato con il petfood. Quanti di noi sono andati a fare esperienza in USA? Quanti sono andati anche solo per partecipare ad un loro congresso nella certezza di trovare i relatori migliori e l'aggiornamento più qualificato? La speranza di molti per anni è stata quella di poter avere un giorno un college americano o fare esperienza di lavoro in una struttura veterinaria in USA, esperienza da poter poi vantare tornando in Italia e magari viverci anche un po' di rendita. Per molti, però, l'obbiettivo vero era quello di andare a lavorarci è restare definitivamente. Alcuni di noi ci sono riusciti. Le loro capacità ed il loro impegno gli hanno permesso di avere contratti importanti, soprattutto presso prestigiose Università, con la possibilità di stabilirsi definitivamente in "America". La forte crisi economica internazionale, che ha colpito soprattutto gli Stati Uniti, sta però rimettendo in gioco molte situazioni acquisite e che sembravano ormai certe e sicure. Le Università stanno tagliando stipendi e contratti, le strutture private riducono i collaboratori per un generale calo del lavoro. Alcuni colleghi devono rientrare in Italia. Ora l'America è qui? No, di certo.

DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI

2009 ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.