Professione Veterinaria 6-2011:ok
17-02-2011
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
11:58
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
6 2011
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
Anno 8, numero 6 dal 14 al 20 febbraio 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
IMPORTAZIONE DI MEDICINALI VETERINARI
TERAPIA DEL DOLORE INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE
LE FATTURAZIONI DI UNA STRUTTURA SRL
REG. 1/2005: IDONEITÀ AL TRASPORTO E DEI MEZZI
FOGGIA VIETA LE CLINICHE VETERINARIE
A PAGINA 3
A PAGINA 4
A PAGINA 10
A PAGINA 13
A PAGINA 17
GIORGIO RICARDI ALLA PRESIDENZA SIVE
BREVI SAGO PALM Il Sottosegretario Francesca Martini promuoverà una "adeguata e capillare campagna informativa" per tutelare gli animali da compagnia dagli effetti della Sago Palm. Al pari di altre palme della famiglia Cycadaceae, la "pianta assassina" è potenzialmente mortale, per le proprietà tossiche e venefiche. L'annuncio alla Camera in risposta ad una interrogazione parlamentare.
AUJESKY Il Ministero della salute ha varato un piano straordinario per arrivare all'eradicazione della malattia di Aujesky, conformemente alla Decisione 2008/185/CE. In caso di difficoltà da parte dell'Italia nell'ottenere lo status sanitario di indennità, il comparto produttivo suinicolo potrebbe subire significative penalizzazioni. Il veterinario aziendale è responsabile del piano vaccinale.
CONTRATTI Quali gli interventi della Regione in ordine all'organizzazione del sistema veterinario? Interrogazione alla Giunta dell'Umbria del capogruppo dell'Udc: manca una direzione regionale veterinaria unica e indipendente, precari convenzionati "sempre più legati ad una forte discrezionalità delle direzioni generali delle Asl e per questo condizionati da una sorta di ricatto". Chiesta l'immediata applicazione del contratto Sisac e regolari concorsi.
CONCORSO Per festeggiare il Vet2011, la Commissione Europea invita tutti i fotografi professionisti e amatoriali da tutto il mondo a presentare un massimo di tre fotografie sul tema: ”I veterinari nella tua vita quotidiana”. I vincitori verranno presentati con i loro premi a Bruxelles dal 1920 maggio 2011. In palio attrezzature fotografiche e viaggi a Bruxelles e Parigi. Scadenza: 31 Marzo 2011. www.eurodesk.it
RICERCATORI Il 22 febbraio è il giorno della ricerca. Tutti i ricercatori e le ricercatrici che potranno mandare a radio3web@rai.it una foto (di loro, del laboratorio, degli strumenti, del lavoro sul campo…) e un testo di dieci righe per parlare di sé (chi sono, dove lavorano, com'è una loro giornata tipo, le soddisfazioni e le frustrazioni, le speranze…). I profili saranno pubblicati sul sito www.radio3.rai.it.
ONLINE
www.anmvioggi.it
LEGISLAZIONE
Quanti dubbi sul farmaco veterinario La Direzione ministeriale ha diffuso a pochi giorni di distanza importanti chiarimenti sul registro degli stupefacenti, l’importazione e la fatturazione del farmaco veterinario A PAGINA 3
È un grande onore poter essere alla guida della SIVE per i prossimi due anni. Desidero innanzitutto ringraziare tutti i soci che mi hanno concesso la loro fiducia a rivestire questo importante incarico. In particolare ringrazio i colleghi dei consigli direttivi con cui ho lavorato per questi primi quattro anni e il collegio dei past president, prezioso dispensatore di consigli, che si arricchisce della figura di Paola Gulden, a termine di mandato. Benvenuto al collega Guido Castellano in seno al consiglio SIVE e a Viviana Caracciolo, Matteo Toniato e Iacopo Secco, che avvicendano nei consigli delle Società Specialistiche Cesare Morandi, Valerio Serata e Giorgio Strozzi, cui va un sentito ringraziamento per il lavoro svolto. Il momento economico generale e la congiuntura del nostro settore, in particolare dell’ippica, ancora in cerca di un riassetto che le possa restituire la dignità e l’importanza che merita nel nostro paese, rende il compito della SIVE nel rappresentare la stragrande maggioranza dei medici veterinari italiani che operano nel settore ippico ed
equestre allo stesso tempo arduo e stimolante. Tra le nostre priorità rimane l’organizzazione di un programma scientifico di livello internazionale, secondo a pochi in termini di qualità e quantità di offerta. È costante l’impegno di tutto il consiglio direttivo nel ricercare nuovi relatori e argomenti che possano offrire un aggiornamento di alto livello. Negli ultimi anni la nostra attività in ambito politico/burocratico è andata diventando sempre più importante, per aiutare la nostra categoria a districarsi nel mare di leggi e disposizioni che la riguardano. Testimone concreto di questo lavoro sono per esempio la stesura del manuale sul farmaco, la giornata di Milano sulla epidemiologia e la sessione di practice management e gestione del farmaco al congresso di Montesilvano. Continueremo a lavorare su questi fronti, spesso a fianco di ANMVI, interfacciandoci via via con MinSal, Istituti Zooprofilattici, UNIRE, FISE, Università, FNOVI e altri, con lo scopo di rendere più agevole e tutelare l’attività di tutti noi. CONTINUA A PAGINA 19
SPERIAMO NON SIA DONNA PESSIME NOTIZIE ARRIVANO DALL’ESTERO, IN PARTICOLARE DALLA GERMANIA, PER LE COLLEGHE, soprattutto per quelle che operano nel settore degli animali da compagnia. La situazione è tale che le veterinarie tedesche hanno fondato la Vet Lobby, per rappresentare e difendere i diritti delle donne specializzate in veterinaria. Sono ormai migliaia le veterinarie in Germania e la loro settimana lavorativa si aggira tra le 48 e le 60 ore con stipendi che non superano i 2500 euro lordi all’Ovest ed i 2000 nella zona Est. Normalmente i veterinari maschi guadagnano in media 500/600 euro più delle colleghe. Parlando in termini di stipendio netto spesso le veterinarie giovani non superano i mille euro mensili, circa la metà di una segretaria in un qualsiasi ufficio. La Vet Lobby ha denunciato questa situazione che viola la legge sulle pari opportunità, ma critica anche le colleghe che non comprendono il loro valore sul mercato visto che non sono solo le principianti ad essere pagate male ma anche professioniste con anni di esperienza. Il 90% degli studenti di veterinaria in Germania sono donne che scelgono questa professione per amore degli animali ed in genere sono anche più brave nel curare gli animali rispetto ai maschi che sembrano aver abbandonato questa professione soprattutto per motivi economici. La situazione del paese tedesco è molto simile alla nostra con una forte differenza: mentre in Italia la crisi del settore deriva al momento soprattutto dall’enorme numero di strutture veterinarie, in Germania il problema maggiore sembra essere la scarsa attenzione dei proprietari verso la salute ed il benessere dei loro animali anche se poi spendono moltissimo in accessori firmati. A volte l’erba del vicino non è proprio così verde.
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line