PROFESSIONE
la VETERINARIA ORGANO DI INFORMAZIONE
DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE
A.N.M.V.I.
Brevi RIFORMA DEGLI ORDINI Il Presidente della Camera dei Deputati ha assegnato alle Commissioni riunite Giustizia e Attività produttive la “riforma-Mastella”. Il disegno di legge delega è approdato al Parlamento con una ulteriore modifica: si valuta l’iscrizione all’Albo anche dei diplomati IFTS.
TUTELA ANIMALE Il Ministero della Salute sta elaborando un disegno di legge organico sulla tutela e il benessere animale. Lo si è appreso nel corso della riunione del tavolo tecnico ministeriale sul taglio delle code, in vista del superamento dello strumento giuridico dell’ordinanza per disciplinare la materia.
SISTEMA DI ALLERTA Il Ministero della salute ha pubblicato il report 2006 sulle contaminazioni microbiologiche, chimiche e irregolarità di altro tipo a seguito dell’attivazione del sistema di allerta Comunitario per gli alimenti e i mangimi.
CTC ENCI Il Ministero della Salute ha designato Aldo Vezzoni quale proprio rappresentante in seno alla Commissione Tecnica Centrale dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana per il triennio 20072009. La designazione è del 13 febbraio ed è stata notificata a ENCI e FNOVI.
ISS Licenziato il Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità, Salvatore Licheri “per gravi e giustificati motivi che hanno fatto venir meno l’elemento fiduciario a base del rapporto contrattuale’’. In una nota ufficiale, il Presidente Garaci spiega che la decisione è stata presa nel rispetto del contratto di diritto privato tra Istituto e Direttore generale, con possibilità di un’audizione in sua difesa. In risposta, è stata prodotta una memoria difensiva.
H5N1 I virus H5N1 che hanno infettato allevamenti di pollame nel Regno Unito e in Ungheria risultano identici sotto il profilo genetico: similarità del 99,96% dell’intero genoma. Le autorità veterinarie inglesi hanno affermato di non aver trovato, al momento, alcuna prova di prodotti avicoli trasportati dall’Ungheria alla Gran Bretagna in modo illegale o contrario alle norme di sicurezza, ma l’inchiesta procede e tutte le opzioni sono allo studio.
LATTE IN TRE TIPI La Commissione Europea ha adottato una proposta che mira a semplificare l’organizzazione del mercato comune del latte e derivati. Tra le novità la possibilità di produrre e vendere solo tre tipi di latte in Europa: latte scremato con al massimo 0,5% di grassi, latte semi scremato con grassi dall’1,5% all’1,8% e latte intero con minimo 3,5% di materia grassa. Per il burro è prevista invece un’unica definizione di qualità invece delle attuali 27.
www.vet.journal.it
MEDICI VETERINARI ITALIANI
72007
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 4, numero 7, dal 19 al 25 febbraio 2007
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
Visita di controllo gratuita a marzo-aprile
2100 strutture veterinarie per la prevenzione ANMVI e Hill's Pet Nutrition hanno presentato al pubblico “La Stagione della Prevenzione 2007”
A PAG. 3
Cure veterinarie non solo nei momenti di urgenza ’importante progetto che viene presentato in questa occasione rappresenta ancora una volta la testimonianza del grande interesse che circonda il rapporto uomo animale con particolare riferimento ai comportamenti responsabili verso la tutela della salute degli animali da compagnia. Vorrei sottolineare a questo proposito quanto siano necessarie queste iniziative volte a promuovere la prevenzione delle malattie e a favorire il benessere di questi animali attraverso la sensibilizzazione dei loro proprietari e della comunità intera. È, quindi, opportuno il richiamo di questa iniziativa dell’Anmvi affinché si sviluppi nel nostro Paese un diverso approccio culturale circa la cura dei nostri animali che anteponga la prevenzione e i controlli periodici al semplice ricorso al medico veterinario nei momenti di urgenza. Il nostro Ministero è molto sensibile a tutto ciò che viene promosso in favore degli animali. Sappiamo tutti come il loro apporto sia fondamentale nel sostegno alle persone con problemi di disabilità sia fisica che psichica. A tal fine è utile ricordare che anche nel nostro Paese si stanno diffondendo sempre di più terapie come la cosiddetta Pet therapy che ricorrono all’aiuto dell’animale per superare difficoltà e disagi. L’animale co-terapeuta agisce come soggetto attivo e tra lui e la persona trattata avviene uno scambio reciproco fatto di emozioni e di stimoli che provocano cambiamenti ed effetti positivi in entrambi. Che si tratti di un coniglietto, di un cane, di un gatto o di un uccellino la sua presenza risveglia l’interesse di chi gli è vicino: bambini ed anziani, ma anche malati e disabili con problemi psichici e fisici possono migliorare la qualità della loro vita e le loro condizioni di salute grazie all’assistenza di animali amici. Il prendersi cura dell’animale, favorisce il senso di responsabilità, quanto mai auspicabile nel caso di bambini e di adulti che hanno perso la fiducia in se stessi, garantendo un’immagine valida e positiva della propria persona e del proprio valore individuale. Ma l’apporto prezioso degli animali in favore dell’uomo non finisce qui. Basti pensare all’importante funzione svolta dal cane da guida per ciechi quale strumento di integrazione non solo fisica ma anche di relazione per il non vedente. Del resto sappiamo bene che la storia dell’uomo e quella degli animali da sempre sono profondamente intrecciate, anche in ambito sanitario. Le malattie degli animali, infatti, possono avere ricadute significative sulla salute delle persone e per questo avere accanto un animale in buona salute diviene oltre che auspicabile, necessario. Sono quindi convinta che il valore di questa iniziativa va oltre l’interesse specifico che rappresenta poiché costituisce un rinnovato impegno da parte di tutti noi a favore di un mondo, quello animale, che va difeso e salvaguardato nell’interesse di tutti. (Messaggio del Ministro della Salute Livia Turco per la conferenza stampa di presentazione della Stagione di Prevenzione del 15/02/2007).
L
GLI ORDINI DELUSI DALLA RIFORMA Secondo il Ministro Bersani gli Ordini hanno perso il loro ruolo istituzionale di controllo degli iscritti e di garanzia del cliente/consumatore e sono diventati nel tempo organismi lobbistici e sindacali di difesa degli interessi dei professionisti. Il Presidente della FNOVI, Gaetano Penocchio, ha già avuto modo di rispondere a queste accuse che giustificano però l'atteggiamento politico di riforma degli Ordini professionali che sembra volerli ridimensionare nelle loro prerogative. Quando abbiamo incontrato i responsabili del Ministero della Salute e quelli del Ministero di Bersani, pensando di trovare un sostegno da parte dei nostri, ci siamo trovati in verità da soli a difenderci, con grande difficoltà, da numerose contestazioni. Contestazioni che ci sono state fatte più volte anche quando abbiamo sostenuto che l'ECM non poteva essere applicato ai professionisti privati e che comunque l'obbligo di aggiornamento era già previsto nel Codice Deontologico. È mai intervenuto un Ordine a controllare l'aggiornamento? Quanti Medici Veterinari hanno
subito sanzioni dagli Ordini negli ultimi 5 anni? La verità è che, secondo i riformatori, i Consigli degli Ordini hanno abdicato al loro ruolo evitando spesso di intervenire, anche quando avrebbero dovuto, per non avere "grane" e per non diventare impopolari agli occhi dei loro iscritti che dovranno poi rieleggerli. È evidente che il progetto di riforma approvato dal Governo il 1 dicembre 2006 ed ora all'esame delle Commissioni Giustizia ed Attività Produttive della Camera, partendo da questi presupposti non può piacere al mondo ordinistico. Il Censis ha svolto un'indagine fra i Presidenti degli Ordini territoriali di varie professioni inviando 1182 questionari (tornati 420 di cui validi 290) per raccogliere un giudizio sul testo di riforma. Solo l'8,4% si è dichiarato favorevole all'intervento del Governo mentre il 37,3% si è espresso in modo fortemente negativo. La maggioranza degli intervistati confida comunque nella possibilità che il Parlamento riveda il testo in modo significativo contando sulla presenza di centinaia di parlamentari-professionisti. ■
ISO 9001:2000
Dir. San. Emanuele Minetti - Medico Veterinario Aut. Reg. Lombardia DRL 15/MI-200.3/1740 11/07/78 - ASL Prot. 9/5A/NN Rif 4.502
vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line