Professione Veterinaria 7-2010:Professione 7-2010
23-02-2010
12:58
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
7 2010
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 7 numero 6 dal 22 al 28 febbraio 2010
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
LINEA GUIDA PER LA FARMACOVIGILANZA
INDAGINE PANEUROPEA SUGLI ALIMENTI
STAMINALI E CHIRURGIA VETERINARIA
APPARATO LACRIMALE ALLA SOVI
ORTOPEDIA AGLI WORKSHOP SIVE
A PAGINA 6
A PAGINA 8
A PAGINA 13
A PAGINA 16
A PAGINA 26
BREVI
GENERICI: REGISTRAZIONE LUNGA E COSTOSA L’ANMVI ha sollecitato più volte le aziende farmaceutiche del settore veterinario ad un maggior sforzo per un allargamento del mercato di farmaci veterinari generici, oggi molto limitato, soprattutto per calmierare il prezzo dei farmaci e ampliare la disponibilità sul mercato. Anche in un recente incontro con i rappresentati dell’AISA, l’ANMVI ha ribadito questa esigenza che però si scontra con due problemi reali: la registrazione di questi farmaci e la distribuzione del farmaco veterinario. Oggi i tempi ed i costi di registrazione di un farmaco generico si discostano di poco da quelli previsti per una nuova registrazione: spesso oltre i 18 mesi e decine di migliaia di euro di investimento, anche 100/150mila euro. Questo sforzo si scontra poi, inoltre, con enormi difficoltà di distribuzione: le farmacie che tengono disponibili i farmaci veterinari sono pochissime e sono solo qualche centinaio le strutture veterinarie che lo gestiscono direttamente per i grossi limiti imposti dall’attuale normativa. Questa situazione sta bloccando l’evolversi di un mercato del farmaco veterinario a scapito delle possibilità terapeutiche che restano limitate rispetto ad altri paesi europei e che costringono i veterinari italiani ad un utilizzo continuo del farmaco umano per poter garan-
PATENTINO L'11 marzo a Roma si terrà la prima giornata di formazione per veterinari formatori di proprietari di cani. Il corso sarà riproposto con formula itinerante per un totale di cinque edizioni. Ammessi i liberi professionisti e i dirigenti SSN che operano nel settore degli animali d'affezione. Dopo l'edizione di esordio di Roma, il corso sarà riproposto presso l'IZS di Palermo (16 marzo) nelle sedi universitarie di Sassari (25 marzo) e Bari (15 aprile) e, infine, in occasione di Expo Sanità a Bologna (27 maggio). Info e iscrizioni: http://formazione.izs.glauco.it
API È stato firmato lo schema di decreto istitutivo dell'anagrafe apistica nazionale. Ne danno comunicazione i Ministeri della salute e delle Politiche agricole. La Direzione Generale della Sanità Animale del Farmaco Veterinario apre un tavolo sugli aspetti veterinari. Parere favorevole del Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura alla revisione delle norme sulla varroatosi.
RABBIA Il 18 febbraio la Regione Veneto ha emanato una nuova ordinanza di modifica e integrazione delle misure per contrastare la diffusione dell'epizoozia di rabbia silvestre. Il nuovo provvedimento recepisce i chiarimenti del Ministero della Salute sull'uso di cani nelle operazioni di recupero di animali feriti. Saliti a due i casi nel gatto.
VENETO Il Consiglio Direttivo dell'Ordine di Padova ha chiesto lo scioglimento della Federazione Regionale degli Ordini del Veneto. Chiesto anche di ridesignare il consiglio regionale con il rinnovo delle sue cariche apicali. La Fnovi promuove un incontro con gli Ordini veneti ai primi di marzo.
ANMVI ED HILL’S
La nuova Stagione fa 3200 Al via dal 1° marzo in tutta Italia la V edizione della Stagione della Prevenzione
RANDAGISMO La Regione Lombardia chiude la Legislatura senza varare il Piano triennale per la prevenzione del randagismo e la tutela degli animali d'affezione. E lascia inutilizzati i 6 milioni di euro già stanziati da quasi vent'anni. Emanuele Minetti (ANMVI Lombardia): siamo delusi, l'approvazione del Piano sia il primo atto della prossima Legislatura.
UNIRE L'Unire ha concluso l'esame del Regolamento unico delle corse. Il documento, che contiene anche le norme in materia di giustizia sportiva, dettaglia il ruolo e i compiti del veterinario. Il Regolamento è pubblicato sul sito dell'Ente per raccogliere le osservazioni di tutti gli interessati.
www.anmvioggi.it
A PAGINA 3
L’ANMVI DENUNCIA, ALTRI PLAUDONO VI RICORDATE L’AIDAA, UN’ASSOCIAZIONE ANIMALISTA, UN PO’ SPREGIUDICATA, sempre alla ricerca di scoop per essere in prima pagina? Per aiutarvi a ricordare meglio possiamo riportarvi alla notizia apparsa su tutti i giornali, una segnalazione del loro Presidente, Lorenzo Croce, contro ignoti veterinari romani per approvvigionamenti illeciti del sangue dei gatti per “la creazione di una banca del sangue clandestina dei mici, oltre che da destinare a laboratori clandestini e pubblici per la vivisezione”. In risposta a queste farneticazioni che adombravano duramente la categoria veterinaria lasciandone intravedere pesanti coinvolgimenti in questo traffico illegale, l’ANMVI e la FNOVI sono intervenute in modo molto fermo a difesa dei colleghi romani minacciando anche denunce per diffamazione se non ci fosse stata una precisa smentita. La stessa associazione ha ora creato un Tribunale degli animali che, fra l’altro, dovrebbe intervenire nelle controversie tra proprietari di animali e veterinari o cliniche veterinarie. D’ora in poi non saranno più gli Ordini, o in casi estremi i Tribunali penali o civili, a giudicare il nostro operato, ma un Tribunale “animalista” che dovrà valutare il nostro comportamento professionale. Il progetto sarebbe comunque rimasto solo una loro fantasia se non fosse che il SIVELP, lo stesso sindacato che nel Veneto ha approvato per la campagna antirabbica le tariffe di svendita per i liberi professionisti, non avesse plaudito a questa iniziativa dandole un significato ed un riconoscimento che non potrà mai avere. Ma chi rappresenta questo sindacato?
tire terapie adeguate agli animali. “In Italia ci dobbiamo sempre scontrare con situazioni particolari - ha dichiarato Carlo Scotti, Presidente senior dell’ANMVI - Siamo l’unico paese europeo dove il farmaco veterinario non è distribuito dai veterinari e questo ovviamente crea enormi problemi di reperibilità. Questa deve essere la nostra battaglia perché risolverebbe in un ciclo virtuoso tutti i problemi del settore. Abbiamo nuovamente sollecitato il Ministero a riconsiderare le limitazioni, del tutto immotivate, imposte ai veterinari nella gestione del farmaco chiedendo anche che vengano riviste urgentemente le procedure ed i tempi per la registrazione di farmaci generici. Anche i veterinari italiani vorrebbero sentirsi europei! Tutte queste limitazioni hanno reso il mercato del farmaco veterinario italiano troppo esiguo per numero di specialità disponibili, spesso anche piuttosto care, costringendo i veterinari italiani ad un utilizzo di farmaci umani in deroga per garantire agli animali una pronta e corretta terapia. In questi giorni stiamo affrontando con il Ministero questo serio problema e siamo certi di trovare al più presto la massima attenzione su possibili soluzioni che garantiscano al medico veterinario di svolgere al meglio la propria professione”. ■
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line