Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.anmvi.it/vetjob/
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
10 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
,. )
,. ) VET-JOB
PROFESSIONE
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.anmvi.it/vetexchange/
Anno 5, numero 10, dal 10 al 16 marzo 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
STABILIZZAZIONI TRA FATTI E ASPIRAZIONI
SICUREZZA SUL LAVORO PER GLI AUTONOMI
DESTINAZIONE FINALE SUL PASSAPORTO DEGLI EQUIDI
UNA LINEA GUIDA CHE CI QUALIFICA
UN NUOVO PORTALE PER L’EDITORIA VETERINARIA
A PAGINA 8
A PAGINA 10
A PAGINA 14
A PAGINA 16
A PAGINA 26
BREVI
SIVA PER I LEAVET
STUPEFACENTI
di CARLO SCOTTI
Il Ministro Livia Turco ha scritto ai candidati premier affinché nella prossima legislatura sia approvata la legge che semplifica le registrazioni dei farmaci contro il dolore. Le norme riguardavano anche la veterinaria.
DONNE Nella dirigenza medica del Ssn la presenza delle donne è del 32%, negli incarichi di struttura complessa l'11%, mentre per le strutture semplici si arriva al 25%. Più in generale nella pubblica amministrazione "nonostante la componente femminile del lavoro pubblico sfiori il 54% del totale le dirigenti di seconda fascia sono il 25% e le dirigenti di prima fascia circa il 15%". Ma la differenza, a favore degli uomini, aumenta considerando i compensi: le donne percepiscono solo il 29% dei compensi accessori e gli uomini il 71% del totale.
MINIMI L’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 80 del 6 marzo) ha definito le istruzioni per il versamento della rettifica della detrazione IVA da parte dei contribuenti che passano al regime dei minimi: il periodo di riferimento è quello precedente a quello di applicazione del regime, mentre il codice tributo da indicare nell’F24 è il 6497.
CARNI BOVINE Un solo marchio di qualità per distinguere la carne bovina made in Italy. Il Piano nazionale per le carni bovine presentato dal Mipaaf cerca di riunire sotto l’unico concetto di “carne allevata in Italia” i circa 100 disciplinari che attualmente certificano la qualità e la sicurezza della carne bovina.
GALLINE La LAV ha promosso una una petizione affinché il nuovo Governo si impegni a confermare la data del 1° gennaio 2012 come termine per la messa al bando delle gabbie di batteria per le galline ovaiole, stabilito dalla Direttiva UE 74/99 e dal Decreto Legislativo 267/03, ora messo in discussione.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
AL VOTO
Il nostro programma per il futuro Governo Alla veterinaria deve essere riconosciuto più peso nelle politiche della salute. Sosteniamo i candidati Mancuso e Viola A PAGINA 3
MA QUANTO MI COSTI! PERDONATECI SE UNA VOLTA TANTO SFRUTTIAMO QUESTO SPAZIO PER DIFENDERE LA PIÙ IMPORTANTE, STORICAMENTE E NUMERICAMENTE, società scientifica federata all'ANMVI: la SCIVAC. Veramente non avrebbe alcun bisogno di avvocati difensori in quanto la sua storia, la sua attività ed il numero dei suoi iscritti, basterebbero per renderla invulnerabile da critiche superficiali e spesso pretestuose, ma una telefonata ed una email, estremamente gentili ed educate, pervenuteci in questi giorni, pensiamo che meritino un chiarimento. Una criticava il costo, ritenuto elevato, di un corso, l'altra quello del Congresso Nazionale di Milano. Come abbiamo avuto modo di dire altre volte, la quota di iscrizione dei corsi è calcolata semplicemente dividendo il totale dei costi previsti per il presunto numero di iscritti. A volte il risultato è positivo, spesso è in perdita. Non vi è quindi la possibilità di grandi interventi per contenerla se non con il reale rischio di uno scadimento della qualità. Per quanto riguarda il Congresso, non solo il costo di iscrizione è estremamente basso se rapportato ad iniziative simili, organizzate da altre associazioni veterinarie in Europa, che indicano quote tre o quattro volte maggiori, ma anche rispetto ad altre proposte di associazioni italiane che prevedono costi di iscrizione più elevati pur senza neppure prevedere atti congressuali. Non dimentichiamo poi che la SCIVAC propone ogni anno più di 50 iniziative gratuite, redistribuite su tutto il territorio nazionale, su temi diversi e con il coinvolgimento dei migliori relatori nazionali, e tutte accreditate ECM per chi ritiene di voler raccogliere i crediti. Uno sforzo non da poco.
Come è noto a tutti, da tempo l'ANMVI sta portando avanti il progetto Leavet che prevede la collaborazione tra la medicina veterinaria privata e quella pubblica per quanto concerne la sterilizzazione dei randagi e una medicina di base per le Categorie sociali meno abbienti, in un rapporto di convenzione con le strutture veterinarie private. Questo progetto sta avviando i primi passi nel Lazio, spero prossimamente in Piemonte e stiamo lavorando affinché venga esteso in tutta Italia. Il progetto prevede, tra le altre cose, la contrattazione economica su quanto dovranno percepire i veterinari privati per le sterilizzazioni e per quella che sarà la medicina di base a favore delle Categorie socialmente deboli. Per questo motivo è necessario un Sindacato riconosciuto che vada a contrattare con la delegazione di
parte pubblica: la SISAC (Struttura interregionale dei sanitari convenzionati) la stessa dove vanno i medici di famiglia e tutte le altre categorie mediche convenzionate. Questo sindacato si chiama SIVA (Sindacato Italiano Veterinari Ambulatoriali) e oggi è inglobato in Federazione Medici UilFpl per sedere ai tavoli delle trattative. Essendo i Leavet un progetto dell’ANMVI che ha richiesto e sta richiedendo un notevole dispendio di energie e che riteniamo possa dare un ruolo diverso alle strutture ambulatoriali veterinarie private, in un periodo di grave crisi economica e di saturazione del mercato, molti uomini vicini all'ANMVI hanno deciso di entrare in SIVA per chiudere il cerchio. Siccome era necessario dare una coordinazione alle varie articolazioni in cui si presentano i Leavet dell’ANMVI si è costituito un braccio operativo di ANMVI detto appunto Sindacale che ha il ruolo di confrontarsi con SIVA per portare avanti il progetto ■ Leavet.
L’ambulatorio chiavi in mano Apri? Apri? Trasformi? Trasformi? Adegui Adegui la la tua tua struttura? struttura? Chiama Chiama ANMVI ANMVI Servizi: Servizi: •• consulenze consulenze ANMVI SERVIZI •• sopralluoghi sopralluoghi ANMVI.. +39/0372/40.35.37 . per anmviservizi@anmvi.it •• assistenza assistenza
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line