Professione Veterinaria 12-2011:ok
5-04-2011
30 anni ®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Certificato Qualità
www.biessea.com
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
15:24
ISO 9001:2000
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
12 2011
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Anno 8, numero 12 dal 28 marzo al 3 aprile 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
ALMA LAUREA UN REDDITO DA 681 EURO
ANMVI INTERNATIONAL BUIATRIA IN POLONIA
SIVAE ODONTOSTOMATOLOGIA DEL CONIGLIO
RINNOVATI I VERTICI DI AISA
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 10
A PAGINA 19
A PAGINA 29
AGGIORNAMENTI PER I DATORI DI LAVORO
BREVI EQUIDI Sono in vigore dal 30 marzo le disposizioni sanzionatorie per le violazioni del Regolamento (CE) n. 504/2008 sui metodi di identificazione degli equidi e nella gestione dell'anagrafe equina da parte dell'Unire. Le definisce il Decreto Legislativo 16 febbraio 2011, n. 29, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo.
ESAME DI STATO
LIBIA L'emergenza profughi di provenienza dal Nord Africa "potrebbe rappresentare un rischio di introduzione di agenti eziologici altamente diffusivi", con particolare riguardo all'afta epizootica. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha informato i Servizi Veterinari regionali, gli Istituti Zooprofilattici, i PIF e gli UVAC, riguardo ai comportamenti che potrebbero essere maggior causa di introduzione della malattia sul territorio nazionale.
GIAPPONE Con il Regolamento di esecuzione (UE) n. 297/2011 la Commissione Europea ha imposto "condizioni speciali per l'importazione di alimenti per animali e prodotti alimentari originari del Giappone o da esso provenienti, a seguito dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima". Disposizioni per gli operatori del settore alimentare e dei mangimi.
ADDESTRATORI Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha firmato il nuovo disciplinare degli addestratori cinofili. Il decreto è stato emanato su parere del Direttivo Enci e della Commissione Tecnica Centrale dell'Enci. Competenze, formazione e modalità di iscrizione nel Registro degli addestratori cinofili sono dettagliati sul sito www.enci.it
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
www.anmvioggi.it
ISO 9001:2000
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
TARIFFARIO PER CONVENZIONI CON IL SSN
Sono indette la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico veterinario. Ordinanza del Ministero dell'Università: prima sessione il 15 giugno, seconda sessione il 23 novembre 2011. La domanda può essere presentata in una sola sede.
Certificato Qualità
LEGGE 281
Altri vent’anni così? Adesso ci ascoltino Coinvolgere i llpp. Controllo della spesa. Coordinamento amministrativo. Esenzioni. Audizione parlamentare dell’ANMVI sulla riforma della 281. A PAGINA 3
ANMVI aggiorna la qualifica di RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Chi ha già conseguito questo titolo potrà frequentare tre ore di “Aggiornamenti sulla sicurezza del lavoro” al 69° SCIVAC. La mattina del 29 maggio, nella sede congressuale di Rimini, Carlo Pizzirani terrà lezioni sulle principali novità normative. Come noto, il Decreto 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza) prevede che il datore di lavoro aggiorni obbligatoriamente la propria qualifica di RSPP. L’obbligo, effettivamente sussistente, avrebbe dovuto perfezionarsi entro 12 mesi dall’entrata in vigore del Testo Unico, con l’adozione di un Accordo Stato Regioni che desse indicazioni sulla durata e i contenuti minimi del previsto aggiornamento, così come per legge sono fissati i temi e la durata della formazione iniziale. Di quell’Accordo si sono perse le tracce, ma nel frattempo è cresciuta l’esigenza di non subire l’incertezza della norma e il martellamento del marketing. Per questo ANMVI ha affidato al Collega Carlo Pizzirani, il più autorevole e qualificato formatore nel settore veterinario, una sessione di aggiorna-
mento professionale al 69° SCIVAC. Cogliendo l’occasione di una importante affluenza di Colleghi, l’aggiornamento della qualifica di RSPP potrà svolgersi a Rimini, evitando di sottrarre ulteriori giornate di impegno all’attività professionale. Le lezioni saranno inoltre gratuite, a dispetto di una selva di costose proposte formative, telefoniche, on line, per posta, presso le Camere del Lavoro, a domicilio, ecc. che ci sono state segnalate da molti di voi. L’aggiornamento del 29 maggio è rivolto in particolare ai Colleghi che hanno già conseguito la qualifica di RSPP e ad essi verrà data la precedenza in fase di raccolta delle adesioni. Tuttavia, capienza congressuale permettendo, l’appuntamento è consigliato anche a tutti coloro che, pur non essendo tenuti al conseguimento del titolo di RSPP, desiderano informarsi su una materia che, al di là dell’obbligo stringente, ha importanti risvolti sulla conduzione dell’attività professionale e nei rapporti di lavoro. Sarà inoltre possibile prenotare una consulenza individuale allo stand congressuale dell’ANMVI, nelle giornate di ve■ nerdì e sabato.
FARMACO: UN PRIMO PASSO AVANTI LA CIRCOLARE DEL 29 MARZO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, INVIATA ANCHE ALL’ANMVI in risposta alle nostre richieste di modifica del Decreto Legislativo 193/2006, è certamente un passo avanti nella gestione del farmaco veterinario per tutti i colleghi che operano nel settore degli animali da compagnia, ma lascia purtroppo insoluti alcuni problemi che riguardano i veterinari che operano in altri settori. Restiamo quindi in attesa che tutte le nostre richieste possano essere accolte al più presto e comunque confermate nella revisione del testo di legge. Un risultato in ogni modo è stato raggiunto, sia pure parziale, ed è giusto riconoscerlo a chi in questi anni si è continuamente impegnato sul problema. L’ANMVI e la FNOVI hanno certamente avuto sempre un ruolo importante ribadito anche dal Ministero che ci ha chiesto un approfondimento attraverso un’indagine fra tutti i colleghi per motivare e documentare le nostre richieste. Le quasi 4000 schede pervenuteci hanno dimostrato l’ampia condivisione delle nostre posizioni. Il merito del risultato ottenuto deve essere quindi attribuito soprattutto a queste migliaia di veterinari che dandoci fiducia e rappresentanza ci hanno permesso di avere la forza di confrontarci in modo franco e costruttivo con il Ministero e con l’AISA sostenendo correttamente le esigenze espresse da tanti colleghi. Non solo noi, anche altri certamente hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo, ma riteniamo giusto riconoscerne il merito a tutta la veterinaria italiana che ci ha sostenuto in questa ed altre nostre battaglie, assicurando a tutti i colleghi il nostro continuo e massimo impegno su altri ed importanti obiettivi nell’interesse di tutti i veterinari, anche quelli che non si occupano solo di animali da compagnia.
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line