Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.anmvi.it/vetjob/
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
12 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
,. )
,. ) VET-JOB
PROFESSIONE
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.anmvi.it/vetexchange/
Anno 5, numero 12, dal 31 marzo al 6 aprile2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
ALMALAUREA: OCCUPAZIONE IN CALO
FISE: STOP ALLA MACELLAZIONE DEL CAVALLO
PAZIENTE ONCOLOGICO E COMUNICAZIONE
UN OSPEDALE PER RANDAGI A NAPOLI
IL COSTO DEL FARMACO VETERINARIO
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 19
A PAGINA 25
A PAGINA 27
BREVI
APPUNTAMENTO ALL’ANMVI IL 12 APRILE
COMPLIMENTI “Complimenti, sei nella lista positiva della LAV!” I Parlamentari veterinari Mancuso e Viola sono stati inseriti dalla Lega Anti Vivisezione nell’elenco dei deputati che nel corso della XV Legislatura hanno dimostrato attenzione e sensibilità verso le iniziative animaliste.
FMV Nasce un nuovo sindacato medico: la Federazione veterinari e medici (Fmv). Il nuovo organismo sindacale è figlio dell'unione tra lo Smi (Sindacato medici italiani) e il Sivemp. La Fvm si presenterà alla prossima tornata di trattative per il rinnovo del contratto della dirigenza medica e veterinaria del SSN.
EMEA L'Agenzia europea del farmaco (Emea) ha tracciato il bilancio annuale delle domande di autorizzazione all'immissione al commercio (Aic) per medicinali nel 2007. Nel report risulta che gli esperti dell'Emea hanno esaminato 15 richieste di autorizzazione per farmaci veterinari.
FVE La Federazione dei Veterinari Europei ha un nuovo sito web. La FVE ha rinnovato la propria presenza e la propria comunicazione on line con un portale suddiviso in aree di libera consultazione ed aree riservate alle organizzazioni aderenti:http://www.fve.org
AVIARIA Per prevedere dove potrebbe scoppiare la prossima epidemia di influenza aviaria non bisogna guardare agli allevamenti di polli ma alle risaie. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Bruxelles: secondo il loro studio i fattori determinanti sono infatti la presenza di coltivazioni di riso e di anatre selvatiche, oltre ovviamente alla popolazione umana. I ricercatori hanno studiato l'evoluzione di tre differenti focolai di aviaria in Tailandia e Vietnam.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
BLUE TONGUE
Sierotipo 8 in Italia Accertata la positività virologica per il virus della Lingua Blu - sierotipo 8 in quattro bovini nel veronese A PAGINA 3
La Commissione Qualità dell'ANMVI ha concluso i lavori e il 12 aprile presenterà il disciplinare che sarà oggetto di certificazione BPV. Nell'occasione si discuterà anche del progetto Leavet e della collaborazione con il SIVA (Sindacato Italiano Veterinari Ambulatoriali). Il convegno che l'ANMVI propone a Cremona sabato 12 aprile sarà un'importante occasione di confronto per la Categoria su temi di grande rilievo ed attualità: Buone Pratiche Veterinarie, Leavet e SIVA. Paolo Bossi ed Andrea Verme, rispettivamente presidente e componente della Commissione Qualità dell'Associazione, a conclusione dei suoi lavori, presenteranno i risultati dell'impegno espresso in più di un anno e mezzo di attività illustrando il Disciplinare che sarà oggetto di certificazione BPV e le sperimentazioni effettuate in 10 strutture veterinarie-pilota. Si parlerà anche del progetto Leavet con una relazione di Carlo Scotti, Presidente ANMVI, e degli sviluppi che l'iniziativa incomincia ad avere in alcune Regioni e del sostegno che l'ANMVI potrebbe dare al SIVA come strumento necessario e sinergico per la definizione dei rapporti convenzionali previsti dai Leavet.
Su questi temi la categoria veterinaria sta discutendo a diversi livelli e questo convegno, aperto a tutti i veterinari interessati, sarà l'occasione per tutti di portare le proprie posizioni confrontandole con quelle di altri colleghi. Il percorso di qualità e la creazione di una rete di strutture veterinarie private al servizio della sanità pubblica ed animale sono progettualità alle quali la dirigenza ANMVI sta lavorando alacremente e con l’impegno personale di molti Colleghi. È questa l’occasione per ringraziarli del lavoro che ogni giorno compiono lungo tutto lo Stivale. L’Associazione crede che in questi progetti vi siano opportunità di innalzamento della qualità e della dignità della professione veterinaria. Ognuno potrà liberamente fare le proprie scelte e decidere se dare o meno un forte segnale di riscatto e di riqualificazione sia agli occhi del pubblico che delle istituzioni. L'appuntamento è dunque per sabato 12 aprile, dalle ore 10.00, presso la sede ANMVI di Palazzo Trecchi, a Cremona. La partecipazione è libera e gratuita. Il programma dettagliato del convegno sarà diffuso nei prossimi giorni via posta elettronica. Per adesioni: info@anm■ vi.it - tel 0372/40.35.37 (36)
GRAZIE. A CHI? FINITO UN GOVERNO SAREBBE BELLO POTER DIRE: MILLE GRAZIE PER L'ASCOLTO CHE CI AVETE DATO. Purtroppo non è così. Ed è quindi giusto e doveroso ricordare quelli che meritano un grazie da parte del mondo veterinario. Il Ministro Turco si è scarsamente interessata di noi delegando il Sottosegretario Patta che, a sua volta, ha delegato molto al collega Sbizzera. Il Sottosegretario Zucchelli, a parte qualche raro momento, da buon sindacalista ha dato spazio solo ai sindacalisti. De Castro, disponibile ad ascoltarci quando era nelle sue competenze, nonostante pressioni diverse. Mussi, del tutto inesistente, ed il suo Sottosegretario Modica, di fronte alle nostre richieste, ci ha sempre soltanto detto che non poteva farci niente. La riforma degli Ordini proposta da Mastella per fortuna è morta per strada. Pecoraro Scanio si è impegnato per nuovi ruoli veterinari nel settore ambiente e fauna selvatica. Bersani era meglio che dormisse invece di sbattere le lenzuola. Il Sottosegretario Acciarini molto disponibile ed attenta alle nostre richieste. Cento, Sottosegretario all'Economia, gentile ma senza soluzioni. Nel complesso quindi un Governo che ci ha dato scarsa attenzione. In Parlamento vogliamo invece ringraziare due Senatori: Bodini e Tomassini che si sono sempre dimostrati disposti a sostenere le nostre richieste e comprendere le nostre esigenze. I Deputati Mantini, per la disponibilità al confronto, Pellegrino per la battaglia Onaosi, ed in particolare i due colleghi Gianni Mancuso e Rodolfo Viola che con grande impegno hanno sempre sostenuto le richieste del mondo veterinario. Ci farebbe molto piacere ritrovare ancora questi parlamentari nella prossima legislatura.
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line