Professione Veterinaria 33-2013:ok
9-10-2013
14:18
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
33 2013
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 10, numero 33 dal 7 al 13 ottobre 2013
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
IRPEF DIMEZZATA SU MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
MISSION RABIES DE LORENZI IN INDIA
GRANDE SUCCESSO PER L’ESVOT A VIENNA
PET THERAPY UN CASO DI MIELITE POSTINFETTIVA
LA SICUREZZA SUL LAVORO È FACILE!
A PAGINA 5
A PAGINA 6
A PAGINA 10
A PAGINA 11
A PAGINA 12
LA VETLINK È ANCHE SU FACEBOOK
BREVI FEI LIST Il Bureau della FEI ha approvato le modifiche alla "FEI Equine Prohibited Substances List", la lista delle sostanze proibite sia dopanti, che ‘medication control’. Le modifiche entreranno in vigore solo dal 1 gennaio 2014.
RITUALE Le macellazioni rituali dovranno rispettare le nuove norme comunitarie. In occasione della festa islamica del sacrificio (dal 14 al 16 ottobre), la Direzione generale della Sanità Animale ha scritto ai Servizi Veterinari regionali: gli animali di specie ovi-caprina dovranno essere macellati secondo quanto stabilito dal Regolamento 1099/2009.
MIPAAF Riordino come da spending rieview: il Mipaaf ha pubblicato il Regolamento di riorganizzazione del Ministero. Il Dicastero si è organizzato in tre Dipartimenti, con specifiche Direzioni generali. Ippica, anagrafi zootecniche e finanziamenti PAC fra le competenze di interesse veterinario.
OPEN ACCESS Il Governo ha approvato un ordine del giorno presentato da Ilaria Capua sul cosiddetto accesso aperto (open access) ai risultati delle ricerche finanziate per una quota pari o superiore al 50% con fondi pubblici. La Collega parlamentare: “L'Italia non può continuare ad essere il fanalino di coda”.
CONVENTION A BARI
L’unico modello di prevenzione ANMVI Puglia ha riunito i Colleghi. L’Assemblea alla Politica: usare meglio competenze e risorse A PAGINA 3
Questione di viralità. Diciamo pure di contagio, via! La lista telematica dell’ANMVI è ora un ‘gruppo chiuso’ sul social network più planetario che c’è: Facebook. A poche ore dall’attivazione, il gruppo Vetlink ha superato i 300 membri. Va detto che il canale tradizionale della lista telematica, quello via posta elettronica, non è affatto decaduto, ma vive a beneficio di chi non ha e non ha intenzione di aprire un proprio profilo su FB, precondizione necessaria per aderire al gruppo chiuso. Ma va anche detto che, pur lasciando aperte tutte le vie di comunicazione e pur essendo favorevoli alla moltiplicazione delle sedi di confronto, FB è la più vivace di tutte. C’è poco da fare, la discussione diventa più facilmente animata (non animosa, speriamo) perché la presenza personale di ciascuno è più visibile e immediata; l’interconnessione fra Colleghi è certamente potenziata e questo valore aggiunto non può essere trascurato. Mi sembra anche che sia più facile alimentare la solidarietà fra noi. Le regole sono le stesse della Vetlink tradizionale alle quali si aggiungono le policy di Facebook, dalla privacy alle norme di comportamento e di social netiquette. Sarà forse più difficile separare i contenuti professionali dagli off topic (sarà proprio necessario?), ma i criteri di ammissione ci sono: solo medici veterinari risultanti nell’Albo e solo membri che - studenti o neolaureati che siano - abbiano un
Codice Ego. Molti hanno chiesto di essere ‘aggiunti’ alla Vetlink su FB, ma sono in sospeso. I tempi di verifica possono richiedere qualche tempo, ce ne scusiamo, ma crediamo sia una ulteriore garanzia delle migliori intenzioni della lista: i nomi di fantasia, per esempio, che tanti usano per il loro profilo, sono un problema, poi ci sono le omonimie (frequenti) non verificabili da profili FB che vengono (legittimamente) resi non visibili a chi non è fra gli ‘amici’. Per chi non fosse avvezzo, il gruppo Vetlink funziona come gruppo “chiuso”, cioè permette a chiunque di iscriversi, ma deve essere aggiunto dagli amministratori. Inoltre, i soli membri possono pubblicare e vedere i post. Anche le foto pubblicate in gruppi chiusi sono visibili solo ai membri del gruppo. Nel gruppo Vetlink, come nei gruppi FB, i membri ricevono - per impostazione predefinita - delle notifiche quando gli altri membri pubblicano un post. I membri del gruppo possono partecipare a chat, caricare foto su album condivisi, collaborare alla creazione di documenti di gruppo e invitare i membri che sono loro amici agli eventi del gruppo. È possibile caricare con Dropbox. Insomma moltiplichiamo la comunicazione interna alla nostra professione. Dimenticavo: sono amministratore del gruppo. Chiedete di entrare e vi aggiungerò personalmente con grande piacere. Marco Melosi, Presidente ANMVI
LA POLITICA AFFONDA LA RIPRESA WORLD RABIES DAY Nonostante il numero di casi di rabbia negli animali sia costantemente diminuito in Europa, la rabbia resta una delle 10 malattie zoonotiche sottoposte a costante osservazione da parte dell'EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
NON SAPPIAMO BENE CHI RINGRAZIARE PER AVERE PRODOTTO UNA CRISI DI GOVERNO ED AVERE QUINDI INTERROTTO L’AZIONE POSITIVA che si stava sviluppando per poter portare il Paese fuori dalla situazione di crisi economica. Alcune decisioni prese (la sospensione dell’IMU, il finanziamento dei debiti degli enti locali, il sostegno per la ripresa dell’occupazione, ecc.) avevano riportato la fiducia nei consumatori a livelli (indice Istat) che non si vedevano da oltre due anni. La possibilità ventilata e quasi certa di un rinvio dell’aumento della aliquota IVA al 22% al 1° gennaio del 2014 e forse oltre, se non annullato per sempre, aveva portato ottimismo sui mercati riducendo lo spread sotto i 250 e sostenendo una buona ripresa degli indici di Borsa. Dobbiamo quindi ringraziare i nostri politici per avere affondato la ripresa economica scaricando sulle nostre spalle le conseguenze delle decisioni prese solo nel loro interesse o quello dei partiti che rappresentano e che sperano o credono di poter portare a casa qualche voto in più tornando alle elezioni. Facciamo veramente fatica in questo momento a sentirci rappresentati da questa classe politica. Quello che è certo è che noi, Medici Veterinari, stiamo subendo da anni una situazione per la quale non abbiamo alcuna responsabilità o colpa. Una situazione di crisi economica che stiamo pagando più di altre categorie professionali essendo arrivata in un momento in cui il nostro settore era già in forte difficoltà per il numero troppo elevato di laureati e che ci aveva già portato a situazioni insopportabili di disoccupazione e sottoccupazione.
A.N.M.V.I