Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
14 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
Anno 6, numero 14 dal 20 al 26 aprile 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
CONVENZIONI PER I COLLEGHI DELL’AQUILA
MNC RIPARTE L’ITER IN PARLAMENTO
QUANDO IL CLIENTE È UN MINORENNE
RISCHIO DIROFILARIA IN EUROPA
LA SIVAE HA FESTEGGIATO IL DECENNALE
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 10
A PAGINA 18
A PAGINA 27
BREVI
IBAN: IT03M0623011402000030180174
ENPAV
di CARLO SCOTTI
Scade il 1° giugno il termine per il versamento della prima rata dei contributi minimi 2009. I contributi minimi obbligatori complessivamente dovuti quest’anno ammontano a 1.859,00 euro. I veterinari che si iscrivono per la prima volta all'Enpav prima di aver compiuto i 32 anni di età, per il primo anno di iscrizione e per i due anni successivi, pagano una contribuzione ridotta al 50% (954,00 euro).
IPPICA Il Gruppo di lavoro sugli Stati generali dell'ippica ha terminato i lavori il 14 aprile. Elaborati quattro documenti con le linee guida per la redazione del calendario di trotto e galoppo e per le proposte sugli ippodromi di trotto e galoppo. La parola passa ora al Ministro Zaia per la stesura del Piano strategico e del Libro bianco dell'ippica. Agli incontri del Gruppo di lavoro hanno partecipato Paola Gulden (SIVE) e Paolo Strappo (ANVU).
KEBAB I veterinari della Asl di Milano eseguiranno un programma di controllo mirato su tutti gli esercizi etnici che distribuiscono carne-kebab in città e verifiche microbiologiche. Circa sessanta negozi si rifornivano presso un rivenditore turco privo di autorizzazione commerciale. Non è stato segnalato nessun rischio potenziale per la salute pubblica. Dal deposito della Bovisasca sono state sequestrate cinque tonnellate di carne, da sottoporre a verifiche microbiologiche.
CODICE A BARRE In ottemperanza al Decreto 17 dicembre 2007 sulle modalità di impiego del codice a barre sulle confezioni dei medicinali ad uso veterinario, il Ministero della salute ha pubblicato on line i codici GTIN. Il Global Trade Item Number è l’identificatore univoco dell’articolo. Info: ministerosalute.it
FITOSANITARI È pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, salute e Politiche Sociali la relazione annuale sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale. La percentuale di irregolarità negli ortofrutticoli ha subito un progressivo decremento. Download da @nmvi Oggi.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
FNOVI
Eletto il Comitato Centrale del triennio 2009-2011 Intervista al Presidente Gaetano Penocchio: uniamo le forze positive della professione A PAGINA 3
Il mio pensiero, dal giorno del sisma in poi, sarà rivolto ai Colleghi professionisti privati che devono riprendere a lavorare. E non più per solidarietà, dando prestazioni gratuite, cosa che in modo encomiabile hanno già fatto, ma per tornare ad essere remunerati. Credo che sia necessario quindi che tutti i nostri ragionamenti si concentrino su questo obiettivo, cosa che peraltro la nostra associazione ha fatto fin da subito, aprendo due conti correnti. Rivolgo un ulteriore appello affinchè tutti i Colleghi contribuiscano alla sottoscrizione all’insegna del principio “i veterinari per i veterinari”. Non servono cifre individualmente troppo impegnative. Siamo tanti, lo diciamo sempre, adesso dimostriamolo. Gli aiuti del Governo ai professionisti sono importanti, ma come categoria abbiamo l’obbligo morale di concentrarci sui nostri colleghi, ridando loro una struttura veterinaria, strumenti e mezzi per tornare alla libera professione. La scelta dell’Anmvi è di raccogliere fondi mirati, da devolvere esclusivamente ai nostri colleghi. La sottoscrizione è in corso e, come sempre accade, dopo una prima fase di forte emotività, l’attenzione cala. E invece è proprio adesso che i nostri colleghi hanno più bisogno di
noi, perché dopo la paura e il dolore, sono di fronte al lucido ritorno alla realtà quotidiana. Sono di fronte al bisogno materiale di ricostruire la loro struttura e ad un risarcimento morale, in termini di dignità, di professionalità da ristabilire a pieno titolo e a tutti gli effetti. È questo il senso dei contatti che stiamo tenendo con i colleghi aquilani, i più colpiti, tramite la nostra sede nazionale e la dirigenza regionale di Anmvi Abruzzo. È granitica in loro la determinazione a ricominciare così come la loro forza d’animo. Da encomiare l’azione dell’Ordine provinciale dell’Aquila per le iniziative della prima ora e di questi giorni. Crediamo che i liberi professionisti abbiano dato prova di grande generosità, ma anche di essere indispensabili. Lo hanno riconosciuto l’IZS di Teramo e la Protezione Civile e di questo dobbiamo prenderne atto e individuare in questa virtuosa sinergia d’emergenza, i presupposti per una collaborazione non più “straordinaria”, ma organica e organizzata tra pubblico e privato. Conto corrente postale (causale "pro colleghi Abruzzo") IBAN: IT75E0760111400000040777971 Conto corrente bancario (causale "pro colleghi Abruzzo") IBAN: IT03M0623011402000030180174
ANIMALI NELLA STIVA SI PARLA TANTO DEI PROBLEMI CHE HANNO I PROPRIETARI DI ANIMALI DA COMPAGNIA PER POTER VIAGGIARE CON LORO, problemi derivanti da numerosi limiti che gli alberghi, ma soprattutto le ferrovie italiane e le compagnie aeree impongono per l'ospitalità o il trasporto degli animali. Un pilota di voli intercontinenali, Pietro Pallini, che spesso scrive delle sue esperienze di volo, è intervenuto tempo fa proprio sul trasporto di animali in aereo. Le compagnie aeree ormai tendono a limitare, se non proibire del tutto, la presenza di animali in cabina, sia per motivi di sicurezza e di igiene, sia per il confort dei passeggeri che potrebbero essere disturbati o soffrire di allergie. Per questo gli animali, soprattutto di grossa taglia, finiscono sempre nella stiva. "Ora, è vero che le gabbie sono perfettamente attrezzate ma la povera bestia, costretta, soprattutto nei voli intercontinentali, ore ed ore in uno spazio minimo, in un ambiente buio, estraneo e pieno di rumori strani, con valori di pressione e umidità ai quali non è abituata non vive certo la migliore delle esperienze". Basta vedere in quali condizioni arrivano gli animali per rendersi conto delle sofferenze e dei traumi subiti: c'è l'animale prostrato, quello abbattuto in mezzo ai propri escrementi, quello che ulula disperato o ringhia contro le sbarre o il cucciolo che elemosina un po' di conforto. Di certo per gli animali è una vera tortura e forse i proprietari non se ne rendono conto. "Di certo - conclude il pilota - se il cane fosse mio ci penserei due volte prima di sottoporlo a un trauma del genere"
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI