Professione Veterinaria 15-2012ok:ok
23-04-2012
17:19
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
15 2 012
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 9, numero 15 dal 30 aprile al 6 maggio 2012
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
LA 281 È MATERIA AMBIENTALE?
PET PASSPORT ANCHE PER GLI ESOTICI
AL POSTO DELL’ORDINE IL BOLLINO DI QUALITÀ
PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO DEI PAPPAGALLI
GIOVANI BUIATRI NELLA STALLA DEL 2030
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 7
A PAGINA 13
A PAGINA 20
TACREC E TAAEC: TANTA FATICA PER NULLA
BREVI CARAMELLI Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha nominato d'intesa con il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e il presidente della Regione Molise Michele Iorio, Maria Caramelli come Direttore generale dell'IZS di Teramo.
UMBRIA Asl dimezzate, due Ao e un unico comitato d'indirizzo. L'assessore alla Sanità Tomassoni conferma: la Giunta varerà un atto preventivo entro metà maggio per il riordino del Ssr. Oggi ci sono 4 Asl e due Ao. Assicurato il confronto con i Sindacati.
RABBIA SILVESTRE Al via dal 16 aprile la settima campagna di vaccinazione orale delle volpi che durerà quattro settimane in provincia di Trento. È interessato il territorio sotto i 2.300 metri di altitudine. Lanci delle esche con elicotteri. Nelle zone vicine ai centri abitati le esche sono distribuite manualmente.
CREDITI Una nuova bozza inviata alla StatoRegioni conferma i 150 crediti obbligatori per il triennio 2011-2013, con la facoltà di recuperare 45 crediti (massimo) dal triennio precedente.
MNC Le medicine non convenzionali, limitatamente a fitoterapia, omeopatia, omotossicologia, agopuntura, ayurvedica e medicina antroposofica, potranno rientrare nel futuro Accordo Stato Regioni sull’ECM solo nei corsi rivolti a medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti.
BOBINET A Merano è in arrivo “Bobinet”, il primo wc pubblico per cani. Il progetto, un’area automatizzata per le deiezioni canine, sfrutta anche delle specifiche tracce odorose. Si tratta di un progetto di sperimentarle di ricerca.
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
www.anmvioggi.it
RICERCA INTERNAZIONALE
Si è costituita ANTHEC A Cremona è nata un’Accademia per Veterinari, Medici, Odontoiatri e Biologi. Studio e scambio interdisciplinare di nuove metodiche di cura A PAGINA 3
A Pisa, l’esame di fisica è considerato la “bestia nera” dei corsi Tacrec e Taaec. Il docente è molto rigoroso e boccia con severità, a detta di alcuni studenti che hanno anche raccolto le firme e chiesto l’intervento del preside, il Prof Alessandro Poli. Pochissimi, nell’ultimo anno, i promossi: il 14% di Tacrec e il 25% di Taaec. Sarebbe anche limitato il numero di iscrizioni possibili a ciascun appello. Su Il Tirreno, il Preside riconosce che «oggettivamente esiste il problema della preparazione nelle scuole superiori e proprio per questo due settimane prima dell’inizio delle lezioni teniamo, a spese nostre, 16 ore di recupero per ciascuna delle tre materie: matematica, fisica e chimica. Le pubblicizziamo ma non tutti partecipano». Il corso Tacrec (Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila) è stato disattivato tre anni fa, ma gli studenti in regola con le tasse universitarie possono continuare a dare esami. Il corso Taaec (Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila) è la nuova laurea triennale che sostituisce il Tacrec dall’a.a. 2011/12. Le ultime matricole di Tacrec risalgono al 2008/09 ed erano 146; di quel totale, coloro che
hanno superato fisica sono 72, senza contare quanti hanno abbandonato gli studi. Secondo quanto riportato da Il Tirreno, le statistiche ministeriali mostrano che corsi come quelli di educazione cinofila possono attrarre studenti che provengono più dalla città che dalla campagna e più da scuole dove le materie scientifiche non hanno la stessa importanza che trovano altrove. Pertanto può capitare che ragazzi pur bravissimi abbiano difficoltà di metodo prima ancora che di contenuti. “La facoltà è tenuta a fornire e pretendere certe nozioni, grazie alle quali il titolo di studio permette l’iscrizione anche all’albo degli Agronomi”. Nel Regno Unito lauree come il Taaec le chiamano “lauree Topolino”. Anche la Fnovi le ha battezzate così, lauree cioè che “non servono a niente e costano ai cittadini ed agli studenti che si iscrivono”. Anzi, il “dottore allevatore di animali ed educatore di cani”, è un laureato “invisibile al mercato dei servizi”, per una attività che è “l’anticamera dell’abuso della professione medico veterinaria”. La Fnovi ha richiamato i ministeri competenti: diamo rispettabilità ad una qualifica accademica che non può riconoscere materie che accademiche non sono”.
LA CRISI RIDUCE I REDDITI CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA HA RESO PUBBLICA AI PRIMI DI MARZO UN’INDAGINE SULL’ANDAMENTO DEI REDDITI DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI TRA IL 2010 ED IL 2011. I dati sono piuttosto preoccupanti evidenziando un calo generale per tutte le categorie che in alcuni casi arriva anche al 30%. Questo andamento, secondo Confprofessioni dovrebbe continuare al ribasso sino al 2015 con riduzioni delle parcelle anche piuttosto significative. La concorrenza improntata al ribasso per paura di perdere il cliente, anche a seguito delle liberalizzazioni che hanno annullato i tariffari, è e sarà la causa principale di questo andamento. Alcune categorie professionali stanno soffrendo in modo molto pesante questa situazione: Geologi, Ingegneri, Architetti. La crisi ha colpito anche categorie ritenute da sempre intoccabili, come quella dei Medici. Per i Medici Veterinari la situazione, rispetto ad altri professionisti, non si presenta così drammatica ed è al momento complessivamente stabile, ma bisogna però tener presente che il reddito medio della nostra categoria è fra tutte quello in assoluto più basso (2011: 14.998, fonte ENPAV) battuto solo da quello degli Psicologi: 13.313. Rispetto ad altri, quindi, Notai 280.000, Commercialisti 62.160, Avvocati 48.805, Medici 46.187, Ingegneri 37.648, noi resistiamo meglio ma certamente su posizioni che sono già da anni al limite dell’accettabile. Per essere più chiari, un calo di reddito del 10% per i Notai o per i Commercialisti avrebbe certamente un significato molto diverso rispetto alla stessa riduzione percentuale del reddito dei Medici Veterinari.
L’informazione Veterinaria On Line