La Professione Veterinaria 16-2013

Page 1

Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

16 2013

PERCHÉ L’IVA PER ESPERTO DELLA TRUFFA: IL GATTO PSICHE O DEL CASSA PER NOI È DA STERILIZZARE NON È DI COLONIA CONTROPRODUCENTE COMPORTAMENTO? A PAGINA 4

A PAGINA 8

A PAGINA 14

COMMISSIONI I deputati Paolo Cova e Ilaria Capua sono membri della Commissione Agricoltura. Il Senatore Sante Zuffada è stato assegnato alla Commissione Igiene e Sanità. L’On Capua è stata anche nominata Vice Presidente della Commissione Cultura della Camera.

SPERIMENTAZIONE

È UFFICIALE

FILIERA CORTA È stata assegnata alla Commissione Agricoltura della Camera una proposta di legge per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero. A presentarla è l’On. Ermete Realacci; oltre 70 i deputati co-firmatari fra i quali il parlamentare veterinario On Paolo Cova.

PET TATOO Lo Stato di New York discute una pdl per rendere illegali tatuaggi e piercing sugli animali domestici come ornamento. Sanzioni che arrivano fino a un anno di carcere e mille dollari di multa.

GIAPPONE Il Giappone è diventato il secondo mercato mondiale dopo gli USA per i prodotti per animali domestici ($ 2.1 milioni). Il 49% dei giapponesi possiede un animale domestico.

Animal Health Law “Not revolution but evolution”. L’Europa presenta un pacchetto legislativo che cambierà la veterinaria

FARINE Con l’entrata in vigore del Regolamento 56/2013, l’Europa autorizza, a partire da giugno, l’utilizzo di farine animali provenienti dagli scarti di macellazione, denominate Pat (proteine animali trasformate) nei mangimi per l’allevamento suinicolo, avicolo e acquacoltura.

INTOSSICAZIONI Il farmaco non correttamente gestito in ambito domestico rappresenta il 40% dei casi di esposizione pericolosa e di intossicazione. Lo rileva il Sistema nazionale per la sorveglianza (SIN-SEPI) che ha diffuso i dati sull’esposizione umana. La maggior parte delle esposizioni (90%) si verifica in ambiente domestico, in modo accidentale e principalmente per accesso incontrollato.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

Anno 10, numero 16 dal 6 aprile al 12 maggio 2013

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

CORSO REGIONALE DI CITOLOGIA

ESPOSIZIONE ALIMENTARE ALL’ARSENICO

A PAGINA 16

A PAGINA 19

TROPPI ANCHE PER LE FACOLTÀ

BREVI

Si è riunito presso il Ministero della Salute un tavolo tecnico-scientifico sui metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali con l’obiettivo di valutare la possibilità di sostituire in tempi rapidi l’uso di animali nella ricerca. Al tavolo: Ministero della Salute, ISS, Aifa, Istituto Zooprofilattico Brescia, Federazione società europee di tossicologia, Research Toxicology Centre, Istituto Mario Negri e Farmindustria.

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

A PAGINA 3

Nella sostanza, il parere n. 1/2013 dell’ANVUR non diverge da quello già formulato l’anno scorso. La programmazione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria continua a basarsi su dati che non stimano in modo credibile il fabbisogno occupazionale reale. Se a dirlo sono i professionisti o gli Ordini l’accusa di corporativismo è immediata. Ma a dirlo è l’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione delle Università, l’organismo consultivo di massimo riferimento del Ministero. Nel parere si parla di “discrepanze” nel numero finale dei fabbisogni indicati dalle Regioni, “che rende il sistema delle rilevazioni inattendibile”. Se invece ci fossero “dei microdati e dei criteri utilizzati per la rilevazione dei fabbisogni in tempo utile per una loro analisi”, prosegue il parere, si potrebbe “basare le scelte degli accessi programmati ai corsi di laurea in Medicina Veterinaria su elementi più solidi ed affidabili”. Il punto di vista dell’ANVUR è condivisibile, eppure le Regioni hanno portato numeri “inspiegabili” (716 posti) e il numero finale dei posti (825) è ancora lontano da quei 500 che ANMVI considera ottimali. La proposta dell’Agenzia è di procedere a “stime affidabili dei fabbisogni futuri basati su stime proposte da Istituti e Agenzie verificabili e accreditate”. La preoccupazione del-

l’ANVUR è giusta e aderente all’atto di indirizzo del Ministero dell’Università che chiede qualità didattica in cambio di premi finanziari agli atenei virtuosi, con il concorso di “risorse originate da Ministeri diversi, dalle Regioni, dall’Europa e da fondazioni bancarie”. L’atto ministeriale “si fa promotore di un processo volto a potenziare gli interventi di fusione di università e la federazione di attività didattiche, di ricerca e di servizio”; si legge di “grandi aggregati nazionali su alcuni temi specifici di interesse strategico per l’industria nazionale”, fra i quali l’agroalimentare. Nel quadro della riforma, troppi studenti non saranno un fattore di squilibrio anche per le stesse Facoltà? L’ANVUR ribadisce che, alla luce della peculiare complessità delle strutture e delle attività didattiche, “i corsi di laurea in medicina veterinaria possono essere mantenuti a livelli adeguati di qualità solo con investimenti e disponibilità economiche che, sede per sede, diventano rapidamente incompatibili con il basso numero degli accessi imposti dalla rilevazione dei fabbisogni nazionali”. Non sarà un cane che si morde la coda? L’invocata attendibilità del fabbisogno sarà giudicata tale se funzionale agli atenei e al numero di studenti immatricolabili oppure al grado di assorbimento reale dei laureati nel mercato del lavoro?

SCRIVIAMO SENZA LEGGERE DA ANNI I FORUM DI DISCUSSIONE (VETLINK, SCIVACFORUM, SIVARFORUM, SIVEFORUM, SIVAEFORUM, AIVEMPFORUM E SIVALFORUM) da noi proposti e che vedono migliaia di colleghi iscritti sono riferimento di confronto e discussioni anche vivaci. La loro utilità è indubbia e la loro funzione non può certo essere messa in discussione anche se a volte molti interventi superano le buone regole (Netiquette) etiche e di galateo che andrebbero rispettate in Internet e soprattutto in un confronto fra colleghi. Spesso i moderatori dei forum sono stati costretti ad intervenire anche sospendendo dall’accesso alcuni veterinari che si sono dimostrati particolarmente restii a rispettare le regole del “gioco” nonostante solleciti e richiami rivelatisi del tutto inutili. Su questo tema un intervento di Aldo Cazzullo, pubblicato su Sette, ci è sembrato per alcuni aspetti molto azzeccato: “La mia impressione è che la rete abbia esasperato alcuni vizi italici. Siamo pessimi lettori, ma scrittori attivissimi. Per cui in tanti, grazie alla rete, hanno coronato il loro sogno: scrivere senza leggere. E scrivere magari la prima cosa che passa per la testa, senza verificare, senza approfondire, senza neppure riflettere. Ma il rischio è, nel migliore dei casi, il pressapochismo, figlio della dabbenaggine; nel peggiore, la manipolazione, figlia della malafede... Non capisco poi per quale motivo una buona parte degli interventi debbano cominciare con un insulto, un’invettiva, una premessa sprezzante. Non basterebbe dire una cosa più rilassata ed educata, tipo: ‘Lei si sbaglia’, oppure: ‘Non sono d’accordo con te’?. Buon Forum a tutti.

A.N.M.V.I


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 2


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 3

laPROFESSIONE

Riforma Europa

VETERINARIA 16| 2013

3

Una nuova legge europea di sanità animale Ruolo e responsabilità del veterinario. Inclusi per la prima volta gli animali da compagnia a proposta della Commissione Europea è ora ufficiale. La nuova Animal Health Law (AHL Proposal for a regulation “On Animal Health”) è stata pubblicata il 7 maggio scorso sui siti istituzionali della Commissione, dopo numerose draft proposals circolate informalmente solo fra gli addetti ai lavori. È un corposo testo legislativo di 255 pagine, tutto fondato sul principio comunitario “prevenire è meglio che curare”, per migliorare le norme di sanità animale, la sorveglianza e il controllo delle malattie per far fronte, in modo coordinato, ai rischi di salute e sicurezza di alimenti e mangimi.

L

SANITÀ ANIMALE Tutto l’impianto della AHL è associato ad un miglioramento delle norme sulla identificazione e registrazione degli animali, per consentire una rapida capacità di reazione a tutti coloro che lavorano per proteggere la catena agroalimentare (su tutti allevatori e veterinari) per limitare la diffusione delle malattie, minimizzando in questo modo le ripercussioni sul bestiame e sui consumatori. Si prevede inoltre una classificazione e una graduatoria di priorità per le malattie che richiedono un intervento a livello di UE, rendendo così possibile un’impostazione più orientata alla gestione dei rischi ed un uso più efficace delle risorse. Il nuovo regolamento prevede un grado di flessibilità sufficiente per adeguare le misure in tema di sanità animale sia ai tipi ed alle dimensioni delle diverse strutture (ad esempio PMI, strutture a scopo ricreativo, ecc.) sia alle diverse circostanze locali, in particolare per quel che riguarda le prescrizioni in tema di registrazione e autorizzazione delle strutture, nonché di detenzione di animali e di prodotti. Il regolamento comprende per la prima volta anche gli animali da compagnia, elencati nell’Allegato II della pro-

posta di regolamento, per responsabilizzare tutti gli operatori professionali fino ai detentori finali con particolare riguardo alla prevenzione delle malattie trasmissibili. Ad un livello più ampio, la normativa richiede la solidità e la flessibilità necessarie per garantire una risposta efficace da parte di tutta l’Unione in caso di cambiamenti climatici significativi, fornendo così gli strumenti per far fronte a rischi nuovi e sconosciuti e per adeguarci rapidamente ai nuovi progressi scientifici ed alle norme internazionali in materia.

IL PACCHETTO DI RIFORMA L’Animal Health Law rientra in un pacchetto legislativo riformatore che ridurrà l’intera normativa comunitaria d’interesse veterinario da 70 a 5 atti legislativi. L’obiettivo è di diminuire la burocrazia legata a processi e procedure cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare (produttori, trasformatori e distributori), così da agevolare lo svolgimento delle loro attività professionali. La semplificazione del pacchetto di riforma predisposto dalla Commissione Europea prevede anche una radicale revisione della legislazione comunitaria sui controlli ufficiali della catena alimentare e sulla sanità animale. L’intero pacchetto sarà sottoposto al Parlamento e al Consiglio Europeo per essere adottato entro il 2016. È costituito da 4 Regolamenti: 1. Regulation proposal “On the production and making available on the market of plant reproductive material”; 2. Proposal for a regulation “On official controls and other activities performed to ensure the application of food and feed law, rules on animal health and welfare, plant reproductive material, plant protection products“; 3. Proposal for a regulation “On Animal Health”; 4. Proposal for a regulation “On protective measures against pests of plants”. ■

E ANCHE L’ACQUACOLTURA AVRÀ LE SUE NORME fattore di competititività e di occupazione il fatto che l’acquacoltura europea segua norme rigorose per la salute dei consumatori e il benessere animale. La Commissione Europea sta preparando misure per migliorare la perfomance economica dell’acquacoltura. Per promuovere lo sviluppo dell’acquacoltura nell’UE la Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti strategici, cooperando con Stati membri e parti interessate per superare le difficoltà del settore. La Commissione, ha individuato quattro problemi principali che il settore dell’acquacoltura si trova ad affrontare: 1. la necessità di ridurre gli oneri amministrativi e le incertezze per gli operatori; 2. l’esigenza di agevolare l’accesso allo spazio e all’acqua; 3. la necessità di incrementare la competitività del settore; 4.l’esigenza di creare condizioni di concorrenza più eque sfruttando il vantaggio competitivo dei prodotti ittici "made in EU". Gli orientamenti affrontano questi problemi e, per contribuire a liberare il potenziale del settore acquicolo dell’UE, delineano una serie di misure, ad esempio in materia di semplificazione amministrativa, pianificazione dello spazio, organizzazione del mercato, diversifica-

È

zione, etichettatura e informazione. La Commissione rimarca che l’acquacoltura europea offre prodotti di qualità conformi alle norme più rigorose in materia di salute dei consumatori, protezione ambientale e benessere degli animali. "Se questo incide sui costi dei produttori, può però tradursi in un vantaggio competitivo e migliorare la percezione dei consumatori grazie a un’informazione adeguata sulla qualità dei prodotti, ad esempio tramite l’etichettatura". Attualmente il 10% dei prodotti ittici consumati nell’UE proviene dall’acquacoltura, il 25% dalle attività di pesca dell’UE e il 65% da importazioni da paesi terzi; negli ultimi anni il divario tra consumo e catture effettuate dai pescherecci dell’Unione è andato crescendo e l’acquacoltura può contribuire a colmarlo. Ogni punto percentuale del consumo attuale dell’UE prodotto internamente con l’acquacoltura potrebbe contribuire a creare tra 3 000 e 4 000 posti di lavoro a tempo pieno. Sulla base di questi orientamenti e con riserva dell’esito dei negoziati sulla riforma della PCP, gli Stati membri elaboreranno piani strategici nazionali pluriennali tenendo conto della situazione di partenza, dei problemi e del potenziale di ciascun paese.

CONTROLLI UFFICIALI PIÙ EFFICACI a Commissione ha riconosciuto l’esigenza di rendere più efficaci gli strumenti a disposizione delle autorità competenti degli Stati membri per verificare sul campo il rispetto della normativa dell’UE (attraverso controlli, ispezioni e prove). I recenti scandali alimentari hanno dimostrato ancora una volta la necessità di iniziative più efficienti delle autorità responsabili per tutelare contemporaneamente i consumatori e gli operatori onesti dai rischi, anche economici, che possono derivare dalla violazione delle norme lungo tutta la catena agroalimentare. Le nuove regole rispecchiano un’impostazione maggiormente basata su criteri di gestione del rischio e consentono quindi alle autorità competenti di concentrare le proprie risorse sulle questioni e sui problemi più rilevanti. Il vigente sistema di tasse, destinate a finanziare l’attuazione effettiva di tali controlli in un

L

sistema che sia sostenibile lungo tutta la catena agroalimentare, verrà esteso ad altri settori di tale catena che attualmente non vi sono soggetti. Al fine di proteggere la loro concorrenzialità, le microimprese saranno esonerate dall’obbligo di pagare tali tasse, ma non da quello relativo ai controlli. Agli Stati membri verrà anche richiesto di integrare pienamente i controlli antifrode nei rispettivi piani nazionali di sorveglianza, nonché di garantire che le sanzioni pecuniarie imposte nei casi di frode si prefiggano veramente finalità dissuasive. La riforma dei controlli ufficiali (Proposal for a regulation “On official controls and other activities performed to ensure the application of food and feed law, rules on animal health and welfare, plant reproductive material, plant protection products”) è una delle 4 proposte contenute nel pacchetto di riforma predisposto da Bruxelles.

Meno leggi, meno burocrazia, meno costi na legislazione “più intelligente”, come la definisce l’Esecutivo comunitario avrà anche favorevoli ripercussioni su PMI e microimprese, che vengono esonerate dagli elementi più costosi e complessi della legislazione. Il vigente sistema di tasse, destinate a finanziare l’attuazione effettiva di tali controlli, verrà tradotto in un sistema sostenibile lungo tutta la catena agroalimentare, che verrà esteso ad altri settori di tale catena, che attualmente non vi sono soggetti. Al fine di proteggere la loro concorrenzialità, le microimprese saranno esonerate dall’obbligo di pagare tali tasse, ma non da quello relativo ai controlli. Da un documento elaborato dalla DGSANCO (Directorate - General for Health and Consumer Protection), a seguito di lavori preparatori finalizzati alla revisione, risulta che, attualmente, 18 Stati membri non riescono a coprire i costi dei controlli ufficiali, mentre 6 riescono a coprirli solo in alcuni settori. La prospettiva è quella di ampliare il novero delle attività per le quali prevedere l’imposizione di tasse o tariffe per sostenere i costi dei controlli ufficiali. In linea con la

U

Strategia 2020, anche l’Unione Europea dovrà beneficiare delle semplificazioni a fini di risparmio. Durante la Conferenza Economics of animal health: a price worth paying?, che si è svolta il 3 ottobre 2012 a Bruxelles in occasione della Settimana Europea della Veterinaria, il Commissario Europeo alla Salute ha dichiarato che “economia e veterinaria dovranno lavorare insieme per un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse da investire nella salute animale”. “Per esempio - spiegava l’allora Commissario Dalli - stiamo studiando una proposta di revisione delle certificazioni ufficiali attualmente richieste dalla legislazione europea sulla macellazione. In questo ambito, la semplificazione potrebbe portare fino a 80 milioni di euro di risparmio annuale senza compromettere i livelli più elevati di sicurezza dei cittadini europei”. La Commissione si attende che le imprese traggano benefici dall’applicazione di regole più semplici, basate sulle conoscenze scientifiche e su criteri di gestione del rischio, che saranno all’origine di processi più efficienti, di una riduzione degli oneri amministrativi e di provvedimenti atti a finanziare e rafforzare il controllo e l’eradicazione delle malattie animali e dei parassiti dei vegetali. ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 4

laPROFESSIONE

4 Legale Contenziosi

VETERINARIA 16 | 2013

Truffa aggravata se il gatto non è di colonia, ma di proprietà Se così fosse l’associazione animalista ricaverebbe un ingiusto profitto AGGRESSIONE CANINA IN AGRITURISMO ’obbligo di custodia degli animali sorge ogni qual volta sussista una relazione di possesso o di semplice detenzione tra l’animale e una determinata persona. Così la Cassazione penale. L’addebito riguarda il legale rappresentante di un agriturismo e un suo dipendente, tratti a giudizio davanti al Tribunale di Modena, per rispondere del delitto di lesioni colpose in pregiudizio di una minore, aggredita e morsicata da un cane pastore maremmano adulto mentre si trovava presso la struttura. La giovane stava seguendo una lezione di equitazione, quando è stata azzannata al capo. Per i legali della vittima c’è stata “negligenza, imprudenza ed imperizia” da parte di entrambi gli imputati, per avere lasciato il cane libero e privo di museruola sui terreni dell’azienda. Il Tribunale li assolveva. La Cassazione penale (sez. IV, sentenza 21.01.2013 n° 3124) ha invece ribaltato il verdetto, malgrado il cane fosse in agriturismo all’insaputa del titolare e il dipendente non ne fosse il proprietario,

L

l servizio di consulenza dell’ANMVI è giunto un caso relativo alla sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie del territorio provinciale: le prestazioni chirurgiche verrebbero effettuate anche nei confronti di animali domestici. In base alla normativa di riferimento, la procedura di sterilizzazione dei gatti randagi è a carico dell’ASL, la quale ha delegato un’associazione protezionista per le incombenze relative alla raccolta ed al trasporto degli animali presso gli ambulatori veterinari ASL. Verosimilmente l’incarico è stato conferito tramite un atto ufficiale, ma non se ne conoscono i contenuti, pertanto non è dato sapere se l’associazione incaricata riceva compensi per l’attività svolta.

A

re stata posta in essere nei confronti di un Ente Pubblico ex art. 640 C.P. comma 1 e comma II n. 1), in quanto mediante artifici e raggiri, ovvero inducendo l’ASL a considerare i gatti come randagi, l’Associazione ottiene la sterilizzazione gratuita degli animali domestici provocando un danno economico all’Ente, il quale impiega risorse per effettuare operazioni che in realtà non le competerebbero. Il problema principale risiede nell’individuare l’ingiusto profitto che l’associazione realizza: se, effettivamente, induce i proprietari di animali a tesserarsi pagando una somma di denaro (ovviamente inferiore a quanto spenderebbero per sterilizzare il gatto in un ambulatorio privato) in cambio della sterilizzazione gratuita, l’ingiusto profitto si manifesterebbe nel denaro percepito per le tessere, che altrimenti non avrebbe incassato. Tuttavia, questa circostanza è da verificare”.

LA TESTIMONIANZA Alcuni proprietari di gatti domestici avrebbero dichiarato di aver proceduto alla sterilizzazione gratuita del proprio animale tramite l’interessamento dell’associazione animalista, che pertanto dovrebbe aver proceduto ad indicare falsamente il gatto come randagio al fine di poter procedere al trasporto presso le ASL ottenendo gratuitamente la sterilizzazione. Sembra, inoltre, che l’associazione proponga ai proprietari di gatti domestici l’effettuazione gratuita della sterilizzazione in cambio del tesseramento presso l’associazione per una quota che non si conosce. Quest’ultima circostanza, tuttavia, pur se plausibile è solo presunta.

L’IPOTESI DI REATO Interessato al caso lo studio legale di riferimento dell’ANMVI, gli avvocati Camurri e Guerreschi hanno riferito che “se i fatti descritti venissero accertati, la condotta posta in essere potrebbe integrare il reato di truffa aggravata dall’esse-

I PROPRIETARI Il caso espone anche i proprietari. Nella disamina dei legali si profila la possibilità che anche ai padroni degli animali, oltre all’associazione, possa essere addebitato il delitto di truffa aggravata, in quanto gli stessi concorrono a simulare la condizione di randagio del proprio animale, per poterlo sterilizzare gratuitamente, con danno economico per I’ASL ed il profitto realizzato con il risparmio del denaro che avrebbero dovuto impiegare per sterilizzare l’animale in un ambulatorio privato. Di fatto, pertanto, nel momento in cui la Procura della Repubblica dovesse accertare le condotte, potrebbe considerare sia l’Associazione sia i proprietari dei gatti quali indagati del reato. Ovviamente, il reato di truffa aggravata da parte dell’associazione e dei proprietari di gatti domestici è ipotizzabile solo astrattamente, in quanto andrebbero accertati gli elementi concreti che la integrerebbero. ■

ma il temporaneo detentore. L’art. 672 c.p. prescrive l’obbligo di non lasciare libero l’animale e di custodirlo con le dovute cautele, possesso da intendersi come detenzione anche solo materiale e di fatto, senza che sia necessaria una relazione di proprietà in senso civilistico. La Corte ha ritenuto che delle lesioni provocate da un cane di grossa taglia, un pastore maremmano, dovesse essere ritenuto responsabile anche il titolare di un agriturismo il quale, pur avendo consentito ad un proprio dipendente di collocare il predetto animale presso la propria azienda, ha omesso con negligenza, imprudenza ed imperizia, di esercitare sull’animale la necessaria vigilanza al fine di evitare pregiudizi a terzi, avendolo lasciato libero e privo di museruola sui terreni dell’azienda. Non ha alcun rilievo nemmeno la circostanza che il proprietario dell’agriturismo non fosse presente al momento dell’incidente. Trovandosi nella sua proprietà, era tenuto a garantire la sicurezza del luogo. (fonte: Altalex)

Gli stipendi restino bloccati La spending review giustifica lo stop agli aumenti arà il Governo Letta a scegliere tra la proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali oppure di trovare una diversa copertura per evitarlo. Il Governo uscente ha affidato al suo successore e al Consiglio di Stato l’onere di pronunciarsi. E quest’ultimo avalla il blocco. Il Consiglio di Stato (Sezione per gli atti normativi) ha già dato infatti parere favorevole allo schema di Dpr approvato dal Consiglio dei ministri, pur esprimendo rilievi formali sulla formulazione del testo, non sufficientemente chiaro da scongiurare dubbi interpretativi. In base allo schema di regolamento, i contratti - e l’indennità di vacanza contrattuale - restano bloccati fino a tutto il 2014, il limite al trattamento economico individuale non potrà superare quello ordinariamente spettante nel 2010, le indennità corrisposte ai responsabili degli uffici di diretta collaborazione dei ministri saranno ridotte del 10% e il tetto alle retribuzioni dei nuovi incarichi dirigenziali di livello generale non potrà superare quello del predecessore, il fondo per le risorse decentrate dovrà es-

S

sere inferiore all’importo del 2010 e dovrà essere ridotto in base ai dipendenti cessati, le progressioni avranno validità esclusivamente giuridica. Il Consiglio di Stato ha confermato la fondatezza normativa dell’articolato: "La proroga fino al 31 dicembre 2014 delle vigenti disposizioni che limitano la crescita dei trattamenti economici anche accessori del personale delle pubbliche amministrazioni trae base normativa nell’articolo 16, comma 1, lettera b), del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito in legge, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111". E il blocco vale, come ricordallo stesso Consiglio di Stato, anche per i convenzionati: "Nulla da osservare - conclude il parere - in ordine al disposto del comma 2 del provvedimento regolatorio - che estende, in quanto compatibili, le disposizioni concernenti le proroghe dei trattamenti economici e delle procedure contrattuali al personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale - che trova sufficiente fondamento normativo primario nell’articolo 16, comma 2 del decreto legge n. 98 del 2011". ■

CALCI A UN CUCCIOLO: 2MILA EURO DI MULTA a Suprema Corte ha condannato una 63enne al pagamento di una multa, per l’inutile condotta violenta nei confronti di un cucciolo di setter. La Corte, con la sentenza 19695 dell’08 maggio 2013, ha confermato il giudizio di colpevolezza della donna, per le lesioni cagionate volontariamente, colpendo con un calcio il cucciolo di razza setter alla coscia posteriore, “facendolo volare per alcuni metri”. Il ricorso, presentato contro il giudizio di colpevolezza della Corte d’appello di Napoli, è stato dichiarato inammissibile e la donna è stata ritenuta responsabile del reato di delitti contro il sentimento per gli animali, condannandola al pagamento di una multa di 2 mila euro. La terza sezione penale, d’accordo con la Corte partenopea, ha ritenuto legittima la sanzione visto il cru-

L

dele comportamento della donna "adulta", senza che ne sussistesse la necessità e non avendo nulla da temere dal cagnolino. La ricorrente dovrà pagare le spese processuali e dovrà effettuare un versamento di mille euro nelle Casse delle ammende. La massima: In tema di delitti contro il sentimento degli animali, è legittima la multa a chi colpisce con un calcio un cucciolo di animale senza necessità, configurando una condotta crudele (nella specie, sussiste l’elemento soggettivo del reato ravvisando nella condotta dell’imputata (donna adulta), la sussistenza del dolo avendo la stessa colpito volontariamente con un calcio il cucciolo di cane, senza esserci l’effettiva necessità, non potendo ritenere di potere subire nocumento da un cagnolino così piccolo).


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 5


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 6

laPROFESSIONE

6 Attualità Benessere animale

VETERINARIA 16 | 2013

Sanzioni più alte per non pagare la multa europea Il Ministero della Salute evita il procedimento della Corte UE sulle galline ovaiole talia deferita alla Corte di Giustizia Europea per non avere attuato correttamente la direttiva che vieta l’allevamento in batteria delle galline ovaiole. La Commissione Europea insiste che l’Italia ha avuto molti anni di tempo a disposizione per conformarsi alla Direttiva 1999/74 e che non averlo ancora fatto comporta distorsioni del mercato della concorrenza europea. La transizione morbida dal nuovo al vecchio regime comportava la graduale adozione di gabbie modificate, divenute obbligatorie il 1 gennaio 2012. Ora i Paesi, come l’Italia e la Grecia, che non si sono adeguati pongono in condizioni di svantaggio quegli allevatori europei che invece hanno investito per mettersi in regola. Il processo di adeguamento è stato costoso è ha comportato una contrazione della produzione comunitaria di uova e un aumento delle importazioni da Paesi Terzi, che - è stato fatto notare- non danno le stesse garanzie di salute e benessere animale. In Francia, primo Paese produttore, il taglio è stato del 20%. Ora la Corte Europea potrebbe chiedere all’Italia il pagamento di una penalità, il cui importo

della Conferenza Stato-Regioni e che il provvedimento di legge potrà essere presentato alle Camere.

I

NUOVE SANZIONI

è commisurato alla gravità dell’infrazione, ma che con tutta probabilità non verrà nemmeno richiesto. A bloccare la procedura è stato infatti l’inserimento nel Ddl "Legge Europea" (che da que-

st’anno sostituisce la Legge Comunitaria) le norme che allineano il nostro Paese alle richieste dell’Europa. Il Ministero della Salute ha precisato che il Governo ha anche acquisito il parere favorevole

L’articolo 16 (Capo IV Disposizioni in materia di sanità pubblica) della Legge Europea 2013 modifica le sanzioni amministrative di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo 267/2003 che viene sostituito dal seguente: I. Salvo che il fatto costituisca reato, il proprietario o il detentore che viola i divieti di cui all’articolo 3 è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 3.100 a euro 18.600 per ogni unità produttiva trovata non conforme e al divieto di esercizio dell’attività di allevamento nelle medesime unità produttive, fino all’avvenuto adeguamento delle stesse. 2. Salvo che il fatto costituisca reato, il proprietario o il detentore che viola i requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, ad esclusione della lettera b), è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da curo 3.100 a curo 18.600 per ogni unità produttiva trovata non conforme. 3. Nel caso di ripetizione della violazione di cui al comma 2, anche in presenza del pagamento in misura ridotta, la sanzione amministrativa pecuniaria è aumentata fino alla metà ed è disposta, a fine ciclo produttivo, la sospensione dell’esercizio dell’attività di allevamento da uno a tre mesi per ogni unità produttiva trovata non conforme, fermo restando che in tale periodo di sospensione dell’attività non vanno computati i periodi di vuoto biologico e di vuoto sanitario. 4. L’Autorità sanitaria competente, valutata la gravità delle carenze riscontrate nel corso dei controlli di cui all’articolo 5, in caso di tempestivo e puntuale adeguamento alle prescrizioni dettate ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b), può sospendere l’applicazione delle sanzioni di cui al comma 2. Tale sospensione è automaticamente revocata in caso di ripetizione della violazione e non può essere concessa in caso di recidiva. 5. Salvo che il fatto costituisca reato, il proprietario o il detentore che viola le disposizioni di cui all’articolo 4 è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.030 a euro 6.180 e al divieto di esercizio dell’attività di allevamento fino all’avvenuta registrazione, che consegue d’ufficio con spese a carico del soggetto interessato, determinate ai sensi dell’articolo 4, comma 7. 6. Il proprietario o il detentore che viola il divieto di esercizio dell’attività di allevamento di cui ai commi 1 e 5 o la sospensione dell’esercizio dell’attività di allevamento di cui al comma 3 è soggetto alla pena prevista dall’articolo 650 del codice penale, alla revoca, se in possesso, della registrazione di cui all’articolo 4, al ritiro delle uova immesse sul mercato durante i relativi periodi di restrizione. Le uova prodotte in tali periodi sono destinate alla distruzione o all’industria non alimentare. 7. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all’adempimento dei compiti derivanti dall’attuazione del presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.». ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 7


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:19

Pagina 8

laPROFESSIONE

8 Fisco Contabilità

VETERINARIA 16 | 2013

IVA per cassa: inutile, anzi controproducente Considerazioni di opportunità e convenienza per i professionisti spone infatti che il diritto alla detrazione non è più “agganciato” al pagamento del corrispettivo, ma sorge in ogni caso al momento di effettuazione dell’operazione, sempre che anche il committente non abbia, a sua volta, esercitato l’opzione per la liquidazione dell’IVA per cassa.

OBBLIGHI DEL PRESTATORE CHE HA ADERITO AL REGIME Nessuna deroga per il prestatore per quanto riguarda gli obblighi relativi alla fatturazione e

registrazione che devono essere adempiuti secondo le regole ordinarie. Tutte le operazioni attive concorrono infatti a formare il volume d’affari dell’anno in cui sono effettuate. Nelle liquidazioni periodiche invece l’IVA sulle operazioni attive verrà computata nel mese/trimestre in cui: • Viene incassato il corrispettivo, oppure • Alla scadenza di un anno dal momento di effettuazione dell’operazione. Nel caso di incasso parziale del corrispettivo, l’imposta a debito da computare nella liquida-

FATTURA PRO FORMA A CARICO DI COMMITTENTE PRIVATO

di GIOVANNI STASSI Dottore Commercialista, Torino o deciso di scrivere questo articolo perché alcuni professionisti, al fine di poter ritardare il versamento dell’IVA a debito risultante dalle fatture emesse sono stati attratti dalla nuova disciplina nota come “IVA per cassa”, introdotta dall’articolo 32-bis del D.L. 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134. Con specifico riferimento alle attività professionali secondo me la nuova disciplina è assolutamente inutile ed anche controproducente. Vediamo di sviscerare il problema

H

IVA PER CASSA Questa nuova disciplina dà la possibilità di differire, al momento dell’incasso del corrispettivo, il versamento dell’IVA dovuta sulle operazioni poste in essere nei confronti di cessionari/committenti che agiscono nell’esercizio d’impresa o di arte e professione.

CHI PUÒ ADERIRE I soggetti che possono optare per il nuovo metodo di liquidazione dell’IVA sono coloro che nell’anno solare precedente, hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro.

ESERCIZIO DELL’OPZIONE Chi vuole aderire al regime IVA per cassa non deve effettuare alcuna comunicazione preventiva. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 21 novembre 2012 ha infatti stabilito che l’opzione per l’applicazione del regime dell’IVA per cassa: • si desume dal comportamento concludente del contribuente; • deve essere successivamente comunicata all’Agenzia delle Entrate (mediante compilazione del quadro VO della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui è esercitata, da presentare nell’anno successivo).

Si ricorda che la scelta di aderire all’IVA per cassa deve riguardare tutte le operazioni a partire dal 1° gennaio di ciascun anno. L’opzione dell’IVA per cassa è vincolante per almeno tre esercizi.

OPERAZIONI ESCLUSE Tra le operazioni escluse dal nuovo regime (che non sto ad elencare in quanto non riguardano l’attività professionale) rientrano quelle effettuate nei confronti di soggetti che non agiscono nell’esercizio di imprese, arti o professioni, cioè tutte le prestazioni svolte verso privati. Per parecchi medici veterinari si tratta delle prestazioni di maggior peso.

EFFETTI DELL’OPZIONE IN CAPO AL PRESTATORE DEL SERVIZIO Gli effetti positivi dell’opzione che si producono esclusivamente in capo al prestatore, salve le esclusioni sopra evidenziate, consistono nel differimento del versamento dell’IVA relativa alle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di committenti soggetti passivi d’imposta, dopo l’incasso del corrispettivo, ovvero decorso un anno dal momento di effettuazione dell’operazione. Gli effetti negativi dell’opzione consistono nel fatto che il diritto alla detrazione dell’IVA relativa a tutti gli acquisti effettuati dal prestatore che ha optato per l’“IVA per cassa” sorge al momento del pagamento dei relativi corrispettivi, ovvero decorso un anno dal momento di effettuazione dell’operazione. In sostanza il prestatore del servizio: • Nelle liquidazioni periodiche non terrà conto dell’IVA a debito sulle fatture emesse fino all’avvenuto incasso del corrispettivo (o decorso un anno dall’operazione), ma • Non potrà tener conto dell’IVA a credito sugli acquisti fino a quando non avrà pagato il fornitore (o dopo un anno dall’operazione).

EFFETTI DELL’OPZIONE IN CAPO AL COMMITTENTE L’opzione esercitata dal prestatore del servizio non produce alcun effetto in capo al committente, l’art. 1 co. 4 del DM 11.10.2012 di-

FATTURA PRO FORMA A CARICO DI COMMITTENTE SOSTITUTO D’IMPOSTA


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 9


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 10

laPROFESSIONE

10 Fisco Domande e risposte zione periodica dovrà essere proporzionata alla somma incassata rispetto al corrispettivo complessivo dell’operazione. Per i professionisti l’esigibilità differita dell’IVA al momento dell’incasso del corrispettivo non incide sul contributo integrativo che i liberi professionisti sono tenuti a versare alla propria Cassa previdenziale. Il contributo integrativo andrà infatti calcolato sull’importo del corrispettivo indicato in fattura e concorre a formare la base imponibile ai fini IVA e quindi il volume d’affari annuo.

PERCHÉ UN PROFESSIONISTA DOVREBBE ADERIRE AL REGIME IVA PER CASSA? Non riesco ad individuare nessun motivo per cui un professionista dovrebbe scegliere di optare per il regime dell’IVA per cassa dal momento che già il professionista si trova naturalmente nella condizione di poter differire l’esigibilità dell’IVA al momento di incasso del corrispettivo. Vediamo di spiegare nella maniera più semplice possibile quanto sopra affermato rivedendo quali sono gli obblighi di fatturazione per i soggetti IVA. Operazioni soggette ad emissione di fattura L’articolo 21, comma 1, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 stabilisce che: “Per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili …” Le operazioni soggette all’emissione della fattura sono costituite da: - Cessioni di beni. Ai sensi dell’articolo 2 del D.P.R. 633/72 costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che importano il trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere. Sono considerate “cessioni di beni” tra l’altro anche “la destinazione di beni all’uso o al consumo personale o familiare dell’imprenditore o di coloro i quali esercitano un’arte o una professione … anche se determinata da cessazione dell’attività ….” - Prestazioni di servizi. Ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. 633/72 costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte. Quindi ciascun soggetto passivo IVA che compie una cessione di beni o una prestazione di servizi è obbligato ad emettere fattura (o nota, conto, parcella o simili). Quando è obbligatorio emettere la fattura Ai sensi dell’articolo 21, comma 4, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, il cedente (del bene) o il prestatore (del servizio) deve emettere la fattura, in duplice esemplare, al momento di effettuazione dell’operazione determinata a norma dell’articolo 6 dello stesso D.P.R. 633/72 (il comma prevede anche una serie di eccezioni per le operazioni svolte a favore di soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell’Unione europea, di cui non ci occuperemo nel presente articolo). L’individuazione di tale momento è di fondamentale importanza in quanto è proprio in tale istante che sorge il diritto per l’Erario a percepire l’IVA indicata sul documento (e di conseguenza il diritto alla detrazione per il

committente). Il citato articolo 6 dispone che: - Comma 1: Le cessioni di beni si considerano effettuate nel momento della stipulazione se riguardano beni immobili e nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. - Comma 3: Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo. - Comma 4: Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati (che per prestazioni di servizi si identifica con il pagamento del corrispettivo) nei precedenti commi o indipendentemente da essi sia emessa fattura, o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento. Quindi, in particolare per le prestazioni professionali, l’obbligo di emissione della fattura sorge nel momento in cui il corrispettivo (anche a titolo di acconto) viene pagato. È pertanto irrilevante la data di ultimazione della prestazione. Comportamento del professionista dopo l’ultimazione della prestazione Ecco le possibili ipotesi: 1) Il professionista che ha ultimato la prestazione ed ha riscosso contestualmente il corrispettivo è obbligato ad emettere la fattura e consegnarla o spedirla al committente (entro le ore 24 dello stesso giorno). 2) Il professionista che ha ultimato la prestazione ma non ha riscosso contestualmente il corrispettivo può, se vuole, emettere una “fattura pro forma” (o “avviso di fattura” o “proposta di parcella” o “nota informativa” o simili) per informare il cliente dell’importo che deve corrispondere. La fattura pro forma è quindi un documento informale che non fa sorgere il diritto per l’Erario alla riscossione del tributo. In conclusione Perché voler aderire all’IVA per cassa se è possibile comunque posticipare l’esigibilità dell’IVA al momento dell’incasso? Contenuto della fattura pro forma La fattura pro forma non deve contenere tutti gli elementi previsti per la fattura e deve riportare in calce l’indicazione che all’atto del pagamento verrà emessa regolare fattura. In questo articolo riportiamo due facsimile di “fattura pro forma” per prestazioni effettuate a favore di un committente privato e di un committente sostituto d’imposta. ■

MINI GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

VETERINARIA 16 | 2013

Rinuncia del CTU per motivi di salute Un libero professionista ha ricevuto incarico di Ctu (consulente tecnico di ufficio) dal giudice del tribunale nel 2005. Dopo aver accettato l'incarico, ha redatto la relativa perizia, depositata sempre nel 2005. A distanza di otto anni, il giudice lo convoca per chiarimenti. Essendo nel frattempo il suddetto professionista andato incontro a problemi fisici, può ora rinunciare all'incarico, non presentandosi all'udienza di convocazione? A seguito della rinuncia, incorrerebbe in eventuali provvedimenti sanzionatori di qualsiasi specie? Pur non essendo state rinvenute norme specifiche per la rinuncia dell'incarico da parte del Ctu, l'articolo 63 del Codice di procedura civile stabilisce che «il consulente scelto tra gli iscritti in un albo ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione». Si ritiene pertanto che, se il libero professionista è ancora iscritto all'albo dei Ctu (da cui sarebbe opportuno cancellarsi al più presto), egli possa comunque presentare nella cancelleria del giudice la richiesta di astensione dall'incarico, allegando certificato medico a giustificazione. A ogni modo, sarebbe comunque meglio fare tutto ciò qualche tempo prima dell'udienza, così che il giudice possa procedere al più presto alla sua sostituzione.

Sì all’associazione tra iscritti e non iscritti In base alle leggi 1815/1939 e 4/2013, è possibile, e in quale modo e forma, costituire una associazione professionale tra un geometra, o ingegnere, o commercialista e un professionista senza albo di cui alla legge 4/2013? Secondo la legge 1815/1939 non era possibile costituire un'associazione professionale tra un professionista iscritto a un qualunque albo e un non iscritto. La legge 4/2013, che riguarda le professioni "senza albo", ammette l'associazione anche in forma societaria e cooperativa tra professionisti iscritti e non iscritti ad albi in base all'articolo 1, comma 5, secondo cui «la professione è esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente». La legge 183/2011, articolo 10, comma 4, ammette la partecipazione a società tra professionisti di soggetti non professionisti sebbene «solo per prestazioni tecniche, o finalità di investimento». I tipi di società utilizzabili sono tutti quelli indicati dai titoli quarto e quinto

del V libro del Codice civile. Infine, il decreto del ministero della Giustizia 34 dell'8 febbraio 2013 - in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate ex articolo 10, comma 10, della legge 183/2011 - non prescrive in modo specifico la partecipazione di tali professionisti senza albo alle società tra professionisti, limitandosi a imporre, agli articoli 4 e 5, che il professionista comunichi al cliente i nominativi dei soci con finalità d'investimento e dei collaboratori e ausiliari che potrebbero anche essere, appunto, professionisti non iscritti.

Se il socio dello studio si cancella dall’albo Vorrei sapere se è possibile continuare a far parte di uno studio professionale associato cancellandosi dall’albo cui si è iscritti. Lo studio associato, dopo la eventuale cancellazione di uno dei componenti, sarebbe costituito da due professionisti iscritti all’albo (70% della compagine sociale) e da un ex iscritto con quota del 30 per cento. Non si è in grado di dare una risposta definitiva al quesito, dal momento che ciò presuppone la soluzione di un notevole problema interpretativo di alcune recenti novità legislative. In particolare, si osserva che l’articolo 10, comma 11, della legge 183/2011 ha abrogato la legge 1815/1939, che prevedeva la possibilità di costituire associazioni solo tra professionisti iscritti ai rispettivi albi. Tuttavia, il precedente comma 9 ha stabilito anche che «restano salvi i modelli societari e associativi già vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge». Anche l’articolo 2 dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali, regolamentate nel sistema ordinistico ai sensi dell’articolo 10, comma 10 della legge 183/2011, specifica che resta ferma l’applicazione del già citato articolo 10, comma 9, che fa salvi i modelli societari e associativi già vigenti. Di essi, tuttavia, sarebbe venuta meno la regolamentazione contenuta nella legge 1815/39 già abrogata. In questa sede non ci si può che limitare a osservare che sarebbe alquanto opportuno un chiarimento a opera dello stesso legislatore o, quanto meno, da parte dell’organo amministrativo, che specifichi se, venuto meno il precedente divieto ex legge 1815/1939, il generale principio di libertà di associazione ex articolo 18 della Costituzione renda legittima una associazione professionale "vecchio regime" con un socio non più iscritto all’albo, o se la cancellazione dall’albo di un socio renda necessario trasformare/l’associazione in uno dei modelli di cui alla novità legislativa citata. Quesiti e risposte tratte da L’esperto risponde Il Sole 24Ore ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 11

laPROFESSIONE

Eventi Veterinari

VETERINARIA 16| 2013

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA MEDICINA PUBBLICA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

SEMINARIO NAZIONALE AIVEMP MATERIALI A CONTATTO E ADDITIVI Cremona - Centro Studi EV, 7 Giugno 2013 OBIETTIVI EVENTO FORMATIVI Fornire ai partecipanti le conoscenze relative alla normativa che regola il settore dei MOCA e degli additivi alimentari, nonché le nozioni pratiche di come condurre un controllo ufficiale sugli OSA MODERATORE Aldo Benevelli - Servizio Veterinario Ispezione Alimenti ASL RM/C RELATORI Tiziana Civera - Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino Francesca Mostardini - Pack Co Srl, Prato Ambrogio Pagani - Azienda USL 2 Lucca PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30 Registrazione partecipanti 08.45 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso 09.00 Materiali a contatto con gli alimenti: panoramica legislativa Francesca Mostardini 11.00 Pausa caffè 11.30 Come organizzare e condurre i controlli sui MOCA - Ambrogio Pagani 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 Gli additivi negli alimenti; legislazione e controllo ufficiale Tiziana Civera 17.00 Discussione

SERVIZI INCLUSI NELL’ISCRIZIONE • Accreditamento ECM • Attestato di frequenza • Light lunch • Pausa caffè SEDE Centro Studi EV - Palazzo Trecchi Via S. Trecchi, 20 26100 Cremona

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

C O R S I P R AT I C I

FORMAZIONE PER L’ISPEZIONE ACCREDITATA Il progetto ha la finalità di diffondere la cultura della ispezione accreditata e di fornire elementi di formazione e qualifica per professionisti che hanno l’intenzione di operare in questo settore. Al fine di fornire gli strumenti di valutazione più efficaci, il percorso formativo affronta temi generali legati ad aspetti di tipo regolamentare, legislativo e tecnico sempre con l’obiettivo di calarli nella realtà applicativa della ispezione. Il percorso contiene un elevato livello di innovazione affrontando il tema della ispezione accreditata, differenziandola dalle attuali forme di audit di certificazione, con l’obiettivo di fornire agli ispettori strumenti tecnico - applicativi molto specifici in modo tale da renderla rispondente alle richieste del Regolamento 882/04 e del Regolamento 765/08. Si tratta quindi di un percorso che apre una nuova opportunità professionale e di qualifica per i professionisti oparenti a diverso livello, pubblico e privato, nel settore della garanzia della qualità e della sicurezza alimentare.

Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato che rimane suscettibile di variazioni per cause di forza maggiore. È proibito filmare o fotografare le presentazioni dei relatori.

PARTECIPAZIONE Iniziativa riservata ai laureati in Medicina Veterinaria.

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARIA MEDICINA PUBBLICA

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO

17.30 Questionario ECM, consegna attestati e chiusura lavori

INFORMAZIONI Segreteria AIVEMP - Paola Orioli Tel. +39 0372 403541 Fax +39 0372 403540 segreteria@aivemp.it - www.aivemp.it

11

INIZIATIVA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AI LAUREATI IN MEDICINA VETERINARIA 14/15 Ottobre 2013 - Cremona, Centro Studi EV

La valutazione della shelf-life ed il ranking di rischio degli alimenti Iniziativa a numero chiuso massimo 20 partecipanti OBIETTIVI Il corso rientra in un percorso formativo finalizzato alla attività di verifica ispettiva secondo la norma ISO 17020. L’evento in oggetto è indirizzato alla formazione sulla gestione del Risk Assessment al fine di disporre degli strumenti per la identificazione del ranking di rischio delle diverse categorie di alimento. RELATORI PIER SANDRO COCCONCELLI, GIOVANNI DI FALCO

PROGRAMMA SCIENTIFICO E SCHEDA D’ISCRIZIONE AL SITO WWW.SIVARNET.IT

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA SIVAR - Paola Orioli Via Trecchi, 20 - Cremona Tel. 0372 - 40.35.39 - Fax 0372 - 40.35.54 E-mail: info@sivarnet.it Website: www.sivarnet.it

SEDE SVOLGIMENTO CORSI Centro Studi E.V. - Palazzo Tecchi Via Sigismondo Trecchi, 20 - Cremona L’ISCRIZIONE AI CORSI DÀ DIRITTO A: • Atti delle relazioni • Attestato di frequenza • Pausa pranzo

Richiesto accreditamento per 5 crediti formativi Organizzato da

E.V. Soc. Cons. a r.l. è una Società con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

SIMIV SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA VETERINARIA

QUANDO L’INTERNISTA DEVE CHIEDERE AIUTO ALL’ENDOSCOPISTA Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2013 Cremona, Palazzo Trecchi

RELATORI Enrico Bottero, Cuneo - Roberta Caccamo, Torino - Davide De Lorenzi, Forlì - Paola Gianella, Torino Ugo Lotti, Pistoia - Paola Scarpa, Milano ISCRIZIONE L’incontro è gratuito per tutti i soci SIMIV in regola con l’iscrizione 2013. NON è necessaria la pre-iscrizione. Presentarsi in sede congressuale per la registrazione. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (COMPRENSIVE DI IVA 21%) Soci SIMIV 2013: GRATUITO Soci SCIVAC: € 120,00 Non soci: € 240,00 INFORMAZIONI Segreteria Società Specialistiche SCIVAC Tel. 0372 403509 - Fax 0372 403558 E-mail: socspec@scivac.it


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 12

laPROFESSIONE

12 Eventi Veterinari

VETERINARIA 16 | 2013

SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI ESOTICI

DELEGAZIONE REGIONALE SIVAE-SCIVAC SARDEGNA TARTARUGA: S’ACCOMODI IN SPIAGGIA! Domenica 23 Giugno 2013

13.30 14.30 15.30 16.00 17.00 17.30

commerciale (nel caso non si svolga la relazione il programma nel pomeriggio sarà anticipato di mezz’ora) Pausa Casi clinici interattivi (traumatologia) - (G. Nardini) Pausa Casi clinici interattivi (malattie infettive) - (G. Nardini) Discussione finale Termine della giornata

DELEGAZIONE REGIONALE SCIVAC SICILIA IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI DEL CANE: L’IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO Catania 16 Giugno 2013 macologico, gestionale e preventivo 13.00 Spazio per eventuale relazione commerciale (nel caso non si svolga la relazione il programma nel pomeriggio sarà anticipato di mezz’ora) 13.30 Pausa 14.30 Gestione del cucciolo e del cane adulto, per la prevenzione dell’iperattività, dell’iperattaccamento e della sindrome da privazione 15.30 Pausa 16.00 Casi clinici interattivi. Sally: un cane iperattivo, una famiglia a dura prova L’iperattaccamento di Toby: terapia d’urto o sfratto esecutivo Donato: l’efficacia della prevenzione 17.00 Test di valutazione dell’apprendimento e discussione finale 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata

RELATORE Maria Chiara Catalani

OBIETTIVI RELATORI: Giordano Nardini, Andrea De Lucia (Biologo CNR, rete Regionale Sardegna) Delegato Regionale Sarah Loddo RELATORE/I Giordano Nardini, Andrea De Lucia (Biologo CNR, rete Regionale Sardegna) PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente, presentazione del relatore ed inizio dei lavori 9.30 La conservazione delle tartarughe marine in Italia (A. de Lucia) 10.30 Linee guida per i centri di recupero (A. de Lucia) 11.00 Pausa 11.30 Anatomia e fisiologia delle tartarughe marine (G. Nardini) 12.00 Primo soccorso e medicina delle tartarughe marine (G. Nardini) 13.00 Spazio per eventuale relazione

La giornata affronta un tema di grande importanza nel nostro territorio nazionale, la cura e la conservazione delle tartarughe marine sulle coste italiane. Lo scopo è quello di informare i veterinari di quelle che sono le attuali conoscenze nella medicina di questi rettili, fornire nozioni di conservazione dell’ambiente marino e costiero, individuare le criticità in cui il medico veterinario esperto in animali esotici può entrare con la sua professionalità a sostegno dei progetti di conservazione affiancando altre figure professionali come il biologo. Le relazioni metteranno in rilievo le principali patologie e le rispettive procedure di intervento necessarie in un centro di recupero. L’obiettivo finale sarà affiancare l’informazione tecnica, corredata da ampia casistica, con la situazione delle leggi vigenti in Italia, che normano i centri di recupero.

ISCRIZIONE L’incontro è gratuito per tutti i soci SIVAE e SCIVAC in regola con l’iscrizione 2013. Non è richiesta la prescrizione. Gli interessati devono registrarsi direttamente in sede d’incontro presentandosi alle ore 08.30 presso la segreteria. SEGRETERIA SIVAE Elisa Tel: 0372/40.35.00 E-mail: info@sivae.it

OBIETTIVI Fornire al Medico Veterinario strumenti diagnostici, terapeutici e preventivi da utilizzare nella gestione di alcune comuni patologie comportamentali del cane, per affrontare precocemente il problema spesso molto compromettente per il benessere dell’animale e per la relazione. Saranno trattate le patologie sotto l’aspetto preventivo ma anche eziologico e diagnostico per fornire al Medico Veterinario gli strumenti l’approccio terapeutico al problema.

Il seminario è libero e gratuito per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa dell’anno in corso, e per gli studenti di Medicina Veterinaria SEDE Museo Diocesano Via Etnea 8 (Angolo Piazza Duomo) - Catania

PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente, presentazione del relatore ed inizio dei lavori 9.30 Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: eziopatogenesi e segni clinici 11.00 Pausa 11.30 Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: approccio far-

PER INFORMAZIONI Monica Borghisani - Segreteria SCIVAC Tel 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: delregionali@scivac.it www.scivac.it

78° Congresso Internazionale Scivac CONSULENZE GRATUITE STAND ANMVI Venerdì 31 maggio 2013 Rifiuti Sanitari, legge sulla Privacy e Farmaco Veterinario Con Giorgio Neri (Mattino) Regolamentazione della sicurezza elettrica nelle strutture veterinarie Con Marco Maggi (Mattino) Sabato 1 Giugno 2013

W O R K S H O P I N T E R AT T I V O

RIMINI 31 MAGGIO - 2 GIUGNO 2013

A.N.M.V.I.

SABATO 1 GIUGNO 2013 - h. 10.30 - 12.20 - Sala del Ponte I rapporti di lavoro nelle strutture veterinarie private Relatore: dott. Carlo Scotti, Torino Sessione gratuita Le forme di collaborazione tra professionisti privati, la riforma Fornero Le possibilità di residenza/tirocinio, realtà o fantasia CCNL Confprofessioni un contratto di lavoro a nostra misura Le figure emergenti di supporto nella organizzazione degli ambulatori e delle cliniche veterinarie Come sta evolvendo l’organizzazione della struttura veterinaria privata

Salute e sicurezza sul lavoro. D.lgs 81/08 - ex 626/94 Con Carlo Pizzirani (Al mattino ed al pomeriggio) Regolamentazione della sicurezza elettrica nelle strutture veterinarie Con Marco Maggi (Mattino) Rifiuti Sanitari, legge sulla Privacy e Farmaco Veterinario Con Giorgio Neri (Mattino)

RIUNIONE ANMVI REGIONE

A.N.M.V.I.

SABATO 1 GIUGNO 2013 - Dalle h. 12.20 - Sala del Ponte

Consulenze gratuite per tutti i Medici Veterinari

Incontro della Dirigenza regionale ANMVI

Si consiglia di prenotare la propria consulenza al numero 0372/403536

Moderatore: dott. Marco Melosi Sessione riservata ai CD regionali Anmvi


Professione Veterinaria 16-2013:ok

laPROFESSIONE

VETERINARIA 16| 2013

16-05-2013

9:20

Pagina 13

o

Attualità scientifica Vet Journal

13

Terapia orale dell’ipertiroidismo felino: valutazione del proprietario

Esito a breve e lungo termine dell’amputazione delle dita nel cane

Esito clinico giudicato positivo nel 75% circa dei casi. Dose corretta e minore possibile tra le priorità

L'intervento in un arto posteriore è l’unico fattore di rischio significativo riscontrato in uno studio

di MARIA GRAZIA MONZEGLIO Med Vet PhD ’ipertiroidismo è l’endocrinopatia più comune nel gatto. Le opzioni di trattamento includono i farmaci antitiroidei, le diete a restrizione di iodio, la tiroidectomia chirurgica e lo iodio radioattivo. A 111 proprietari di gatti ipertiroidei si somministrava un questionario completo per ottenere informazioni circa la loro esperienza e visione del trattamento dell’ipertiroidismo. I gatti maschi erano in numero lievemente maggiore (60 soggetti, 54%). Nel 27% dei soggetti era presente una concomitante nefropatia cronica. Al 92% dei proprietari era stata proposta la terapia con farmaci antitiroidei orali. La decisione finale era solitamente basata sulle raccomandazioni del veterinario o sull’accordo tra proprietario e veterinario. Quasi tutti i gatti (103, 93%) ricevevano farmaci antitiroidei orali a un certo punto del decorso della malattia. In 69 gatti (62%) la terapia orale era ancora in corso al momen-

L

to del completamento del questionario. Il trattamento dell’ipertiroidismo utilizzando i farmaci antitiroidei orali approvati nel Regno Unito era associato a un tasso di successo del 72-75%, in termini di esito clinico valutato dal proprietario. Le priorità maggiori del proprietario erano la prescrizione della dose di farmaco più accurata e l’utilizzo della dose minore possibile. Nessuno dei proprietari elencava il trattamento una sola volta al giorno come più importante e il 79% affermava che era o sarebbe stato favorevole a somministrare due dosi di trattamento al giorno per controllare l’ipertiroidismo del proprio gatto. Per il 62% dei proprietari, due somministrazioni al giorno non costituivano un problema. I risultati suggeriscono, concludono gli autori, che la maggior parte dei proprietari non rappresenta un ostacolo alla prescrizione di farmaci antitiroidei due volte al giorno, se necessario. “An online survey to determine owner experiences and opinions on the management of their hyperthyroid cats using oral anti-thyroid medications” Caney SM. J Feline Med Surg. 2013 Apr 16. [Epub ahead of print] ■

Pressione intraoculare nel furetto Diversi i valori rilevati con volumetria a rimbalzo e ad applanazione

no studio osservazionale prospettico cieco ha determinato la pressione intraoculare (IOP) normale del furetto non anestetizzato mediante tonometria a rimbalzo, confrontando la tonometria a rimbalzo con quella ad applanazione. Si includevano 55 furetti clinicamente sani. In 52 soggetti la IOP veniva misurata mediante tonometria a rimbalzo e ad applanazione. In 3 soggetti la tonometria a rimbalzo veniva effettuata ogni 2 ore per un periodo di 24 ore. La IOP media dei 104 occhi esaminati ottenuta con tonometria a rimbalzo era pari a 14,07±0,35 TU (95% CI 13,37-14,77). La IOP

U

era significativamente maggiore nei maschi rispetto alle femmine, controllati per età e peso. Si osservava una riduzione del coefficiente di variazione (CV) (misurazioni 1-52 = 21,2 ± 1,4% v misurazione 53-104 = 14,4 ± 1,1%) e CV elevati (>30%) erano significativamente meno frequenti nelle misurazioni 53-104. Si riscontrava una significativa differenza di IOP durante la misurazione nelle 24 ore, con il valore minore registrato alle 22:00. I tonometri mostravano uno scarso accordo e i valori IOP non erano correlati. La differenza nelle stime di IOP aumentava con la grandezza delle misurazioni. Nella tonometria ad applanazione si osservava una frequenza significativamente maggiore di valori IOP per occhio superiori a 25 e 30 TU e una ripetibilità significativamente inferiore rispetto alla tonometria a rimbalzo (CV=37,1±2,6% v 17,8±1,2%). Gli autori concludono che numerosi sono i fattori da considerare nella misurazione della IOP del furetto. (M.G.M.) “Evaluation of intraocular pressure in conscious ferrets (Mustela putorius furo) by means of rebound tonometry and comparison with applanation tonometry.” Di Girolamo N, Andreani V, Guandalini A, Selleri P. Vet Rec. 2013 Apr 13; 172 (15): 396. ■

no studio retrospettivo ha determinato le complicazioni e l’esito a breve e lungo termine dell’amputazione delle dita in 33 cani. Nei 33 soggetti dello studio si effettuavano 35 amputazioni digitali (un cane veniva sottoposto a 3 interventi). Complicazioni a breve termine (≤ 14 giorni) diverse dalla zoppia venivano identificate in 13 interventi su 33 (39,4%) per i quali erano disponibili informazioni di follow-up; la complicazione a breve termine più frequente era la deiscenza dell’incisione. Complicazioni a lungo termine (>14 giorni) venivano identificate in 8 interventi su 32 (25,0%) per i quali erano disponibili informazioni di follow-up; la zoppia era lieve o intermittente dopo 6 di questi interventi. L’amputazione di un dito di un arto posteriore era l’unica variabile significativamente associata allo sviluppo di complicazioni a breve termine. Tra i 24 proprietari su 33 (72,7%) che rispondevano al sondaggio per posta o telefono, 23 (95,8%) erano soddisfatti dell’intervento. La maggior parte dei cani aveva un esito funzionale buono (inclusi soggetti sottoposti ad amputazione del 3º o 4º dito o di entrambi). L’amputazione di un dito di un arto posteriore

U

era l’unico fattore di rischio identificato per lo sviluppo di complicazioni a breve termine, concludono gli autori. I soggetti sottoposti ad amputazione del 3º o 4º dito o entrambi non sembravano avere un esito più sfavorevole rispetto a quelli sottoposti ad amputazione di altre dita. (M.G.M.) “Short- and long-term outcomes after digit amputation in dogs: 33 cases (1999–2011)” Kathryn L. Kaufman, F. A. Mann. Journal of the American Veterinary Medical Association. May 1, 2013, Vol. 242, No. 9, Pages 1249-1254. ■

LA MIELOPEROSSIDASI COME MARKER PER LE ARTROPATIE INFETTIVE EQUINE e infezioni articolari sono una patologia potenzialmente fatale nel cavallo e la conferma diagnostica può essere complessa. I marker biologici del liquido sinoviale possono favorire la discriminazione tra artropatie infettive e non infettive. Uno studio ha valutato se l’identificazione immunologica della mieloperossidasi (MPO) totale ed enzimaticamente attiva fosse utile per la diagnosi di infezione articolare nel cavallo. Si includevano 4 gruppi di campioni: sani, osteocondrite dissecante (OCD), sinovite traumatica e infezione articolare confermata dalla coltura. Nel liquido sinoviale si determinava la presenza di MPO totale mediante un test sandwich ELISA specifico per il cavallo e di MPO attiva mediante estrazione immunologica specifica seguita da identificazione enzimatica (SIEFED). Per confermare la specificità anticorpale si effettuava un’analisi Western blot. Il liquido sinoviale delle articolazioni infette conteneva quantità significativamente maggiori di MPO totale e attiva rispetto ai campioni provenienti da articolazioni sane, con OCD o sinovite traumatica. I valori cut-off venivano stabiliti a 5000 e 350 ng/ml rispettivamente per la MPO totale e attiva, con sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo e rapporto di verosimiglianza d’infezione buoni. Si identificavano coefficienti di correlazione tra concentrazione di M-

L

PO totale e attiva e parametri convenzionali del fluido sinoviale, quali conta leucocitaria, conta neutrofilica e concentrazione proteica totale. Non si osservarono correlazioni tra MPO ed età del cavallo o articolazione affetta. Il Western blot confermava la specificità anticorpale per la MPO equina. La MPO del fluido sinoviale appariva un marker biologico promettente per migliorare la discriminazione tra artropatie infettive e non infettive del cavallo, concludono gli autori. Per una sua identificazione specifica e rapida possono essere utilizzate entrambe le tecniche ELISA e SIEFED. L’analisi della MPO sinoviale può essere utilizzata come esame complementare soprattutto quando la conta leucocitaria e le proteine totali non sono conclusive. (M.G.M.) “Equine myeloperoxidase: A novel biomarker in synovial fluid for the diagnosis of infection.” J. Wauters et al. Equine Veterinary Journal. Volume 45, Issue 3, pages 278–283, May 2013.


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 14

laPROFESSIONE

14 Riflessioni Patologie comportamentali

VETERINARIA 16 | 2013

Esperto della “psiche” o del comportamento? Perché non parlare di psichiatria anche in veterinaria? di GASPARE PETRANTONI Medico Veterinario Comportamentalista

re cerebrali coinvolte riguardano i centri corticali superiori, i nuclei sottocorticali, l’ipotalamo ed il sistema limbico, quest’ultimo media l’interazione tra i centri corticali superiori e l’ipotalamo fungendo da centro d’integrazione degli stati emozionali e d’innesco dell’espressione periferica degli stati emozionali. L’operatività di queste strutture cerebrali è affidata al corretto funzionamento delle sinapsi, dei recettori e dei neurotrasmettitori in esito al corredo genetico, alle variabili epigenetiche, alle influenze ambientali, alle esperienze sociali e alle interazioni bidirezionali somato-psichiche. Le patologie comportamentali pertanto non possono essere assoggettate alla regola della causa-effetto ma vanno considerate patologie multifattoriali (fattori genetici, ambientali, sociali) che presentano un’ampia variabilità nel decorso clinico e nella sintomatologia. Infatti sia l’evoluzione clinica, sia il corredo sintomatologico presenta una configurazione che risente della componente individuale in funzione della risalienza e della vulnerabilità del singolo paziente. Per cui nella ricerca dei criteri diagnostici per differenziare uno stato ansioso da uno fobico o una sindrome da IpersensibilitàIperattività da una Sindrome da Privazione Sensoriale bisogna prendere in considerazione le risorse, il contesto e le carenze. Questa interpretazione delle patologie comportamentali in medicina veterinaria riflette evidentemente una visione psichiatrica, nella consapevolezza tuttavia della compartecipazione dei determinanti esterni ed interni nella loro insorgenza. Una lettura psichiatrica delle patologie del

al trattato di Lisbona al Codice Deontologico, dalle Ordinanze ministeriali alle Leggi regionali sul randagismo è ampiamente condiviso il carattere di senzienza degli animali cioè la capacità di soffrire e quindi anche di gioire; con la Dichiarazione di Cambridge alcuni neuroscienziati hanno formalizzato l’attribuzione di una coscienza agli stessi. Tali attribuzioni sono il risultato di studi neuroanatomici, neurochimici e neurofisiologici che di volta in volta hanno evidenziato l’esistenza negli animali delle strutture neurologiche responsabili delle emozioni, della senzienza, dell’esperienza cosciente e del comportamento intenzionale. Tale premessa consente di introdurre la visione mentalista del comportamento animale sia fisiologico che patologico. Gli stati patologici elementari (ansia, fobia) riflettono un’alterazione della normale attività di specifiche strutture cerebrali che presiedono ai meccanismi di regolazione interna dei processi cognitivi ed emozionali, meccanismi che in condizioni fisiologiche permettono l’espressione di comportamenti adattativi, mentre in condizioni patologiche producono un’alterazione di tali meccanismi di regolazione interna e quindi una perdita di capacità di adottare strategie comportamentali adattative, si ha cioè una cristallizzazione comportamentale. Da un punto di vista neurobiologico le struttu-

D

za di socializzazione. Che senso ha allora continuare a parlare di patologie del comportamento animale. Se la tesi del comportamentismo e quella psicoenergetica sono state confutate dal cognitivismo e dalle neuroscienze, perché ostinarsi a mantenere una denominazione che denuncia un’impostazione comportamentista, cioè basata su ciò che è manifesto, cioè il comportamento? Se il comportamento è l’esito di un dialogo tra ciò che succede nella mente, l’interferenza ambientale e i feedback dell’espressione comportamentale, dove la mente media l’interazione tra ambiente e corpo perché non parlare anche in medicina veterinaria di “Psichiatria”? Non dovremmo più parlare quindi di patologie del comportamento ma di patologie della mente/psiche animale. È una ipocrisia scientifica non superare questa resistenza; da un lato parliamo di mente animale dall’altro ci ostiniamo a parlare di patologie del comportamento. Non curiamo patologie del comportamento, ma le patologie della mente, di cui il comportamento patologico è espressione di un disagio o di una sofferenza interna. I cardiologi veterinari d’altronde non sono definiti esperti in patologie del sistema cardiocircolatorio! La cultura antropocentrica (…ma anche la scuola cartesiana, il riduzionismo galileano …) tuttavia è così condizionante da rifiutare l’accezione di “psiche” se non riferita all’uomo. In questo caso per coerenza intellettuale dovremmo rifiutare il mentalismo e tornare ai primi del ’900 e parlare del watsoniano comportamentismo, in attesa dei tempi più maturi. ■

comportamento animale porta a fare delle considerazioni di varia natura: 1) l’interpretazione multifattoriale delle patologie comportamentali come dei comportamenti normali fa sì che la singola risposta comportamentale, fisiologica o patologica, ad un determinato evento non sia determinata solo da quell’evento ma da una serie di fattori interni ed esterni, in questo modo è del tutto scongiurata sia l’interpretazione behaviourista, sia quella psico-energetica del comportamento animale intesa solo come associazione lineare tra stimolo e risposta, nel primo caso, o come una consumazione pulsionale di energia, nel secondo caso. Non è più lecito pensare oggi di fare scaricare l’energia del cane facendolo correre dietro ad una pallina. O che sia la pallina a determinare il comportamento predatorio. 2) La complessità e l’eterogeneità dei sintomi testimoniano disfunzioni che interessano i sistemi neurotrasmettitoriali e i recettori coinvolti nel funzionamento delle strutture cerebrali, cognitive ed emozionali. 3) Le c.d. “patologie comportamentali” più frequenti sono l’esito, nel cucciolo, e l’evoluzione, nell’adulto, di specifici danni biologici durante le prime fasi della vita al processo neurogenico con conseguenti alterazioni strutturali e funzionali a livello cerebrale. Trattasi quindi di patologie del neurosviluppo caratterizzate da un’alterata connettività sinaptica. Le cause di queste patologie sono rappresentate: dall’adozione prima dei cinquanta giorni d’età, dall’assenza del legame d’attaccamento, dallo sviluppo dell’iperattaccamento, da una comunicazione mal strutturata, da una caren-

A.N.M.V.I. Per aggiornamenti scientifici sui temi consulta le schede disponibili su www.vetpedia.it SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Soc. Cons. a r.l.- Società con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

Organizzato da

SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

PROSSIMI AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI SCIVAC Per informazioni: Segreteria SCIVAC - Paola Gambarotti - Tel. 0372/403508 - Fax 0372/403512 - E-mail: info@scivac.it - www.scivac.it

CORSI PRATICI SCIVAC MEDICINA FELINA - IV CORSO Valido anche come 4a parte dell’Itinerario di Medicina Felina Cremona, 3/5 Luglio 2013 - Centro Studi SCIVAC

EMATOLOGIA Valido anche come 2a parte dell’Itinerario di Medicina Interna Cremona, 9/11 Luglio 2013 Centro Studi SCIVAC

ESAME NEUROLOGICO DEL PAZIENTE FELINO E DIAGNOSI Marco Bernardini, Med Vet, Dipl ECVN, Padova LA MEDICINA DEL COMPORTAMENTO: IL COMPORTAMENTO FISIOLOGICO E PATOLOGICO DEL GATTO Sabrina Giussani, Med Vet Comport, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) OFTALMOLOGIA FELINA Alberto Crotti, Med Vet, Genova

DIRETTORE Magda Gerou-Ferriani, Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna RELATORI Erika Carli, Med Vet, Padova Stefano Comazzi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano Magda Gerou-Ferriani, Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna Silvia Tasca, Med Vet, Padova Andrea Zoia, Med Vet, Dipl ECVIM-CA, Padova

ISCRIZIONE: Partecipazione a numero chiuso (36)

ISCRIZIONE: Partecipazione a numero chiuso (36)

LIMITE DI ISCRIZIONE: 03 Giugno 2013

LIMITE DI ISCRIZIONE: 31 Maggio 2013

QUOTE: Soci SCIVAC: € 600,00 + IVA 21% - Non soci: € 900,00 + IVA 21% (Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA 21% dopo il limite di iscrizione)

QUOTE: Soci SCIVAC: € 700,00 + IVA 21% - Non soci: € 950,00 + IVA 21% (Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA 21% dopo il limite di iscrizione)


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 15


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 16

laPROFESSIONE

16 Dalle Associazioni SCIVAC

VETERINARIA 16 | 2013

Corso regionale di citologia Come interpretare correttamente i preparati? Dall’analisi alla diagnosi giorni 19, 20 e 21 aprile, presso l’hotel Tulip Inn’s di Rivoli, ha avuto luogo il Corso regionale sulla Citologia. Il Dr Carlo Masserdotti e il Dr Enrico Bottero, hanno sviluppato ed estrinsecato i segreti di tale disciplina al fine di condividere con i partecipanti gli elementi di base per una rigorosa interpretazione dei preparati citologici, supporto diagnostico nella gestione di innumerevoli malattie, neoplastiche e non, con

I

cui il clinico pratico si confronta quotidianamente. In primo luogo i relatori si sono premurati di aprire un’ampia parentesi sulle tecniche di allestimento dei vetrini: dal prelievo alla colorazione e alla conservazione, con particolare attenzione anche alla corretta presentazione del referto diagnostico, argomento che è stato ripreso sempre meglio trattando progressivamente i vari organi ed apparati, così che fosse chiaro ai partecipanti quanto

questo sia fondamentale per una corretta diagnosi. Un corretto approccio al campione citologico prevede infatti alcune premesse che prescindono l’interpretazione citomorfologica pura; innanzitutto l’operatore deve conoscere sempre la sede del prelievo. Un quadro citologico è interpretato in maniera totalmente diversa in funzione della sede di prelievo e della tecnica usata. L’importanza di questa affermazione diviene

sempre più evidente con l’aumentare dell’esperienza dell’operatore, che utilizzerà nelle diverse sedi di prelievi metodi di campionamento con cui ha più dimestichezza. Inoltre “Quando l’operatore si trova di fronte al vetrino - ha spiegato il Dott. Bottero - è necessario indagare il campione partendo sempre da piccolo ingrandimento. Questo permette di valutare se il campione è omogeneo o se ci sono aree a più alta concentrazione cellulare. Sui margini e sui bordi del vetrino si dispongono tipicamente le cellule in gruppi e quelle più voluminose. Inoltre molti agenti eziologici, soprattutto i parassiti, sono meglio visibili a piccolo ingrandimento e non sarebbero valutabili a ingrandimenti superiori”. Per prima cosa l’operatore deve quindi valutare se il campione citologico è adeguato. L’operatore per emettere una diagnosi o comunque delle considerazioni citologiche deve potersi basare su un numero adeguato di cellule. Oltre all’adeguatezza, la seconda caratteristica imprescindibile che il campione citologico deve possedere è la rappresentatività. Cioè il campione sottoposto ad analisi deve essere rappresentativo della lesione e/o della lesione di origine. Se nel campione sono rilevate cellule che non risiedono abitualmente in quel tessuto, il vetrino va interpretato con cautela. Durante i tre giorni il corso è stato incalzante e mai ripetitivo, con tempi scanditi da brillanti lezioni teoriche al mattino, seguite, al pomeriggio, da vere e proprie esercitazioni durante le quali ogni partecipante ha avuto l’occasione di osservare al microscopio i numerosi vetrini citologici su diverse patologie e a provare ad interpretarli alla luce delle nuove nozioni e soprattutto dei nuovi ragionamenti acquisiti durante la giornata. Gli argomenti sono stati vari e riccamente trattati, con ausilio di immagini e video esplicativi: dalla citologia cutanea infiammatoria e neoplastica si è passati alla citologia epatica, osteomuscolare e del liquido articolare, fino ad arrivare alla citologia linfonodale, noto “tallone d’Achille” dei citologi e perciò spiegato con maggiore cura e pazienza; l’ultimo giorno è stato dedicato in primis all’apparato riproduttore, con la citologia dei testicoli, della prostata e della vagina ed infine alla citologia dei versamenti, fecale e del sedimento urinario. L’evento si è concluso con uno stimolante dibattito e un caloroso saluto da parte dei relatori, i quali hanno espresso la speranza di aver fornito ai colleghi, grazie a quest’esperienza, nuovi ed utili spunti in più per compiere sempre al meglio il loro lavoro. ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 17

laPROFESSIONE

Puglia e Basilicata Info Regioni

VETERINARIA 16| 2013

17

Attività promozionali per aziende zootecniche Approvato dalla Giunta regionale il programma di manifestazioni da attuarsi nel 2013

’Associazione Regionale Allevatori Puglia (ARA Puglia), che ha assunto gran parte delle funzioni delle Associazioni Provinciali Allevatori presenti sul territorio regionali rappresentanza degli allevatori pugliesi associati ha presentato, con nota del 12 marzo 2013, un programma di massima relativo alle Manifestazioni Zootecniche da attuarsi nell’anno 2013 in ambito regionale e nazionale. Le attività che l’ARA Puglia intende realizzare sono rivolte principalmente all’organizzazione ed alla partecipazione a manifestazioni zootecniche pubbliche (fiere, mostre, ecc.), finalizzate alla promozione ed alla presentazione di soggetti di alta genealogia, appartenenti alle specie animali di interesse zootecnico, allevate nelle aziende ubicate sul territorio della regione Puglia. Inoltre, il programma è rivolto a valorizzare le raz-

L

BASILICATA, CONSERVAZIONE RISORSE GENETICHE E RAZZE ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE stata pubblicata sul Bur n.14 del 1° maggio 2013 la DGR n.414/2013 con cui la Giunta regionale di Basilicata ha approvato il Bando per la salvaguardia delle razze e popolazioni di specie animali in via d’estinzione. La natura del territorio regionale, la sua conformazione e le condizioni di relativo isolamento, hanno fatto sì che in molti microambienti siano state nel tempo selezionate e mantenute oltre a specie, varietà, biotipi, ecotipi autoctoni anche razze autoctone caratteristiche, conservate generalmente in piccole aziende familiari rischiando così l’estinzione. La strategia operativa per la preservazione delle specie animali a rischio prevede, oltre al sostegno per interventi di conservazione "in situ" delle razze in via d’estinzione, anche un sostegno per azioni di mantenimento ex-situ che possono realizzare soggetti gestori del territorio aderenti a specifici programmi di conservazione. Inoltre l’azione sostiene l’obiettivo specifico di “Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agroforestali ad alto valore naturalistico” e contribuisce, in modo complementare ed integrato rispetto alle altre azioni, a salvaguardare e valorizzare la biodiversità tutelando il patrimonio (genetico) di razze autoctone come condizione per sostenere la vocazionalità del territorio e la qualità degli ambienti naturali e degli agro ecosistemi. In forma indiretta, quindi, l’azione contribuisce al mantenimento del paesaggio rurale essendo le razze animali oggetto di salvaguardia elementi in grado di rafforzare e mantenere l’identità storico culturale del territorio.

È

ze autoctone pugliesi, il cui valore genetico assume enorme importanza in termini di biodiversità, in quanto razze a rischio di estinzione genetica, oltre che di rilevanza economica, rappresentando prodotti di qualità, richiesti sul mercato nazionale ed internazionale. La Giunta Regionale ha approvato, con delibera dell’11 aprile 2013, il Programma delle attività promozionali anno 2013, in favore delle aziende zootecniche, per azioni di assistenza tecnica e promozionali, in applicazione della legge regionale n.19/2012 “Interventi di valorizzazione del comparto zootecnico” che dispone te-

stualmente “La Regione concede contributi alle Associazioni Provinciali e Regionali degli Allevatori, in possesso di personalità giuridica, per l’attività di assistenza tecnica rivolta alle aziende zootecniche, finalizzata a migliorare le tecniche di allevamento, il benessere degli animali e la sicurezza alimentare, al di fuori dell’ordinaria gestione aziendale. La stessa legge prescrive inoltre che tra le attività del programma di assistenza tecnica rientrano “l’organizzazione di concorsi, fiere, mostre, mercati e manifestazioni zootecniche in genere, per soggetti iscritti ai libri genealogici ed

ai registri anagrafici, con la partecipazione degli allevatori”. Sempre a seguito della presentazione del programma da parte dell’ARA Puglia, che svolge un ruolo di coordinamento e di controllo amministrativo-contabile, sono stati concessi contributi nella misura massima del 70% della spesa ammessa. Con lo stesso provvedimento è approvata la ripartizione delle risorse fra le Associazioni di Allevatori in elenco, tramite l’ARA Puglia. Il provvedimento è pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regionale n. 58 del 30 aprile 2013. ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 18


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 19

laPROFESSIONE

Monitoraggio Ambiente

VETERINARIA 16| 2013

19

Esposizione alimentare all’arsenico? L’ISS sta studiando le concentrazioni in un campione di popolazione e nella dieta menti di patologie.

LA CATENA ALIMENTARE Per quanto riguarda il passaggio dell’arsenico nella catena alimentare, nessuno dei dati relativi alla presenza di eccesso di questo elemento negli alimenti, come ad esempio nel pane, può tradursi automaticamente nella possibilità di incremento di patologie umane. Segnala tuttavia la necessità di ulteriori approfondimenti anche in questa direzione. L’Istituto ha fornito raccomandazioni specifi-

n relazione a una possibile divulgazione dei dati completi dello studio dell’Istituto Superiore di Sanità sull’esposizione alimentare ad arsenico nelle popolazioni di alcune aree di natura vulcanica del Lazio (province di Viterbo, Roma e Latina), l’Istituto ha precisato che “non esiste una versione completa delle analisi poiché le elaborazioni sono ancora in corso”. L’Istituto ha risposto con un comunicato stampa “all’allarme creato da alcune notizie riportate dagli organi di stampa sullo studio di esposizione alimentare condotto dall’ISS nelle popolazioni delle aree interessate”. Le uniche informazioni eventualmente circolate sono da riferire verosimilmente a comunicazioni preliminari riservate ai soggetti partecipanti allo studio e ad essi selettivamente indirizzate per motivi di trasparenza nei confronti delle persone che avevano aderito allo studio. “Tali informazioni non possono in alcun modo riflettere l’insieme dei risultati dell’intero studio - precisa l’ISS - e pertanto ogni uso di comunicazioni preliminari e non validate può essere improprio e addirittura fuorviante”.

I

LO STUDIO Visto il clamore, l’Istituto ha fornito alcuni elementi di chiarezza relativi al rischio dell’arsenico per la salute umana. Lo studio ha rilevato livelli di arsenico doppi rispetto a quelli della popolazione generale. Si tratta di un dato in linea con i risultati del monitoraggio da tempo effettuato dall’ISS in quelle zone. Questi dati, se da un lato sono un’indicazione netta della necessità di intervento a vari livelli, a partire dalla de-arsenificazione delle acque che è stata già avviata e che deve essere completata entro l’anno per rientrare nei limiti stabiliti dalla Commissione UE, dall’altra non devono essere interpretati come un’indicazione di rischio immediato e indifferenziato per le popolazioni residenti. Lo studio di cui si è parlato è uno studio di esposizione, che valuta le concentrazioni di arsenico in un campione di popolazione e nella dieta. I suoi risultati danno informazioni importanti che concorrono alla valutazione e gestione del rischio, ma non consentono, da soli, di delineare un quadro definitivo per ottenere il quale servono studi epidemiologici che partendo da evidenze raccolte siano in grado di legare queste ad eventuali incre-

che su come e in quali casi è possibile o è vietato utilizzare le acque destinate al consumo umano contenenti diversi livelli di valori di arsenico non conformi alla norma. Queste raccomandazioni hanno riguardato anche il divieto d’uso delle acque per la produzione alimentare da tempo in vigore nei comuni interessati. Tutte le raccomandazioni effettuate sono state tempestivamente aggiornate allo stato delle conoscenze ed improntate al principio di precauzione, tenendo conto delle incertezze scientifiche esi-

stenti sulla tossicità dell’arsenico correlata a ridotte dosi di esposizione, come nelle aree oggetto di studio. D’altra parte, il contributo degli studi dell’ISS in corso mira proprio a fornire elementi di conoscenza necessari per definire eventuali ulteriori misure di prevenzione a maggiore tutela della salute. L’aggiornamento sui progressi degli studi e sulle altre attività dell’ISS sul tema continuerà ad essere oggetto di comunicazioni con tutti i soggetti interessati. (fonte: www.iss.it - aggiornato al 22-04-2013) ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 20

laPROFESSIONE

20 Lettere al Direttore Diamo man forte a questa idea Salve volevo fare una richiesta... o soltanto porre la vostra attenzione sull’argomento "veterinari e scuola dell’istruzione". Sono un po’ di anni che faccio richiesta per professore di terza fascia, ma non ho mai avuto alcuna chiamata. Ora il ministero ha istituito i tirocini formativi attivi (TFA), ma per i veterinari non ne hanno messi a punto (come mi riferiscono dal sindacato) almeno fino al 2015. Le materie che possiamo insegnare sono veramente poche (troppo poche rispetto al nostro corso di studi così duro e ricco di materie). Chiedo se l’idea di poter ampliare il numero di materie che noi veterinari saremmo assolutamente in grado di insegnare possa

essere fortemente sostenuta. Mi sembra che qualcosina si stia muovendo in questo ambito ma volevo appunto dire il mio pensiero e stimolare l’ente nazionale a dare man forte (fortissima) per questa idea. Sentitamente grazie. Valentina De Monte

Oltre al mancato coinvolgimento nei tirocini formativi attivi che, tradotti in parole povere, vogliono dire abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie, il nostro titolo di laurea soffre di una ulteriore penalizzazione. Infatti non consente di accedere all’insegnamento di materie che sono affini al nostro piano di studi accademici. C’è stata un’azione parlamentare da parte dell’On. Gianni Mancuso sull’allora Ministro Gelmini e a seguire sul suo successore Francesco Profu-

VETERINARIA 16 | 2013

mo. La FNOVI stessa ha sollecitato il Miur e credo di poter affermare che non demorderà nemmeno con questo Ministro. Professione Veterinaria fa propria la tua sensibilizzazione verso i Colleghi. Carlo Scotti

Grazie ai nostri lettori Abbiamo ultimato le telefonate a campione per conoscere gli orientamenti di lettura dei nostri Colleghi, con particolare riferimento ai temi e alle rubriche trattate su Professione Veterinaria. Renderemo noti i risultati di questa consultazione che ha lo scopo di migliorare il servizio di informazione che vi offriamo da 22 anni. In questo lungo periodo sono

“Tutto subito” non si addice ad un laboratorio. E nemmeno in politica”. On Ilaria Capua

cambiati i mezzi, i modi e i contenuti dell’informazione. E anche la consapevolezza che - su carta o su iPad - essere più informati favorisce l’esercizio professionale quotidiano. Grazie del vostro tempo. La redazione

Vieni a Rimini e in anteprima potrai ritirare la tua copia del Repertorio SCIVAC-SIVAE ed. 2013 Tutti i Soci SCIVAC e SIVAE in regola con la quota associativa 2013 avranno in omaggio una copia del repertorio SCIVAC-SIVAE ed. 2013 Per chi non sarà presente al 78° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC di Rimini la copia verrà recapitata a domicilio


VETERINARIA 16| 2013

9:20

Pagina 21

laPROFESSIONE

16-05-2013

Dalle Aziende

Professione Veterinaria 16-2013:ok

21

La malattia di Aujeszky: Zoetis lancia un nuovo vaccino una doppia delezione della glicoproteina E e del gene per la TimidinChinasi, elemento quest’ultimo che ne impedisce la replicazione all’interno delle cellule nervose senza per questo alterare le sue proprietà immunogeniche. Il risultato è un vaccino ad elevata immunogenicità e buon profilo di sicurezza cui si aggiungono la tollerabilità e l’efficacia determinati dalla presenza dell’adiuvante O/W che la letteratura definisce come uno dei più efficaci per ottenere l’eradicazione della malattia. Queste carat-

l lancio di un nuovo vaccino, Suvaxyn Aujeszky 783+ O/W, ha spinto Zoetis Italia a considerare l’opportunità di creare un momento di confronto tra le varie figure professionali del settore veterinario, veterinari aziendali ma anche appartenenti a diversi enti pubblici come IZS, USSL e Università, per fare il punto sulla Malattia di Aujeszky in Italia. Una patologia che, pur non rappresentando ad oggi una minaccia per la commercializzazione dei prodotti trasformati e delle carni fresche provenienti dal settore suinicolo, potrebbe rappresentare un problema serio alla luce del fatto che l’Italia rimane (con Portogallo e Grecia) uno dei principali paesi europei ancora lontani dall’eradicare questa patologia e ciò nonostante l’esistenza di un Piano Nazionale di controllo della Malattia di Aujeszky che risale all’Aprile del 1997. Per questo motivo il 10 Aprile 2013 presso Villa Quaranta Park Hotel di Ospedaletto di Pescantina (Verona) la nuova Azienda Zoetis Italia si è presentata al settore veterinario e ha lanciato il nuovo vaccino per la Malattia di Aujeszky.

I

LA NUOVA SOLUZIONE ZOETIS CONTRO LA MALATTIA DI AUJESZKY Suvaxyn Aujeszky 783+O/W è stato ottenuto attraverso tecniche di ingegneria genetica a partire dal ceppo di virus Aujeszky NIA3 (Nord Irlanda) noto per la sua elevata virulenza attraverso

L’ERADICAZIONE DELLA MALATTIA AUJESZKY IN EUROPA ED IN ITALIA n Europa la Malattia di Aujeszky è stata eradicata nella maggior parte dei paesi e, ad oggi, in questi territori la vaccinazione risulta addirittura vietata. In altri paesi come la Spagna, la Polonia e l’Ungheria si è in attesa della dichiarazione dello stato di indennità, e questo nonostante in paesi come la Spagna un Piano nazionale di controllo sia stato attuato soltanto a partire dal 2003. Purtroppo l’Italia è rimasto, di fatto, l’unico paese europeo a spiccata vocazione suinicola dove lo stato di eradicazione risulta ancora lontano. Paesi come Francia, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda e Germania hanno avuto successo grazie all’applicazione dei piani vaccinali. In conclusione, il quadro attuale non consente ulteriori ritardi nell’applicazione dei piani vaccinali sia per le peculiarità della malattia di Aujeszky (che è, di fatto, una malattia realmente eradicabile) sia per le possibili perdite economiche da essa derivanti.

I

teristiche hanno fatto sì che Suvaxyn Aujeszky 783 + O/W abbia dato un contributo fondamentale al successo dei piani di eradicazione in Olanda e in Spagna. In particolare la letteratura evidenzia che Suvaxyn Aujeszky 783 + O/W risponde in maniera ottimale ai tre principali parametri di efficacia utilizzati per valutare un vaccino per l’eradicazione della Malattia di Aujeszky cioè la prevenzione dei segni clinici e della mortalità conseguente all’infezione, la riduzione dell’escrezione del virus

da animali infetti sia in quantità di virus escreto che di durata (giorni di escrezione) e la riduzione dei rischi dati dalla riattivazione del virus latente. Questi presupposti limitano fortemente la circolazione del virus, quando presente, all’interno degli allevamenti. La somministrazione di Suvaxyn Aujeszky 783 + O/W risponde, come tutti i vaccini Aujeszky a quanto stabilito dal piano nazionale di controllo della Malattia di Aujeszky del 1 aprile 1997 e successive modifiche e integrazioni. ■


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 22

22 Calendario attività Dal 5 giugno al 27 settembre Per visualizzare i programmi degli eventi di tutte le società clicca su www.evsrl.it/eventi

5 - 7 GIU

ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC

CORSO AIVEMP

7 GIU 12 - 14 GIU 14 - 15 GIU 16 GIU 18 - 21 GIU 19 - 22 GIU 21 - 23 GIU 21 - 23 GIU 22 GIU 23 GIU 23 GIU 24 - 25 GIU 26 - 28 GIU 28 - 30 GIU 29 GIU - 1 LUG 3 - 5 LUG 9 - 11 LUG 12 - 14 LUG 19 - 20 LUG 6 - 8 SET

ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC CORSO SCIVAC INCONTRO REGIONALE SCIVAC SICILIA ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC

CORSO REGIONALE SCIVAC CORSO FSA / SCIVAC

CORSO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLA DISPLASIA DELL’ANCA E DEL GOMITO, DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA E DI ALTRE PATOLOGIE SCHELETRICHE EREDITARIE DEL CANE - Cremona, Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - ECM: No crediti - Per info: Monica Borghisani - Segr. Del. Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it

CORSO FSA / SCIVAC

CORSO AVANZATO PER IL CONTROLLO DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA NEL CANE DI RAZZA E DI AGGIORNAMENTO SUL CONTROLLO HD/ED - Cremona, Palazzo Trecchi - ECM: No crediti - Per info: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it TARTARUGA: S’ACCOMODI IN SPIAGGIA! - Centro di educazione ambientale Laguna di Nora, Pula - Laguna di Nora - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Elisa Feroldi - Segreteria SIVAE - Tel. +39 0372 403500 - E-mail: info@sivae.it IL PAZIENTE ACUTO - Matera - Hilton Garden Inn - Via Germania - Borgo Venusio - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it CORSO AVANZATO - CITOLOGIA DEI VERSAMENTI CAVITARI: DALL’INTERPRETAZIONE ALLA REFERTAZIONE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 2° IT. MEDICINA COMPORTAMENTALE: II PARTE - MEDICINA COMPORTAMENTALE 2 - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO PRATICO DI MASCALCIA “MANISCALCHI TRA I TRULLI” - Masseria Galeone - Martina Franca (TA) - Via Per Noci - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria SIVE - Tel. +39 0372 403502 E-mail: info@sive.it 12° CORSO VETERINARIO ASAMI. TEORICO E PRATICO SULLE METODICHE DI ILIZAROV - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it

INCONTRO REGIONALE SIVAE/SCIVAC SARDEGNA

INCONTRO REGIONALE SCIVAC BASILICATA CORSO SCIVAC ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC CORSO SIVE IN COLLABORAZIONE CON SIPE INTERNATIONAL COURSE SCIVAC

ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC

CORSO TEORICO PRATICO - INNESTI OSSEI - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Monica Villa - Segreteria CEFME - Tel. +39 0372 403504 - E-mail: info@cefme.org

CORSO SCIVAC

CORSO AVANZATO - LINFOMA E LEUCEMIE NEL CANE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO TEORICO - PRATICO PER ASSISTENTI ALLA POLTRONA - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Monica Villa - Segreteria CEFME - Tel. +39 0372 403504 - E-mail: info@cefme.org IL GATTO HA TROPPO SPIRITO PER NON AVERE UN CUORE: UNA GIORNATA INSIEME SULLA CARDIOLOGIA FELINA - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA - Campobasso - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it 1° IT. MEDICINA FELINA: V PARTE - CORSO 5 - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 3° IT. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: V PARTE - ECOGRAFIA AVANZATO - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento per 27,9 Crediti - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 80° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC - APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE ORTOPEDICO - Montesilvano (PE) - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it ITINERARIO DI PATOLOGIA CLINICA III PARTE: PATOLOGIA CLINICA E APPARATO UROGENITALE: DISORDINI ELETTROLITICI E METABOLICI - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Rich. Accr. per 26,2 Crediti Per info: Paola Gambarotti - Segr. SCIVAC - Corsi, Cong. e Sem. - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it

INCONTRO REGIONALE SCIVAC VALLE D’AOSTA

8 SET 15 SET 16 - 17 SET 18 - 20 SET 20 - 22 SET 25 - 27 SET

1° IT. MEDICINA FELINA: IV PARTE - CORSO 4 - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 2° IT. MEDICINA INTERNA: II PARTE - EMATOLOGIA - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 79° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC - MOLTO È CAMBIATO IN ONCOLOGIA VETERINARIA ... VEDIAMO DI FARE IL PUNTO - Palermo - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it

CORSO CEFME

CORSO CEFME

7 SET

1° IT. MEDICINA FELINA: III PARTE - CORSO 3 - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it MATERIALI A CONTATTO E ADDITIVI - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Paola Orioli - Segreteria Scientifica AIVEMP - Tel. +39 0372 403541 - E-mail: segreteria@aivemp.it 3° IT. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: II PARTE - ECOGRAFIA CLINICA - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO AVANZATO - MICROCHIRURGIA - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI NEL CANE: L’IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO - Catania - ECM: Crediti non previsti - Per info: Monica Borghisani - Segreteria Del. Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it 4° IT. ORTOPEDIA: V PARTE - CHIRURGIA ARTICOLARE E PERIARTICOLARE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento per 36,6 Crediti - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 1° IT. MEDICINA INTERNA: VI PARTE - APPARATO URINARIO: COME SCOPRIRE LA GRAVITÀ E LA SEDE DELLA LESIONE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento per 38,2 Crediti Per info: Paola Gambarotti - Segr. SCIVAC - Corsi, Congr. e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO REGIONALE DI CHIRURGIA - Napoli - Via Monte Nuovo Licola Patria, 85 - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it

INCONTRO REGIONALE SCIVAC MOLISE ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC

laPROFESSIONE

VETERINARIA 16 | 2013

la VETERINARIA

PROFESSIONE

La rivista è un settimanale specializzato rivolto a Medici Veterinari e operatori del settore Direttore Carlo Scotti Direttore Responsabile Antonio Manfredi Coordinamento Editoriale Sabina Pizzamiglio info@anmvi.it Comitato di Redazione Giuliano Lazzarini, Pier Mario Piga, Sabina Pizzamiglio, Aldo Vezzoni Rubriche Giovanni Stassi Segreteria di Redazione Lara Zava professioneveterinaria@anmvi.it Editore SCIVAC - Via Trecchi, 20 26100 Cremona Iscrizione registro stampa del Tribunale di Vigevano, n. 1425/03 del 30/12/2003 Concessionaria esclusiva per la pubblicità EV Soc. Cons. a r.l., Cremona marketing@evsrl.it

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Stampa Press Point, Abbiategrasso - MI fulvio@presspoint2000.it

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27-02-2004 N. 46) art. 1, comma 1 Filiale di Milano a cura di Centro Produzione Mailings Scarl - Cusago (MI) Professione Veterinaria pubblica notizie d’attualità e di rassegna i cui contenuti non rispecchiano necessariamente il pensiero della Testata. Interventi e opinioni attribuibili a Professione Veterinaria e/o all’ANMVI vengono esplicitamente indicati come tali. Cambio di indirizzo: Le modifiche per il recapito postale vanno indirizzate a: info@evsrl.it Chiuso in stampa il 10 maggio 2013

SOLUZIONI

c

estremamente rara con percentuali inferiori al 5% assolutamente casuale non essendo dimostrata alcuna correlazione tra PKD ed altre anomalie anatomiche del tratto genito-urinario

c d

fare una radiografia intubarlo e ventilarlo a pressione positiva fare una toracocentesi e prepararmi per mettere un drenaggio toracico non intervenire ed aspettare che si risolva spontaneamente

QUIZ 1

a b

estremamente frequente con percentuali superiori al 30%

Risposta corretta: c) Incontro SIMEF: “Simposio sulle principali malattie genetiche del gatto” Cremona, Novembre 2008

a b

QUIZ 2

2. In un paziente politraumatizzato che presenta i sintomi clinici di uno pneumotorace a valvola devo:

Risposta corretta: c) Delegazione regionale Puglia: “Emergenza o non emergenza…questo è il problema” ottobre 2008

1. La presenza di anomalie del tratto genito-urinario nei pazienti affetti da PKD è


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 23


Professione Veterinaria 16-2013:ok

16-05-2013

9:20

Pagina 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.