Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 16

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.anmvi.it/vetjob/

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

16 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.anmvi.it/vetexchange/

Anno 5, numero 16, dal 28 aprile al 4 maggio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

TELECAMERE E PRIVACY IN AMBULATORIO

CANI E GATTI DANNO I NUMERI

VETERINARY ACT: DEFINIRE LE COMPETENZE

OSPEDALIZZARE IL PAZIENTE AVIARE

281: APPROVATO IL REGOLAMENTO IN LOMBARDIA

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 12

A PAGINA 16

A PAGINA 20

BREVI

PEGASO, FIGLIO DI CLONE

FNOVI (1) Per la prima volta il Bilancio Consuntivo della FNOVI (esercizio 2007) è stato sottoposto all’esame di una società di revisione che ne ha certificato i contenuti dichiarando che: “è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’Ente”.

FNOVI (2) La FNOVI ha adottato lo strumento del Bilancio sociale “nel segno della trasparenza che deve contraddistinguere il rapporto fra l’ente FNOVI e i suoi principali referenti”. Il Bilancio sociale è la certificazione del profilo etico di un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. L’intento è di recuperare chiarezza e condivisione nella definizione e comunicazione degli obiettivi da raggiungere.

SSN La Corte dei Conti ha predisposto le Linee guida a cui devono attenersi gli enti locali e del Servizio sanitario nazionale nella stesura dei bilanci di previsione. La magistratura contabile chiede il "corretto apprestamento delle risorse necessarie per la gestione" e " un più efficace controllo dei costi ".

TK22U È online sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software Gerico 2008, la procedura informatica per calcolare la coerenza dei ricavi rispetto ai parametri. Con una novità: la possibilità di giustificare l'eventuale discordanza del singolo indicatore di normalità economica.

DIFFIDA Diffida del Codacons al Ministero della Salute. Il Presidente Carlo Rienzi chiede formalmente di rendere noti i nomi delle aziende che hanno prodotto e commercializzato mozzarelle alla diossina e vino e olio adulterati. L'obbligo di rendere pubblici tali nomi, ha ricordato il Codacons, deriva da una sentenza del Consiglio di Stato relativa al diritto alle informazioni attinenti alla “tutela dei superiori interessi della salute e dell'incolumità pubblica”.

SNUPPY Snuppy, il primo cane clonato, diventerà papà a metà maggio. Il levriero afghano, che oggi ha tre anni, ha ingravidato due cagne della stessa razza con la tecnica dell’inseminazione artificiale. Gli scienziati dell’Università di Seul hanno assicurato che tutto procede regolarmente, ma sono incorsi nella reprimenda delle autorità accademiche per aver diffuso informazioni riservate su ricerche non concluse.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

ASL NA1

Randagismo e sprechi in Campania L’ANMVI appoggia la protesta dei Colleghi dell’Ordine di Napoli nei confronti delle autorità regionali A PAGINA 3

È nato Pegaso (nella foto con la madre), il figlio di Prometea, la cavalla Avelignese entrata nella storia della scienza nel 2003 per essere il primo clone equino al mondo. Ne ha dato notizia il 29 aprile il Collega, Cesare Galli, del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Cremona, in un comunicato stampa in cui si legge: "Questo risultato risponde finalmente a tutte le domande che da sempre hanno circondato Prometea - come altri cloni - e chiude quel cerchio che partì alla nascita e arriva oggi alla generazione successiva. Pegaso è oggi il primo figlio di un clone equino: un giovane puledro che entra nella storia della clonazione animale e insieme una nuova costellazione che illumina simbolicamente il percorso della ricerca scientifica in campo animale". Durante questi cinque anni Prometea ha dimostrato di essere un animale assolutamente normale e in ottima salute ed è stata spesso al centro dell'attenzione internazionale per il suo primato di clone equino. La prova ultima della sua normalità è appena giunta proprio con

la nascita di Pegaso, nato il 17 di marzo 2008 con un parto naturale a seguito di un'unica fecondazione con il seme dello stallone Avelignese Abendfurst. “Pegaso - prosegue il comunicato- conferma ancora una volta come gli animali clonati possano crescere normalmente e riprodursi in modo naturale. Per la specie equina la nascita di Pegaso ha un significato particolare perché molti cavalli da competizione sono animali castrati in giovane età. Quando, nella età adulta, si rivelano campioni essi sono incapaci di riprodursi ed è perciò impossibile ottenere la generazione successiva: i figli dei campioni. Questa è una realtà amara che si scontra con l'idea trainante dell'allevamento e selezione animale basata sulla riproduzione dei migliori soggetti per ottenere il progresso genetico della razza. Pertanto, oggi, la clonazione equina si dimostra semplicemente una tecnica di riproduzione assistita che può consentire di ottenere copie/cloni di cavalli campioni castrati e finalmente, dai cloni, i figli dei campioni, figli che altrimenti non sarebbe■ ro mai nati”.

VETERINARIO AZIENDALE/RICONOSCIUTO SONO ANNI CHE SI DISCUTE SULLA FIGURA DEL VETERINARIO AZIENDALE O RICONOSCIUTO E LA CONFUSIONE CONTINUA ad essere generale e totale. Chi ha avuto modo di partecipare al convegno dell'ANMVI, il 7 aprile a Roma, sul tema della sicurezza alimentare, si sarà certamente reso conto che le posizioni sono ancora molto diversificate. L'ANMVI continua a sostenere l'urgenza di una normativa che introduca e regoli questa figura negli allevamenti sostenendo il documento, già da anni recepito dalla FNOVI con l'approvazione del SIVEMP, e che la definisce "veterinario aziendale". Il Sen. Cesare Cursi, ritiene più corretto il termine "riconosciuto" in quanto agli occhi del pubblico il termine "aziendale" non darebbe alcuna garanzia di controllo. I sindacati pubblici da una parte continuano a non vedere in modo favorevole l'introduzione del veterinario aziendale, temendo di perdere ruoli o competenze, dall'altra, piuttosto di un libero professionista dipendente dell'azienda con compiti di garanzia, preferirebbero un veterinario convenzionato con la Asl. Secondo il Ministero della Salute è certamente una figura da introdurre negli allevamenti per la sicurezza alimentare, ma solo per quelle aziende che abbiano un discreto numero di capi. L'AIA, preoccupata di non dover gravare ulteriormente di costi i propri iscritti, già in difficoltà con le ultime normative sul benessere animale e la concorrenza di altri paesi europei, si trova d'accordo sulla posizione del Ministero e vorrebbe rinviare il tutto a dopo una seria applicazione dell'autocontrollo. Aspettiamo il nuovo Ministro per riprendere la nostra battaglia.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.