Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 16

Page 1

Professione Veterinaria 16-2010:ok

4-05-2010

16:08

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

16 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 16 dal 3 al 9 maggio 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

PRESCRIZIONE E DETENZIONE DI CHEMIOTERAPICI

CONCILIAZIONE FRA PROFESSIONISTA E CLIENTE

UNO SGUARDO ALLE NUOVE PROFESSIONI

FARE L’ASSISTENTE AI CORSI SCIVAC

IL MESE DELL’IGIENE ORALE

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 17

A PAGINA 18

A PAGINA 24

BREVI

INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO MARTINI

MARTINI Sono state rideterminate, con decreto del Ministro della salute, le attribuzioni delegate al Sottosegretario di Stato On. Francesca Martini. Confermata la competenza sulla sanità pubblica veterinaria. Attribuite tutte le questioni relative all'attuazione della legge 42/2009 sul federalismo fiscale.

ROCCELLA Rideterminate le deleghe anche del Sottosegretario Roccella: si occuperà, fra le altre attribuzioni, dei rapporti con le società medico-scientifiche, le rappresentanze delle associazioni di categoria delle professioni sanitarie, i sindacati e gli ordini professionali.

“ECCELLENTE” ENPAV Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato di approvazione della riforma del sistema previdenziale dei medici veterinari. La riforma, con il via libera dei Ministeri vigilanti, è già operativa dal 1 gennaio 2010.

ETÀ ZOOTECNICA La Direzione della Sanità Animale ha risposto alla Fise in merito alla determinazione dell'età dei cavalli che corrono alle manifestazioni popolari disciplinate dall'Ordinanza ministeriale 21 luglio 2009: quando non è possibile risalire all'età anagrafica, può essere considerata valida l'età zootecnica degli equidi.

WEST NILE Con il parere favorevole del Centro di referenza per le malattie esotiche presso l'Istituto Zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, il Ministero della Salute ha ritenuto di "rimodulare le aree da sottoporre a sorveglianza". Il provvedimento è in Gazzetta Ufficiale a firma della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

International Trainee Week Colleghi africani e mediorientali ospiti di ANMVI INTERNATIONAL per una settimana di formazione teorico-pratica A PAGINA 3

COMPARAGGIO HAITI Interventi veterinari per 1,1 milioni di dollari: tanto vale l'accordo tra la Animal Relief Coalition for Haiti (Arch) e il governo di Haiti dopo il sisma del 12 gennaio. Finanziati laboratori, campagne di vaccinazioni contro rabbia e antrace e la formazione di 200 esperti di salute animale. Circa 5 milioni i capi di bestiame e mezzo milione i cani che vivono nella capitale Port-au-Prince.

www.anmvioggi.it

“IL COMPARAGGIO È QUELLA PRATICA PER CUI TALUNI MEDICI, VETERINARI, FARMACISTI ED ALTRI OPERATORI SANITARI ACCETTANO DENARO, premi e donazioni varie da emissari dell’industria farmaceutica (gli Informatori Medico Scientifici) in cambio della prescrizione di farmaci. La pratica del comparaggio comporta che le terapie possano non essere mirate a soddisfare le esigenze del paziente bensì a far illecitamente arricchire l’operatore sanitario”. Può esserci questa pratica nel nostro settore? In teoria sì ma poi in pratica è estremamente difficile che nel settore veterinario “l’operatore sanitario possa arricchirsi illecitamente”, sia per lo scarso volume di farmaco che muove un veterinario, sia perché il mercato del farmaco veterinario è estremamente più basso rispetto a quello umano. Inoltre, affinché si configuri il reato, ci deve essere una sorta di “dolo” nei confronti del paziente e non ci pare che questo possa avvenire quando si utilizza un vaccino di un’azienda piuttosto che di un’altra che per un prodotto della stessa qualità ci propone un prezzo più conveniente o in omaggio l’iscrizione ad un congresso o un libro scientifico. L’importante è che si resti sempre nell’ambito di omaggi di valore contenuto e riferiti ad un ambito formativo scientifico o professionale e che questi vengano proposti e gestiti sempre con cautela e rispetto del professionista Medico Veterinario. In questi giorni ci è capitato di vedere la promozione di un distributore che allegava una proposta di acquisto rivolta al veterinario prevedendo per differenti importi di ordini corrispondenti omaggi di diverso valore. Al di là della liceità dell’iniziativa cerchiamo di mantenere almeno un po’ di buon gusto. Lasciamo ai supermercati questo tipo di iniziative.

Il 28 aprile scorso, presso il Ministero della Salute si è tenuto l'incontro richiesto dall'ANMVI al Sottosegretario alla Salute con delega alla Veterinaria, Francesca Martini. All'incontro, l'ANMVI era rappresentata dal Presidente Senior, Carlo Scotti, e per il Ministero erano presenti anche il Dr. Romano Marabelli, Capo Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, ed il Dr. Federico Coccia, consulente tecnico-veterinario del Ministero. Due le priorità affrontate: • riduzione almeno al 10% dell'aliquota IVA sulle prestazioni veterinarie e sul petfood, oggi al 20% con forte penalizzazione di tutto il settore e soprattutto delle tante famiglie che ospitano animali da compagnia; • revisione del sistema dispensativo del farmaco veterinario e dell'uso in deroga per l'utilizzo di farmaci umani, che oggi presenta alcuni aspetti di difficile gestibilità per il veterinario per garantire in ogni condizione la salute dell'animale. Per l'IVA il Sottosegretario si è reso disponibile ad un nuovo sforzo concreto in previsione della prossima Finanziaria per poter trovare soluzioni a questa reale necessità della veterinaria e di tutto il settore.

"È stato un incontro molto costruttivo- ha dichiarato Carlo Scotti, Presidente senior dell'ANMVI - e dobbiamo ringraziare l'On. Martini per la sua continua attenzione verso i problemi della nostra categoria. Sono convinto che sui temi principali si troveranno a breve soluzioni per soddisfare le nostre corrette esigenze, anche per la continua disponibilità dei suoi collaboratori e dei dirigenti del Ministero". Per quanto riguarda il farmaco è stato espresso il pieno impegno per trovare soluzioni al problema della cessione, e quindi della reperibilità del farmaco veterinario, ma anche della diffusione, del prezzo e dell'introduzione sul mercato di nuove specialità e generici. Per quanto riguarda l'uso in deroga l'ANMVI, in accordo con il Ministero, ha già avviato un'ampia consultazione fra i veterinari con l'obiettivo di definire una lista di principi attivi, ritenuti necessari dai veterinari nelle diverse patologie per garantire la salute dell'animale. Nel documento consegnato dall'ANMVI al Sottosegretario figurano anche altre priorità, fra cui: terapia del dolore, leavet, epidemiosorveglianza e legge quadro di tutela nel settore ippiatrico, valorizzazione della veterinaria pubblica, veterinario aziendale in zootecnia e benessere degli animali esotici. ■

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 16 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu