Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
17 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
Anno 6, numero 17 dall’11 al 17 maggio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
RAPPORTO ASSALCO 2009
L’ANTITRUST SCONFESSA IL MERCATO
PROTEZIONE ANIMALE ALLA MACELLAZIONE
AGGRESSIVITÀ E AFFEZIONI NEUROLOGICHE
ANMVI INTERNATIONAL IN LOMBARDIA
A PAGINA 4
A PAGINA 11
A PAGINA 12
A PAGINA 13
A PAGINA 26
BREVI
UN OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA
RABBIA Due casi di rabbia silvestre nel giro di soli venti giorni sono stati riscontrati su altrettante volpi trovate morte, a un passo dalle case, nei comuni di Gemona e Buja. La Regione Friuli ha informato che dal 23 maggio verrà effettuata una ulteriore campagna di vaccinazione orale delle volpi, che si ripeterà a fine agosto e nella primavera del 2010. Interessato tutto il territorio della provincia di Trieste e di Gorizia e 50 Comuni della provincia di Udine.
A/H1N1 Il virus della nuova influenza A/H1N1 potrebbe essere nato in un laboratorio per un errore umano. Lo sostiene il ricercatore australiano Adrian Gibbs, uno dei padri dell'antivirale Oseltamivir, in un articolo che ha inviato all'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e ai Centri statunitensi per il controllo delle malattie (Cdc), e del quale ha annunciato la pubblicazione.
CITES È pubblicata sul sito www.ministerosalute.it la versione aggiornata del Manuale Cites. Il documento, a cura delle autorità competenti, dettaglia le procedure dei controlli in ambito doganale sul commercio internazionale di esemplari di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
UNIRE In relazione all’esigenza emersa in sede di diverse riunioni di procedere ad una verifica, sotto il profilo scientifico e contabile, delle attività svolte dalla società Unirelab, il Consiglio di Amministrazione dell’Unire ha deliberato di costituire un Nucleo di esperti per acquisire una migliore conoscenza delle attività svolte dalla Società stessa.
SIENA Il Comune di Siena ha nominato la Commissione Veterinaria 2009; sarà composta dal dott. Marco Reitano, nominato anche Veterinario Municipale per quanto concerne tutte le attività relative ai due Palii di luglio e agosto- e il dott. Marco Pepe. Per il Palio di luglio è stato scelto il dott. Nicola Magnaghi mentre per il Palio di Agosto è stato nominato il dott. Gianluigi Giovagnoli.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
SIVAR
Eutanasia per le vacche a terra Intesa fra veterinari, animalisti e allevatori sul pieno rispetto del Regolamento 1/2005 A PAGINA 3
“Il lavoro dei veterinari, fondamentale per la salute pubblica, deve essere rivalutato e riconsiderato alla luce dell'impegno profuso quotidianamente. Non accetto che la medicina veterinaria sia considerata di serie B”. Sono parole del Sottosegretario Francesca Martini che ha pubblicamente preso posizione sulle aggressioni ai medici veterinari, esprimendo quella vicinanza delle istituzioni da tempo sollecitata da tutte le rappresentanze della professione. Il Sottosegretario ha anche fatto un annuncio importante nel corso di un recente convegno del Sivemp: realizzerà un Osservatorio sull'attività pubblica medico veterinaria" per “monitorarla e avere il polso della situazione”. Il silenzio del Governo di fronte a minacce, intimidazioni e violenze fisiche stava diventando assordante. In un Paese normale, denunciava l’Anmvi molti mesi fa, l’applicazione delle leggi non può essere un’attività a rischio e, a maggior ragione, non può esserlo per chi è investito dall’autorità pubblica del compito di far rispettare le regole. Ci auguriamo ora che anche il Ministero dell’Interno dia un segno della sua presenza e voglia intervenire dando garanzie di sicurezza ai medici veterinari di sanità pubblica. La sicurezza è uno dei
temi chiave della politica di questo Governo, non farà specie al Ministro dell’Interno se la chiediamo anche per i medici veterinari. E possibilmente evitando che si verifichino episodi come quello accaduto a Palermo, dove un pubblico ufficiale viene condotto in caserma, inscenando quasi un conflitto istituzionale. Francesca Martini dichiara che "fare il veterinario in alcune aree del Paese è difficile. In Campania, Sicilia e Calabria non è come farlo in altre zone d'Italia”. Ma ricorda che ci sono stati casi di aggressione e di intimidazione anche ad Este, in provincia di Padova. È per questo che tutti gli Ordini provinciali dei medici veterinari, 100 enti pubblici, hanno sottoscritto una petizione per chiedere legalità e sicurezza. L’On. Mancuso, firmatario con l’On. Viola di una interrogazione parlamentare sul tema, ha dichiarato che se il veterinario “non riesce a compiere il proprio dovere, a causa di intimidazioni o impedimenti malavitosi, è prima di tutto un fallimento dello Stato”. La preoccupazione del Sottosegretario si è anche rivolta alle nostre colleghe. "È un mestiere sempre più 'rosa' ha detto Francesca Martini - e molte veterinarie sono anche state vittime di stalking. Dobbiamo prendere al più presto provvedimenti". ■
IL VETERINARIO ULTIMO IN GRADUATORIA PROBABILMENTE MOLTI DI VOI AVRANNO LETTO SU @NMVIOGGI I RISULTATI DI UN'INDAGINE REALIZZATA DALLA REGIONE VENETO FRA I GIOVANI LAUREATI. Avrete quindi, probabilmente, già letto che in Veneto, confrontando gli stipendi fra i laureati ad un anno dal diploma, quelli che guadagnano decisamente meno sono i laureati in Medicina Veterinaria. Infatti lo stipendio medio netto di un laureato in veterinaria risulta essere di soli 682 euro, esattamente di 738 per gli uomini e 652 per le donne. Niente di nuovo, direte voi, sono cose risapute da tempo. È vero, l'ANMVI sono anni che segnala questa situazione ricordando anche la difficile condizione occupazionale del nostro settore, ma è importante considerare che è la prima volta che questi dati vengono riportati al pubblico in modo così chiaro ed evidente. Il Gazzettino, il più diffuso quotidiano della regione, ha infatti pubblicato i risultati dell'indagine rimarcando il basso reddito dei veterinari e la particolare difficoltà a trovare in questo settore un'occupazione adeguata. Anche nelle altre regioni italiane la situazione è più o meno la stessa e non sarebbe male se questi dati venissero diffusi su tutto il territorio nazionale in modo preciso. Forse non sarà sufficiente a convincere migliaia di giovani, soprattutto donne, a rinunciare al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, ma almeno saranno coscienti di quanto li aspetta dopo l'Esame di Stato: disoccupazione, sottoccupazione, sfruttamento, stipendi da fame, e questo per alcuni anni almeno. Gli ingegneri trovano invece subito lavoro e guadagnano bene. Magari i genitori ci ripensano.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI