La Professione Veterinaria 39-2018

Page 1

PROFESSIONE VETERINARIA 39-2018_ok 28/11/18 11:23 Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

Anno 15, numero 39 Dal 3 al 9 dicembre 2018 SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

39 2018

POSTE ITALIANE SPA Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

SUGLI ANTIBIOTICI RIGORE CON REALISMO

ESONERI DALLA FATTURA ELETTRONICA

DIDATTICA VETERINARIA SU MISURA

LA RINITE CRONICA NEL GATTO

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO VETERINARIO

A PAGINA 3

A PAGINA 6

A PAGINA 8

ALLE PAGINE 12-15

A PAGINA 17

BREVI EUROBAROMETRO

www.ricettaveterinariaelettronica.it

Secondo le ultime rilevazioni di Eurobarometro, il 56% degli europei è favorevole ad usare gli antibiotici quando serve a guarire un animale. Una percentuale che sale fino al 77% nel Regno Unito, al 75% in Irlanda e in Portogallo, ma che scende al 41% in Slovenia e addirittura al 39% in Italia.

NUMERO ‘CHIUSO’ Dopo le pdl apripista degli On Francesco D’Uva (M5S) e Paolo Tiramani (Lega), in Commissione Cultura è stato depositato un nuovo testo a firma dell’On Vincenza Bruno Bossio (PD). Le proposte contengono ricette molto diverse, ma sono accomunate dall’obiettivo di superare l’attuale sistema di accesso ai corsi universitari a numero programmato, disciplinato dalla Legge 264/1999.

CCNL FVM e Sivemp Veneto esprimono "forte contrarietà" all’ipotesi di modifica del Contratto contenuta nel Piano sanitario della Regione Veneto. Secco no alla alla decisione - sostenuta dalla maggioranza regionale - di introdurre nel Pssr del Veneto la modifica unilaterale del contratto della dirigenza veterinaria e, in particolare, l’orario di servizio dei Veterinari delle Ulss: sette giorni su sette, nell’arco delle 24 ore, festivi e notturni compresi.

CITES Con Decreto del Ministero dell’Ambiente, è stata ridefinita la composizione della Commissione scientifica CITES. A supporto tecnico della Commissione è prevista la creazione di un Comitato operativo, che agirà in base ad un regolamento interno adottato dalla Commissione. Il DM è pubblicato sulla GU del 26 novembre.

ANIMAL WELFARE Con la relazione 31/2018, dal titolo "Il benessere degli animali nell’UE: colmare il divario tra obiettivi ambiziosi e attuazione pratica", la Corte dei conti europea ha valutato l’impatto politico e di bilancio di questo settore. Il documento, presentato il 14 novembre dalla Corte, è una lettura molto critica delle azioni intraprese sia da parte della Commissione che degli Stati Membri. Insufficiente raccordo fra le ispezioni sul benessere e le misure di finanziamento previste dalla condizionalità.

SISTEMA REVET

La ricetta nel 2019 Partenza complicata ma si parte. Quale scenario all’alba della ricetta veterinaria elettronica? A PAG. 3

SI PARTA CONSAPEVOLI nche se "ci sono criticità", anche se "sul filo di lana", il Sistema della Ricetta Veterinaria Elettronica partirà, come previsto dal Milleproroghe, il 1 gennaio 2019. Su queste basi, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) ha annunciato delle circolari, nella consapevolezza che la partenza sarà complessa, ma che solo l’utilizzo pratico del Sistema permetterà di portarlo a regime, con assestamenti in corso d’opera. "Difficoltà iniziali ce ne saranno, ce ne rendiamo conto" - ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio 4 Angelica Maggio. In effetti, credenziali in ritardo (anche nel farne richiesta e non solo nel rilascio), disfunzionalità e complessità non solo di ordine infor-

A

matico e telematico rendono irrealistica una partenza a pieno regime. Formalizzando quindi l’intervento svolto alla 12a edizione dell’Info Day, il Presidente Marco Melosi ha fatto presente alla DGSAF che le difficoltà potranno essere superate solo misurandosi con il concreto utilizzo della REVet, ma richiederanno tempo e rodaggio a tutti i soggetti coinvolti. Considerando poi che l’implementazione del modello informatizzato della ricetta è stata possibile grazie agli input essenziali provenienti dalla concreta pratica professionale, ANMVI ha chiesto di continuare ad essere consultata anche durante il monitoraggio del Sistema REVet da parte del Gruppo di Osservazione previsto dal Manuale Operativo. CONTINUA A PAG. 4

SI PUÒ EVITARE IL NUMERO CHIUSO IL TANTO CONTESTATO NUMERO CHIUSO O PROGRAMMATO, INTRODOTTO SOPRATTUTTO PER EQUILIBRARE IL NUMERO DEI LAUREATI DI ALCUNI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICI alle esigenze del paese, è oggi sempre più messo sotto accusa per gli evidenti limiti che esprime. Pensiamo ad esempio al fatto che negli anni ha creato carenza di professionisti, che non è in grado di valutare gli aspetti attitudinali basandosi su un sistema di selezione da “gratta e vinci”, che si è mostrato molto fragile di fronte ai numerosi ricorsi ai tribunali amministrativi che sembrano accogliere sempre più spesso le contestazioni degli studenti rimasti esclusi. Le sentenze hanno già più volte bocciato l’introduzione di un numero chiuso “motivando la sua introduzione in base al rapporto docenti/studenti”. Secondo i giudici amministrativi: “l’Università deve fare il massimo sforzo organizzativo per adeguare le proprie strutture alla domanda di formazione. Quindi non può porre limiti all’accesso all’istruzione universitaria in ragione dell’inadeguatezza delle proprie strutture”. Ma la sentenza che mette decisamente in crisi tutto il sistema del numero programmato è quella che arriva dal tribunale amministrativo di Catania in riferimento alla richiesta di studenti di veterinaria che volevano passare a medicina senza rifare il test di ammissione come richiesto dall’università. Infatti, secondo il tribunale, “uno studente che provenga da un corso diverso ma affine ha acquisito un percorso formativo pregresso tale da rientrare in una parte anche significativa del percorso di studi al quale intende accedere. La pretesa dell’università di imporre un nuovo test di ammissione risulta quindi illogica ed eccessiva rispetto al fine previsto dalla legge”. Quindi uno studente che non ha superato il test per accedere a veterinaria potrebbe iscriversi ad un corso di laurea affine senza numero chiuso (biologia?) per chiedere poi il passaggio a veterinaria il secondo anno. Facile, no?

A.N.M.V.I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Professione Veterinaria 39-2018 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu