Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 19

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

19 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 19, dal 19 al 25 maggio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

NUOVA STRUTTURA ALL’ISS

VETERINARY PRACTICE MANAGEMENT

AGGRESSIVITÀ LINEA DURA IN FRANCIA

ECOGRAFIA DELL’APPARATO GASTRO-ENTERICO

LEISHMANIOSI CANINA NEL NORD ITALIA

A PAGINA 10

A PAGINA 12

A PAGINA 20

A PAGINA 27

A PAGINA 30

BREVI

TUTTO A POSTO NIENTE IN ORDINE

ORDINI FNOVI, FOFI e FNOMCEO avviano un tavolo comune. Per la prima volta i Comitati Centrali delle principali professioni sanitarie si riuniranno per analizzare temi e problemi comuni. Un primo momento di confronto è fissato per il 22 maggio. L’unione, ha dichiarato il Presidente della FNOVI “potenzierà le capacità di incidere nei processi decisionali della politica e delle istituzioni”.

ENPAV L'ENPAV ha autorizzato la sospensione temporanea dei contributi minimi 2008 per i veterinari che, per espressa dichiarazione delle Amministrazioni datrici di lavoro, nel corso dell'anno 2008, abbiano intrapreso o intraprendano un rapporto di lavoro convenzionato ai sensi dell'ACN del 23 marzo 2005.

CONFPROFESSIONI Sarà firmato il 6 giugno il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei professionisti. Confprofessioni ha trovato l'intesa per il rinnovo della parte economica e normativa. Aumentato anche il contributo a Previprof per la previdenza complementare dei professionisti.

BLUE TONGUE Il Ministero della Salute ha invitato i Servizi Veterinari preposti ai controlli a verificare la conformità delle partite di animali vivi spedite dalla Francia alle condizioni fissate dal recente accordo con il nostro Paese. Gli animali viaggiano con una dichiarazione suppletiva proposta dalle autorità sanitarie d’oltralpe, attestante il secondo intervento vaccinale.

AVIARIA La Commissione Europea ha autorizzato GlaxoSmithKline alla commercializzazione in tutti i 27 stati membri del vaccino prepandemico adiuvato contro il virus H5N1 dell'influenza aviaria. Il vaccino è attualmente indicato per persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni.

BSE Sbloccati gli indennizzi che per carenza di fondi non vennero pagati agli allevatori per l'emergenza BSE del 2001. Dopo sette anni arriva il saldo degli aiuti promessi per superare una crisi senza precedenti. Nel 2004, a causa della carenza della disponibilità di fondi, l'AGEA aveva provveduto all'erogazione solo del 70% dell'aiuto spettante, per un totale di 27.833.976,92 euro.

laPROFESSIONE VETERINARIA

UN'INDAGINE ANMVI

Disoccupati? Sottoccupati e sfruttati. Mille veterinari dichiarano la loro condizione di lavoro A PAGINA 3

PARLAMENTO: RESTANO DUE I VETERINARI LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO DOVREBBE ORMAI ESSERE DEFINITIVA. Può darsi che ci sia ancora qualche rinuncia da parte di eletti che si aspettavano ruoli di Governo e di fronte a questa impossibilità preferiscano tornare agli incarichi precedenti in Regione. Dopo la scelta di Formigoni altri della Lombardia stanno tornando sui loro passi. Saranno comunque modifiche minime che non cambieranno nella sostanza la composizione di Camera e Senato. Rispetto alle elezioni del 2006 il mondo professionale è maggiormente rappresentato. Le categorie più rappresentate sono gli Avvocati che esprimono il 14% alla Camera ed il 14,3% al Senato, con un buon incremento rispetto alle elezioni precedenti, rispettivamente 12,5% e 11,7%, i Giornalisti che restano più o meno stabili con il 10,5% ed il 7,3% ed i Medici che restano fermi alla Camera, 5,6% (5,1%) e crescono bene al Senato 7,6% (3,1%). Le altre professioni, secondo i dati de Il Sole-24 Ore, sono raggruppate in un valore unico che vede comunque un forte incremento: 12,9% rispetto al precedente 5,7% alla Camera e 16,2% al senato contro l'11,7% del 2006. Ovviamente, altre categorie a fronte di questi incrementi hanno visto ridursi il numero dei loro rappresentanti, in particolare: operai, impiegati e docenti. Negli Altri professionisti ci sono anche i Medici Veterinari, 2 alla Camera: Gianni Mancuso e Rodolfo Viola, gli stessi della passata legislatura, due colleghi seri e sempre impegnati per la categoria, nessuno al Senato. La nostra rappresentanza non si è rafforzata ed anche questo è il segno della nostra debolezza rispetto ad altre categorie professionali.

59° Congresso Internazionale SCIVAC

I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza preoccupano la FNOVI e lasciano indifferente il sindacato della dirigenza medicoveterinaria. Per la FNOVI “risulta palese che le attività veterinarie sono aggregate in maniera diversa da quella tradizionale” e quindi “a fronte di questa nuova strutturazione esiste il rischio non secondario di una diversa articolazione e strutturazione dei servizi veterinari. Nel precedente assetto l’area di sanità pubblica veterinaria era articolata in tre settori corrispondenti alle tre aree funzionali di sanità animale, igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche e tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale. Nell’attuale strutturazione si parla invece di otto aree di intervento, delle quali solo due (la D Salute animale e igiene urbana veterinaria e la E Sicurezza alimentare - Tutela della salute dei consumatori) fanno riferimento alle attività medico veterinarie ricomprendendo tutte le attività delle tre precedenti aree funzionali. La FNOVI “auspica che l’attuale impianto organizzativo della sanità pubblica veterinaria non venga destrutturato”. Il sindacato invece produce un contro parere che vuole essere rassicurante, ma che a ben guardare non lo è: la conclusione dei legali è infatti la seguente: “Risulta, a parere dello

scrivente, opportuna una ulteriore verifica che valuti, in riferimento alle tecniche veterinarie specificatamente richiamate, quali possano essere le applicazioni della disciplina così come riformulata nel trattato schema, riportato al livello pratico e organizzativo”. In queste settimane è poi tornata alla ribalta la proposta, cara alle Regioni, che chiede una sorta di revisione federalista della contrattazione pubblica che consenta di snellire i tempi e le procedure, per chiudere i contratti e garantire alle Regioni di poter esercitare la loro potestà. Il riferimento in particolare è al Servizio Sanitario Nazionale, ma la proposta non esclude di estendere il meccanismo a tutte le situazioni regionali e al sistema degli enti collegati. Si tratterebbe di creare una ARAN delle Regioni sul modello della SISAC, la Struttura Interregionale dei Sanitari Convenzionati. La riforma contiene le premesse per una modifica del testo unico sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e la riorganizzazione delle aree della dirigenza del SSN con l’inserimento della dirigenza sanitaria non medica nell’area della dirigenza medica e veterinaria. Si vuole essere ottimisti, ma di certo c’è aria di cambiamento e non è chiaro se la veterinaria avrà da perderci o da guadagnarci. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 19 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu