Professione Veterinaria 19-2011:ok
26-05-2011
30 anni ®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Certificato Qualità
www.biessea.com
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
11:27
ISO 9001:2000
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
19 2011
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 8, numero 19 dal 23 al 29 maggio 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
NUOVE IPOTESI SU MAP E MORBO DI CHRON
DISPOSIZIONI PER LA POLIZIA STRADALE
L’ABBANDONO SECONDO LA CASSAZIONE
I CLIENTI USANO INTERNET?
SETTIMANA INTERNAZIONALE A CREMONA
A PAGINA 6
A PAGINA 8
A PAGINA 10
A PAGINA 12
A PAGINA 23
VETERINARI AZIENDALI… REGISTRATEVI!
BREVI FIDO PARK Dal 1 luglio al 4 settembre verrà riattivato il servizio Fido Park in 12 aree di servizio di Autogrill lungo la rete autostradale. Da quest'anno l'iniziativa è promossa da AmicoPets. ANMVI conferma la propria collaborazione per l'assistenza veterinaria agli animali da compagnia in viaggio.
CAUDOTOMIA L'ENCI ha scritto al Ministro Fazio per chiedere "chiarimenti in merito all'applicazione di tali disposizioni, che sembrano non coincidere tra loro". Il riferimento è alle indicazioni tecniche sulla caudotomia emesse dal Ministro e alla recente Ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica.
BIOSICUREZZA Una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario autorizza l'applicazione delle regole di pulizia e disinfezione previste dall'Ordinanza 3 dicembre 2010 anche agli allevamenti di capponi, polli a collo nudo, faraone, pollanche e galletti livornesi. Sono considerabili come polli da carne soggetti alla regola del "tutto pieno-tutto vuoto" per allevamento.
UNIRE Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, ha incontrato il Commissario Straordinario dell'Unire, Claudio Varrone, per un esame approfondito della situazione gestionale dell'Ente. Per il Ministro è necessario presentare quanto prima un provvedimento di riforma dell'Ente che consenta di restituire piena efficienza e di garantire una contestuale riduzione dei costi.
ANGUILLE Il Sottosegretario Martini ha firmato l'Ordinanza recante "Misure urgenti di gestione del rischio per la salute umana connesso al consumo di anguille contaminate provenienti dal lago di Garda". Il provvedimento che vieta la commercializzazione delle anguille del Lago di Garda è stato adottato con le Regioni Veneto, Lombardia e con la Provincia Autonoma di Trento.
ONAOSI Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'ONAOSI. La presidenza 2011-2016 va a Serafino Zucchelli che succede ad Aristide Paci. Vice Presidente Aldo Grasselli, unico componente del CdA in rappresentanza dei medici veterinari dipendenti dalle pubbliche amministrazioni.
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
www.anmvioggi.it
XIII CONGRESSO
SIVAR: passaggio obbligato per la veterinaria d’azienda Il multisala della Società dei Veterinari per Animali da Reddito al centro dei fatti nostrani e delle novità internazionali A PAGINA 3
Il Ministero della Salute ha aperto al veterinario aziendale la “porta d’ingresso” nel sistema informativo ufficiale vetinfo.sanita.it. Il via libera all’iscrizione è arrivato dal Ministero della Salute l’11 maggio con una nota che ufficializza una iniziativa annunciata al congresso Sivar dell’anno scorso. In quella occasione, il rappresentante del Ministero della Salute, Luigi Ruocco, aveva prospettato alla platea l’inserimento di questa figura professionale nella rete di epidemiosorveglianza."In questa logica aveva dichiarato - potremmo dire che la porta di ingresso possa essere la banca dati dell'anagrafe zootecnica”. Aveva giustamente parlato di questa possibilità come del “primo banco di prova in cui dovrà cimentarsi il veterinario aziendale”, con compiti di registrazione nel sistema di tutte le informazioni previste dalla normativa delle anagrafi. Dall'altro il data base in cui i veterinari aziendali, in virtù delle procedure di certificazione e autenticazione elettronica, saranno registrati e associati agli allevamenti da cui hanno ricevuto libero incarico. Ebbene la porta si è aperta e il banco di prova è la piattaforma htt-
ps://vetinfo.sanita.it. Basta cliccare sul pulsante "registrazione abilitazione" posto in alto a sinistra. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha spiegato che i veterinari aziendali liberi professionisti, “al fine di prestare la propria assistenza agli allevatori in qualità di delegati per l'alimentazione della BDN dell'anagrafe zootecnica dovranno munirsi di Carta Nazionale dei Servizi oppure di Carta di identità elettronica nonché del relativo kit di connessione e registrarsi nella BDN compilando un apposito modulo informatico”. I proprietari/detentori degli animali, tramite formale delega, "possono conferire ad un veterinario aziendale libero professionista l'incarico per la registrazione nella BDN dell'anagrafe zootecnica delle informazioni di propria competenza". L'atto di delega "dovrà essere accompagnato da una fotocopia del documento di identità dell'allevatore delegante, dovrà riportare anche la firma per accettazione del delegato e l'allevatore delegante dovrà risultare registrato in BDN come detentore o proprietario degli animali. Info e supporto tecnico: ■ 800082280.
UN PAESE STRANO IL 12 MAGGIO SIAMO STATI INVITATI AD INTERVENIRE A BOLOGNA ALLA CERIMONIA DI APERTURA DELLO ZOOMARK, fiera del settore dei prodotti per animali da compagnia, una delle più importanti a livello internazionale con centinaia di espositori provenienti da tutto il mondo. Nell’occasione abbiamo avuto modo di evidenziare come il nostro paese, l’Italia, sia veramente “strano” ed esprima spesso vere contraddizioni: pensiamo di inserire nella Costituzione i diritti degli animali ma nello stesso tempo penalizziamo le prestazioni veterinarie ed il petfood con un’IVA del 20%, pretendiamo la qualità nelle prestazioni veterinarie ma abbiamo abolito le tariffe minime che potevano garantirla, abbiamo una situazione di forte disoccupazione e sottoccupazione fra i Medici Veterinari ma continuiamo ad avere 14 facoltà, e si parla di una nuova a Roma, e più di mille nuovi iscritti ogni anno, è spesso difficile reperire i farmaci veterinari ma siamo l’unico paese in Europa che non ne permette ai veterinari la vendita, abbiamo 6700 strutture veterinarie private che potrebbero essere utilizzate in convenzione ma per fare un’assistenza di base per i randagi e per i proprietari indigenti si pensa di creare nuove strutture pubbliche, si nomina una Commissione Scientifica Cites ma escludendo i Medici Veterinari unici esperti di animali esotici. Potremmo continuare, ma per essere “strani” basta e avanza. A proposito, all’inaugurazione dello Zoomark, fiera di un settore che fattura miliardi di euro, ed è ancora in continua crescita nonostante la crisi economica generale, non era presente alcun rappresentante del mondo politico ed istituzionale. Un po’ “strano” anche questo, o no?
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line