PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
20 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 20 dal 1 al 7 giugno 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
SPECIALE 62° CONGRESSO
AGGRESSIVITÀ E DEFICIT SENSORIALI
DISPLASIA: DPO MEGLIO DELLA TPO
IL VETERINARIO GARANTE DEL CANILE
CONSULTAZIONI SUL DDL PER IL CAVALLO
ALLE PAGINE 3-10
A PAGINA 13
A PAGINA 15
A PAGINA 16
A PAGINA 20
BREVI
GELMINI ATTENTA ALLA COMMISSIONE PAT
PIEMONTE Individuata una nuova zona di infezione nel territorio regionale. La Giunta del Piemonte ha varato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente, che aggiorna l’elenco delle zone infette da blue tongue. Le nuove disposizioni sono contenute nel Decreto 25 maggio 2009, n. 47.
PISA Messa in mora della Asl 5 di Pisa con l'eventualità di procedere per vie legali. È quanto deciso dai sindacati dei medici e dei veterinari dell'azienda per sanare quelle che secondo loro sono irregolarità: buchi nei fondi dei medici e dei veterinari quantificabili in due mln di euro, per straordinari, incentivi e reperibilità mai pagati.
SCIVAC 25° TOSCANA Con Decreto 18 maggio 2009 la Regione Toscana ha varato le indicazioni operative per l'anno 2009 per la sorveglianza della West Nile Disease. Sorveglianza sierologica e clinica negli equidi.
CHIETI Un progetto di educazione sanitaria veterinaria nelle scuole è stato attivato dalla Asl di Chieti, che distribuirà oltre 60 mila brochure e dvd nelle scuole elementari, medie e inferiori dei 28 Comuni della Asl. “I miei amici animali” è una guida realizzata 'in squadra' dal Servizio di sanità animale della Asl di Chieti, diretto da Giovanni Di Paolo e dall'Ordine dei veterinari della provincia di Chieti.
LAZIO La Giunta del Lazio, su proposta del vicepresidente Esterino Montino, ha istituito l'Osservatorio per i diritti degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. L'organismo, che sarà guidato dallo stesso Montino, fornirà indicazioni per il monitoraggio e la messa a punto di interventi per la tutela degli animali, in particolare cani e gatti. Il progetto, diretto dalla Regione, coinvolgerà i servizi veterinari delle Asl, i Comuni, le Province, e le associazioni di volontariato.
CROTONE Nuovo centro di veterinaria nel Crotonese. I locali inaugurati a Cerenzia sono stati messi a disposizione, in comodato d’uso gratuito, dal Comune. Il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale, Vincenzo Domenico Scuteri, ha sottolineato «l'importanza del centro, che rappresenterà un ottimo presidio sanitario e che sarà significativo per l’economia del territorio”.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
Il futuro riparte da Rimini Il Congresso si conferma “appuntamento internazionale”, 2700 veterinari al 62° Congresso della SCIVAC A PAGINA 3
"Seguiamo con determinazione il piano di lavoro del Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini, perché crediamo che il sistema universitario vada sostanzialmente modificato e che ci siano i presupposti per gli interventi che la professione veterinaria attende da tempo". L'Anmvi ha presentato un documento al Ministro Maria Stella Gelmini nel corso dei colloqui intercorsi sabato 30 maggio, alla presenza del Vice Presidente Vicario dell'Associazione Giancarlo Belluzzi. Alle problematiche connesse alla "pletora asfissiante di laureati prodotta da un numero spropositato di sedi Universitarie con Facoltà di Medicina Veterinaria", il documento consegnato al Ministro Gelmini aggiunge alcune considerazioni sulla "insufficiente preparazione del neolaureato" e sull'esigenza non più differibile di adeguare gli standard formativi a quelli europei. Non si è nemmeno trascurato di sottolineare l’importanza di mettere l’Accademia in comunicazione con il mondo professionale e con il mercato occupazionale. Al Ministro è stato riferito della Commissione di lavoro avviata con l'Università, che vede affiancati rappresentanti della professione e dell'Accademia."Stiamo studiando ipo-
tesi di intervento che si basino sul congelamento del Fondo di Finanziamento Ordinario - ha riferito l'Anmvi a Maria Stella Gelmini - e sull'ottenimento della qualifica delle sedi secondo i parametri del riconoscimento Europeo Eeave, zoccolo di qualificazione per la stragrande maggioranza degli atenei europei”. Al Ministro Gelmini è stato chiesto di sostenere questo progetto nel corso della riforma del sistema universitario. Nell'incontro, sono state gettate le basi per ulteriori approfondimenti, con l'assunzione dell'impegno da parte di Anmvi a tenere il Ministro al corrente degli sviluppi della Commissione professione-università, iniziativa che ha riscosso il plauso e l'interesse del Ministro. La “Commissione Pat” (Patto per la veterinaria) si è riunita per la prima volta il 2 aprile, presso la sede dell’Anmvi; erano presenti per l'Università: Massimo Castagnaro, Preside di Padova e Presidente della Conferenza dei Presidi, Santino Prosperi, Preside di Bologna e Fulvio Marsilio, Preside di Teramo; per la Fnovi: Carla Bernasconi; per l'Anmvi; Giancarlo Belluzzi, Vicepresidente Vicario ed Antonio Manfredi, Direttore. Un documento condiviso sarà portato al più presto ai Ministeri competenti. ■
POSATE D'ARGENTO NORMALMENTE QUANDO SI VIENE INVITATI A CENA CI SI PRESENTA CON UN MAZZO DI FIORI PER LA SIGNORA, dei sigari per il marito o semplicemente con una bottiglia di vino: champagne, o per sostenere il made in Italy, anche un buon prosecco. In situazioni meno formali può andar bene anche del grana stagionato, un buon salame, una confezione di gelato o del lambrusco. Quello che certamente è sempre importante è: pulirsi i piedi prima di entrare, restare a tavola composti ed educati, mostrare apprezzamento per la cucina e, prima di lasciare la casa, fare i complimenti alla signora. Regole semplici e scontate, direte voi. Certamente non è buona educazione andarsene con le posate d'argento nascoste nella tasca della giacca. Sembrerebbe ovvio, ma non per tutti. Le liste di discussione scientifiche (SCIVACForum è la più nota) e quelle professionali (VETLINK) sono libere ed aperte a tutti i veterinari e non è obbligatoria l'appartenenza ad un'associazione per potersi iscrivere. È richiesto solo il rispetto di alcune regole: evitare discussioni su temi politici, rapportarsi agli altri in modo educato e rispettoso, evitare di utilizzare queste liste per promozionare prodotti, servizi, iniziative, associazioni. Regole minime che lasciano la massima libertà di discussione e di critica senza limiti. Purtroppo non sempre sono rispettate e quindi, qualche volta, siamo costretti ad intervenire riscontrando spesso atteggiamenti di meraviglia, di fastidio o di offesa subita. A volte veniamo anche accusati di scarsa democrazia. Per favore, lasciateci almeno le posate, sono un ricordo di famiglia.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI