Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 20

Page 1

Professione Veterinaria 20-2011:ok

7-06-2011

ONLINE

14:03

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

20 2011

ONLINE

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 20 dal 30 maggio al 5 giugno 2011

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

CONTROLLI UFFICIALI TROPPO COSTOSI?

RIVENDICHIAMO LA FISIATRIA VETERINARIA

PIÙ FIDUCIA AL MEDICO VETERINARIO

GLI EQUIDI DURANTE IL TRASPORTO

ANMVI INTERNATIONAL A LIONE

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 12

A PAGINA 21

A PAGINA 24

WWW.VETPEDIA.IT

BREVI MIUR Il Ministero dell'Università ha definito le linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università per il triennio 2010-2012. Con le poche risorse finanziarie disponibili la priorità va data alla qualificazione dell'offerta formativa. Ridurre la disseminazione territoriale di sedi didattiche non coerenti col bacino d'utenza. Minimizzare il numero di corsi non specifici con basso numero di iscritti.

CAUDOTOMIA L'ENCI ha scritto al Ministro Fazio per chiedere "chiarimenti in merito all'applicazione di tali disposizioni, che sembrano non coincidere tra loro". Il riferimento è alle indicazioni tecniche sulla caudotomia emanate dal Ministro e alla nuova e vigente Ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica.

SISTRI È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto del ministero dell'Ambiente con il quale vengono prorogati i termini di operatività del sistema di tracciabilità dei rifiuti originariamente fissati al 1 giugno. L'ANMVI ricorda che sono soggette al Sistri solo le attività veterinarie organizzate in forma societaria iscritta alla Camera di Commercio.

ISPRA L'Italia possiede un terzo delle specie animali attualmente presenti nel territorio europeo. Il rapporto sulla biodiversità pubblicato dall'ISPRA considera le attività agro-zootecniche "un importante ruolo di presidio ambientale del territorio". Un ruolo per la condizionalità che vincola al rispetto di norme di salvaguardia dell'ambiente e degli animali.

EQUINI Riscontrati due focolai di Morbo Coitale Maligno in un'azienda di Scordia, in Provincia di Catania. La malattia ha colpito uno stallone di razza frisone olandese e una fattrice di razza meticcia. In corso ulteriori ricerche e controlli, applicate le misure di abbattimento e sequestro. Richiamo del Ministero della Salute al rispetto della normativa sulla riproduzione.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

www.anmvioggi.it

WWW.AMICOPETS.IT

Polizza AmicoPets-Ergo per cani e gatti Premio minimo, coperture massime. Le spese veterinarie sono rimborsabili alle condizioni più convenienti sul mercato A PAGINA 3

Vetpedia, la prima enciclopedia di medicina veterinaria concepita sul modello wikipediano registra un nuovo accesso ogni 2 minuti. Ad un'ora dal release ufficiale sul web, sabato 28 maggio, www.vetpedia.it contava già 500 medici veterinari utenti registrati. Un interesse che non sorprende l'editore, Edizioni Veterinarie, e l'ANMVI, ideatrice di questo progetto culturale, molto atteso dalla Categoria dopo l'entusiastica anteprima ad ottobre 2010. Gli accessi sfiorano oggi quota 2000, le visualizzazioni sono 16.453 a pagina con un tempo medio di permanenza di oltre 7 minuti, un tempo lunghissimo per i tempi del web, che riesce a intrattenere l'attenzione degli internauti per 1,5 minuti in media. Un segnale di autentico interesse per un sito che vuole essere al servizio della conoscenza libera, gratuita e partecipata. Un altro segnale di successo è infatti l'interesse alla partecipazione attiva, non solo ai fini della libera consultazione, ma anche della partecipazione attiva alla costruzione delle voci e del sapere condiviso. Dalle 11.00 di sabato 28 maggio, il Direttore ANMVI Antonio Manfredi, il Direttore editoriale di EV, Enrico Febbo, e Maria Grazia Monzeglio, Coordinatrice di Vetpedia, hanno inaugurato ufficialmente il web

release insieme agli sponsor Bayer Animal Health e Royal Canin. Vetpedia ringrazia tutti i medici veterinari per la straordinaria accoglienza, il Comitato Scientifico, il pionieristico pool di autori che ha prodotto più di 300 voci originali e gli sponsor che hanno dimostrato una lungimirante attenzione all'evoluzione tecnologica della divulgazione scientifica. La categoria si trova davanti a una vera prova di maturità professionale: collaborare a Vetpedia vuol dire credere alla condivisione disinteressata delle conoscenze in medicina veterinaria e contribuire a uno strumento che, crescendo e alimentandosi grazie al contributo di tutti, sarà una risorsa inestimabile per tutti. I contenuti pubblicati sono tutti testi originali, il frutto della cultura professionale degli Autori e non testi copiati in parte o integralmente da libri o da altre risorse della rete. Il progetto prevede ulteriori sviluppi a tappe già fissate, per allargare le voci al settore degli animali esotici, agli equini e agli animali da reddito. Vetpedia sarà anche tradotta in inglese, un motivo di orgoglio nazionale - come ha sottolineato Maria Grazia Monzeglio, Coordinatrice del progetto - perché i contributi originali degli autori italiani verranno messi a disposizione di un pubblico veterinario world wide. ■

LA CRISI DELLE PROFESSIONI GLI ULTIMI DATI ISTAT EVIDENZIANO UNA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE SEMPRE PIÙ CRITICA. Un giovane su tre sotto i trent’anni non ha lavoro, il potere medio di acquisto delle famiglie italiane è in continua discesa e le previsioni sono decisamente negative. Da dieci anni il Pil italiano è fra i peggiori in Europa e le previsioni di ripresa economica e di inversione di tendenza, a detta di tutti gli economisti, sembrano essere solo speranze per i prossimi anni. In questo contesto decisamente poco positivo i professionisti, soprattutto i giovani, sono fra le categorie più a rischio non solo per il reddito sempre più basso ma anche per l’assoluta mancanza di ammortizzatori sociali. Ritenuti da sempre una categoria ad alto reddito e di forte evasione fiscale, nessun Governo si è mai preoccupato di noi. Anni fa, di fronte alle nostre giuste e doverose richieste di ridurre l’Iva sulle prestazioni veterinarie, ci fu risposto: “incominciate a pagare le tasse”. Solo negli ultimi tempi l’impegno politico e mediatico sviluppato da Confprofessioni, all’interno della quale l’ANMVI rappresenta la categoria veterinaria, ha portato l’attenzione delle istituzioni verso i gravi problemi del mondo professionale, soprattutto giovanile: disoccupazione, sottoccupazione, precarietà, basso reddito. Il 44,6% dei professionisti, nonostante siano tutti laureati e con un livello culturale elevato, ha un reddito inferiore ai 15mila euro, e spesso di molto inferiore, e per favore smettiamola di criminalizzare il mondo professionale con la solita storia dell’evasione fiscale che ormai, in molti casi, rischia di essere solo uno strumento di sopravvivenza. L’ANMVI ha chiesto ai Ministeri competenti, anche attraverso Conprofessioni, interventi urgenti per far fronte a questa drammatica situazione ma le promesse, almeno per ora, restano promesse.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.